Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️

Lombardia: Semplificazioni Acustiche per Bar e Locali

Isolamento Acustico Sorgedil
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Acustica e obblighi normativi · Giovedì 20 Set 2018 · Tempo di lettura 3:15
Tags: leggelegnoserramentimusicaindustrialetappistanza

LOMBARDIA: SEMPLIFICAZIONI ACUSTICHE PER BAR E LOCALI


Una guida pratica che esplora gli obblighi normativi relativi all'acustica, offrendo consigli utili per adempiere ai requisiti normativi e migliorare l'ambiente sonoro

La Regione Lombardia è stata la prima a legiferare sulle semplificazioni in tema di adempimenti acustici obbligatori: ecco quanto previsto per i circoli privati e gli esercizi pubblici in deroga alla DGR VII/8313 del 8/3/2002.

Relazione di impatto acustico in forma di dichiarazione sostitutiva di atto notorio


La valutazione di impatto acustico può essere presentata in forma di autocertificazione in tutti i casi previsti dal DPR 227/2011 ma anche in altri casi.
 
Eccoli elencati qui sotto.
 
La normativa prevede che ci si possa avvalere dell'autocertificazione solo se la situazione del proprio circolo privato o esercizio pubblico rientra in uno dei seguenti casi. Attenzione, le condizioni elencate in ciascuna casistica devono essere tutte rispettate pena la decadenza della facoltà di semplificazione.

Casistica 1


Il proprio locale deve aprire dopo le 6:00 e chiudere prima delle 22:00.
 
Non deve venire suonata musica LiveDJ Set e non devono essere organizzate serate o eventi danzanti. Infine, nessun impianto di diffusione sonora può essere presente nella parte esterna del locale.

Casistica 2


Il proprio circolo privato o esercizio pubblico, indipendentemente dai suoi orari di apertura al pubblico, non deve essere adiacente o strutturalmente connesso ad edifici ad uso residenziale e deve essere situato ad almeno 50 m di distanza da abitazioni. Nel locale non si deve suonare musica dal vivo, nè DJ Set, nè intrattenimenti danzanti. Infine, nessun impianto di diffusione sonora deve essere presente all'esterno del locale.

Casistica 3


Il locale, indipendentemente dalla sua collocazione, deve disporre di impianti di diffusione sonora con potenza complessiva inferiore o uguale a 50 watt senza subwoofer.
 
Nessun impianto di diffusione sonora deve essere presente all'esterno del locale dove non si suona musica dal vivo, nè DJ Set, nè si svolgono intrattenimenti danzanti.

All'esterno non devono essere installati impianti di trattamento dell’aria o, al massimo, deve essercene uno che abbia una certificazione di emissione massima ad 1 metro di distanza non superiore a 50 dB(A).
 
Sempre all'esterno non deve esserci plateatico esterno o, al massimo, deve avere una capienza massima di 12 persone ed essere fruibile fino a massimo le 24:00.

Documentazione di impatto acustico firmata da un tecnico competente


Nel caso in cui un esercizio pubblico o un circolo privato non possano avvalersi della semplificazione di cui al punto precedente, occorre che la relazione di impatto acustico sia redatta e firmata da un tecnico abilitato.
 
Sorgedil Tecnologia del Silenzio esegue relazioni conformi alla normativa 447/95 e in linea i criteri definiti dalle deliberazioni regionali della Lombardia per esercizi e locali situati a:
 
  • Milano e provincia
  • Bergamo e provincia
  • Brescia e provincia
  • Como e provincia
  • Cremona e provincia
  • Lecco e provincia
  • Lodi e provincia
  • Mantova e provincia
  • Monza e provincia di Monza e Brianza
  • Pavia e provincia
  • Sondrio e provincia
  • Varese e provincia.

Elementi da conoscere e ipotesi


Il nostro tecnico abilitato e iscritto nei registri regionali valuterà l'impatto che l'attività del locale pubblico e del circolo privato hanno sul vicinato sulla base:

  • degli orari di apertura al pubblico
  • presenza o meno di plateatico
  • del numero massimo di clienti ospitabili in totale assumendo alcune ipotesi cautelative.
Per esempio si ipotizzerà che parlino solo il 50% dei presenti con una voce pari a 65 dB(A) ad 1 metro di distanza.

Caratteristiche del locale e dell'edificio


Si valuterà l'impatto complessivo anche valutando la presenza:

  • di aree di parcheggio
  • di impianti di diffusione sonora e dei loro tempi di funzionamento
  • di eventuali limitatori acustici
  • di impianti tecnologici o apparecchiature rumorose (es. frigoriferi, condizionatori e relativi motori e poi cappe di aspirazione).
 
Infine si farà una valutazione delle caratteristiche di fonoisolamento degli elementi strutturali, della presenza di elementi antivibranti e della velocità di propagazione e riverbero dei suoni, includendo la verifica della presenza di finestre, porte, vetrine e poi pareti, soffitti ed eventuali controsoffitti.

Conclusioni


La valutazione di tutti gli elementi citati avrà come risultato una conclusione.
Il tecnico confermerà se l'attività ha o meno un impatto acustico sull'esterno nel senso che la sua presenza aumenta il livello sonoro residuo preesistente.

Se non ha impatto, non occorre fare altro.
 
Se ha impatto, occorre prevedere una lista di interventi e misure per l'isolamento acustico del locale.

Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.


A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.




VOCI CORRELATE




Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Inserisci la tua valutazione:







Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

Per ricevere il preventivo gratuito!



COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

Per ricevere il preventivo gratuito!

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti