Bonifica dei serramenti - senza sostituzione
Servizi▼ > Casa▼ > Finestra/ Serramenti▼
BONIFICA DEI SERRAMENTI - SENZA SOSTITUZIONE

Se hai cambiato i serramenti da poco e non ti va di sostituirli con nuove finestre ad alto abbattimento acustico, perché non intervenire con una bonifica?
La bonifica dei serramenti è una soluzione molto efficace per limitare il livello di disturbo dei rumori esterni, senza sostituire finestre e telai.
I serramenti si possono bonificare prima che sostituire
La bonifica dei serramenti è una soluzione molto efficace per limitare il livello di disturbo dei rumori esterni, senza sostituire finestre e telai.
Si tratta di correggere acusticamente la modalità con cui i serramenti sono stati installati. Certo per un risultato soddisfacente, occorre che i serramenti esistenti siano almeno con doppio vetro.
La bonifica dà ottimi risultati perché viene eseguita con lo specifico obiettivo di insonorizzare: i normali serramentisti, infatti, posano gli infissi badando in modo particolare all'isolamento termico trascurando quasi completamente il tema del benessere acustico.
Sono molti gli ambiti su cui si può intervenire per bonificare acusticamente i serramenti: eccoli spiegati qui sotto.
Bonifica delle spallette e controtelai
Le spallette e i controtelai sono gli elementi di connessione tra la muratura e il serramento.
Sono importantissimi per un buon fissaggio dell'infisso al muro ma - se non trattati e protetti adeguatamente- avranno molti ponti acustici. Ovvero isolano dal freddo e dal caldo, ma lasciano passare suoni e rumori esterni.
La bonifica di questi elementi si fa rimuovendo il coprifilo esistente, applicando nella porzione interna materiali (fonoisolanti e fonoassorbenti) adatti all’isolamento acustico e ripristinando il tutto sigillandolo in modo impeccabile.
Bonifica dei sopraluce
I sopraluce sono elementi che decorano e regalano uno stile molto elegante alle finestre. Sono però elementi da curare in modo particolare per un corretto isolamento acustico perché aumentano la superficie di vetro e creano nuovi punti di passaggio delle onde sonore. La bonifica di queste porzioni prevede, sempre, il trattamento delle sezioni più interne attraverso l'inserimento di materiali sottili, ad alta densità e ottima resa acustica.
Sottile controparete al posto dei sopraluce
Ci sono casi, soprattutto per finestre molto lavorate e particolari, per cui un migliore trattamento delle sezioni di contatto tra l'infisso e la muratura non migliora l'insonorizzazione in modo sufficiente.
Qui la soluzione più efficace in assoluto è la creazione di una sottile controparete intorno alle finestre, a copertura dei sopraluce, da riempire con pannelli in fibra di poliestere fonoassorbente e fonoisolante.
Leggi di più su Finestre Antirumore: Gravi e Gravissimi Errori
Perché scegliere Sorgedil?

Per la bonifica del tuo serramento e per un efficace insonorizzazione delle tue finestre, utilizziamo solo materiali con i valori più alti di isolamento acustico, salubrità e durata. Tutti ignifughi e atossici, avanzati e innovativi.

Il nostro sopralluogo a casa tua comprende anche una valutazione fonometrica. Con questa misurazione ufficiale noterai immediatamente dove sono i ponti acustici – ovvero i punti deboli - che rendono le tue finestre meno efficaci dal punto di vista dell’isolamento acustico.





TRUSTPILOT
RECENSIONI GOOGLE MY BUSINESS
Tags: bonifica serramento esistente, bonifica acustica, bonifica acustica infisso, bonifica acustica finestra
CENTRI OPERATIVI
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia
SICILIA: Ragusa e Provincia
SARDEGNA: Tutta l'Isola