Inquinamento acustico in città: cause, rimedi e normativa
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Curiosità Acustica · 20 Gennaio 2023
Tags: inquinamento, acustico, obbligatoria, Certificazione
Tags: inquinamento, acustico, obbligatoria, Certificazione
INQUINAMENTO ACUSTICO IN CITTÀ: CAUSE, RIMEDI E NORMATIVA

INDICE CONTENUTI
Inquinamento acustico in città: cause e rimedi
L'inquinamento acustico è un problema ambientale causato dall'esposizione a livelli elevati di rumore. Questo può avere effetti negativi sulla salute umana e sulla qualità della vita. Può essere causato da una varietà di fonti che analizzeremo in questo articolo.
Se stai leggendo questo contenuto, è probabile che anche tu senta il bisogno di trovare una soluzione ai rumori molesti che creano insofferenza.
Forse hai la sensazione di trovarti in una sorta di inferno quotidiano fatto di rumori assordanti, vicini rumorosi, vibrazioni di ferrovie, notti insonni e rimbombo di aerei? Devi sapere che esiste una soluzione per tornare a vivere serenamente.
Prima, però, è importante capire quali sono le cause dell’inquinamento acustico e gli effetti nocivi sulla salute.
Quali sono le cause dell’inquinamento acustico?

- Traffico stradale: il rumore prodotto dal traffico è una delle principali cause di inquinamento acustico nelle aree urbane.
- Industria: le fabbriche, gli stabilimenti e le attività industriali possono produrre rumori molto forti, soprattutto durante le operazioni di produzione.
- Aerei e aeroporti: il rumore prodotto dagli aerei durante il decollo e l'atterraggio può essere molto forte e può causare disturbi nei residenti delle aree circostanti.
- Impianti di trattamento delle acque: gli impianti di trattamento delle acque possono produrre rumore durante il funzionamento.
- Eventi musicali o sportivi: gli spettacoli musicali o gli eventi sportivi possono produrre rumore durante lo svolgimento.
- Costruzione: il rumore prodotto durante i lavori di costruzione può essere molto fastidioso per i residenti delle aree circostanti.
- Attività domestiche: anche le attività domestiche, come ad esempio il giardinaggio o il taglio dell'erba, possono contribuire all'inquinamento acustico.
- Inquilini rumorosi: chi vive all’interno di condomini o complessi residenziali potrebbe confrontarsi con vicini di casa molto rumorosi.
Gli effetti nocivi sulla salute dell’inquinamento acustico

Quest'ultimo si distingue in reversibile, parzialmente reversibile e infine irreversibile. I problemi più frequenti si riconducono ad alterazioni pressorie, ansia, stress, insonnia, con stati di nervosismo e attacchi di panico nei casi più gravi, alterazioni cardiovascolari.
I cosiddetti danni possono essere circoscritti ad un organo o ad un sistema nella sua interezza. Dal punto di vista medico si parla di effetti di danno, consistenti in un'alterazione non reversibile o parzialmente reversibile. Il danno, poi, può essere di due tipi: il primo è il danno specifico, causato spesso da particolari ambienti lavorativi.
È riconducibile a quegli individui che sono stati esposti a periodi prolungati di inquinamento acustico e che presentano una perdita temporanea o permanente dell'udito, un disturbo che genera limiti non indifferenti nel regolare svolgimento della vita e che viene definito ipoacusia.
Il secondo tipo di danno è definito danno non specifico e si può ricondurre a problemi esistenti in individui che risultano esposti a sonorità particolari, cioè non sufficientemente elevate da creare problemi nell'immediato.
Tuttavia, è l'esposizione prolungata ai medesimi rumori che nel tempo può risultare nociva per l'udito o inficiare il generale stato di salute, creando malesseri di vario genere, in senso fisico o psicologico. Questo tipo di danno può essere ricondotto all'inquinamento tipicamente urbano, detto appunto inquinamento da città.
Inoltre, può interferire con la comunicazione e la socializzazione e può avere effetti negativi sulla salute mentale. Se vivi in un ambiente rumoroso per un lungo periodo di tempo, potresti sperimentare questi effetti negativi sulla salute.
La qualità della vita di chi vive in una zona di disagio acustico è fortemente penalizzante. Sappiamo di persone che hanno fatto scelte drastiche, come quella di vendere il proprio appartamento o casa e trasferirsi in zone più tranquille.
Come limitare l'inquinamento acustico in città
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha stimato che l'inquinamento acustico è tra i maggiori responsabili di patologie serie che possono colpire gli individui, inficiandone la salute e il benessere.
Basti pensare che l'inquinamento acustico da città risulta secondo solo allo smog. Oggi il Parlamento Europeo si sta occupando della problematica con molta attenzione, tanto da rappresentare un punto ineludibile nelle agende di molti ordini del giorno. Uno dei maggiori interventi a tutela della salute è rappresentato dalla riduzione dei decibel prodotti dai motori dei mezzi di trasporto e dei mezzi pubblici come tram e metropolitane.
Questo ha condotto le maggiori autorità del settore a rivolgere la loro attenzione verso macchine ibride e elettriche che possono favorire il benessere collettivo, essendo molto silenziose.
Altro punto importante è l'introduzione dell'asfalto fonoassorbente al posto di quello tradizionale, più costoso ma di certo più efficiente. Inoltre, molto utile sarebbe la messa a dimora lungo le strade di alberi e piante che creerebbero una barriera naturale alla diffusione dei rumori molesti della città.
I singoli a protezione della loro salute e del loro benessere dovrebbero installare nelle proprie abitazioni infissi di qualità, capaci di rappresentare un valido aiuto nell'ostacolare l'ingresso nelle abitazioni dei rumori cittadini e garantendo così protezione e benessere.
Rimedi all’inquinamento da rumore

