Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️

Decibel: I 10 Errori da Evitare se Vuoi Eliminare il Rumore e Migliorare il Comfort Acustico in Casa

Isolamento Acustico Sorgedil
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Curiosità Acustica · Martedì 19 Nov 2024 · Tempo di lettura 13:45
Tags: insonorizzarecasapareisoffittostanza

DECIBEL: I 10 ERRORI DA EVITARE SE VUOI ELIMINARE IL RUMORE E MIGLIORARE IL COMFORT ACUSTICO IN CASA


Perché è fondamentale capire i decibel e quanto rumore c’è in casa tua


Viviamo circondati da suoni, ma quando il rumore in casa supera certi livelli, il nostro benessere ne paga le conseguenze.
Sonno disturbato, stress, difficoltà di concentrazione: tutto può peggiorare per colpa di pochi decibel in più.

Ma cos'è un decibel (dB)? È l’unità che misura il livello sonoro su una scala logaritmica: ogni 10 dB in più corrispondono a un suono 10 volte più intenso.

Ad esempio: un rumore da 70 dB è 10 volte più potente di uno da 60 dB.

Ecco perché è fondamentale capire la scala dei decibel e misurare il rumore nella propria abitazione: anche un piccolo aumento può rendere invivibile un ambiente che dovrebbe essere il tuo rifugio.

Vuoi sapere quanti decibel ci sono in casa tua?

Con la nostra misurazione fonometrica, possiamo rilevare con precisione il livello di rumore e aiutarti a eliminarlo con soluzioni professionali.

Scala decibel e rumore in casa: misurazione per insonorizzazione efficace


      Esempi scala decibel: quanto rumore entra in casa e come ridurlo

      Quando i decibel in casa diventano un vero problema


      Spesso non ci rendiamo conto di quanti decibel convivono con noi ogni giorno. Ma anche un rumore apparentemente “normale” può diventare un nemico silenzioso per la salute e il benessere.

      Ecco alcuni riferimenti utili per capire la scala dei decibel e il loro impatto sul comfort acustico domestico:

      Livello dB
      • 30 dB -> Silenzio di una biblioteca
      • 50 dB -> Conversazione tranquilla
      • 70 dB -> Traffico urbano o aspirapolvere
      • 90 dB -> Trapano, rumore industriale
      • 120 dB -> Jet in decollo – soglia del dolore

      Ma cosa significa vivere ogni giorno con rumori superiori a 55 dB?

      Significa che ogni passo del vicino, ogni auto che passa, ogni voce nell’altra stanza... può rovinare il tuo riposo, il tuo relax, il tuo silenzio.

      A lungo andare, i livelli elevati di rumore in casa provocano:
      • Difficoltà a dormire e a rilassarsi
      • Irritabilità e stress costante
      • Calo di produttività e concentrazione
      • Disagi nei rapporti familiari

      Se ti ritrovi in questa situazione, è il momento di intervenire.

      Con la nostra misurazione fonometrica professionale, possiamo rilevare con precisione quanti decibel ci sono nella tua casa e progettare un sistema personalizzato per eliminare il rumore alla radice.

      SuonoStop® e Vibraless® sono le nostre soluzioni certificate per bloccare rumori aerei e vibrazioni strutturali.

      I 10 errori più comuni sull’isolamento acustico (che ti impediscono di eliminare il rumore in casa)


      Ti disturbano i passi del vicino, il traffico o le voci attraverso le pareti?
      Molti pensano che basti comprare un “pannello acustico” o seguire qualche consiglio online.
      Altri si affidano a chi non è specializzato e finiscono per spendere soldi senza ottenere il silenzio che cercavano.

      La verità è che anche un solo errore nella gestione dei decibel in casa può compromettere tutto l’intervento.

      Se vuoi davvero ottenere un comfort acustico reale, e non solo “una piccola riduzione del rumore”, devi sapere cosa evitare prima di iniziare.

      In questa sezione ti svelo i 10 errori più comuni che continuano a far fallire la maggior parte dei tentativi di insonorizzazione domestica.

      Scopri se anche tu stai commettendo uno di questi sbagli (il n.7 è tra i più sottovalutati).

      ❌ Errore n.1: Sottovalutare l’effetto anche di pochi decibel in casa


      Molti pensano che un piccolo aumento di rumore non faccia la differenza.
      In realtà, un incremento di 10 decibel equivale a un suono 10 volte più potente, e anche 3 dB in più possono rendere un ambiente molto più stressante.

      Se non conosci quanti decibel ci sono nella tua casa, rischi di vivere in un ambiente acusticamente insalubre senza nemmeno accorgertene.

      Un rumore da 60 dB può sembrare “accettabile”, ma ti impedisce di rilassarti, disturba il sonno, e alla lunga influisce sul tuo benessere fisico e mentale.

      Il primo passo per ottenere un vero comfort acustico è misurare correttamente il livello di rumore in casa. Solo così potrai intervenire con un isolamento mirato e risolvere davvero il problema.

      ❌ Errore n.2: Usare app o strumenti fai-da-te per misurare il rumore in casa


      Cerchi di capire quanto è forte il rumore in casa con un’app sul telefono?
      Sembra comodo, ma è un errore molto comune… e molto pericoloso.

      Le app non sono strumenti professionali: non rilevano correttamente i decibel, non analizzano le frequenze problematiche e non ti dicono da dove proviene il rumore.

      Risultato? Potresti:
      • Sottovalutare il problema e scegliere una soluzione inefficace.
      • Isolare acusticamente la parte sbagliata della stanza, sprecando soldi.
      • Continuare a convivere con il rumore, pensando che “non si può fare nulla”.

      Solo una misurazione fonometrica professionale effettuata da un tecnico competente in acustica ti permette di:
      • Rilevare i veri decibel presenti in casa.
      • Individuare la sorgente del rumore.
      • Ricevere una proposta di isolamento acustico su misura e garantito.

      La tecnologia non basta: serve esperienza e metodo per eliminare davvero il rumore.

      ❌ Errore n.3: Non distinguere tra rumori aerei e rumori strutturali in casa


      Uno degli errori più frequenti nell’isolamento acustico domestico è trattare tutti i rumori allo stesso modo.
      Ma voci, TV e traffico sono rumori aerei, trasmessi attraverso l’aria.
      Passi, vibrazioni, scarichi e ascensori, invece, sono rumori strutturali, che viaggiano attraverso la struttura dell’edificio.

      Usare la stessa soluzione per entrambi è come curare un mal di denti con un collirio: spendi soldi… ma il problema resta.

      Per eliminare davvero il rumore in casa, serve una diagnosi tecnica per capire che tipo di rumore stai subendo.

      Solo così possiamo progettare:
      • SuonoStop® per i rumori aerei (voci, TV, traffico)
      • Vibraless® per le vibrazioni strutturali (passi, impianti, ascensori)

      Il nostro sopralluogo analitico con misurazione fonometrica ti permette di evitare errori costosi e risolvere il problema con una soluzione mirata, efficace e garantita.

      ❌ Errore n.4: Usare pannelli fonoassorbenti sperando di isolare il rumore in casa


      Hai provato a mettere pannelli fonoassorbenti ma continui a sentire tutto?
      Non sei il solo. È uno degli errori più comuni di chi cerca di insonorizzare casa senza una guida professionale.

      I materiali fonoassorbenti riducono l’eco e migliorano l’acustica interna, ma non bloccano il rumore esterno.

      Se il problema sono voci, passi, traffico o vibrazioni, servono materiali fonoisolanti progettati per interrompere la trasmissione del suono attraverso muri, soffitti o pavimenti.

      La vera differenza la fa un sistema stratificato, come:
      • SuonoStop® → per i rumori aerei (TV, voce, traffico)
      • Vibraless® → per vibrazioni e rumori strutturali (passi, ascensore, impianti)

      Se stai cercando di eliminare il rumore in casa con pannelli acquistati online o montati da un cartongessista, rischi solo di sprecare soldi e spazio per un risultato quasi nullo.

