Isolamento acustico con lana di vetro o roccia, pro e contro
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in *Materiali ecologici per l’isolamento* · 28 Aprile 2021
Tags: Lana, Roccia, Vetro, Casa, Isolamento, Acustico
Tags: Lana, Roccia, Vetro, Casa, Isolamento, Acustico
ISOLAMENTO ACUSTICO CON LANA DI VETRO O ROCCIA, PRO E CONTRO

INDICE CONTENUTI
1. Meglio Lana di Roccia o Lana di Vetro?
Meglio la lana di vetro o la lana di roccia? Qual è il materiale migliore e più adatto per realizzare la coibentazione di uno spazio? Questo il quesito che si pongono tutte le persone che si apprestano a coibentare i propri ambienti.
Lana di vetro o lana di roccia sono i principali materiali utilizzati per operare l’isolamento acustico di un ambiente.
Tra i materiali impiegati per l’insonorizzazione primeggiano oggi diversi isolanti minerali; lana di vetro e lana di roccia i più utilizzati oltre ad argilla, feltri, e ancora vermiculite e perlite espansa.
Nonostante si tratti di due materiali differenti, lana di vetro e lana di roccia presentano molte caratteristiche simili; per tale ragione non risulta semplice individuare il miglior materiale da utilizzare per l’insonorizzazione dei propri spazi. Cerchiamo dunque di fare chiarezza nei paragrafi seguenti ed aiutarvi nella scelta del materiale più adatto alle vostre esigenze e necessità specifiche.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
2. Lana di vetro e di roccia: cancerogene o no?
Salubrità e sicurezza della lana di vetro e la lana di roccia
Parlando di salubrità e sicurezza di lana di vetro e lana di roccia è prima di tutto necessario sfatare un mito che troppo spesso circola ancora nel web. La lana di vetro fa male alla salute? E ancora la lana di vetro è tossica e la lana di roccia è cancerogena?
2.1 Lana di Vetro o Lana di Roccia per Isolamento Acustico
Lana di roccia e la lana di vetro non sono cancerogene
Entrambi i prodotti sono assolutamente sicuri da utilizzare e la lana di roccia non è assolutamente cancerogena. Purtroppo molte persone incappano nell’errore di un’ipotetica cancerogenicità della lana di roccia, adducendo al fatto che questo materiale si compone di fibre. Niente di più sbagliato: seguendo questo ragionamento allora tutte le fibre alimentari dovrebbero essere cancerogene.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
2.2 Lana di Vetro o Lana di Roccia per Insonorizzare
Lana di roccia e lana di vetro non sono tossiche
Nella posa della lana di vetro o della rana di roccia, basterà dotarsi di una mascherina da lavoro per lavorare in totale sicurezza, evitando di respirare le microfibre dei materiali, che ripetiamo ancora una volta, in entrambi i casi non sono cancerogeni; lana di vetro e lana di roccia non sono dunque materiali tossici.
3. Lana di Roccia Smaltimento
Smaltimento della lana di roccia? Per quanto riguarda lo smaltimento della lana di roccia è importante sottolineare che questo materiale è prodotto al 95 per cento con l’ausilio di materie prime inorganiche, ovvero la sabbia silicica. Questi materiali sono reperibili in natura in quantità abbondanti.
Di questo 95 per cento di materie inorganiche con le quali è composta la lana di roccia, l’80 per cento è costituito da materiali di riciclo.
Nonostante tutte le buone caratteristiche descritte della lana di roccia, questo materiale rientra comunque nella classificazione CER. Per questa ragione, per poter procedere allo smaltimento della lana di roccia è necessario affidarsi ad un operatore che procederà allo smaltimento secondo le normative di legge vigenti. Solitamente gli operatori procedono al ritiro del materiale e allo smaltimento presso impianti autorizzati.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
4. Isolamento Acustico Lana di Roccia
Lana di roccia: le migliori
Quali sono le migliori lana di roccia disponibili in commercio? Ecco la risposta a questo quesito e il chiarimento ad ogni vostro dubbio, relativo all’acquisto di questo materiale.
