Verità sulla lana di vetro per l'isolamento acustico
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in *Materiali ecologici per l’isolamento* · Martedì 10 Mar 2020 · 4:00
Tags: casa, parete, soffitto, dilazionamento
Tags: casa, parete, soffitto, dilazionamento
VERITÀ SULLA LANA DI VETRO

Le componenti che rendono valido un intervento di insonorizzazione sono numerose: l'efficacia con cui i rumori vengono attutiti è fondamentale, non ci sono dubbi, ma allo stesso tempo è importantissimo che il sistema fonoisolante sia strutturalmente piacevole ed armonioso e che sia realizzato in materiali sicuri al 100%.
Quando si parla di salute, ovviamente, il livello di attenzione da parte del consumatore deve essere massimo.
Sorgedil Tecnologia del Silenzio è profondamente consapevole di questo, per tale motivo impiega, nelle sue realizzazioni finalizzate all'insonorizzazione, esclusivamente dei materiali dalla sicurezza garantita.
Materiali per insonorizzare e sicurezza: non mancano i luoghi comuni
Sorgedil Tecnologia del Silenzio nota con stupore, e anche con non poco dispiacere, che relativamente ai materiali utilizzati per la realizzazione di pannelli fonoisolanti non mancano affatto i luoghi comuni, alcuni dei quali hanno veramente dell'assurdo.
Come si diceva in precedenza, quando si parla di salute non si possono accettare approssimazioni di alcun tipo, e questo discorso vale anche per quanto riguarda le informazioni che vengono fornite a clienti e potenziali clienti.
La lana di vetro: materiale sicuro al 100%
Un luogo comune che non trova alcun tipo di riscontro nella realtà è quello relativo alla lana di vetro, un materiale che Sorgedil Tecnologia del Silenzio sceglie di utilizzare proprio perché assolutamente sicuro e relativamente al quale, purtroppo, accade di imbattersi in notizie del tutto false.
Secondo questa diceria la lana di vetro, materiale che offre delle ottime caratteristiche insonorizzanti, sarebbe cancerogena, e viene addirittura paragonata all'amianto.
Ovviamente non è così, e Sorgedil Tecnologia del Silenzio è assolutamente in grado di spiegare su quali basi si è fondata questa "credenza".
Materiali per insonorizzare: L'amianto e la sua pericolosità
L'amianto è un materiale cancerogeno, ciò è stato dimostrato a livello scientifico ed è oramai un qualcosa che sanno tutti.
La pericolosità dell'amianto è dovuta al fatto che tale materiale, quando si usura per via del tempo e degli agenti climatici, tende a sfaldarsi, rilasciando nell'aria alcune particelle.
É evidente che si sta parlando di particelle dalle dimensioni minuscole, al punto da essere in grado di fluttuare nell'aria e di essere trasportate dal vento anche per distanze considerevoli, nonché al punto da essere inalate in modo del tutto involontario ed inconsapevole.
Materiali per insonorizzare: L'importanza di una corretta informazione
Come noto oggi esistono diverse aziende specializzate nello smaltimento dell'amianto, imprese che possono operare tramite diverse tecniche e i cui operatori devono proteggersi in modo impeccabile affinché i loro interventi di bonifica non arrechino danni alla loro salute.
L'amianto ha fatto ammalare moltissime persone, in tante hanno perso la vita per colpa di questo materiale che in passato fu massicciamente impiegato in edilizia e che purtroppo si scoprì essere cancerogeno solo con gran ritardo, e questa è un'ulteriore ragione per cui non si dovrebbe mai fare dell'informazione inesatta per quel che riguarda materiali di altro tipo che sono in realtà completamente innocui.
Materiali per insonorizzare: Perché non ha senso paragonare la lana di vetro all'amianto
Si diceva appunto che la lana di vetro, materiale del tutto sicuro e ideale per la realizzazione di pannelli fonoisolanti, viene talvolta additato come cancerogeno: scopriamo su cosa si fonda questo luogo comune che non trova alcun tipo di riscontro.
La lana di vetro è un materiale che può sfaldarsi, la cosa tuttavia non incide in nessun modo sulla sua efficacia, tantomeno costituisce un pericolo per la salute.
Questa sua caratteristica è stata paragonata all'amianto proprio perché anche quest'ultimo, come detto, tende a sfaldarsi, ma si tratta in realtà di un raffronto del tutto privo di senso: i materiali che possono sfaldarsi sono innumerevoli, ne siamo circondati pressoché ovunque, ma questo non significa affatto che siano cancerogeni!
La dimensione minima delle particelle in cui la lana di vetro può sfaldarsi è tale da escludere nel modo più categorico l'eventualità che possano essere inalate, e la cosa è stata ampiamente confermata anche dalla scienza.
Materiali per insonorizzare: Sorgedil - solo materiali sicuri e certificati
Proprio perché si tratta di un materiale totalmente innocuo e molto efficace nella sua funzione fonoisolante, la lana di vetro rientra tra le materie prime che Sorgedil Tecnologia del Silenzio impiega per le sue realizzazioni di isolamento acustico.
Nei sistemi fonoisolanti di Sorgedil Tecnologia del Silenzio non vi è traccia di piombo, al contrario si impiegano cartongesso accoppiato con EPDM e gessofibra rinforzato.
Al di là dei nomi dei vari materiali, i quali potrebbero risultare del tutto indifferenti a chi non ha conoscenze tecniche specifiche, ciò che conta è che l'azienda rilasci al suo cliente un'apposita certificazione.
Quest'aspetto è molto importante in quanto costituisce una garanzia della salubrità dei materiali impiegati, di conseguenza il consumatore attento dovrebbe sempre accertarsi che venga rilasciato dall'azienda a cui si è rivolto per la realizzazione di un sistema di insonorizzazione.
Sorgedil Tecnologia del Silenzio presta la massima attenzione a tale step, proprio perché reputa la sicurezza delle sue realizzazioni un aspetto assolutamente prioritario, di conseguenza a ogni cliente viene sempre fornita una certificazione tecnica molto minuziosa.
Quando si parla di questioni che riguardano più o meno direttamente la salute, dunque, la corretta informazione è un aspetto troppo importante, proprio per questo motivo Sorgedil offre ben volentieri quest'approfondimento a chiunque desiderasse avere un quadro chiaro su ciò che può essere realmente pericoloso per la salute e su quei materiali che, al contrario, è stato scientificamente dimostrato essere innocui al 100%.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
Non sono presenti ancora recensioni.