SORGEDIL - Materiali per l'isolamento acustico Akustik Gips Art.5
MATERIALI PER L'ISOLAMENTO ACUSTICO - AKUSTIK GIPS ART.5
Materiali per l'isolamento acustico Akustik Gips Art. 5? L’Akustik Gips Art. 5 è la lastra in cartongesso, rivestita su di un lato con una schiuma melamminica Basotect della BA-SF, CL1 di reazione al fuoco, avente densità 11 Kg/m 3, con delle ottime caratteristiche di fonoassorbenza e di isolamento termico.

COMPOSIZIONE AKUSTIK GIPS ART.5

DIMENSIONI STANDARD AKUSTIK GIPS ART.5
Larghezza: mm 1200
Lunghezza: mm 2500 o 3000
Altre a richiesta
CAMPI DI APPLICAZIONE AKUSTIK GIPS ART.5
L’Akustik Gips Art. 5 è maneggevole, leggero e sicuro per la prevenzione incendi. L’Akustik Gips Art. 5 consente degli interventi di isolamento termoacustico in controplaccaggio su murature esistenti. L’Akustik Gips Art. 5 trova largo impiego in ospedali, teatri, scuole, uffici e nell’edilizia abitativa e commerciale.
MESSA IN OPERA AKUSTIK GIPS ART.5
Facilmente applicabile mediante malta adesiva Fortecem su tramezze in muratura.

CARATTERISTICHE FISICHE AKUSTIK GIPS ART.5
• Massa volumica kg/m3 EN ISO 845 8 - 11
• Resistenza a compressione al 10% di schiacciamento kPa DIN 53421 5 - 20
• Identazione N metodo BASF > 45
• Carico di rottura kPa DIN 53571 > 120
• Allungamento e rottura % DIN 53571 > 10
• Resistenza e compressione al 40% di deformazione kPa DIN 53577 7 - 20
• Conduttività termica a 10°C W/m•K DIN 52612 < 0,035
• Compressione per costipamento
- 50% - 23°C - 72h% DIN 53572 10 - 30
- 50% - 70°C - 22h 10 - 20
• Fattore di resistenza alla diffusione del vapore (µ) - DIN 52615 -2
• Assorbimento acustico S = 50 mm/2000 Hz % DIN 52215 > 90
• Resistenza specifica al flusso kNs/m4 DIN 52213 10 - 20
• Temperatura di utilizzo °C - max 150°
• Comportamento a sollecitazione metodo industria continua per cicli automobilistica OK
• Comportamento al fuoco - DIN 4102 B1
• Reazione al fuoco CSE RF 2/75A - RF3/77 Classe 1 CARTONGESSI SPECIALI E LASTRE DA COSTRUZIONE A SECCO
A completamento delle informazioni, si precisa che: tutti i materiali utilizzati per la realizzazione delle opere sono garantiti, rigorosamente atossici, eco-compatibili ed antifiamma.
Tags: materiali isolamento acustico, isolamento acustico schede tecniche materiali, materiali insonorizzazione, materiali fonoassorbenti, pannelli fonoassorbenti insonorizzare, pannelli fonoisolanti per insonorizzare
CENTRI OPERATIVI
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia
SICILIA: Ragusa e Provincia
SARDEGNA: Tutta l'Isola