Tappi antirumore e tappi per dormire. 10 motivi per non farlo!
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Curiosità Acustica · 7 Giugno 2023
Tags: Tappi, orecchie, Protezioni, Acustiche, Udito, Casa
Tags: Tappi, orecchie, Protezioni, Acustiche, Udito, Casa
TAPPI ANTIRUMORE E TAPPI PER DORMIRE
10 MOTIVI PER NON FARLO!

Introduzione
Se sei alla ricerca di un sonno tranquillo e privo di disturbi acustici, potresti aver considerato l'utilizzo dei tappi antirumore e dei tappi per dormire come soluzione. Tuttavia, è importante essere informati sui possibili svantaggi e limitazioni di questi dispositivi. In questo articolo, esploreremo 10 motivi per non utilizzare i tappi antirumore e i tappi per dormire, offrendo una prospettiva equilibrata per aiutarti a prendere una decisione informata sul loro utilizzo.
INDICE CONTENUTI
1. Tappi orecchie per dormire
Dormire con i tappi per le orecchie è davvero pericoloso? 10 motivi per non farlo!
C'è troppo rumore e non riesci a dormire o riposare adeguatamente.
E credi che acquistando dei tappi per le orecchie avrai risolto il tuo problema.
Potresti sbagliarti però, perché ci sono pro e contro nell'utilizzo dei tappini delle orecchie per dormire.
I tappi antirumore per le orecchie, è vero, sono efficaci nel ridurre i rumori.
Questi strumenti attutiscono tutti i suoni, filtrandoli e diminuendone l'impatto sul timpano; sono una soluzione economica per addormentarsi senza sentire praticamente nulla di quello che accade fuori.
2. Tappi orecchie controindicazioni
Dormire con i tappi per le orecchie? Ma a che prezzo?
Usare tappi antirumore per dormire provoca disagi e danni alle orecchie. Le ragioni per cui questa pratica è fortemente sconsigliata sono diverse e valgono per tutti i tipi di tappi: per quelli sottili, per quelli conformati, per quelli fatti su misura, di cera, di silicone, di schiuma di PVC.
Ecco i 10 principali motivi per cui si dovrebbe evitare di dormire con i tappi per le orecchie preferendo una soluzione diversa per ridurre l'inquinamento acustico della propria casa e Sorgedil Tecnologia del Silenzio è pronta a suggerirti la soluzione che fa per te.
10 motivi per NON dormire con i tappi antirumore
- La fisiologia dell'orecchio è incompatibile con i tappini
- I tappini antirumore servono per lavorare, non per dormire!
- I materiali dei tappini non sono anallergici
- I tappi aumentano la pressione dell'aria nell'orecchio
- Più rumore c'è, più i tappi dovrebbero essere densi di materiale
- Rischi nel rimuovere i tappi dalle orecchie
- Tappini usa e getta: pratica molto costosa
- Isolarsi completamente è molto azzardato
- Il suono non ci raggiunge solo tramite le orecchie
- Ogni orecchio è diverso e i tappi sono tutti uguali
2.1 I tappi per le orecchie fanno male
I tappi per le orecchie fanno male: La fisiologia dell'orecchio è incompatibile con i tappini
Durante la notte, complice la posizione sdraiata, il cerume che l'orecchio produce quotidianamente a scopo di protezione, fluisce naturalmente verso l'esterno del condotto uditivo.
I tappini antirumore impediscono l'uscita del cerume e favoriscono la formazione di tappi ceruminosi che, se non rimossi, provocano infezioni e dolori, arrivando anche a compromettere l'udito.
2.2 Tappi per orecchie antirumore
Tappi per orecchie antirumore: I tappini antirumore servono per lavorare, non per dormire!
La principale funzione dei tappini per le orecchie è quella di proteggere l'udito di chi è esposto ad una eccessiva quantità di decibel per alcuni periodi della giornata.
Sono, infatti, dei dispositivi di protezione obbligatori per alcune categorie di lavoratori che li devono utilizzare per alcune ore, togliendoli periodicamente per far riposare l'orecchio.
Usare i tappi per 6/8 ore consecutive è un forte stress per l'orecchio.
2.3 Tappi per orecchie in silicone
Tappi per orecchie in silicone: I materiali di cui sono composti i tappini non sono anallergici
Tutti i produttori di tappi antirumore investono sulla ricerca di materiali innovativi che siano sicuri e ipoallergenici.
Ipoallergenici, però, significa che riducono il rischio di reazioni allergiche, non che lo annullano.