4.1 Lana di Roccia per Insonorizzare
Lana di roccia? Un pannello di lana di roccia è un prodotto realizzato con l’ausilio di speciali leganti a base di resine termoindurenti, non dotati di rivestimento. Il materiale utilizzato è naturale e può vantare un’ottima capacità di isolamento termico e fonoassorbente.
Questo tipo di prodotto a base di lana di roccia viene ampiamente utilizzato per l’isolamento termico e acustico delle pareti in gesso rivestito e di contro pareti in laterizio.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
4.2 Lana di Roccia Insonorizzazione
Lana di roccia? La lana di roccia è un prodotto eco compatibile. Trattasi di uno dei pochi prodotti caratterizzati da un impatto ambientale assolutamente minimo se non inesistente.
5. Differenza tra Lana di Vetro e Lana di Roccia
Qual è la differenza tra lana di roccia e lana di vetro? Ecco tutte le risposte che state cercando. Lana di roccia e lana di vetro rappresentano entrambi dei materiali termoisolanti versatili e caratterizzati da un elevato potere fonoassorbente. Trattasi di due materiali diversi ma allo stesso tempo accomunati da molte caratteristiche che li identificano come isolanti termo-acustici a base di fibre minerali.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
5.1 Lana di Vetro o Lana di Roccia
Meglio lana di roccia o lana di vetro?Lana di roccia o lana di vetro per realizzare l’isolamento termico di uno spazio? Ecco un altro quesito al quale cercheremo di rispondere, facendo riferimento alle principali differenze e punti in comune tra i due materiali.
La lana di vetro è un materiale che viene ottenuto dalla lavorazione di vetro (in gran parte riciclato) e di sabbia; questi due materiali vengono mescolati ad una resina naturale di origine vegetale e successivamente pressati.
Punto in comune tra la lana di vetro e lana di roccia è che entrambi i materiali sono in grado di resistere in modo ottimale all’azione dell’umidità, confermandosi degli ottimi isolanti acustici e termici. Sia la lana di vetro che la lana di roccia sono inoltre capaci di resistere al proliferare e al diffondersi delle muffe.
La lana di vetro è da ultimo perfetta per effettuare l’isolamento delle tubature impiantistiche.
Per quanto riguarda la durata nel tempo della lana di roccia e della lana di vetro, possiamo affermare che entrambi i materiali sono caratterizzati da una capacità di preservarsi nel tempo per un periodo di alcune decine di anni. In alcuni casi i materiali sono in grado di preservarsi e resistere per 80 anni ed oltre.
Molte persone tendono a preferire come isolante termico la lana di vetro alla lana di roccia poiché se impiegata come isolante termico, il materiale non teme assolutamente la corrosione. I pannelli di lana di vetro possono inoltre essere rivestiti con l’ausilio di materiali utilizzati comunemente nel settore edilizio.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
5.2 Lana di Roccia Vs Lana di Vetro
Caratteristiche, vantaggi e svantaggi della lana di roccia e della lana di vetro
La lana di roccia è un materiale naturale inorganico che ha origine proprio dalla roccia. Quali sono i principali vantaggi della lana di roccia? Grazie alla sua particolare struttura a celle aperte, questo materiale è in grado di garantire eccellenti prestazioni, se utilizzato come isolante. La lana di roccia rende di fatto impossibile il passaggio attraverso la sua superficie di caldo e freddo. Al contempo questo materiale è in grado di favorire l’assorbimento delle onde acustiche: la lana di roccia è un ottimo materiale fonoassorbente.
Altro vantaggio davvero interessante della lana di roccia è rappresentato dalla sua capacità di non assorbire umidità e liquidi in generale e di non temere pertanto l’aggressione e la proliferazione delle muffe. A sorprendere è inoltre la grande efficacia della lana di roccia in caso di incendio: il materiale è infatti capace di rallentare in modo importante la propagazione delle fiamme. Questa particolare caratteristica della lana di roccia è il risultato della elevatissima temperatura di fusione del materiale, che supera rispettivamente i 1000 gradi.
5.3 Lana di Roccia Eco-Compatibile
Infine il grande vantaggio della lana di roccia è la sua eco-compatibilità: il risparmio energetico che deriva dall’impiego di lana di roccia come materiale isolante è superiore di ben 100 volte all’energia che deve essere impiegata per la realizzazione di un sistema di coibentazione che prevede l’impiego di questo materiale.
