Porta Insonorizzata Sala Prove e Sala Acustica
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Insonorizzazione Musica · Martedì 25 Gen 2022 · 12:30
Tags: batteria, box, casa, appartamento, costo, legge, misura
Tags: batteria, box, casa, appartamento, costo, legge, misura
PORTA INSONORIZZATA SALA PROVE E SALA ACUSTICA

INDICE DEI CONTENUTI
1. Insonorizzazione Sala Prove
Insonorizzazione Sala Prove: Ne abbiamo parlato altre volte: per gli appassionati di musica e per i musicisti che suonano e provano in casa, disporre di un'insonorizzazione sala prove è una benedizione.
Sorgedil Tecnologia del Silenzio procede con l'insonorizzazione sala prove di qualsiasi locale e lo trasforma in una sala prove, in cui poter godere di un suono pulito e di un isolamento che garantisce che nessuno, fuori, verrà disturbato.
2. Isolamento Acustico Sala Prove
Isolamento Acustico Sala Prove: le alternative
Nella maggioranza dei casi l'alternativa più economica all'intervento di isolamento acustico sala prove sono le cuffie.Suonare in cuffia o ascoltare la musica con gli auricolari assicura una discreta privacy che diminuisce al crescere del volume delle cuffie, purtroppo così faccendo si può rinunciare all'isolamento acustico sala prove.
È vero, però, che questo discorso vale per i brani e per gli strumenti elettronici dotati di amplificazione.
Le cuffie non aiutano i batteristi, gli affezionati alle corde e alcune categorie di pianisti classici: per loro l'isolamento acustico sala prove è un'opzione quasi obbligata.
2.1 Sala Acustica
Sala Acustica: Quali elementi vanno insonorizzati?
Per una sala acustica adeguata è consigliabile insonorizzare, o comunque, intervenire su tutti gli elementi della stanza. Sulle pareti, sul soffitto e sul pavimento anche, senza dimenticare le porte e le finestre se ci sono. Ricordiamo che per una sala acustica il suono è un'onda instancabile che cerca continuamente una strada per sfuggire.
Ai pavimenti della sala acustica, ad esempio, alcune volte non si pensa ma se non vengono adeguatamente insonorizzati quel che accade è che le onde sonore riescono ad attraversarli e trasferirsi sulla struttura della casa o del condominio per propagarsi chissà dove.
Bastano dei semplici pannelli fonoisolanti appoggiati al pavimento facendo attenzione a non lasciare spazi liberi ai lati, nei punti in cui il pavimento tocca le pareti per la sala acustica.
Infine, per la sala acustica le finestre dovrebbero essere sostituite con serramenti antirumore e le porte adeguatamente protette e trattate.
2.2 Insonorizzare Sala Prove
Insonorizzare Sala Prove: Basta avere una cantina o un garage
Non è detto che per insonorizzare sala prove occorra dedicare alla musica una stanza di casa: anche un locale come un ripostiglio, una cantina o un box possono essere adeguatamente insonorizzati e trasformati in salette prova.Per insonorizzare sala prove importante è sottolineare che è possibile insonorizzare anche solo una porzione di una stanza, ricreandone le pareti e il soffitto grazie a strutture componibili.
3. Porta Insonorizzata Sala Prove
Porta Insonorizzata Sala Prove: Che materiali utilizzare?
Per insonorizzare una stanza grazie anche alla porta insonorizzata sala prove; in cui si suonerà della musica occorre utilizzare sia materiale fonoisolante, che trattenga l'uscita del suono, sia materiale fonoassorbente, con l'obiettivo di ridurre il riverbero del suono all'interno della stanza.
In particolare: si dovranno ricoprire con l'isolamento acustico le pareti, il soffitto e pavimenti con uno strato di pannelli (o rotoli) fonoisolanti cui va sovrapposto il materiale fonoassorbente e non si deve mai sottovalutare la porta insonorizzata sala prove.
Le finestre, le porte e gli eventuali altri elementi dovranno subire lo stesso trattamento: isolante e poi assorbente.
4. Insonorizzazione Fai da Te
Insonorizzazione Fai da Te: Che risultati si ottengono in termini di riduzione del suono verso l'esterno?
I risultati della insonorizzazione fai da te sono funzione di diversi elementi: la bravura dell'installatore, la qualità e il valore dei materiali impiegati e le caratteristiche costruttive della stanza. I materiali migliori, in termini di resa e di dimensione, sono di solito frutto di innovazione e ricerca dei loro produttori e sono in vendita a prezzi superiori.
