Come Insonorizzare Caldaia Rumorosa
Pubblicato da sorgedil in Isolamento Acustico Casa · 29 Luglio 2020
Tags: acustica, obbligatoria, valutazione, prezzo, perizia, collaudo, relazione, requisiti, ristrutturazione, autocertificazione
Tags: acustica, obbligatoria, valutazione, prezzo, perizia, collaudo, relazione, requisiti, ristrutturazione, autocertificazione
COME INSONORIZZARE CALDAIA RUMOROSA

Caldaia rumorosa, che fare? La soluzione è più semplice di quanto non si creda: certo, bisogna affidarsi a qualcuno di competente e onesto.
Caldaia rumorosa? Questione di condominio
Il problema del rumore dalla caldaia è, di solito, una questione di condominio. E in particolare dei condomini con riscaldamento centralizzato.
Raramente, infatti, sono i proprietari di appartamenti con riscaldamento autonomo a richiedere il nostro aiuto:
- le caldaie installate all'interno, infatti, disturbano solo chi abita nell'appartamento, mentre
- le caldaie sui balconi non infastidiscono proprio perché si usano solo nella stagione fredda.
Riscaldamento Centralizzato e Caldaia Condominiale Rumorosa
Riscaldamento centralizzato significa, in sostanza, una sola caldaia comune a più abitazioni che riscalda tutti gli appartamenti.
Questi impianti hanno vantaggi fiscali e consentono risparmi in termini di costo di acquisto e costo per il riscaldamento, pur mantenendo la possibilità di regolare autonomamente la temperatura delle singole case.
Perché la caldaia condominiale fa rumore?
A seconda dell'età della caldaia e della sua modalità di funzionamento, sono diversi i rumori che potrebbe emettere.
Di solito i clienti si lamentano per una tipologia particolare di rumori: quelli che sono provocati dalla propagazione delle vibrazioni sulle strutture rigide degli edifici.
Quello che accade, in sostanza, è che questi movimenti meccanici si trasmettono ai muri e si trasformano in suoni sordi che sembrano provenire proprio dalle pareti e dalle tubature. Un fenomeno simile accade anche a chi riscalda utilizzando una stufa a pellet.
Quali caldaie fanno rumore?
Una caldaia a gas metano è generalmente più rumorosa: l'attività di combustione, infatti, genera vibrazioni abbastanza intense.
Le caldaie che hanno sistemi di premiscelazione e pompe a giri variabili, in genere, emettono suoni più sopportabili, ma sono la loro collocazione e la modalità con cui sono installate a renderle più o meno rumorose.
Insonorizzare il locale della caldaia rumorosa
Solitamente i gruppi caldaia sono posizionati in locali seminterrati o addirittura interrati che non sono, quasi mai, insonorizzati.
È vero anche che una completa insonorizzazione di questi locali potrebbe essere esagerata in rapporto al tipo di disturbo e disagio provocati. Spesso per risolvere un problema di rumore di una caldaia bastano pochi accorgimenti.
Intervento di Sorgedil per la caldaia rumorosa
Quello che facciamo è semplice: un sopralluogo, una misura fonometrica e un progetto di interventi destinato, più spesso, a chi gestisce la manutenzione delle caldaie.
Lo stesso tipo di intervento dà ottimi risultati anche in caso di autoclave rumorosa.
É vero, infatti, che la maggior parte delle volte basta intervenire sulla caldaia e sulle tubature a lei collegate per ottenere un miglioramento immediato.
Per esempio, facciamo frapporre pannelli fonoassorbenti e antivibranti tra i tubi e i muri, oppure facciamo appoggiare la caldaia su appositi piedini che ne riducono le vibrazioni.
In casi estremi possiamo anche arrivare a consigliare degli interventi di isolamento acustico direttamente sulle pareti del locale caldaia. La soluzione, di solito, cambia a seconda dei casi ma non è detto che debba essere costosa o invasiva.
VOCI CORRELATE
CENTRI OPERATIVI
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia
3 recensioni