Vai ai contenuti
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️
Acconsento trattamento dati

Rischi Dichiarazione Sostitutiva di Impatto Acustico!

Isolamento Acustico Casa Sorgedil

ATTENZIONE AI RISCHI DELLA DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI IMPATTO ACUSTICO!


autocertificazione impatto acustico

L'impianto normativo in tema di acustica prevede alcune interessanti semplificazioni ai titolari di attività, anche in termini di obblighi e documenti da fornire alle amministrazioni comunali.

Ecco i pro e i contro della presentazione di un'autocertificazione di impatto acustico.


Cos'è l'autocertificazione di impatto acustico?


È un documento in cui, senza aver eseguito rilevazioni fonometriche, nè aver studiato o analizzato nel dettaglio l'impatto acustico della propria attività e il clima acustico dell'area circostante, il titolare di un'attività può dichiarare che nel corso del suo lavoro non supera i limiti di rumore vigenti nel territorio.
 
Dal punto di vista formale l'autocertificazione, agli occhi dei comuni e delle autorità in genere, sostituisce in tutto e per tutto la relazione di impatto acustico oppure la relazione di clima acustico.

Cosa sono la relazione di impatto acustico e la relazione di clima acustico?


Sono due documenti che devono essere redatti e firmati da un Tecnico Competente in Acustica in cui si valutano gli aspetti gestionali dell'attività, i locali e le strutture degli edifici che li ospitano e anche il contesto territoriale intorno all'esercizio.
 
Il tutto per riferire al comune se:
  • l'attività prevista ha o meno un impatto acustico sul territorio circostante, e quindi se ne accresce il livello di rumore o no;
  • oppure, nel caso del clima, se il livello di rumore esistente nel territorio in cui è previsto che si insedi un'attività è, o non è, compatibile con l'attività stessa.
Guarda qui un esempio di studio di impatto e di studio di clima acustico fatti da noi.

Che vantaggi si ottengono autocertificando


La possibilità di presentare un'autocertificazione consente, in linea teorica, di risparmiare il costo dell'incarico ad un professionista.
 
A questo proposito, è bene ricordare 2 elementi.


Prezzo competitivo di Sorgedil Tecnologia del Silenzio


Il nostro studio esegue analisi e valutazioni di impatto e clima acustico da anni: i nostri tecnici competenti in acustica hanno una esperienza sul campo ampia, diversificata e conoscono tutte le attività economiche e le loro peculiarità dal punto di vista del rumore.
  
Il nostro preventivo mostra che non abbiamo bisogno di spennare i clienti per una richiesta di relazione di impatto o di clima acustico: siamo davvero competitivi e assicuriamo valutazioni complete, veritiere e molto veloci.

Come si misura il livello di rumore


Le app degli smartphone che, oggi, consentono di misurare l'intensità di un rumore non sono strumenti accettati per la valutazione del proprio impatto acustico.
Prevedono un solo punto di entrata, eseguono misurazioni troppo volatili con un margine di errore inaccettabile per le autorità pubbliche.
Solo con un fonometro di classe 1 si possono fare misurazioni corrette e valide ai fini legali.

I rischi che si corrono


Presentare un'autocertificazione di impatto acustico è vantaggioso ma anche molto rischioso. Attenzione.


Pena per false dichiarazioni


La dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà è un istituto creato dal D.P.R. 445/2000 che prevede - agli articoli 75 e 76 - conseguenze gravi in caso di dichiarazione false:
  • sanzioni penali: anche fino a 2 anni di reclusione se il falso è in atto pubblico;
  • la decadenza del beneficio ottenuto, quindi per esempio: la revoca delle licenze, l'invalidità della DIA, ecc...

Conseguenze amministrative


Oltre alle sanzioni elencate al punto precedente sono previste anche le seguenti spiacevoli conseguenze.
Ad esempio, a seguito di una segnalazione di un vicino o di un cittadino qualunque oppure di un controllo della polizia viene interpellato un tecnico ARPA.
Se il tecnico dimostra la violazione dei limiti acustici in un esercizio che ha consegnato un'autocertificazione, seguono - oltre alla denuncia penale del titolare per false dichiarazioni - anche:
  • obbligo di predisporre una vera relazione di impatto acustico firmata da un tecnico competente in cui siano indicati anche gli interventi di bonfica, ovvero quelli previsti per ridurre la rumorisità del locale;
  • procedimento amministrativo per inquinamento da rumore il quale implica l'irrogazione di una multa, l'addebito delle spese del tecnico ARPA, la possibilità che siano imposti limitazioni all'attività o addirittura la revoca della licenza;
  • una causa civile da parte dei disturbati con richiesta di risarcimento danni.

Affidati ad un tecnico competente


Ad un prezzo onesto e ragionevole, un nostro tecnico competente eseguirà l'analisi della tua attività per capire se e come supera i limiti vigenti nella zona in cui è insediato.
Per valutare l'impatto acustico è possibile eseguire puntuali rilevazioni fonometriche o, in alcuni casi, ricorrere a delle ipotesi e stime in base alle caratteristiche del locale, alla sua capienza e agli strumenti e alle pertinenze di cui è dotato.




A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.




VOCI CORRELATE




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Sorgedil Tecnologia del Silenzio - P.I. 03208620132 Copyright © 2022
Torna ai contenuti