Materiali più scadenti ed economici danno risultati accettabili, occupano più volume all'interno della stanza e, solitamente, si deteriorano più in fretta.
Ma non solo, in una stanza con meno finestre il risultato sarà migliore, così come lo sarà in una stanza che ha un solo lato adiacente a qualche altro locale.
In generale, si può dire che un'insonorizzazione fai da te ha prodotto buoni risultati se il suono, misurato ad 1 metro dalla porta della stanza, è inferiore ai 60 dB, ovvero la stessa rumorosità di una conversazione a voce alta.
Risultati migliori si possono ottenere solo avvalendosi di un professionista.
4.1 Acustica Sala Prove
Acustica Sala Prove: Che risultati si ottengono in termini di riverbero?
Per l'acustica sala prove, uno strato di materiale fonoassorbente che ricopre tutta la stanza, grande o piccola che sia, garantisce un effetto sonoro molto pulito e nitido.
Nessuna rifrazione e nessun riverbero, la musica suonerà e verrà completamente assorbita e mai fatta rimbalzare da una parete all'altra grazie all'acustica sala prove.
4.2 Sala Musica in Casa
Sala Musica in Casa: Vale la pena insonorizzare?
Per capire se vale la pena di realizzare una sala musica in casa bisogna valutare le condizioni iniziali, cercando di capire se:- la musica suonata disturba effettivamente qualcuno?
- c'è la possibilità di frequentare una sala prove attrezzata ed evitare di fare interventi in casa?
- Per quante persone andrebbe divisa la spesa per l'insonorizzazione?
Insonorizzare una sala prove per realizzare una sala musica in casa vale il sacrificio se viene utilizzata almeno 3 volte alla settimana, continuativamente.
5. Sala Insonorizzata
Sala Insonorizzata: La soluzione di Sorgedil Tecnologia del Silenzio per la musica
Sorgedil Tecnologia del Silenzio negli anni ha studiato due soluzioni diverse ma altrettanto funzionali ed efficaci per insonorizzare una stanza da dedicare alla musica o al canto.La differenza tra le due ipotesi sta nel fatto che una è una soluzione mobile (quindi trasferibile anche in caso di trasloco, ad esempio) mentre la seconda è fissa.
La struttura componibile viene realizzata con dei pannelli fonoassorbenti, orizzontali e verticali, che vanno fissati tra di loro fino a creare una cabina cui, a montaggio completato, vengono aggiunge bocchette di areazione.
L'altra soluzione, quella fissa, è adatta per esempio a stanze con forme particolari o a chi ha necessità di sfruttare al massimo ogni spazio.
Sorgedil ricopre con l'isolamento acustico le pareti, il soffitto ed il pavimento con i materiali necessari lavorando su ordinazione e su misura per un risultato perfetto.
Questa soluzione consente anche un livello di personalizzazione molto superiore e risultati di insonorizzazione molto più positivi.
Domande Frequenti Isolamento Acustico Sala Prove
1. Come insonorizzare una stanza per la musica?
Come insonorizzare una stanza per la musica? Se sei un musicista e vuoi esercitarti senza preoccuparti di disturbare i vicini, o se i tuoi figli sono appassionati di musica e vogliono fare esercizio per diverse ore al giorno, bisogna preoccuparsi di come insonorizzare una stanza per la musica. Oggigiorno basta andare in un qualsiasi magazzino edile per sentirsi all’altezza di realizzare in autonomia l’isolamento acustico di una sala musica…., ma così non è!Ogni giorno ci chiamano clienti che hanno tentato di insonorizzare una stanza e adibirla per la musica, senza ottenere però i risultati sperati/promessi dai venditori di materiali acustici. Si sa, online si possono trovare una serie di informazioni che non solo vanno verificate, ma bensì bisogna capirle affondo, come ad esempio la costruzione di una sala musica insonorizzata. Per insonorizzare una stanza per la musica (chi è del mestiere lo sa già!) non bastano i pannelli fonoassorbenti. Questo tipo di pannelli, come quelli piramidali per capirci, vanno bene una volta che la stanza insonorizzata è stata realizzata a regola d’arte e servono per migliorare l’acustica interna. Non sono assolutamente progettati per evitare che il suono non disturbi i vicini!Al fine di costruire una stanza per la musica insonorizzata, bisogna partire prima di tutto da una corretta progettazione; progettazione la quale deve essere sviluppata “su misura”, in base non solo agli strumenti che s’intende suonare all’interno, ma anche della struttura muraria della propria abitazione. Tutti ciò può essere studiato solo grazie a delle misure fonometriche eseguite da un TCA (Tecnico Competente in Acustica), con un fonometro in classe 1; altrimenti si rischia di andare a buttare via non solo soldi, ma anche tempo e spazio.