Cosa si può fare per limitare l’inquinamento sonoro?
In linea generale, alcune soluzioni potrebbero essere efficaci. In alcuni casi possiamo avere il pieno controllo, in altri casi la riduzione del rumore dipende anche dalle scelte di chi governa le nostre città.
- Isolamento acustico: l'isolamento acustico può essere utilizzato per ridurre il rumore proveniente dall'esterno o da altre parti dell'edificio.
- Barriere acustiche: le barriere acustiche possono essere utilizzate per impedire che il rumore si diffonda in aree sensibili o residenziali.
- Regolamentazione del rumore: le leggi e i regolamenti sul rumore possono essere utilizzati per limitare i livelli di rumore provenienti da fonti specifiche, come ad esempio aeroporti, autostrade e stabilimenti industriali.
- Design acusticamente sostenibile: il design degli edifici può essere utilizzato per ridurre il rumore all'interno e all'esterno degli edifici.
- Educazione e sensibilizzazione: informare la popolazione sui rischi dell'inquinamento acustico e su come ridurre il rumore può aiutare a prevenire i problemi legati al rumore.
- Sostituzione di apparecchiature rumorose: sostituire le apparecchiature rumorose con modelli più silenziosi può contribuire a ridurre l'inquinamento acustico.
- Pianificazione del traffico: la pianificazione del traffico può essere utilizzata per ridurre il rumore del traffico stradale, ad esempio attraverso il posizionamento di barriere acustiche o l'adozione di misure per limitare il numero di veicoli che passano per una determinata zona.
Cosa fa Sorgedil per ridurre l’inquinamento da rumore?
La nostra aziende è specializzata in tecnologia del silenzio. Il nostro obiettivo è permetterti di ottenere il massimo silenzio in casa in modo che tu possa riposare serenamente e goderti la tua famiglia.
Basta stress, nervosismo, notti insonni, arrabbiature con i vicini e così via. Agisci ora e contattaci. Analizzeremo nel dettaglio la tua situazione per progettare ad hoc la soluzione migliore per eliminare definitivamente l’inquinamento acustico dal tuo ambiente.
Quali sono i nostri metodi per eliminare l’inquinamento da rumore?
- Insonorizzazione: la tecnologia brevettata dalla nostra azienda ci permette di insonorizzare pareti, soffitti e pavimenti.
- Finestre antirumore: si tratta di finestre con serramenti e infissi con vetrocamera acustica in grado di ridurre i rumori esterni.
Vantiamo ben 2 brevetti: SuonoStop® e Vibraless®.
Queste due tecniche esclusive di isolamento sono garantite al 100% e siamo talmente sicuri della bontà delle nostre metodiche e dei materiali che usiamo che possiamo permetterci di offrire una Garanzia Soddisfatti o Rimborsati inclusa nel prezzo.
Ora sta a te a dire basta all’inquinamento acustico e risolvere definitivamente il problema dei rumori molesti.
Risposta alle domande comuni
Denuncia Inquinamento acustico: a chi rivolgersi
Se hai bisogno di informazioni o se vuoi segnalare un problema di inquinamento sonoro, puoi rivolgerti alle seguenti autorità o organizzazioni:
- Autorità locali: le autorità locali come i carabinieri, i comuni o le province, hanno il compito di gestire i problemi di inquinamento acustico a livello locale. Possono fornire informazioni su come denunciare un problema di rumore e possono intervenire per risolverlo.
- Ministero dell'Ambiente: il Ministero dell'Ambiente è il principale ente responsabile della tutela dell'ambiente in Italia. Può fornire informazioni generali sull'inquinamento acustico e può aiutare a individuare le autorità competenti a livello locale.
- Organizzazioni per la tutela dell'ambiente: ci sono diverse organizzazioni non governative (ONG) che si occupano della tutela dell'ambiente e della lotta all'inquinamento acustico. Possono fornire informazioni e supporto nella gestione dei problemi di rumore.
- Associazioni dei residenti: le associazioni dei residenti possono essere un punto di riferimento per i problemi di rumore nella tua zona. Possono fornire informazioni e supporto nella gestione dei problemi di rumore e possono aiutare a sensibilizzare le autorità locali sui problemi di inquinamento acustico.
Inquinamento acustico normativa
Qual è la normativa in Italia per il disagio acustico? In Italia, la normativa sul disagio acustico è disciplinata dalla legge quadro sull'inquinamento acustico (Legge 447/95).
Questa legge stabilisce i principi e le responsabilità per la tutela delle persone dall'inquinamento acustico e prevede il rilascio di piani di classificazione acustica del territorio e piani di azione per la riduzione dell'inquinamento acustico.
La legge stabilisce anche i limiti di rumore ammissibili per diverse tipologie di attività e definisce le modalità per il rilascio di autorizzazioni per le attività rumorose. Inoltre, la legge prevede la possibilità di adottare misure urgenti per gestire situazioni di emergenza acustica.
Inoltre, il Decreto Legislativo n. 152 del 2006, noto come "Testo unico ambientale", definisce i principi e le responsabilità per la tutela dell'ambiente e della salute umana dall'inquinamento acustico.
Non sono presenti ancora recensioni.