      ❌ Errore n.5: Isolare solo una parete sperando che basti


      Uno degli errori più diffusi nell’insonorizzazione della casa è concentrarsi su una sola parete, pensando che basti per eliminare il rumore.

      Ma il rumore non ha un solo ingresso: si propaga attraverso i cosiddetti ponti acustici, cioè soffitti, pavimenti, pareti laterali, impianti e persino prese elettriche.

      Senza una misurazione fonometrica professionale e un’analisi tecnica approfondita, rischi di:
      • Insonorizzare la parete sbagliata,
      • Spendere soldi inutilmente,
      • E continuare a sentire tutto come prima.

      È per questo che i nostri tecnici non si limitano a “quello che chiede il cliente”: analizzano tutto l’ambiente per proporti una soluzione su misura, progettata per interrompere davvero la trasmissione del rumore.

      Con SuonoStop® e Vibraless® blocchiamo il rumore dove nasce e non dove sembra arrivare.

      ❌ Errore n.6: Ignorare le frequenze basse (e continuare a sentire tutto)


      Molti credono che basti ispessire una parete per fermare qualsiasi rumore.
      Ma i suoni a bassa frequenza – come i passi, le vibrazioni da impianti, i bassi musicali o i subwoofer – sono i più difficili da isolare.

      Le basse frequenze passano ovunque, attraversano pareti, soffitti e pavimenti come fossero carta velina.
      Ecco perché, senza materiali progettati specificamente per bloccare le vibrazioni strutturali, anche una parete spessa può risultare completamente inefficace.

      Solo un sistema come Vibraless® è in grado di:
      • Interrompere la trasmissione delle vibrazioni
      • Assorbire le frequenze basse in modo professionale
      • Ripristinare il comfort acustico della tua casa, anche nei casi più critici

      Una semplice misurazione fonometrica ci permette di rilevare la presenza di basse frequenze e progettare un intervento su misura.

      Se hai già provato a insonorizzare ma senti ancora i “bassi”, è il momento di fare le cose nel modo giusto.

      ❌ Errore n.7: Pensare che più spessore significhi più isolamento acustico


      Questo è uno degli errori più comuni nel settore:
      “Mettiamo più cartongesso e il rumore sparirà”.

      Ma la realtà è ben diversa: aumentare lo spessore senza criterio non insonorizza acusticamente, spreca spazio.
      E il rumore resta.

      L’isolamento acustico efficace non si misura in centimetri, ma nella qualità e nella stratificazione tecnica dei materiali.

      ✅ Serve:
      • Massa acustica per bloccare il suono,
      • Strutturale per fermare le vibrazioni,
      • Materiali acustici professionali, come quelli presenti nei sistemi SuonoStop® e Vibraless®, per garantire un abbattimento reale.

      Solo un’analisi tecnica e una progettazione su misura ti permettono di capire quanti cm servono davvero per eliminare il rumore in casa.
      A volte 13 cm ben progettati valgono più di 20 cm improvvisati.

      Se qualcuno ti ha proposto una “doppia lastra” senza misurazione fonometrica, fai attenzione: rischi di sprecare soldi e metri quadri senza ottenere il risultato sperato.

      ❌ Errore n.8: Affidarsi a chi non è esperto in isolamento acustico


      Uno degli errori più costosi è affidarsi a muratori o cartongessisti generici per risolvere un problema acustico.

      Molti di loro usano soluzioni standard — come doppi pannelli di cartongesso o lana di roccia — che non tengono conto del tipo di rumore né delle frequenze da abbattere.

      Risultato? Pareti più spesse, ma rumore identico.

      L’isolamento acustico professionale non è un lavoro “a corpo” ma una disciplina tecnica.

      Serve una misurazione fonometrica, l’analisi di ponti acustici e la progettazione di un pacchetto stratificato con:
      • Materiali acustici
      • Strutture ben definite
      • Sistemi brevettati come SuonoStop® e Vibraless®

      Se vuoi eliminare davvero il rumore in casa, serve un tecnico competente in acustica che sappia diagnosticare e risolvere, non improvvisare.

      Con il nostro sopralluogo analitico, ti mostriamo con dati oggettivi da dove entra il rumore e come bloccarlo in modo garantito.

