Rumori di un Bed & Breakfast in condominio
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Giovedì 02 Mag 2019 · 4:45
Tags: acustica, obbligatoria, valutazione, prezzo, perizia, collaudo, relazione, requisiti, ristrutturazione, autocertificazione
Tags: acustica, obbligatoria, valutazione, prezzo, perizia, collaudo, relazione, requisiti, ristrutturazione, autocertificazione
RUMORI DI UN BED & BREAKFAST IN CONDOMINIO
I rumori e i disagi connessi con la presenza di un Bed & Breakfast in condominio sono molti: avere dei perfetti estranei come vicini, qualche volta, è un vero problema.
Bed & Breakfast in condominio: sempre più diffusi
Aprire un B&B nel proprio appartamento è una forma di generazione di reddito moderna e sempre più diffusa. In questi ultimi anni, peraltro, la legge ha agevolato questa forma di accoglienza ai turisti rendendola semplice e poco regolamentata.
Per aprire un Bed & Breakfast basta, infatti, presentare solo una Scia perché l’avvio dell’attività sia consentito.
L’attività di Bed & Breakfast, peraltro, non è considerata un’attività ricettiva in senso proprio perché non ha carattere di continuità e ha una serie di limitazioni in tema di accoglienza.Per questa ragione, anche se il regolamento condominiale vieta l’utilizzo di un immobile come struttura ricettiva (es. hotel, locanda o pensione), il B&B non è compreso nel divieto.
Riparto delle spese condominiali
Quando c’è un Bed & Breakfast in condominio è normale che ci sia un utilizzo maggiore delle strutture condominiali, es. ascensori, luci dei corridoi, caldaia condominiale, scale, pianerottoli, ecc…
È previsto, in questi casi, un aumento della percentuale di spese dovute dal proprietario del B&B. Questo sforzo economico, però, non ripaga gli altri condomini del disturbo e del disagio provocato dalla presenza di ospiti ed estranei nel loro condominio.
Il B&B non è un’attività ricettiva e non ha limiti acustici
Visto che la legge non la considera un’attività ricettiva, per un Bed & Breakfast valgano anche numerose altre deroghe.
Per esempio, non è obbligatorio rispettare i limiti alle emissioni di rumore tipici di un’attività alberghiera, nessuna norma acustica particolare quindi.
Nessuno studio di impatto acustico, né studio di clima acustico né di requisiti acustici passivi.
Le uniche norme a cui è soggetto un Bed & Breakfast sono quelle contenute nel regolamento condominiale che, però, è obbligatorio solo per alcuni condomini e non sempre contiene regole e limiti precisi sul rumore, ad eccezione degli orari di riposo.
Come vietare l’apertura di un Bed & Breakfast in condominio
Come precisato al punto precedente, a meno che il regolamento di condominio non vieti espressamente l’esercizio dell’attività di B&B, chiunque può aprire un Bed & Breakfast nel suo appartamento in qualsiasi condominio.
Solo il regolamento condominiale può vietare questa attività ma la delibera deve essere assunta all’unanimità.
Problemi di rumore provocato dagli ospiti di un Bed & Breakfast in condominio
Quando un appartamento del proprio condominio è destinato a B&B può accogliere turisti di qualsiasi età e nazionalità.
Ci sono canali e portali che permettono, a chi affitta, di selezionare i propri clienti sulla base di alcuni elementi; altri portali, al contrario, non consentono questa opportunità: chi affitta una camera con colazione deve accettare chiunque come cliente.
Questo espone i condomini e tutti i vicini di casa a numerosi problemi di rumore che, spesso, sembrano irrisolvibili.
Rumore di persone che entrano e escono dall’appartamento ad ogni ora del giorno e della notte
Anche in questo caso, è il regolamento condominiale che deve normare gli orari di accesso al palazzo.
In assenza di regole, l’orario di entrata e uscita dei condomini - e quindi anche degli ospiti - è lasciato al buon senso che, spesso, non viene utilizzato!
Chi abita in un condominio in cui è operativo un Bed & Breakfast deve sentire un via vai continuo di persone che entrano ed escono dall’appartamento in questione, che usano l’ascensore anche di notte o ridono e chiacchierano nell’atrio o nei corridoi.
Rumore di docce e scarichi a qualsiasi ora del giorno e della notte
Gli ospiti dell’appartamento Bed & Breakfast, sempre che il regolamento non lo vieti, fanno la doccia a qualsiasi ora del giorno e della notte e, qualche volta, non hanno neanche il buon senso di limitarne la durata.
Lo stesso vale per lo scarico dell’acqua dei lavandini, della cucina, dei wc.
Rumore di passi e spostamento di mobili a qualsiasi ora
Chi ha al piano di sopra un appartamento utilizzato come Bed & Breakfast lamenta, spesso, anche il continuo rumore di passi, cadute di oggetti e calpestio. Nessuna tregua di notte anche perché i turisti, di solito, approfittano anche delle ore serali per godersi le città italiane rientrando a casa a tarda notte.
Per non sentire i rumori di un bed & breakfast in condominio bisogna insonorizzare
L’unica soluzione per proteggere sé stessi, la propria casa e la propria famiglia dai rumori provocati dagli ospiti di un Bed & Breakfast in un condominio è quella di insonorizzare il proprio immobile.
L’unico modo per non farsi disturbare è quello di isolare acusticamente la propria casa.
Isolamento acustico delle pareti
Quando il bed & breakfast è nell’appartamento di lato, l’ideale è insonorizzare la parete che lo divide dal proprio appartamento.
Isolamento acustico del soffitto
Quando il bed & breakfast è nell’appartamento al piano di sopra, allora l’ideale è insonorizzare il soffitto e prevedere un isolamento acustico adatto sia per i rumori di voci sia di calpestio.
Isolamento acustico del pavimento
Per chi sente i rumori degli ospiti di un Bed & Breakfast provenire dal piano di sotto, il modo ideale per proteggersi è insonorizzare il pavimento. Ci sono diverse soluzioni adatte a diversi tipi di rumore.
Nuove porte blindate antirumore
Per chi, invece, non sopporta il via vai degli ospiti del Bed & Breakfast e il rumore sulle scale, nell’atrio o sul pianerottolo la soluzione è quella di installare una nuova porta acustica ad alto abbattimento.
In caso fosse necessario, è possibile anche installare una doppia porta o procedere all’isolamento acustico dell’intera parete adiacente al pianerottolo.
Stanza completa insonorizzata
Quando ci si sente troppo esposti al rumore provocato dagli ospiti di un bed&breakfast in condominio e quando si ha la sensazione di non riuscire a proteggersi, l’ideale è insonorizzare completamente almeno una stanza, la propria camera da letto per esempio.
Si tratta di creare una stanza bunker, completamente isolata dai rumori circostanti che possa essere, finalmente, un’oasi di pace e silenzio per tornare a riposare.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
ARTICOLI CORRELATI
Non sono presenti ancora recensioni.