La lana di vetro è un materiale in grado di vantare importanti proprietà termoisolanti. Per tale ragione il materiale ha trovato un importante utilizzo nel settore edilizio, ma anche nell’industria automobilistica e in quella navale.
Nel settore edilizio la lana di vetro viene utilizzata principalmente nelle seguenti fattispecie: coibentazione ed isolamento termico nelle intercapedini delle pareti; isolamento dei sottotetti; isolamento di un soffitto in legno; inserimento nei pannelli fonoassorbenti delle sale prove o degli studi di registrazione; coibentazione di canne fumarie, caldaie, boiler e tubazioni; coibentazione di camper e roulotte; inserimento nei silenziatori dei veicoli con motore endotermico a combustione interna (marmitte e terminali di scarico di automobili e motocicli).
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
5.4 Lana di Vetro Vantaggi
Per quanto riguarda vantaggi e caratteristiche della lana di vetro possiamo dire che si tratta di un materiale che contiene delle speciali sacche d’aria in grado di ridurre lo scambio di calore tra l’ambiente interno e l’ambiente esterno. La lana di vetro è inoltre un materiale dotato di un elevato standard di isolamento acustico, per via della sua forma lanuginosa: grazie a quest’ultima e per via della presenza delle sopra citate sacche d’aria, il materiale è in grado di ridurre le onde sonore che passano attraverso due ambienti isolati.
La lana di vetro è inoltre ignifuga e incombustibile: ciò significa che il materiale è resistente al fuoco e non è assolutamente infiammabile. E’ tuttavia bene precisare che è sempre necessario rispettare la temperatura massima nell’utilizzo della lana di vetro che avete deciso di predisporre nei vostri ambienti.
5.5 Lana di Vetro Come si Mette
Molte persone si chiedono come si mette e si predispone la lana di vetro. Questo materiale può essere ad esempio steso a tappeto per realizzare l’isolamento di un solaio. La lana di vetro può essere acquistata in commercio in diverse forme e tipologie. E’ possibile acquistare il materiale in rotoli, in fiocchi, o ancora in pannelli.
6. Caratteristiche Lana di Vetro e Lana di Roccia
Lana di roccia e lana di vetro, a seconda delle loro caratteristiche sono disponibili in commercio in diversi formati. Vediamo di seguito i principali formati commerciali della lana di roccia e della lana di vetro.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
6.1 Pannelli Lana di Roccia
Tra i principali formati commerciali che caratterizzano la lana di roccia, sono disponibili sul mercato pannelli realizzati con l’ausilio di questa fibra minerale. I pannelli di lana di roccia trovano oggi giorno grandissimo impiego nel settore edilizio per la coibentazione e l’isolamento acustico degli spazi.
6.2 Rotoli Lana di Roccia
La lana di roccia è inoltre disponibile in commercio in rotoli. Anche questo formato commerciale della fibra minerale è molto diffuso ed utilizzato principalmente in ambito edilizio.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
6.3 Fiocchi Lana di Vetro
I fiocchi di lana di vetro sono prodotti con l’ausilio di vetro riciclato e vengono utilizzati per la coibentazione e l’isolamento termico degli ambienti per mezzo della tecnica dell’insufflaggio.
6.4 Lana di Roccia con Alluminio
In commercio sono inoltre disponibili dei particolari pannelli di lana di roccia accoppiati con alluminio. In questi prodotti i pannelli di lana di roccia vengono solitamente rivestiti con alluminio, per essere utilizzati per la coibentazione e l’isolamento acustico dei tetti a falda.
6.5 Cartongesso Con Lana di Roccia
Per la coibentazione e l’isolamento acustico degli spazi è oggi possibile reperire in commercio degli speciali pannelli in cartongesso, accoppiati a lana di roccia. A seconda delle diverse esigenze e necessità specifiche i pannelli accoppiati sono disponibili sul mercato in vari spessori.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
6.6 Lana di Roccia: Densità
Un pannello in lana di roccia con densità di 40 Kg/m3 rappresenta la soluzione ideale per garantire un efficace isolamento termico di una parete.
6.7 Spessori Lana di Roccia
E’ oggi possibile acquistare pannelli in lana di roccia caratterizzati dai più variabili spessori, a seconda delle esigenze dell’utenza. I diversi spessori sono in grado di garantire differenti standard di coibentazione ed insonorizzazione a seconda delle diverse necessità dell’utenza.
E’ possibile acquistare pannelli in lana di roccia dello spessore di 30 mm, 80 mm, fino ad arrivare a 2, 5, e persino 20 centimetri.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
Lana di Roccia: Durata nel Tempo
La lana di roccia minerale è un prodotto caratterizzato da un’importante durabilità temporale. Questo materiale è inoltre in grado di mantenere pressoché inalterata nel tempo la sua funzionalità e le sue performance di isolamento termico e acustico.
Secondo un recente studio effettuato sulla durata nel tempo della lana di roccia, il materiale di origine minerale sembrerebbe non mostrare alcun tipo di decadimento nel corso di decenni.
7. Posa Lana di Roccia e Lana di Vetro
Lana di roccia e lana di vetro: utilizzi e posa
Gli utilizzi e i campi di applicazione della lana di roccia e della lana di vetro sono oggi i più disparati. I materiali di origine minerale possono infatti essere utilizzati per realizzare l’isolamento acustico e la coibentazione degli spazi ed in particolare per:
- pareti divisorie e pareti perimetrali;
- coperture di tipo piano ed inclinato
- isolamento delle facciate di un edificio (cappotto)
- pavimenti
- solette per cantine
- solette intermedie
Questi materiali, grazie all’innovazione tecnologia e alle avanzate tecniche di produzione moderne possono essere entrambi utilizzati senza perdere qualità nell’isolamento termico e nell’insonorizzazione di uno spazio.
Per quanto riguarda la posa in opera di lana di roccia e lana di vetro, vi sono degli aspetti ai quali è necessario prestare particolare attenzione, sia per quanto riguarda gli strumenti da utilizzare che per quanto concerne la posa dei prodotti stessi.
Dal momento che si tratta di materiali isolanti, nella loro posa è bene prestare attenzione che lana di roccia o lana di vetro vengano fissate nel modo corretto, onde evitare spiacevoli inconvenienti. Per ottenere elevati standard di insonorizzazione è prima di tutto necessario puntare sulla massima qualità del prodotto acquistato e sulla manodopera specializzata. Evitare il fai da te nelle operazioni di posa di questi materiali rappresenta il primo passo per ottenere i risultati di insonorizzazione auspicati.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
7.1 Lana di Vetro Posa nel Sottotetto
Per l’isolamento termico e acustico del sottotetto, la lana di vetro rappresenta un’ottima soluzione isolante. La posa in opera della lana di vetro in un sottotetto è un’operazione che deve essere necessariamente eseguita da un tecnico professionista del settore.
Il nostro consiglio è quello di evitare di ricorrere a soluzioni fai da te, che si rivelano quasi sempre senza le giuste competenze una perdita di tempo e di danaro, oltre che il risultato di una posa in opera non a regola d’arte.
7.2 Parete in Cartongesso e Lana di Roccia
La realizzazione di una parete in cartongesso con al suo interno la lana di roccia, rappresenta una delle soluzioni più classiche, funzionali ed efficaci per l’isolamento acustico delle pareti. Il cartongesso è un materiale che per le sue caratteristiche e proprietà risulta particolarmente indicato a questo tipo di installazioni.
Questa tecnica di insonorizzazione e coibentazione di una o più pareti prevede l’installazione di una struttura metallica, all’interno della quale verrà predisposta la lana di roccia. La struttura verrà poi ricoperta con dei pannelli in cartongesso che andranno a realizzare la contro parete.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
7.3 Soffitto Cartongesso e Lana di Roccia
Il cartongesso abbinato alla lana di roccia rappresenta certamente uno dei materiali più comunemente utilizzati per effettuare l’insonorizzazione acustica del soffitto.
Questa tecnica prevede la realizzazione di un controsoffitto con l’ausilio di una struttura metallica, anche in questo caso ricoperta da pannelli in cartongesso, dopo la predisposizione al suo interno di lana di roccia o altri materiali isolanti.
