Vai ai contenuti
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️
Acconsento trattamento dati

ISOLAMENTO ACUSTICO PARETI PER VICINI RUMOROSI, MIGLIORI MATERIALI E SOLUZIONI


Come Ridurre il Rumore dei Vicini: Tecniche Avanzate di Isolamento Acustico per Pareti
Ok, fermati un attimo e leggi questo articolo o, se preferisci, puoi anche ascoltarlo premendo sul player perché ho delle cose importanti da dirti che potranno aiutarti ad evitare di rimanere deluso e di aver investito denaro inutilmente.
Isolamento Acustico Pareti
00:00
🎥 [Guarda il Video: I 5 Segreti per Insonorizzare le Pareti di Casa]

Prima di proseguire nella lettura, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata al nostro video dedicato, dove spieghiamo in modo dettagliato "I 5 segreti per insonorizzare le pareti di casa". Questo video ti fornirà una visione completa e pratica su come affrontare il problema del rumore indesiderato. Clicca qui per guardare il video ora!

Inoltre, ti invitiamo a consultare le nostre recensioni per avere un'idea più chiara e completa della qualità dei nostri prodotti e servizi:

VIDEO RECENSIONI
Per vedere le recensioni video, dove i nostri clienti condividono le loro esperienze dirette con i nostri lavori, La invitiamo a visitare il seguente link: [Video Recensioni Isolamento Acustico Pareti].

RECENSIONI SCRITTE
Per leggere le recensioni scritte, che offrono un approfondimento dettagliato e personale, può accedere al seguente indirizzo: [Testimonianze Insonorizzazione Pareti].

Questo ti permetterà di avere una visione a 360 gradi sulla nostra offerta e sui risultati che i nostri clienti hanno ottenuto grazie ai nostri lavori.

Isolamento acustico pareti di casa


L’isolamento acustico delle pareti di casa è la soluzione migliore per isolarsi dai vicini rumorosi, dai suoni più molesti e dai rumori che vengono dall’esterno.

È vero, infatti, che sono milioni gli italiani che hanno un problema di rumore nella loro casa. E la realtà è che ci sono suoni e rumori così fastidiosi e penetranti che non ti lasciano in pace, mai. Non riesci ad addormentarti, a rilassarti e ti sembra di sentirli anche quando non ci sono. L'isolamento acustico delle pareti è un intervento che protegge la tua casa, e ti fa sentire al sicuro, meno esposto.

Isolamento acustico dai rumori più fastidiosi e molesti

 
Sappiamo, ormai, che i rumori che disturbano maggiormente le persone sono: il rumore del traffico, le voci e le urla dei vicini, l’aspirapolvere e il phon nella stanza adiacente, i passi e i salti al piano di sopra, la ferrovia, gli impianti di condizionamento e l’ascensore.
 
Ci sono però altri tipi di rumori fastidiosi che generano malessere, insonnia e sono alla base delle migliaia di liti e cause con i vicini: i bambini che piangono o strillano, il pianoforte suonato in condominio, i vicini maleducati che tengono la televisione troppo alta o hanno un Home Theater, che russano di notte o urlano nei momenti di intimità o trascinano sedie e giocattoli, il rumore degli scarichi, delle tubature o della caldaia ma anche la confusione del bar sotto casa, il tram, ecc..

Insonorizzare le pareti dai rumori che di notte non fanno dormire

 
Se è vero che il rumore può influenzare le nostre emozioni e il nostro benessere, è vero a maggior ragione che quando i rumori si sentono di notte possono addirittura danneggiare il sistema nervoso: il continuo stress non permette al cervello di riposare e di rigenerarsi in un circolo vizioso pericoloso.

In presenza di molti rumori o di suoni molto intensi che impediscono di dormire, l’isolamento acustico delle pareti della camera da letto è l’unica soluzione per riposare e riuscire a rilassarsi.

L’insonorizzazione di una casa o di una stanza passa anche attraverso l’isolamento acustico del soffitto, l’isolamento acustico del pavimento e la sostituzione o raddoppio delle porte e delle finestre.

Ci sono solo due modi per isolare una parete dal rumore in modo efficace e duraturo

 
L’acustica insegna che per schermare adeguatamente una parete dai rumori che vengono dall’esterno o da una stanza adiacente, non basta appiccicare del materiale isolante alla parete esistente. Non basta far aderire pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti al muro e coprirli con del cartongesso!

Perché le onde sonore hanno una componente di energia che cerca sempre e continuamente delle strade alternative, aggira gli ostacoli, sfrutta la presenza di prese elettriche, tubi di scarico, ecc.. per propagarsi da qualche altra parte e in luoghi inaspettati.

Sorgedil Tecnologia del Silenzio propone 2 soluzioni per l’isolamento acustico di una parete

 
Per decidere come insonorizzare una parete, bisogna aver chiaro il rumore da cui ci si vuole difendere perché non tutte le soluzioni sono adatte per isolare una parete da qualsiasi rumore.

SuonoStop® Top


La prima soluzione è SuonoStop® Top: è la soluzione più collaudata e specifica per i rumori come le voci, le urla, la musica, la televisione, l’aspirapolvere, il traffico, le voci e le chiacchere dalle scale, dalla strada, dal bar sotto casa. È risolutiva per questo tipo di rumori e cancella il problema velocemente.
Insonorizzare Parete Rumore Vicino
La consigliamo negli appartamenti e nelle villette a schiera: si interviene sulla parete più vicina alla fonte di rumore e la si insonorizza. Adottando il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato SuonoStop® si costruisce una nuova parete perfettamente disaccoppiata e svincolata dalla precedente.

A seconda della disponibilità di spazio e della presenza o meno di porte, finestre o armadi a cui garantire un certo agio, si crea una controparete di dimensioni variabili. Una struttura metallica che viene, poi, riempita di pannelli fonoassorbenti e di speciali lastre antivibranti ad effetto barriera coperta, infine, con pannelli fonoisolanti.

Il tutto con uno spessore minimo di 3,5 cm e massimo di 9,5 cm, a seconda della disponibilità e della natura e intensità del rumore da schermare.

Vibraless®


La seconda soluzione è Vibraless® che è quanto di meglio esista per il trattamento e l'isolamento acustico dalle vibrazioni. Stiamo parlando della componente più meccanica del suono, la parte più difficile da trattare. La nostra soluzione è risolutiva per i rumori degli scarichi, dei wc e delle tubature dell'acqua calda o fredda.
Come Insonorizzare una Parete dal Rumore degli Impianti
Si interviene sulla parete più vicina all'origine della vibrazione adottando il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless®. In sostanza, si crea una seconda parete separata e svincolata da quella esistente che viene isolata e riempita con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti ad alta densità; tra questi elementi, uno in particolare ha un eccezionale effetto antivibrante in grado di sottrarre un’enorme quantità di energia alle vibrazioni indebolendole ed esaurendole.

Il tutto occupa uno spessore tra i di 9 cm ed i 13 cm.

Quanto costa l’isolamento acustico di una parete?

 
Se vuoi sapere subito quanto costa insonorizzare una parete, Sorgedil Tecnologia del Silenzio risponde a qualsiasi domanda e aiuta a progettare una soluzione per ogni problema di rumore.
 

Gli svantaggi e gli effetti collaterali del fai da te nell’isolamento acustico delle pareti


Sono tante le persone che scelgono il fai da te per risparmiare: e sono tante anche quelle che poi ci chiamano perché il rumore è peggiorato.
Non è uno scherzo: le onde sonore sono invisibili è vero, ma sanno farsi sentire.
È molto frequente che dopo un intervento di insonorizzazione fai da te, oppure improvvisato o realizzato da cartongessisti, imprese edili o da amici senza esperienza in isolamenti acustici, succeda l’inaspettato: i rumori che si volevano eliminare si sentono addirittura di più!
 
È facile, per chi non ha esperienza nel settore, andare a creare nuovi ponti acustici anziché annullarli!

L’insonorizzazione efficace si basa su due segreti che ti sveliamo subito

 
Per risolvere un problema di rumore si deve insonorizzare.
Si può scegliere per l’insonorizzazione di una sola parete, di due pareti (muri perpendicolari) o di tutta la stanza.
Ma ci sono due elementi che non possono mai mancare in un intervento di insonorizzazione efficace di un muro e sono:
1.    l’annullamento di qualsiasi ponte acustico
2.    la presenza di aria nelle intercapedini

1. Eliminare i ponti acustici è la prima cosa da fare

 
L’energia di un’onda sonora è una degli elementi più difficili da fermare e schermare in natura: questa energia è la componente del suono che gli permette di diffondersi, propagarsi e arrivare molto lontano dalla sua sorgente.

Il suono sfrutta qualsiasi elemento per accorciare le distanze da percorrere e per non farsi fermare.
 
Il rumore che viene da una stanza o da un locale adiacente impatta contro la parete esistente: una parte viene riflessa e torna verso la sua fonte, un’altra parte invece attraversa la parete inondandola di energia sonora. Questa energia si diffonde lungo tutta la superficie del muro, ne raggiunge i bordi, cerca di aggirarne i confini incanalandosi lungo il pavimento (specialmente i rumori impattivi), lungo le pareti laterali.

Il primo segreto di un’insonorizzazione che funziona è impedire a questa energia di propagarsi. La nuova parete va disaccoppiata da quella esistente: le due pareti non dovrebbero mai e poi mai toccarsi: solo così si elimina ogni ponte acustico e ogni via di fuga delle onde sonore.

Attaccare alla parete esistente il materiale fonoassorbente e fonoisolante non serve a nulla se la parete non viene svincolata dalla struttura esistente.

Sorgedil Tecnologia del Silenzio crea una nuova controparete che ha una struttura di metallo che la sostiene e procede ad isolare acusticamente tutti i punti di contatto di questa nuova controparete con la parete esistente, con le pareti laterali, con il soffitto e con il pavimento.

Solo così si può star certi di schermare le onde sonore che non si vogliono più sentire.

2. Lasciare una camera d’aria tra la parete esistente e la nuova controparete

 
Riempire la nuova controparete di membrane e pannelli fonoassorbenti, fonoisolanti e antivibranti a seconda del rumore da schermare è il passo successivo.
 
Ma per un risultato di isolamento acustico davvero efficace non basta. Bisogna lasciare una camera d’aria: uno spazio vuoto tra la parete esistente e la nuova controparete perché l’aria aiuta a disperdere, dissipare ed indebolire le onde sonore prima che impattino contro i materiali aggiunti.

Se le case e gli appartamenti hanno pareti troppo sottili

  
Le pareti che separano alcuni appartamenti sono talmente sottili che si può dire siano di carta velina: esistono delle leggi che regolano i requisiti acustici degli edifici, ma è vero anche che molti condomini sono stati costruiti prima che fosse approvata la normativa e che, spesso, questo effetto di permeabilità al suono è il risultato dell’uso di materiali scadenti o non adatti allo scopo.

È il vicino che disturba che deve pagare l’isolamento acustico?
 
Ce lo chiedono in molti: davvero è chi disturba che deve pagare l’insonorizzazione?

No, a dire il vero non esiste nessuna prescrizione normativa in proposito.
Il buon senso dice che se qualcuno ha abitudini particolari, fa sempre molto tardi la sera, canta o suona uno strumento per esercitarsi o per lavoro, farebbe bene a muoversi per primo per insonorizzare la propria casa ed alleggerire i vicini. Ma non è un obbligo normativo.
 
Il più delle volte, infatti, a meno che il rumore non sia insopportabile e non sia sanzionabile o condannabile, è chi viene disturbato che prende la decisione di insonorizzare le proprie pareti.

E così facendo sceglie per il meglio perché fa un passo importante verso il benessere acustico suo e della sua famiglia, senza dimenticare che un intervento di isolamento acustico professionale delle pareti di casa, accresce di molto il valore economico della casa e dell’appartamento che, al contrario, si abbassa in modo rilevante quando ci sono problemi di rumorosità eccessiva.
NEW2022M

L’isolamento acustico delle pareti interne di casa è la soluzione migliore per isolarsi dai vicini rumorosi, dai suoni più molesti e dai rumori che vengono dall’esterno.

È vero, infatti, che sono milioni gli italiani che hanno un problema di rumore nella loro casa. E la realtà è che ci sono suoni e rumori così fastidiosi e penetranti che non ti lasciano in pace, mai. Non riesci ad addormentarti, a rilassarti e ti sembra di sentirli anche quando non ci sono. La realizzazione dell'insonorizzazione della parete divisoria è un intervento che protegge la tua casa, e ti fa sentire al sicuro, meno esposto.

INDICE DEI CONTENUTI

1. Funziona l’isolamento acustico delle pareti
        Insonorizzazioni acustiche
        Coibentazione acustica
        Isolazione acustica
        Isolante acustico liquido
        Casa isolamento acustico
        Isolazione fonica

2. Isolamento Acustico Pareti Prezzi

3. Isolamento Acustico Pareti Divisorie Appartamenti
        3.1 Insonorizzazione delle pareti di casa, trucchi e consigli
        3.2 Chi paga l’isolamento acustico della parete confinante

4. Come Isolare Acusticamente una Parete

5. Insonorizzazione Parete

6. Isolante Acustico per Pareti
        6.1. Pittura acustica
        6.2 Cartongesso fonoassorbente
        6.3 Isolante acustico pareti

7. Materiali Fonoassorbenti

8. Pareti Insonorizzate

Domande Frequenti Insonorizzare Pareti
        1. C'è la garanzia per l'isolamento acustico delle pareti?
        2. Come isolare una parete per il rumore?
        3. Quanto costa isolare una parete?
        4. Sorgedil lavora per i privati?
        5. Insonorizzare una parete funziona?
        6. Quanto è l'I.V.A. per l'isolamento acustico delle pareti?
        7. C'è la detrazione fiscale per insonorizzare le pareti?
        8. I vostri materiali acustici sono atossici?
        9. La lana di vetro è un isolante acustico per pareti?
        10. Si può eliminare i rumori dal tubo di scarico del bagno dei vicini?
        11. Come isolare acusticamente una parete fai da te?
        12. Posso eliminare il rumore dalla stanza del vicino?
        13. Fonoassorbente o Fonoisolante?
        14. Quanto costa insonorizzare una stanza?
        15. Quanto costa isolare acusticamente una parete?
        16. Come insonorizzare una stanza per non sentire i rumori?
        17. Come eliminare i rumori provenienti da sotto il mio pavimento?
        18. Come eliminare il rumore dello scarico?
        19. Come eliminare i rumori del vicino di sopra?
        20. Come Insonorizzare una Parete di una Stanza?
        21. Come Isolare una Parete dai Rumori dei Vicini?
        22. Come Isolare Stanza dai Rumori Esterni?
        23. Come Insonorizzare i Muri?
        24. Quali sono i Migliori Materiali Fonoassorbenti?
        25. Quanto Costa far Insonorizzare una Parete?
        26. Come Isolare le Pareti Interne?
        27. Quanto costa isolare una parete interna?
        28. Qual è il miglior materiale per isolamento acustico?
        29. Come isolare acusticamente un muro divisorio?
        30. Come si applicano i pannelli fonoassorbenti?

Recensioni e opinioni clienti isolamento acustico pareti

Richiedi Preventivo Gratuito


1. Funziona l’isolamento acustico delle pareti?


Funziona l’isolamento acustico delle pareti? L’isolamento acustico delle pareti funziona? Questi i quesiti che si pongono molte persone che intendono isolare acusticamente i propri spazi. L’insonorizzazione delle pareti interne diviene un importante intervento capace di migliorare notevolmente il comfort abitativo di chi si trova ad essere disturbato da rumori provenienti dall’esterno o dall’appartamento dei vicini. Anche una solo parete insonorizzata in alcune circostanze consente di migliorare notevolmente il comfort abitativo all’interno dei propri spazi.

Quello della insonorizzazione di una parete è un lavoro importante che non deve essere assolutamente sottovalutato. Molte persone infatti decidono di procedere con il fai da te o di affidarsi a dei consulenti non preparati: il risultato è purtroppo una condizione nella quale ci si trova a spendere soldi e non risolvere il problema del comfort abitativo compromesso a causa dei rumori.

Per ottenere un risultato di insonorizzazione delle pareti in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi è fondamentale affidarsi ad un consulente dotato di grande esperienza nel settore delle insonorizzazioni ed in grado di orientarvi verso la soluzione tecnica più adatta alle vostre esigenze tecniche specifiche e in linea con il budget che avete a disposizione.
Affidandovi allo staff Sorgedil Tecnologia del Silenzio avrete la certezza di realizzare nei vostri ambienti un lavoro a regola d’arte, altamente performante ed appositamente concepito per risolvere il problema dei fastidiosi rumori esterni o provenienti dalla casa dei vicini.

Insonorizzazioni acustiche


L'insonorizzazione acustica è una soluzione efficace per ridurre il rumore indesiderato all'interno di una stanza. Per insonorizzare pareti ci sono diversi metodi e tecniche tra cui scegliere. Alcune soluzioni popolari includono l'utilizzo di pannelli fonoassorbenti, l'installazione di pareti divisorie insonorizzate e l'uso di isolamento acustico. Tuttavia, è importante ricordare che l'insonorizzazione acustica non è solo una questione di installazione di materiali, ma anche di pianificazione e progettazione accurata dell'ambiente. Con la giusta attenzione ai dettagli e l'approccio giusto, è possibile creare uno spazio tranquillo e confortevole.

Coibentazione acustica


La coibentazione acustica è una soluzione efficace per eliminare o ridurre i rumori che provengono dall'esterno o dall'interno di un'abitazione. Insonorizzare pareti richiede l'utilizzo di materiali specifici, come i pannelli fonoassorbenti e le guarnizioni acustiche, che consentono di attenuare il suono e migliorare il comfort acustico dell'ambiente. È importante affidarsi a professionisti del settore per la scelta dei materiali e la corretta installazione, al fine di ottenere un risultato ottimale e duraturo nel tempo.

Isolazione acustica


Se stai cercando una isolazione acustica per la tua stanza, è importante iniziare con le pareti e il soffitto. La maggior parte dei rumori entra nella stanza attraverso queste superfici, quindi è fondamentale assicurarsi che siano sufficientemente isolate. Ci sono diversi materiali che puoi utilizzare per insonorizzare le pareti, come pannelli fonoassorbenti, isolanti acustici e guarnizioni per porte e finestre. In questo modo, potrai creare un ambiente più tranquillo e confortevole in cui vivere o lavorare.       

Isolante acustico liquido

Se stai cercando un modo efficace per insonorizzare le pareti, l'isolante acustico liquido potrebbe essere la soluzione che stai cercando. Questo prodotto può essere applicato direttamente sulle superfici esistenti, creando un rivestimento fonoassorbente che riduce notevolmente il rumore. Inoltre, l'isolante acustico liquido è molto resistente e durevole nel tempo, garantendo un'insonorizzazione efficace per molti anni. Se vuoi saperne di più su come utilizzare questo prodotto per insonorizzare la tua casa, continua a leggere il nostro articolo.

Casa isolamento acustico


L'isolamento acustico casa è un passo importante per garantire la tranquillità e il comfort all'interno delle mura domestiche. Insonorizzare pareti può sembrare un'operazione complessa, ma in realtà ci sono diverse soluzioni efficaci e facili da mettere in pratica. Utilizzare materiali fonoassorbenti, come pannelli in fibra di vetro o lana di roccia, applicare rivestimenti in sughero o gomma e sigillare le fessure e le crepe sono solo alcune delle tecniche che possono essere utilizzate per creare un ambiente silenzioso e confortevole.

Isolazione fonica

Se si vive in un appartamento rumoroso l'isolazione fonica può essere la soluzione per avere un ambiente tranquillo e confortevole. L'isolazione fonica può essere ottenuta attraverso l'installazione di pannelli fonoassorbenti, l'utilizzo di materiali isolanti o l'aggiunta di pareti divisorie. isolazione fonica può sembrare un'impresa complicata, ma con i giusti materiali e un po' di pazienza, è possibile creare un ambiente silenzioso e piacevole da vivere o lavorare.

2. Isolamento Acustico Pareti Prezzi?


Se vuoi sapere subito il prezzo per insonorizzare una parete di casa, richiedi un preventivo , completamente gratuito, per l’isolamento acustico delle pareti di casa.
Se ti servono altre informazioni, scrivici una mail o compila il form di contatto: Sorgedil Tecnologia del Silenzio risponde a qualsiasi domanda e aiuta a progettare una soluzione per ogni problema di rumore.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

3. Isolamento Acustico Pareti Divisorie Appartamenti


Come insonorizzare una parete, ovvero le domande da porsi prima di iniziare qualsiasi lavoro per insonorizzare.

3.1 Insonorizzazione delle pareti di casa, trucchi e consigli


Per risolvere un problema di rumore si deve insonorizzare.
Si può scegliere per l’insonorizzazione di una sola parete, di due pareti o di tutta la stanza.
Ma ci sono due elementi che non possono mai mancare in un intervento di insonorizzazione efficace di un muro e sono:
  • l’annullamento di qualsiasi ponte acustico
  • la presenza di aria nelle intercapedini

Eliminare i ponti acustici è la prima cosa da fare per insonorizzare la parete


L’energia di un’onda sonora è una degli elementi più difficili da fermare e schermare in natura: questa energia è la componente del suono che gli permette di diffondersi, propagarsi e arrivare molto lontano dalla sua sorgente.
Il suono sfrutta qualsiasi elemento per accorciare le distanze da percorrere e per non farsi fermare.
Il rumore che viene da una stanza o da un locale adiacente impatta contro la parete esistente: una parte viene riflessa e torna verso la sua fonte, un’altra parte invece attraversa la parete inondandola di energia sonora. Questa energia si diffonde lungo tutta la superficie del muro, ne raggiunge i bordi, cerca di aggirarne i confini incanalandosi lungo il pavimento, lungo le pareti laterali.
Il primo segreto di un’insonorizzazione che funziona è impedire a questa energia di propagarsi. La nuova parete va disaccoppiata da quella esistente: le due pareti non dovrebbero mai e poi mai toccarsi: solo così si elimina ogni ponte acustico e ogni via di fuga delle onde sonore.
Insonorizzare Parete vicino rumoroso
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Attaccare alla parete esistente il materiale fonoassorbente e fonoisolante non serve a nulla se la parete non viene svincolata dalla struttura esistente.

Sorgedil Tecnologia del Silenzio crea una nuova controparete che ha una struttura di metallo che la sostiene e procede ad isolare acusticamente tutti i punti di contatto di questa nuova controparete con la parete esistente, con le pareti laterali, con il soffitto e con il pavimento.
Solo così si può star certi di schermare le onde sonore che non si vogliono più sentire.

Lasciare una camera d’aria tra la parete divisoria esistente ed il nuovo isolamento acustico delle pareti interne


Riempire la nuova controparete di membrane e pannelli fonoassorbenti, fonoisolanti e antivibranti a seconda del rumore da schermare è il passo successivo.
Ma per un risultato di isolamento acustico davvero efficace non basta. Bisogna lasciare una camera d’aria: uno spazio vuoto tra la parete esistente e la nuova controparete perchè l’aria aiuta a disperdere, dissipare ed indebolire le onde sonore prima che impattino contro i materiali aggiunti.

Cose da NON fare mai: Insonorizzare una parete con del materiale appiccicato


Ora vediamo perché non conviene (quasi) mai insonorizzare una parete (o il soffitto) applicando direttamente un materiale fonoisolante; in questo caso insonorizzare è governato dalla più importante legge fisica per l’acustica, che si chiama “legge della massa”.
In maniera molto semplificata questa legge ci dice che ogni volta che il peso della nostra parete divisoria raddoppia, si ottiene un'insonorizzazione migliore di circa 6 dB; a questo punto risulta ovvio che per raddoppiare il peso di una parete o di un soffitto non servirà a nulla incollare direttamente lastre di qualsiasi materiale (anche il piombo con i suoi 12 Kg al millimetro può poco su strutture murarie che pesano sempre almeno 100/200 Kg ).


3.2 Chi paga l’isolamento acustico della parete confinante?


Ce lo chiedono in molti: davvero è chi disturba che deve pagare l’insonorizzazione?
No, a dire il vero non esiste nessuna prescrizione normativa in proposito.

Il buon senso dice che se qualcuno ha abitudini particolari, fa sempre molto tardi la sera, canta o suona uno strumento per esercitarsi o per lavoro, farebbe bene a muoversi per primo per insonorizzare la propria casa ed alleggerire i vicini. Ma non è un obbligo normativo.

Il più delle volte, infatti, a meno che il rumore non sia insopportabile e non sia sanzionabile o condannabile, è chi viene disturbato che prende la decisione di insonorizzare le proprie pareti.
E così facendo sceglie per il meglio perché fa un passo importante verso il benessere acustico suo e della sua famiglia, senza dimenticare che un intervento edile, come insonorizzare le pareti di casa, accresce di molto il valore economico della casa e dell’appartamento che, al contrario, si abbassa in modo rilevante quando ci sono problemi di rumorosità eccessiva.

Isolamento acustico parete confinante tra appartamenti


L’esperienza quotidiana di chi vive in appartamenti o case a schiera aventi pareti divisorie in comune con altre unità dimostra come uno dei problemi più lamentati sia il disagio provocato dai rumori attraverso le partizioni verticali.

Il DPCM 5.12.97 prescrive che tutte le partizioni verticali tra ambienti abitabili di distinte unità immobiliari debbano essere dimensionate per raggiungere (in opera) un potere fonoisolante apparente di almeno 50 dB. Fanno eccezione solo le partizioni di edifici adibiti a ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili, per i quali vige il limite di 55 dB.

È ormai comunemente condiviso il fatto che il limite di 50 dB è tutt’altro che un limite di comfort. Infatti, accade spesso che, a pesanti lamentele circa l’isolamento acustico di partizioni verticali, corrisponda invece il pieno rispetto dei limiti di norma, quando si proceda alla verifica strumentale in opera.

Tali esperienze dovrebbero imporre di procedere sempre a rilievi fonometrici prima di esprimere qualsiasi giudizio tecnico in merito al grado di isolamento acustico di una partizione. D’altra parte, esiste ormai una casistica consolidata di situazioni nelle quali le lamentele dei fruitori degli immobili sono ben giustificate. In particolare tratteremo qui due differenti problematiche definibili come cause principali dell’insufficiente isolamento acustico di pareti e mostreremo come è possibile affrontare la loro bonifica acustica.

4. Come Isolare Acusticamente una Parete


Ecco come isolare acusticamente una parete: l'isolamento acustico delle pareti sarà svincolata dal muro esistente e realizzata con la posa a pavimento ed a soffitto di un profilo in acciaio zincato sezione U da mm 50 senza punti di ancoraggio alla parete esistente; qualsiasi punto di contatto del solo profilo con le strutture murarie avverrà con interposizione di un speciale nastro antivibrante; in verticale con un passo di 600 mm verranno disposti dei profili in acciaio sezione H da mm 50; l’intercapedine tra i profili metallici sarà riempita con materiale fonoassorbente ad alta prestazione (spessore 7 cm) ; sarà poi completato il rivestimento con DUE lastre in cartongesso accoppiata su di un lato con una massa fonoisolante e antivibrante in gomma spessore 15 mm; sigillatura e rasatura dei punti di giunzione con idoneo nastro coprigiunto e stucco; parete pronta a ricevere le normali finiture ( a vs. carico).

L'isolamento acustico delle pareti da spesso ottimi risultati. Bisogna però considerare la perdita di isolamento acustico lunghe le superfici laterali. L'isolamento acustico dai rumori aerei da noi ottenuto è sempre ottimo, il rumore di tipo meccanico (calpestio) aggirerà in parte il nostro isolamento acustico. Scopri Come Insonorizzare Una Parete

Isolamento acustico pareti di casa e isolamento termico


Il calore che produciamo nella nostra abitazione viene via, via disperso dalle varie parti della casa in misura maggiore o minore a secondo dei materiali, delle strutture, dei componenti, etc... Mediamente si può valutare che dalle murature esterne si disperda, in percentuale, il 35 % del calore prodotto, dal tetto il 25% etc. Ogni abitazione ha comunque caratteristiche diverse ed occorre cercare di individuare quali sono i punti principali (tetti, solai, porte, finestre, murature, etc.) in cui avvengono le maggiori dispersioni e valutare i costi degli interventi e relativi benefici e vantaggi.

Tra le varie soluzioni di isolamento acustico, per quanto riguarda soffitti e murature, una delle più convenienti e pratiche è sicuramente il cartongesso. Infatti applicando una lastra in cartongesso da 12,5 ad un materassino in materiale fibroso da 40 mm ad un muro in laterizio forato da 25 cm già intonacato da entrambi i lati si ottiene un notevole miglioramento della resistenza termica delle nostre murature passando da 0.673 m2 K/W a 1.983 m2 K/W.
Anche per l'isolamento acustico dei soffitti il vantaggio in termini di resistenza termica è rilevante (un controsoffitto realizzato con il sistema D112, pendinato (sospeso)ad una soletta laterocementizia (20+4 cm) con interposto materassino in lana minerale da 40 mm porta da 0.77 m2K/W a 1,862 m2 K/W).

Isolamento Acustico Pareti di Casa

Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Isolamento acustico pareti di casa: comportamento acustico


Alternando ad elementi massivi un elemento smorzante (pannello in lana di roccia) si sfrutta il principio “massa-molla-massa” che garantisce elevate prestazioni in termini di isolamento acustico delle pareti di casa. Si raccomanda la massima cura nell’installazione dell'isolamento acustico. E’ utile procedere al raddoppio delle lastre esterne, con il secondo strato sfalsato rispetto al primo. L'impiego di una parete realizzata in aderenza ad una partizione già esistente permette di incrementare il potere di isolamento acustico dell'intero sistema.

Isolamento Acustico Pareti Casa

5. Insonorizzazione Parete


Sappiamo, ormai, che i rumori che disturbano maggiormente nelle nostre case sono: il rumore del traffico, le voci e le urla dei vicini, l’aspirapolvere e il phon nella stanza adiacente, i passi e i salti al piano di sopra, la ferrovia, gli impianti di condizionamento e l’ascensore.

Ci sono però altri tipi di rumori fastidiosi che generano malessere, insonnia e sono alla base delle migliaia di liti e cause con i vicini: i bambini che piangono o strillano, il pianoforte suonato in condominio, i vicini maleducati che tengono la televisione troppo alta o hanno un Home Theater, che russano di notte o urlano nei momenti di intimità o trascinano sedie e giocattoli, il rumore degli scarichi, delle tubature o della caldaia ma anche la confusione del bar sotto casa, il tram, ecc..

Isolamento acustico pareti: Le cause più comuni del rumore


Per prima cosa dovremo capire da che tipo di rumore si deve insonorizzare la parete: la grande distinzione che ogni tecnico farà subito è quella tra rumore aereo e rumore strutturale.
Nel primo caso, il rumore aereo da cui devono essere create le pareti antirumore, viene prodotto da una sorgente ed irradiato immediatamente attraverso l’aria circostante, ad esempio la voce che dalla bocca si diffonde nell’aria.
Il rumore strutturale per cui realizzare la parete insonorizzata è invece trasmesso direttamente ad una struttura solida sotto forma di vibrazione, come ad esempio un martello o un tacco che colpiscono il pavimento, oppure il piedino di una lavatrice o il tubo di uno scarico dell’acqua che vibrando trasmetteranno direttamente la loro energia alla muratura.

Il rumore aereo da cui si deve insonorizzare una parete, si espanderà in tutto lo spazio che trova libero fino ad incontrare la parete divisoria (o il soffitto), dove urterà delle superfici rigide che in parte lo rifletteranno ed in parte lo assorbiranno trasformandosi in vibrazione, che una volta attraversato tutto il muro ridiventerà rumore aereo, per poi arrivare all’ascoltatore.
Per insonorizzare la parete; deve quindi intervenire su uno di questi tre percorsi, l’aria prima del muro – il muro stesso – l’aria dopo il muro; la controparete e il controsoffitto dovranno quindi lavorare in collaborazione con la parete divisoria esistente per ottenere un insonorizzazione efficace.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti
Insonorizzare una parete dai rumori dei vicini

Isolamento acustico pareti dal rumore aereo

(pannelli fonoisolanti per pareti, insonorizzazione parete esistente, consigli e accorgimenti pratici, la legge di massa, isolamento acustico delle facciate)

Parliamo di isolamento acustico dal rumore aereo nelle nostre case, ovvero quel suono che viene prodotto direttamente nell’aria e che giunge alle ns. orecchie attraversando altra aria (radio e televisore, persone che parlano, l’aspirapolvere, alcuni strumenti musicali); molti di questi rumori prima di giungere a noi incontrano un ostacolo solido che può essere una parete, un soffitto, una finestra ecc , che un poco ci “proteggeranno” da questi disturbi. Come fare affinchè le strutture delle nostre case ci isolino meglio:

quali sono sono i principali problemi da risolvere per migliorare la tenuta acustica di una parete al rumore aereo?

Il primo problema è la poca massa superficiale (il peso al metroquadro), perchè vi sono molte abitazioni che hanno strutture divisorie assai leggere, mentre la principale legge fisica per un buon isolamento acustico ( Legge della Massa) ci dice che una struttura pesante fermerà il suono molto più di una struttura leggera; quindi dobbiamo aumentare il peso della ns. ipotetica parete divisoria; purtroppo non è così semplice, perchè la stessa Legge della Massa ci dice anche che ogni volta che raddoppiamo il peso della struttura andiamo a migliorare di circa 6 dB, ma purtroppo un’altra legge di acustica ci dice anche che per ottenere un dimezzamento del disturbo dovremmo migliorare di almeno 10 dB e quindi non basterà raddoppiare ma occorrerebbe  quadruplicare il peso per arrivare a circa 12 dB di miglioramento; ma questo purtroppo non si può fare perchè la casa crollerebbe per l’eccessivo peso ( vedremo più avanti come è stato risolto questo problema).

Il secondo problema, che spesso è trascurato anche da aziende e artigiani “parzialmente competenti in acustica”, è quello della tenuta all’aria; dove vi è un passaggio di aria vi sarà passaggio di suono, quindi è molto importante rendere stagne le superfici da insonorizzare; è facile capire che in un serramento non basterà sostituire i vetri per avere un buon isolamento acustico, ma tutti i più piccoli “spifferi” delle guarnizioni e anche la tenuta tra serramento e telaio perimetrale, o tra telaio e muratura, saranno da evitare, pertanto l’isolamento acustico delle facciate dipenderà molto più dalla corretta posa dei serramenti che dalla scelta dei migliori materiali per le murature e le vetrate; ma anche le pareti divisorie che spesso presentano piccole fessurazioni negli intonaci, tracce e buchi per gli impianti ( pensate alle scatolette elettriche, alcune volte togliendole ci è capitato di vedere la scatoletta del vicino o la luce dall’altra parte), dove andando a renderle stagne non otterremo un grande guadagno ma più correttamente una “non perdita” in termini acustici.

Il terzo e più importante problema, quello che solo le aziende competenti e serie Vi spiegheranno bene, viene dai percorsi laterali; il suono che giunge alle ns. orecchie percorrerà tutti i percorsi possibili e non solo quello attraverso il tramezzo insonorizzato; quindi la parete “perfetta” che teoricamente potesse abbattere tutto il suono presente dall’altro lato, in realtà sarà aggirata dal suono lungo le due pareti laterali + il pavimento + il soffitto + (un pochino) anche dalla parete opposta. Questo fenomeno è importante nel rumore di tipo aereo, ma è addiruttura fondamentale per un buon isolamento acustico di rumori da impatto o vibrazione perchè se trascurato produce delle perdite di isolamento talmente elevate da annullare ogni tipo di risultato ottenuto, ( il tipico esempio sono i rumori da calpestio risolti poco o per nulla dai pavimenti galleggianti o dai controsoffitti mal progettati).

Ponti acustici nell'insonorizzare parete confinante


Le esperienze sue sposte non dovrebbero indurre a conclusioni affrettate circa la facilità di incrementare il potere fonoisolante apparente di una parete divisoria. Numerosi sono, infatti, i casi nei quali lo scarso isolamento acustico di partizioni è dovuto non alla prestazione della parete in sé, ma alla presenza di più o meno evidenti percorsi di trasmissione laterale. È tipico il caso delle pareti che dividono ambienti aventi copertura in legno, tra i quali spesso i fruitori non solo segnalano la trasmissione di rumori, ma anche di odori provenienti dai vani abitati. In questa situazione, la misura del potere fonoisolante apparente può fornire risultati ampiamente non a norma (anche dell’ordine di 35 dB) per pareti che, in altre condizioni al contorno, possono presentare prestazioni molto superiori al limite di norma, come, per esempio, le pareti in cartongesso a doppia struttura, per le quali può essere corretto aspettarsi valori di potere fonoisolante apparente dell’ordine di 60 dB o superiori. Spesso, però, l’eliminazione del ponte acustico non è di facile attuazione. Infatti, in sede di rilievo fonometrico per la misura del potere fonoisolante apparente con strumentazione standard e secondo le modalità previste dalle norme della serie UNI EN ISO 140, si valuta la «prestazione media» della partizione. In queste condizioni è possibile individuare esclusivamente i ponti acustici macroscopici, l’eliminazione dei quali è spesso facilmente attuabile con interventi che ostacolano i percorsi di comunicazione diretta.

Più interessanti e più difficili da accertare sono invece i ponti acustici non macroscopici, parimenti nocivi, i quali possono essere individuati e analizzati con precisione con l’impiego della sofisticata tecnica dell’intensimetria. Tale tecnica consente di determinare non solo la grandezza scalare della pressione sonora trasmessa, ma ne permette anche la mappatura vettoriale. In altri termini, l’analisi intensimetrica consente di studiare punto per punto la distribuzione del rumore trasmesso attraverso una partizione, potendo così individuare la presenza di fori, aperture, tracce di impianti e anomalie locali delle membrature e dei nodi costruttivi.

L’esperienza su moltissimi casi reali dimostra che interventi tecnicamente ordinari e economicamente non impegnativi consentono di incrementare notevolmente il potere fonoisolante apparente delle partizioni verticali, fatti salvi alcuni dettagli costruttivi che, come generalmente accade, rappresentano il discrimine tra buoni e pessimi risultati. Tuttavia, la stessa esperienza consiglia di procedere sempre a un rilievo fonometrico preliminare finalizzato alla puntuale comprensione dello stato di fatto dei luoghi. Solo un’analisi strumentale preliminare, più o meno approfondita e sofisticata a seconda dei casi, consente di individuare l’esatta natura del disagio lamentato, evitando azioni che potrebbero risultare costose e/o inutili. Innumerevoli sono, infatti, da un lato, i casi di situazioni risolte efficacemente con un investimento irrisorio o, dall’altro, di interventi disagevoli ed economicamente importanti che semplicemente non hanno generato alcuna modifica delle condizioni iniziali.

6. Isolante Acustico per Pareti


Isolante Acustico per Pareti: per operare l’insonorizzazione di una parete è oggi possibile scegliere tra diverse tecniche, ognuna caratterizzata dalle proprie peculiarità. Affidarsi ad un consulente serio ed affidabile per l’insonorizzazione dei propri ambienti, significa individuare la tecnica più adatta alle proprie esigenze, in grado di garantirci il risultato che ci aspettiamo.
Come insonorizzare le pareti di casa? Vediamo nei paragrafi seguenti le possibili soluzioni di insonorizzazione offerteci dalle più moderne tecnologie.

6.1 Pittura isolante acustica per l'isolamento acustico delle pareti


Sul mercato è oggi possibile acquistare moltissimi prodotti di pittura isolante: trattasi di una pittura composta da microsfere in ceramica e da resine che conferiscono al prodotto la capacità di isolamento termico e di riflesso dai raggi infrarossi.
La pittura isolante può essere utilizzata sia per effettuare la tinteggiatura di uno spazio interno che per dipingere gli spazi esterni. Questa tipologia di pittura isolante è in grado di agire direttamente sulla conduttività dei materiali, migliorando conseguentemente il potere isolante di uno spazio interno.

Sul mercato è possibile reperire degli ottimi materiali acustici che sono in grado di riflettere fino al 90 per cento dei raggi infrarossi; questi ultimi rappresentano la causa principale di riscaldamento all’interno di un’abitazione.

Le tinture termiche applicate sulle pareti interne di uno spazio sono inoltre in grado di proteggere la muratura dall’azione dell’umidità; per questa ragione le pitture isolanti vengono consigliate dagli specialisti del settore edilizio per quegli spazi nei quali tende a formarsi la condensa.
I benefici di una pittura isolante di qualità sono reali, ma solo per quanto riguarda l’aspetto della coibentazione climatica. Vediamo nel paragrafo seguente un tipo di pittura in grado di vantare proprietà insonorizzanti.

Idropittura acustica per l'isolamento acustico delle pareti


L’idropittura acustica è un prodotto a base d’acqua particolarmente consigliato per l’insonorizzazione acustica degli spazi. Solitamente queste pitture sono altamente coprenti e non si rende necessario stendere una seconda mano di colore sulla superficie della parete.

Vi sono idropitture acustiche in grado di proteggere in modo efficace le pareti e le superfici in legno sulle quali il colore viene applicato.

Intonaco fonoassorbente per l'isolamento acustico delle pareti


L’intonaco fonoassorbente è un particolare intonaco premiscelato e caratterizzato da un discreto potere fonoisolante; perché l’intonaco fonoassorbente sia davvero efficace, il prodotto deve necessariamente avere i seguenti requisiti:
- Essere in grado di assorbire almeno la percentuale del 70 per cento dell’onda sonora;
- Essere capace di garantire la massima traspirabilità;
- Essere dotato di una resistenza all’azione delle fiamme di classe 1
- Essere totalmente ecologico;
- Essere di facile applicazione e lavorabile.

Gli intonaci fonoassorbenti vengono generalmente utilizzati nel segmento delle ristrutturazioni edilizie per garantire prestazioni acustiche migliori all’involucro edilizio e in ogni unità abitativa. Sempre per quanto riguarda il campo di utilizzo degli intonaci fonoassorbenti, questi ultimi vengono impiegati per la realizzazione di rivestimenti interni parietali e per operare l’isolamento acustico delle facciate degli stabili e delle tramezzature divisorie.

6.2 Cartongesso fonoassorbente acustico per l'isolamento acustico delle pareti


Altra soluzione di insonorizzazione operata comunemente negli ambienti domestici è rappresentata dai prodotti per l’isolamento acustico in cartongesso accoppiati con materiale isolante acustico o fonoassorbente; questi ultimi, con l’ausilio di partizioni leggere sono in grado di garantire elevate prestazioni fonoisolanti ed essere pertanto utilizzati per l’insonorizzazione di una parete o del soffitto.
Grazie agli accoppiati in cartongesso è possibile raggiungere elevati standard di isolamento acustico, nel pieno rispetto delle normative vigenti. Oggi i prodotti accoppiati in cartongesso disponibili in commercio possono prevedere diversi tipi di abbinamenti con mescole massive di materiali con caratteristiche fonoassorbenti e allo stesso tempo antivibranti.

6.3 Lana di roccia e lana di vetro come isolante acustico per pareti


Lana di roccia e lana di vetro rappresentano degli ottimi materiali utilizzati frequentemente per l’isolamento termico e l’insonorizzazione degli ambienti.
La lana di roccia è un materiale naturale inorganico che ha origine direttamente dalla roccia. Grazie alla sua particolare struttura a celle aperte questo materiale è dotato di grandi proprietà termoisolanti, garantendo di fatto l’impossibilità del passaggio attraverso la sua superficie di caldo e di freddo. Al contempo il materiale risulta il perfetto alleato per arrestare le onde acustiche, rivelandosi complessivamente un ottimo fonoassorbente.

Una delle proprietà più importanti della lana di roccia è rappresentata dalla sua capacità di non assorbire acqua ed umidità in particolare. La lana di roccia non teme inoltre l’attacco di muffe e dimostra sorprendenti capacità nel contrastare gli incendi, rallentando in modo importante la propagazione delle fiamme. Quest’ultima caratteristica è conferita al materiale dalla sua elevata temperatura di fusione che supera i 1000 gradi.

Da ultimo, a favorire l’impiego della lana di roccia vi è la sua eco compatibilità: il risparmio energetico che deriva dall’utilizzo della lana di roccia è superiore di ben 100 volte all’energia necessaria per la sua installazione.
La lana di vetro è invece un materiale ottenuto dalla lavorazione di vetro in gran parte riciclato e di sabbia. I due prodotti vengono mescolati con una resina naturale di origine vegetale ed infine pressati.

Generalmente la lana di vetro si presenta in commercio sotto forma di pannelli isolanti oppure viene venduta in rotoli. Questo materiale viene oggi principalmente utilizzato per la realizzazione di feltri termoisolanti, capaci di vantare importanti proprietà.
La lana di vetro è un materiale ignifugo che esattamente come la lana di roccia è capace di resistere ai liquidi e all’azione dell’umidità. Per tale ragione questo materiale è un ottimo isolante termico e al contempo acustico. Altra proprietà del materiale in comune con la lana di roccia è la sua capacità di resistere all’azione delle muffe.

Pannelli fonoassorbenti per l'isolamento acustico delle pareti


I pannelli fonoassorbenti sono prodotti appositamente realizzati per isolare acusticamente un ambiente. La differenza principale tra i pannelli fonoassorbenti e i pannelli fonoisolanti è che questi ultimi sono caratterizzati da una struttura costituita da materiali che presentano un elevato peso specifico, come ad esempio il piombo. I pannelli fonoisolanti vengono racchiusi all’interno delle strutture fonoassorbenti.

I pannelli fonoassorbenti vengono invece interamente realizzati con l’ausilio di materiali fonoassorbenti. Questi pannelli hanno la funzione di limitare il naturale riverbero del suono, nel contesto di ambienti chiusi. Negli spazi che confinano con l’ambiente isolato, il suono verrà percepito come maggiore di quello che in realtà sarà prodotto; ovviamente tutto dipenderà dall’altezza delle pareti, dalla grandezza del locale e dalla tipologia di materiale con il quale vengono realizzati i pannelli fonoassorbenti.
Oggi giorno le applicazioni dei pannelli fonoassorbenti sono numerose. I pannelli fonoassorbenti possono infatti essere installati su pareti, pavimenti e tetti.
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Diamant phono per l'isolamento acustico delle pareti


Le lastre diamant phono sono prodotti in grado di garantire elevati standard di insonorizzazione, grazie ad un miglioramento delle prestazioni acustiche di murature e solai. Una volta applicate alle superfici, queste lastre operano un’azione di barriera contro il rumore.

Caratteristica importante delle lastre diamant phono è la loro grande facilità di posa, unitamente alla totale assenza di polveri e alla possibilità di installare questi prodotti anche con l’ausilio di incollaggio.
Una lastra diamant phono può avere uno spessore variabile ed una densità differenziata, in grado di migliorare ulteriormente le elevate prestazioni di isolamento acustico e la sua capacità di essere lavorata con fresatura, taglio, fissaggio ed altre tipologie di lavorazioni.

Diamant phono: come sono fatte le lastre per l'isolamento acustico delle pareti


Le lastre diamant phono sono una nuova gamma di lastre in grado di garantire elevati standard di insonorizzazione. Questi prodotti sono realizzasti con l’ausilio di materiale riciclato, in fibra di poliestere tessile incrociato.

Piombo per l'isolamento acustico delle pareti


Il piombo multistrato viene oggi impiegato come isolante acustico. Solitamente più lamine di piombo vengono accoppiate con una serie di materiali espansi, quali ad esempio il polietilene o il poliuretano.
In commercio è inoltre disponibile la gomma piombo: a volte questo materiale si rivela un prodotto particolarmente efficace per un intervento di insonorizzazione poco ingombrante e poco impattante da un punto di vista estetico.

La gomma piombo è una sorta di barriera fonoisolante elastica, realizzata con l’ausilio di una mescola di polimeri, di poliolefinici e di cariche minerali. Queste ultime in particolare sono in grado di conferire al prodotto una massa importante ed un elevato potere fonoassorbente.
La gomma piombo è inoltre un materiale ecologico e totalmente privo di piombo: il nome rimanda al piombo semplicemente per le sue elevate prestazioni termoisolanti.

Le soluzioni migliori di isolamento acustico delle pareti


L’acustica insegna che per l'isolamento acustico di pareti divisorie dai rumori che vengono dall’esterno o da una stanza adiacente, non basta appiccicare del materiale per l'isolamento acustico alla parete esistente. Non basta far aderire pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti al muro e coprirli con del cartongesso!

Perché le onde sonore hanno una componente di energia che cerca sempre e continuamente delle strade alternative, aggira gli ostacoli, sfrutta la presenza di prese elettriche, tubi di scarico, ecc.. per propagarsi da qualche altra parte e in luoghi inaspettati.
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Per decidere come realizzare l'isolamento acustico delle pareti esistenti della tua casa, bisogna aver chiaro il rumore da cui ci si vuole difendere perché non tutte le soluzioni sono adatte per isolare una parete da qualsiasi rumore.

Isolamento acustico parete di casa

Isolamento Acustico delle Pareti con la Soluzione Tranquillità superior


La prima soluzione è Tranquillità superior: è la soluzione per insonorizzare più collaudata e specifica per i rumori come le voci, le urla, la musica, la televisione, l’aspirapolvere, il traffico, le voci e le chiacchere dalle scale, dalla strada, dal bar sotto casa. È risolutiva per questo tipo di rumori e cancella il problema velocemente.

La nostra soluzione più collaudata e consigliata per l'insonorizzazione della parete di casa dai rumori di tipo aereo (voci, tv, radio e Home Theater, ecc.), che abbiamo testato in opera in moltissimi casi brillantemente risolti; con soli 9,5 cm di spessore complessivo avremo una intercapedine con funzione di molla da 6 cm ed un rivestimento con doppia lastra accoppiata con massa antivibrante in gomma speciale, montati su telaio svincolato con gomma antivibrante; intercapedine con materiale fonoassorbente ad alta prestazione da 7 cm.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti
Insonorizzare Parete Rumore Vicino

Questa soluzione di isolamento acustico la consigliamo negli appartamenti e nelle villette a schiera: si interviene sulla parete più vicina alla fonte di rumore e la si insonorizza. Adottando il miglor isolante acustico per pareti, il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato SuonoStop® si costruisce una nuova parete perfettamente disaccoppiata e svincolata dalla precedente.

A seconda della disponibilità di spazio e della presenza o meno di porte, finestre o armadi cui garantire un certo agio, si crea una controparete di dimensioni variabili. Una struttura metallica che viene, poi, riempita di materiali acustici, pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti e di speciali lastre antivibranti ad effetto barriera coperta, infine, con lastre di cartongesso.
Il tutto con uno spessore minimo di 5,5 cm e massimo di 9,5 cm, a seconda della disponibilità e della natura e intensità del rumore da schermare.

Come Insonorizzare Parete
Parete Insonorizzata in Cartongesso
Insonorizzare Una Parete Appartamento
Come Insonorizzare una Parete dai Vicini Rumorosi
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Isolamento Acustico delle Pareti


La seconda soluzione è Tranquillità superior+ che è quanto di meglio esista per il trattamento e l'isolamento acustico dalle vibrazioni. Stiamo parlando della componente più meccanica del suono, la parte più difficile da trattare. La nostra soluzione è risolutiva per i rumori degli scarichi, dei wc e delle tubature dell'acqua calda o fredda.

La nostra soluzione per l'isolamento acustico delle pareti, specifica per rumori di scarichi; con lo spessore finito di almeno 13 cm sarà incollata una speciale lastra antivibrante; un telaio svincolato con gomma antivibrante ed il rivestimento con doppia lastra accoppiata con massa antivibrante in gomma speciale; intercapedine con materiale fonoassorbente ad alta prestazione.
insonorizzare pareti stanza
Si interviene sulla parete più vicina all'origine della vibrazione adottando il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless®. In sostanza, si crea una seconda parete separata e svincolata da quella esistente che viene isolata e riempita con pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti; tra questi elementi, uno in particolare ha un eccezionale effetto antivibrante in grado di sottrarre un’enorme quantità di energia alle vibrazioni indebolendole e esaurendole.
Il tutto viene poi ricoperto con lastre di cartongesso e occupa uno spessore di 13 cm.

Come Insonorizzare una Parete dal Rumore degli Impianti
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

La legge fisica massa-molla-massa


Per fortuna un'altra legge fisica, chiamata massa-molla-massa, ci viene in aiuto: questa è più complicata e ci dice che una intercapedine di aria si comporterà come una molla, che moltiplicherà la prestazione della successiva controparete svincolata.
Qui le valutazioni sui risultati dell'insonorizzazione sono più complesse, ma il risultato di isolamento acustico delle pareti è molto più elevato.
A questo punto diventa importantissima la progettazione di come insonorizzare una parete; ovvero il giusto dimensionamento della intercapedine = molla e del pannello isolante = massa, dove rapportando correttamente le due cose si sposta l’insonorizzazione verso il tipo di rumore da insonorizzare (per questo motivo bisogna rivolgersi solo a dei professionisti come Sorgedil Tecnologia del Silenzio).

Alcune volte il cliente ci chiede come incrementare al massimo la prestazione dell'insonorizzazione, aggiungendo o modificando i vari strati. Noi consigliamo spesso di incrementare solo lo spessore della camera d’aria, ma la cosa più corretta è quella di estendere la superficie protetta dall'insonorizzazione, questo per ridurre il rientro del rumore dalle altre superfici; un caso assai frequente è la parete di una camera con tetto in legno a vista, dove parte del rumore arriverà dalla parete, ma altrettanto potrà rientrare attraverso la superficie del tetto in legno.

Come verificare l'isolamento acustico delle pareti di casa


Il potere fonoisolante apparente di elementi di separazione tra ambienti, R’, è una grandezza che definisce le proprietà isolanti di una parete divisoria. Con il termine “apparente” s’intende “misurato in opera” e quindi R’ considera tutta la potenza sonora immessa nell’ambiente ricevente, comprensiva sia di quella diretta che attraversa la parete di casa che di quella generata dalle trasmissioni laterali, ovvero dalla presenza di murature e solai continui tra gli ambienti in connessione alla parete divisoria stessa.
Il potere fonoisolante, così come quello apparente, varia al variare della frequenza. Il D.P.C.M. 5/12/1997 fissa il limite dell’indice di valutazione R’w, ossia del potere fonoisolante apparente indicato dal pedice w (weight), che è un parametro sintetico ottenuto dai valori alle varie frequenze secondo la procedura normalizzata, in funzione della destinazione d’uso dell’unità immobiliare classificata secondo le categorie precedentemente elencate. Di seguito si riportano i valori minimi secondo categoria così come enunciato nel D.P.C.M. in oggetto.

Solo un’attenta progettazione acustica e un’adeguata realizzazione dell’ isolamento acustico tra appartamenti potranno garantire il risultato acustico finale.
L’utilizzo di due lastre in cartongesso e/o gessofibra con interposto un elemento isolante fibroso in lana di roccia crea, anche in questo caso, il sistema “massa-molla-massa”.

Tale pacchetto tecnologico consente di ottenere risultati di isolamento acustico delle pareti elevati con masse e spessori ridotti. In riferimento al concetto sopracitato di “massa-molla-massa” e come evidenziato dalle diverse prove di laboratorio eseguite, questo tipo di soluzioni non segue la “legge della massa” caratterizzante le pareti monolitiche in muratura.

Inoltre la realizzazione dell'isolamento acustico delle pareti con tecnologia a secco risulta utile laddove si vogliano aumentare le proprietà d’isolamento acustico di partizioni esistenti dalle scarse proprietà fonoisolanti.

L’esperienza quotidiana di chi vive in appartamenti o case a schiera aventi pareti confinanti in comune con altre unità dimostra come uno dei problemi più lamentati sia il disagio provocato dai rumori attraverso le partizioni verticali.

Il DPCM 5.12.97 prescrive che tutte le partizioni verticali tra ambienti abitabili distinte unità immobiliari debbano essere dimensionate per raggiungere (in opera) un potere fonoisolante apparente di almeno 50 dB. Fanno eccezione solo partizioni di edifici adibiti ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili, per i quali vige il limite di 55 dB.

È ormai comunemente condiviso il fatto che il limite 50 dB è tutt’altro che un limite di comfort. Infatti, accade spesso che, a pesanti lamentele circa l’isolamento acustico di partizioni verticali, corrisponda invece il pieno rispetto dei limiti di norma, quando si proceda alla verifica strumentale in opera. Tali esperienze dovrebbero imporre di procedere sempre a rilievi fonometrici prima di esprimere qualsiasi giudizio tecnico in merito grado di isolamento acustico di una partizione. D’altra parte, esiste ormai una casistica consolidata di situazioni nelle quali le lamentele dei fruitori degli immobili sono ben giustificate.

Il problema con i vicini rumorosi è per noi di facile soluzione; occorrerà installare una controparete che aumenterà di molto il livello di isolamento acustico della parete esistente; bisogna però tenere ben presente che rivestendo una sola parete una parte del rumore aggirerà lo strato isolante rientrando dalle superfici adiacenti, perciò dalle due pareti perpendicolari, dal pavimento e dal soffitto; contrariamente a quanto proporrebbero aziende non specializzate in acustica, le nostre soluzioni prevedono anche dei sistemi “antivibranti”, che in funzione degli spessori e del grado di isolamento richiesti, limitano molto questo fenomeno fisico.  

Si poseranno lungo tutto il perimetro della controparete le nostre speciali  striscie antivibranti su cui appoggerà il telaio metallico di sostegno; l’intercapedine creata sarà riempita con un fonoassorbente che abbina alle caratteristiche acustiche la massima stabilità di prestazioni nel tempo ed assoluta sicurezza e non tossicità; rivestimento del telaio con lastre in cartongesso  speciali, accoppiate con masse antivibranti ed applicate con una tecnica da noi sviluppata che limitera le trasmissioni perimetrali; successiva perfetta sigillatura di tutti i giunti.

Le scatolette elettriche spesso sono un punto di perdita notevole, ma noi possiamo modificarne parzialmente la posizione, impedendo che diventino un ponte acustico.

La controparete insonorizzata così ottenuta ha prestazioni molto elevate, sia per impedire che il rumore esterno entri in casa vostra ed ancora di più per impedire che i suoni da voi prodotti ( ad esempio per i musicisti) disturbino i vicini.

Stratigrafia non idonea e l'analisi dell'efficienza dei materiali


Ci riferiamo qui a tipologie costruttive di vasto impiego (passato ma anche sorprendentemente attuale) ovvero a partizioni verticali costituite da pareti monolitiche in laterizio porizzato di spessore 25 o 30 cm oppure da pareti stratificate in doppio tramezzo tradizionale di spessore 8 cm con intercapedine di qualche centimetro d’aria o di polistirene.

Tali elementi divisori sono in gran parte caratterizzati da poteri fonoisolanti apparenti (cioè misurati in opera) dell’ordine di 45-46 dB; si tratta pertanto di pareti non a norma (figura 1).
Riportiamo qui i risultati ottenuti in sette casi, all’uopo selezionati, in cui le pareti divisorie tra distinte unità immobiliari rientravano nella tipologia appena descritta. Sono state scelte partizioni aventi condizioni al contorno simili, di divisione tra camere da letto o zone giorno, di dimensioni 2,70 x 4,00 m circa, interposte tra solai in laterocemento. Per tutte queste situazioni si poteva escludere la presenza di ponti acustici di particolare rilevanza tecnica.
La bonifica acustica è stata progettata partendo dall’esame delle stratigrafie delle partizioni, analizzando l’impianto distributivo delle unità interessate e di quelle confinanti.
Particolare attenzione è stata posta nell’analisi dei risultati delle misure fonometriche condotte in situ sullo stato di fatto delle pareti oggetto di contestazione. Tutte le prove strumentali sono state eseguite da Tecnici Competenti in Acustica secondo le norme tecniche UNI EN ISO 140-4 e UNI EN ISO 140-14. Una volta individuato in maniera univoca il tipo di problematica, si è provveduto a realizzare soluzioni per la bonifica acustica mediante l’applicazione di sistemi a secco, costituiti da contropareti con struttura e lastre in cartongesso ad alta densità accoppiate a membrane polimeriche massive fonoimpedenti e intercapedine riempita a saturazione con fibra di poliestere, adeguatamente progettati secondo la letteratura tecnica e l’esperienza acquisita. La tipologia di controparete utilizzata in ciascun caso ha la medesima stratigrafia ed è costituita da prodotti installati da squadre specializzate.
I risultati ottenuti dopo gli interventi di bonifica evidenziano la rispondenza ai requisiti imposti dalla normativa per quanto riguarda il potere fonoisolante apparente misurato testando le nuove stratigrafie. Tuttavia è fondamentale considerare non solo la prestazione della parete valutata in indice unico R’ w , ma anche l’andamento in frequenza del potere fonoisolante apparente. Si riportano a titolo esemplificativo i risultati ante e post operam ottenuti in un edificio residenziale di recentissima realizzazione a Montecchio Maggiore

7. Materiali Fonoassorbenti per Pareti
Alcuni vincoli alla progettazione sono stati posti dalla Committenza e dal buon senso:
• si è potuto intervenire esclusivamente nell’unità del lamentante;
• si è dovuto optare per una tipologia di intervento non invasiva, sufficientemente economica e rapida, trattandosi di unità arredate e abitate;
• si è dovuto limitare lo spessore globale della controparete, dovendo evitare, anche per questioni amministrative, eccessive riduzioni di volumi e superfici degli ambienti trattati.