2. Quanto si spende per una sala prove?
Quanto si spende per una sala prove? Questa è una delle domande più frequenti che riceviamo: “Quanto si spende per una sala prove?” e sempre noi rispondiamo allo stesso modo: “Se si è professionali non si può stimare il valore di un isolamento acustico professionale al telefono!” Eppure, in tanti lo fanno: tante ditte, a partire dal semplice imbianchino che incolla due pannelli di cartongesso al perimetro della stanza, al cartongessista che pur di non farsi scapare alcun lavoro va a pendinare il soffitto; fino ad arrivare ad alcune aziende pseudo specializzate in acustica, le quali comunicheranno direttamente che l’isolamento acustico di una stanza per suonare di dimensioni standard di circa 15/20 mq. varia dai € 1.000,00 i € 10.000,00.E poi giustamente ci siamo noi….. noi quali non diamo “solo per farsi un’idea più o meno di quanto costa l’isolamento acustico”………. Noi che per poter definire il costo per la realizzazione di una sala prove insonorizzata, facciamo uscire innanzitutto il Tecnico Esperto in Acustica per valutare sia la posizione della stanza musica in confronto ai confinanti, sia gli strumenti musicali che si utilizzeranno all’interno della stanza; ma anche l’abbattimento acustico delle strutture murarie esistenti.
3. Come costruire una sala prove economica?
Come costruire una sala prove economica? Quando suonare fa parte della propria vita, non solo come hobby; ma anche a livello professionale, la necessità di avere la propria sala prove diventa una priorità per non andare in contro a litigi continui con i vicini; oppure a inutili spese legali.Prima di scegliere quale stanza dedicare alla musica, è consigliato fare una valutazione anche dei confinanti. Nella maggior parte dei casi, la soluzione più consigliata è quasi sempre, scegliere il box o la cantina; da tenere sempre in considerazione però, che le soluzioni di isolamento acustico per la musica prevedono spessori minimi che partono dai 10 cm. per parte per le pareti.Spesso, per evitare costi elevati per insonorizzare una sala prove, si procedere con l’incollaggio alle pareti esistenti delle scatole di uovo o dei pannelli in polistirolo; ero comune; il quale però ci porta proprio a quello che si vuol evitare: spendere soldi inutilmente! I materiali fonoassorbenti, così come anche i pannelli piramidali; anche se più costosi, non migliorano l’isolamento acustico della stanza, ma bensì correggono il suono all’interno di essa. I costi minimi per la costruzione dell’isolamento acustico per una sala musica variano non soltanto in base ai materiali che si andranno ad utilizzare; ma anche in base a chi si sceglierà di affidarsi; perché lo ricordiamo sempre: se si vuol ottenere un risultato garantito, non basta appiccicare dei pannelli o posare semplicemente una pedana antivibrante, se essa non è stata studiata per smorzare le vibrazioni dello strumento che si andrà a suonare.
4. Come isolare acusticamente una stanza per suonare?
Come isolare acusticamente una stanza per suonare? Per isolare acusticamente una stanza per suonare si deve intervenire su tutte le superfici, senza tralasciare la finestra o la porta, dalla quale il rumore potrebbe uscire senza alcuna difficoltà; nella stessa maniera in cui non bisogna neanche andare a realizzare insonorizzazione della stanza con elementi a contatto delle strutture esistenti per poter evitare la trasmissione del rumore alle nuove strutture.
5. Come insonorizzare la stanza della batteria?
Come insonorizzare la stanza della batteria? Per insonorizzare in maniera professionale una stanza per suonare la batteria, bisogna in anzitutto valutare non soltanto l’isolamento acustico delle pareti e del soffitto; ma anche la realizzazione di una pedana antivibrante, da posizionare sotto la batteria. La pedana antivibrante deve essere progettata su misura per poter evitare la trasmissione delle vibrazioni al pavimento e da esso anche alle pareti laterali; per poi arrivare al soffitto ed oltre.Per insonorizzare la stanza per la batteria, non serve a nulla l’acquisto dei classici pannelli fonoassorbenti piramidali, i quali sono ottimi per migliorare l’acustica interna.Nel caso in cui si opta per l’isolamento acustico di un box, oppure di una cantina si deve anche valutare l’installazione di una buona porta insonorizzata, così come anche l’installazione del soffitto insonorizzato senza alcun punto di contatto con quello esistente.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
VIDEO INSONORIZZARE SALA PROVE
Non sono presenti ancora recensioni.