DOMANDE FREQUENTI LANA DI ROCCIA E LANA DI VETRO
1. Qual è la differenza tra lana di vetro e lana di roccia?
Qual è la differenza tra lana di vetro e lana di roccia? La lana di vetro è più comunemente usata come isolante termico. La lana di roccia, invece, è molto più efficace come isolante acustico, grazie ai pannelli ad elevata densità.
2. Qual è il miglior isolante acustico?
Qual è il miglior isolante acustico? Non esiste il miglior isolante acustico. Per definire il più idoneo materiale per l'isolamento acustico, bisogna valutare le caratteristiche della casa, come si propaga il rumore all’interno di essa e come si trasmette. È necessario cominciare tutta questa valutazione con un sopralluogo analitico con diagnosi del rumore.Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
3. Quanto costa la lana di roccia al metro quadro?
Quanto costa la lana di roccia al metro quadro? Il costo della lana di roccia varia di solito dai € 3,50 ai € 20,00 al mq., costo il quale però può variare in base ad alcune caratteristiche come, ad esempio, la densità o lo spessore.
4. A cosa serve la lana di roccia?
A cosa serve la lana di roccia? Grazie alle sue qualità isolanti, i rotoli di lana di roccia possono essere utilizzati per l’isolamento termico e acustico delle abitazioni. La lana di roccia viene spesso utilizzata anche, molto spesso, nelle sale di registrazione e negli studi musicali; così come anche nell'isolamento del pavimento in appartamenti.
5. A cosa serve la lana di vetro?
A cosa serve la lana di vetro? La lana di vetro è un prodotto naturale, con ottime caratteristiche isolanti. La lana di vetro è resistente al fuoco, semplice da lavorare e resistente all’invecchiamento. Anche essa, così come la lana di roccia viene spesso utilizzata sia per l'isolamento termico; che per l'isolamento acustico delle abitazioni.
6. Quanto costa un rotolo di lana di vetro?
Quanto costa un rotolo di lana di vetro? Il costo della lana di vetro può variare dai € 2,50 al metro quadro ai € 5,50 al metro quadro; prezzi che possono sempre variare però, in base alla tipologia della lana: pannelli, rotolo, fiocchi; oppure anche in base agli spessori.
7. Cosa succede se la lana di roccia si bagna?
Cosa succede se la lana di roccia si bagna? Nell'eventualità che la lana di roccia si bagni, la prima cosa da valutare è il livello di saturazione della lana; anche perché i danni possono essere molteplici. L'unica scelta opportuna è di sostituire la lana di roccia bagnata.Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
8. Come si usa la lana di roccia?
Come si usa la lana di roccia? La lana di roccia può essere utilizzata sia per l'isolamento acustico, sia per l'isolamento termico delle nuove case e delle abitazioni già esistenti. I pannelli di lana di roccia devono essere applicati direttamente alle strutture interessate.
9. Come si usa la lana di vetro?
Come si usa la lana di vetro? La lana di vetro è impiegata per l’isolamento acustico di vari ambienti: soffitti, pareti, sottotetti ecc. I pannelli di lana di vetro però, possono essere utilizzati anche in altri settori, come ad esempio, nella produzione di cucine; oppure nell’insonorizzazione industriale; ma anche per silenziare marmitte.
10. Dove si può buttare la lana di roccia?
Dove si può buttare la lana di roccia? Per smaltire in modo corretto la lana di roccia, così come anche la lana di vetro, bisogna attenersi ad alcune regole ben precise; anche se spesso, magari, converrebbe di più affidarsi ad aziende specializzate per il loro smaltimento in discariche autorizzate di materiali isolanti.Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno per eliminare il tuo problema di rumore.
11. Come si produce la lana di roccia?
Come si produce la lana di roccia? La lana di roccia è prodotta grazie alla fusione di un misto di rocce ad una temperatura di oltre 1500°C e quindi viene considerata un prodotto di origine naturale.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
- Isolamento acustico scarichi Wc
VIDEO PANNELLI FONOASSORBENTI ED ECOCOMPATIBILI ISOLAMENTO ACUSTICO
8 recensioni