Non esistono tappi anallergici.
2.4 Dormire con i tappi nelle orecchie fa male
Dormire con i tappi nelle orecchie fa male: I tappi aumentano la pressione dell'aria nell'orecchio
Perché funzionino adeguatamente, i tappi vanno spinti bene in profondità lungo il canale uditivo: questo, anche se fatto delicatamente, aumenta la pressione dell'aria nel canale e provoca dolori.
Inoltre, indossare i tappini antirumore appoggiando l'orecchio sul cuscino li rende molto più fastidiosi e contribuisce a spingerli ancora più in profondità, aumentando il rischio di compromissione dell'articolazione mandibolare.
2.5 Dormire con i tappi
Dormire con i tappi: Più rumore c'è, più i tappi dovrebbero essere densi di materiale
Il coefficiente di isolamento dei tappi per le orecchie dipende dalla loro composizione e dal loro spessore. E' ovvio che ad una maggiore densità e ad un maggior spessore corrisponde anche un minore comfort e un maggiore fastidio.
2.6 Rischi tappi per dormire
Rischi tappi per dormire: Ci sono rischi anche nel rimuovere i tappi dalle orecchie
L'estrazione di un tappino dall'orecchio è un'operazione delicata da eseguire con attenzione. Tirando troppo forte o troppo velocemente si potrebbe creare una pressione negativa, praticamente un effetto ventosa in grado di trascinare con sé il timpano e provocare un grosso dolore.
Ma non solo, durante l'estrazione è possibile che un tappino si rompa a metà o lasci dei residui nell'orecchio comportando dolori e infezioni.
2.7 Tappi orecchie antirumore usa e getta
Tappi orecchie antirumore usa e getta: Usare tappini usa e getta rischia di essere una pratica molto costosa
I tappini dovrebbero essere sempre puliti quando vengono inseriti nelle orecchie: il canale uditivo, infatti, è lungo e arriva fino ad una porzione che è interna all'orecchio.
I tappi andrebbero quotidianamente puliti, lavati ed asciugati ma alcuni non permettono questo trattamento perché non si asciugano adeguatamente e rimangono umidi e intrisi di batteri.
E queste sono le condizioni che favoriscono l'insorgenza di infiammazioni ed infezioni.
2.8 Dormire con i tappi per le orecchie
Dormire con i tappi per le orecchie: Isolarsi completamente da un contesto domestico è molto azzardato
Nelle nostre case non dovremmo mai avere paura, ma è vero anche che le emergenze non si possono mai escludere.
I tappini per le orecchie isolano molto bene dai rumori e il rischio è quello di non sentire nulla, nemmeno quei rumori che dovrebbero svegliarci perché siamo in pericolo. Si pensi ad un incendio nel palazzo, ad un tentativo di rapina, ad un pianto di un bambino.
2.9 Tappi per le orecchie
Tappi per le orecchie: Il suono è un'onda e non ci raggiunge solo tramite le orecchie
Le onde sonore hanno frequenze e lunghezze differenti e alcuni rumori, specie quelli più bassi, creano anche delle vibrazioni.
I tappini per le orecchie riparano i timpani ma non impediscono al rumore di raggiungerci fisicamente.
E questo significa, ad esempio, che per proteggersi da un rumore intenso non bastano i tappi perché il nostro corpo percepirà comunque un'onda sonora che lo metterà in stato di allerta.
2.10 Tappi orecchie su misura
Tappi orecchie su misura: Ogni orecchio è diverso e i tappi sono tutti uguali
Più i tappini sono economici, più sono standardizzati.
La maggior parte sono modellabili è vero, ma nessuno si adatta perfettamente a ciascun orecchio.
I tappi fatti su misura d'altro canto, hanno prezzi molto maggiori e un utilizzo continuativo determina un costo ingiustificabile.
3. Dormire senza tappi per orecchie
Dormire senza tappi per orecchie: L'unica soluzione naturale e senza rischi per proteggersi dal rumore è l'isolamento acustico casa, delle finestre, dei pavimenti, dei soffitti, isolamento acustico delle pareti confinanti, delle pareti divisorie interne, dei cassonetti tapparelle, delle porte e dei solai in legno. In questo modo si lascia che i rumori restino fuori dalla stanza per permetterci di godere di tutti i suoni della nostra vita.
Sorgedil Tecnologia del Silenzio è il partner perfetto per questa opzione: è affidabile, qualificato, professionale e onesto.