      ❌ Errore n.9: Sottovalutare l’effetto del rumore sul benessere quotidiano


      Molte persone credono che “un po’ di rumore” sia sopportabile. Ma la verità è che il rumore in casa, se costante, può rovinare il tuo equilibrio psico-fisico.

      Sonno leggero, nervosismo continuo, difficoltà a concentrarsi... tutto questo può dipendere da decibel troppo alti nella tua abitazione, anche se non te ne rendi conto.

      Il rumore è un inquinamento invisibile, ma reale. E se non lo affronti, può minare la tua salute ogni giorno: insonnia, emicranie, ansia, stanchezza cronica.

      Se hai già provato a insonorizzare da solo o con soluzioni “light” e il fastidio continua, è il momento di agire con metodo.
      Con il nostro sopralluogo analitico con misurazione fonometrica, identifichiamo con precisione quali decibel stai subendo e ti proponiamo una soluzione su misura per eliminare davvero il rumore e ritrovare il tuo benessere.

      ❌ Errore n.10: Rimandare l’insonorizzazione, sperando che il rumore passi da solo


      Questo è l’errore più pericoloso… perché non fa rumore, ma ti consuma ogni giorno.
      Molte persone convivono per mesi — o anni — con un rumore in casa che rovina il sonno, aumenta lo stress e peggiora la qualità della vita, solo perché rimandano l’intervento giusto.

      Ma il tempo non risolve il problema: lo amplifica.

      Più aspetti, più il tuo comfort acustico si riduce, e più rischi di:
      • Scegliere soluzioni affrettate e inefficaci,
      • Spendere soldi per interventi provvisori,
      • Perdere la fiducia nella possibilità di vivere in una casa davvero silenziosa.

      Il momento giusto per iniziare è ora.
      Con Sorgedil, puoi finalmente bloccare il rumore alla radice, grazie a sistemi certificati come SuonoStop® e Vibraless®, progettati su misura per il tuo ambiente.

      La vera soluzione: Sopralluogo Analitico e Progetto Acustico su Misura


      Se vuoi eliminare davvero il rumore in casa, non puoi affidarti a soluzioni standard o pannelli acustici generici.

      Con il nostro sopralluogo analitico, eseguito da un tecnico competente in acustica, rileviamo i decibel reali presenti nella tua abitazione e identifichiamo i ponti acustici nascosti attraverso cui il suono si propaga.

      Misuriamo tutto con strumentazione professionale, valutando:
      • Tipologia e frequenza del rumore
      • Struttura delle pareti, soffitti e pavimenti
      • Interferenze da impianti o elementi critici (es. scale, ascensori)

      Da questa analisi nasce un progetto personalizzato, con soluzioni brevettate ad alta efficacia:
      • SuonoStop® per l’isolamento dei rumori aerei (voci, TV, traffico)
      • Vibraless® per fermare vibrazioni e rumori strutturali (passi, impianti, scarichi)

      Il risultato? Oltre il 98% di rumore eliminato e un comfort acustico abitativo reale e duraturo.
      Nessuna sorpresa. Nessun “esperimento”. Solo un metodo chiaro, testato, garantito.

      Compila il modulo per ricevere la tua consulenza personalizzata entro 24 ore.
      Il primo passo per isolare davvero la tua casa… è misurare dove e come entra il rumore.

      Ogni giorno che aspetti, è un giorno perso di benessere.

      Come si misura davvero il rumore in casa (e perché è fondamentale farlo prima di ogni intervento)


      Molti provano a risolvere il problema del rumore in casa senza sapere nemmeno quanti decibel stanno subendo e da dove arrivano.
      Questo è l’errore più grave… e anche il più comune.

      Ecco perché il nostro sopralluogo analitico con misurazione fonometrica è il primo passo fondamentale:
      non solo misuriamo il livello di rumore, ma lo analizziamo nel contesto reale della tua casa.