4. Tappi per orecchie fai da te
Dormire con tappi antirumore per orecchie fai da te potrebbe sembrare una soluzione rapida per risolvere il problema del rumore molesto, ma ci sono almeno 10 motivi per non farlo. In primo luogo, i tappi per le orecchie fai da te non sono progettati per adattarsi correttamente alle orecchie e potrebbero non fornire la giusta protezione.
In secondo luogo, l'uso continuo di tappi per le orecchie potrebbe portare a infezioni dell'orecchio e ad altri problemi di salute.
Inoltre, i tappi per le orecchie non risolvono il problema alla radice, ovvero l'insonorizzazione della stanza. Invece di affidarsi ai tappi per le orecchie fai da te, è meglio investire in soluzioni di insonorizzazione professionali per garantire un sonno e un riposo adeguati.
Domande Frequenti Tappi Orecchie Antirumore
1. Cosa provocano i tappi nelle orecchie?
Cosa provocano i tappi nelle orecchie? Anche se i tappi antirumore per dormire sono realizzati nel rispetto della salute, ci sono alcuni rischi e pericoli nel loro utilizzo prolungato e magari un po’ maldestro…..
1. spostare e pressare eventuali accumuli di cerume nel canale uditivo o contro il timpano2. reazioni allergiche o simil-allergiche;3. aumento della pressione nell'orecchio,4. mal d'orecchi: alla rimozione dei tappi antirumore, bisogna fare attenzione a non creare una pressione “negativa”, la quale rischia di “tirare” il timpano.
2. Quali sono i tappi migliori per dormire?
Quali sono i tappi migliori per dormire? I tappi antirumore per le orecchie sono efficaci nel ridurre i rumori, filtrandoli e diminuendone l'impatto sul timpano. Di seguito i 3 migliori tappi antirumore per dormire (la seguente lista è stata creata prendendo in considerazione sulla base delle recensioni degli utenti che li hanno acquistati.)
2. Tappi Senner MusicPro Soft3. Tappi per le orecchie Moldex
3. Dormire con i tappi per le orecchie fa male?
Dormire con i tappi per le orecchie fa male? È molto importante l’attenzione all’igiene dei tappi antirumore, in tal modo da evitare potenziali infezioni. L’accumulo di cerume all’interno dell’apparato uditivo è uno degli altri rischi nell’utilizzo dei tappi per dormire; così come anche reazioni allergiche o simil-allergiche.
4. Dove si comprano i tappi per le orecchie?
Dove si comprano i tappi per le orecchie? I tappi antirumore per dormire sono reperibili in farmacia, nei centri specializzati per l’udito o anche semplicemente online su siti come Amazon. Ti consigliamo, però, di prestare attenzione sia al loro acquisto; sia al loro utilizzo, in quanto se i tappi per le orecchie venissero spinti troppo all’interno dell’orecchio potrebbero andare a toccare la membrana che protegge il timpano provocando infiammazione e dolore.
5. Controindicazioni tappi orecchie?
Controindicazioni tappi orecchie? Come già detto, i tappi per le orecchie antirumore bisogna utilizzarli in modo corretto e delicato. Di seguito però vi indichiamo quali sono le controindicazioni più comunemente riscontate nel loro utilizzo a lungo termine:
- bloccano il naturale flusso di cerume,
- irritano l'articolazione temporo-mandibolare,
- infiammazione dell'orecchio e otite esterna,
- lesioni o graffi del condotto uditivo esterno (specialmente i tappi antirumore rigidi),
- possono favorire infiammazioni ed infezioni nell'orecchio, quando non sono accuratamente puliti, lavati ed asciugati.
Perchè aspettare? Chiama ora!
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
ARTICOLI CORRELATE
- Isolamento Acustico per Casa
- Isolamento acustico pareti
- Isolamento acustico soffitto
- Insonorizzare pavimento
- Insonorizzare una stanza
- Finestre antirumore
- Bonifica Acustica Finestra
- Bonifica acustica cassone tapparella
- Porte fonoisolanti blindate e interne
- Isolamento acustico scarichi Wc
- Isolamento acustico rumore ascensore
- Isolamento acustico soffitto in legno
- Vicini rumorosi soluzioni
- Isolamento acustico rumore sconosciuto
- Isolamento acustico rumore caldaia
- Isolamento acustico autoclave rumorosa
- Isolamento acustico rumore tram
- Isolamento acustico rumore metropolitana
- Isolamento acustico rumore abbaio cane
VIDEO TAPPI PER LE ORECCHIE CONTROINDICAZIONI
6 recensioni