      Durante il sopralluogo:
      • Misuriamo i decibel effettivi
      • Valutiamo i materiali esistenti (muri, serramenti, pavimenti, soffitti)
      • Individuiamo i ponti acustici nascosti
      • Identifichiamo con precisione da dove entra il rumore (non dove sembra)

      Solo così possiamo progettare un intervento su misura con i nostri sistemi SuonoStop® e Vibraless®, evitando soluzioni generiche, costose e inefficaci.
      Chi propone un “preventivo a corpo” senza fare questa analisi sta scommettendo sul tuo silenzio… alla cieca.

      Domande frequenti su decibel e insonorizzazione: tutto quello che devi sapere prima di intervenire


      1. Cosa sono i decibel (dB)?


      I decibel (dB) misurano l’intensità di un suono su una scala logaritmica: ogni aumento di 10 dB equivale a un suono 10 volte più potente.

      Questo significa che anche pochi decibel in più possono trasformare la tua casa in un ambiente rumoroso e stressante, soprattutto se vivi in città o in condominio.

      Sapere quanti decibel entrano davvero in casa tua è il primo passo per migliorare il comfort acustico e intervenire con un isolamento acustico su misura.

      2. Quanti decibel sono troppi in casa e quando il rumore diventa un problema serio?


      In ambito domestico, già oltre i 55 dB costanti, il rumore può compromettere il tuo riposo, la concentrazione e il benessere psicofisico.

      Se in casa senti voci, passi, traffico o suoni continui, potresti superare questa soglia senza nemmeno accorgertene.
      Oltre gli 85 dB, il rumore può diventare dannoso per la salute, soprattutto se prolungato nel tempo.

      Ecco perché è fondamentale misurare i decibel reali presenti nella tua abitazione: non basta “sentire fastidio”, serve un dato oggettivo per agire.

      3. Come si misura il rumore in casa?


      Serve una misurazione fonometrica professionale, eseguita da un Tecnico Competente in Acustica.
      Durante il nostro sopralluogo analitico, rileviamo i decibel effettivi, analizziamo i ponti acustici e identifichiamo la vera origine del rumore.

      4. Quanti decibel si possono abbattere con un buon isolamento acustico?


      Con un intervento su misura, possiamo abbattere fino al 95–98% del rumore percepito.
      Il risultato dipende dalla progettazione, dai materiali utilizzati e dalla corretta posa in opera. Noi utilizziamo solo sistemi certificati come SuonoStop® e Vibraless®.

      5. Cosa devo fare se sento troppo rumore in casa?


      Il primo passo è misurare quanti decibel ci sono nella tua abitazione.

      Prenota un sopralluogo con misurazione fonometrica: analizziamo la situazione, individuiamo la causa e ti proponiamo una soluzione garantita e personalizzata, senza sprechi.

      Conclusione: Troppo rumore in casa? Scopri quanti decibel stai davvero subendo


      I decibel non sono solo numeri: sono il modo con cui il tuo corpo percepisce riposo, concentrazione e benessere.
      E se il rumore in casa ti disturba ogni giorno, ignorarlo significa rischiare stress, insonnia e frustrazione continua.

      Ecco perché il nostro sopralluogo analitico è il primo passo per risolvere tutto in modo definitivo:
      • Misurazione fonometrica professionale eseguita da un tecnico esperto
      • Analisi dettagliata dei ponti acustici e dei materiali esistenti
      • Progetto su misura con sistemi certificati SuonoStop® e Vibraless®

      Oltre il 98% del rumore in meno, senza soluzioni improvvisate o generiche.

      Compila il modulo ora: ti ricontattiamo entro 24 ore per proporti la soluzione più efficace per isolamento acustico casa e comfort reale, garantito.


      Non sono presenti ancora recensioni.
      Voto:
      Numero di voti:0
      Voto:
      Numero di voti:0
      Voto:
      Numero di voti:0
      Voto:
      Numero di voti:0
      Voto:
      Numero di voti:0
      Inserisci la tua valutazione:







      Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
      🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

      COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
      oppure chiama il nostro numero verde

      Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

      Per ricevere il preventivo gratuito!



      COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
      oppure chiama il nostro numero verde

      Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

      Per ricevere il preventivo gratuito!

      Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
      Torna ai contenuti