Materiali Fonoassorbenti e la legge della fisica: le leggi della fisica che governano l’acustica non sono cambiate, anche se l’acustica come scienza si può dire nata agli inizi del 1900 e da allora continuamente approfondita. Parliamo qui delle nuove possibilità e soluzioni che il mercato continuamente ci propone; risolvere i problemi generati dai rumori non è mai stato semplice ne mai lo sarà, per questo motivo avviene che, esattamente come nella medicina, ogni tanto qualcuno proponga il prodotto “miracoloso”, che con un bel nome attirerà l’attenzione di molti che proveranno queste soluzioni “magiche”.

Tutti i materiali fonoassorbenti alla fine qualche cosa fanno, per cui ci sarà una piccola percentuale di persone soddisfatte e che ne parleranno bene, una percentuale di insoddisfatti ma che comunque si terranno il piccolo il risultato ottenuto piuttosto che ributtare in aria l’appartamento; solo pochissimi avranno il coraggio di lamentarsi e chiedere una verifica dei risultati ottenuti.

Per cui sentiremo sempre parlare di pannelli fonoassorbenti per pareti di casa o di pannelli fonoisolanti, masse antivibranti, inversione di fase e suono negativo.

Tutte cose vere, che esistono e che se sono realmente efficaci vengono applicate dai professionisti quando servono, magari senza avere un nome bello e brevettato o un marchio altisonante alle spalle; per fare un esempio la classica controparete in cartongesso montata su struttura e con fibra nell’intercapedine, può essere considerata a tutti gli effetti un sistema massa-molla-massa, ed il materassino posto in intercapedine può essere scelto tra quelli sadwich e che si comporterà come masse antivibranti, mentre l’effetto di inversione di fase ( o suono negativo) è sempre presente ad una certa lunghezza d’onda che dipenderà dalla distanza tra parete e controparete.

Vedi le nostre ultime lavorazioni delle contropareti insonorizzate con fibra di poliestere:

Insonorizzazione parete confinante con vicini rumorosi
controparete insonorizzata
Come insonorizzare una parete
parete insonorizzata
parete confinante insonorizzata
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Registrazione audio/video misura fonometrica prima e dopo l'insonorizzazione della parete, con generatore di rumore rosa


Qui sotto vi riportiamo un esempio con registrazione audio/video di una misurazione fonometrica eseguita prima e dopo un insonorizzazione di una parete con il generatore di rumore rosa.

Registrazione audio/video di misura fonometrica prima e dopo l'insonorizzazione della parete con Vibraless®


Qui sotto vi riportiamo un esempio con registrazione audio/video di una misurazione fonometrica eseguita prima e dopo un insonorizzazione di una parete confinante con un bagno (Soluzione con Vibraless®) in un caso particolarmente difficile per rumori di scarico wc.

Registrazione audio/video di misura fonometrica prima e dopo l'insonorizzazione della parete con SuonoStop®


Qui sotto vi riportiamo un esempio con registrazione audio/video di una misurazione fonometrica eseguita prima e dopo l'insonorizzazione di una parete confinante per rumori aerei (voce) (Soluzione con SuonoStop®) in un caso particolarmente difficile.

8. Pareti Insonorizzate di Casa


Isolamento acustico pareti di casa dal rumore delle voci dei vicini
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Gli svantaggi e gli effetti collaterali dell'isolamento acustico fai-da-te


Sono tante le persone che scelgono il fai da te per risparmiare: e sono tante anche quelle che poi chiamano dei professionisti perché il rumore è peggiorato.
Non è uno scherzo: le onde sonore sono invisibili è vero, ma sanno farsi sentire.

È molto frequente che dopo un intervento di insonorizzazione fai da te, oppure improvvisato o realizzato da cartongessisti classici senza esperienza in isolamenti acustici, succeda l’inaspettato: i rumori che si volevano eliminare si sentono addirittura di più!
È facile, per chi non ha esperienza nel settore, andare a creare nuovi ponti acustici anziché annullarli!


Domande Frequenti Isolamento Acustico Pareti


1. C'è la Garanzia per l'isolamento acustico delle pareti?

Per l'isolamento acustico delle pareti prevediamo la Garanzia Rischio Zero soddisfatti o rimborsati; che è inclusa nel prezzo.

2. Come isolare una parete per il rumore?

Isolare acusticamente una parete dal rumore da spesso ottimi risultati. L'isolamento acustico delle pareti dai rumori aerei da noi ottenuto è sempre ottimo. Per isolare sempre correttamente una parete della propria casa, bisogna prima di tutto fare un'analisi completa dei rumori; per capire la propagazione e la loro frequenza. Dopo l'analisi acustica, il tecnico esperto in acustica sviluppa la soluzione ottimale, con i materiali acustici più idonei al caso.

3. Quanto costa isolare una parete?

Vuoi sapere subito quanto costa isolare acusticamente una parete? Contattaci subito!

4. Sorgedil lavora per i privati?

Sì, Sorgedil Tecnologia del Silenzio realizza interventi di isolamento acustico per le abitazioni private, mettendo a disposizione la propria esperienza per migliorare la qualità della vita riguardante il benessere acustico dei privati cittadini.

5. Insonorizzare una parete funziona?

La nostra azienda effettua solo interventi di isolamento acustico. Questo è il nostro lavoro. Decine e decine di interventi effettuati, ma anche non effettuati, laddove crediamo che il nostro lavoro non avrebbe prodotto i risultati attesi, rappresentano la nostra storia lavorativa. Inoltre, vi possiamo mettere in contatto direttamente con i nostri clienti (ovviamente se questi ultimi sono disponibili!) e saranno loro a dirvi direttamente come abbiamo lavorato e quali risultati in termini di abbattimento acustico abbiamo raggiunto nel loro caso. Questa è la nostra migliore pubblicità su come lavoriamo e sulla soddisfazione dei nostri clienti.

6. Quanto è l'I.V.A. per l'isolamento acustico delle pareti?

Se è per privati l'I.V.A. per l'isolamento acustico delle pareti è al 10%

7. C'è la detrazione fiscale per insonorizzare le pareti?

Si, per l'isolamento acustico delle pareti di casa, fino al 31 Dicembre, potrete richiedere il recupero fiscale del 50% in sede di dichiarazione dei redditi.

8. I vostri materiali acustici sono atossici?

Tutti i nostri materiali acustici utilizzati per l'isolamento acustico delle pareti sono ecocompatibili, atossici e certificati.

9. La lana di vetro è un isolante acustico per pareti?

SI, la lana di vetro è un buon isolante acustico e fonoassorbente.
E' spesso usata nell'intercapedine della struttura, soprattutto perché smorza le risonanze che si creano al loro interno, attenua la vibrazione delle pareti e dei controsoffitti a determinate frequenze e quindi contribuisce ad aumentare il loro potere di isolamento acustico.

10. Si può eliminare i rumori dal tubo di scarico del bagno dei vicini?

Normalmente si. Abbiamo risolto con successo una miriade di casi analoghi a questi. Tuttavia, questi rumori possono anche essere particolarmente insidiosi e riverberarsi a livello strutturale in maniera significativa. Ecco perché casi come questi richiedono sempre un'analisi preventiva molto attenta e scrupolosa.

11. Come isolare acusticamente una parete fai da te?

Per ottenere risultati apprezzabili e non sprecare il proprio denaro in palliativi, bisogna fare attenzione ad alcune cose fondamentali.
Teoricamente infatti tutti potrebbero essere in grado di realizzare efficacemente questo genere di opere. Tuttavia è necessario conoscere a fondo i principi che regolano la propagazione sonora, utilizzando i giusti accorgimenti e materiali, in maniera tale da ridurre il passaggio del rumore. Infatti non è sufficiente una semplice applicazione di alcuni materiali. Inoltre alcuni di essi, seppur chiamati isolanti, possono addirittura essere peggiorativi della situazione.

12. Posso eliminare il rumore dalla stanza del vicino?

Si, si può eliminare il rumore della stanza del vicino, perché realizzare un valido isolamento acustico della parete è la nostra specialità. Le nostre soluzioni per insonorizzare la parete dal rumore dell'edificio vicino, sono molteplici, tutte testate e verificate dalla nostra esperienza.
Utilizzando il sistema delle masse vibranti, ossia un materiale di alta densità interposto tra due strati elastici e fonoassorbenti, otteniamo un grande incremento dell'abbattimento acustico (principio massa-molla-massa).
Queste soluzioni per le pareti acustiche, partono da uno spessore minimo di ingombro di cm 2,5 per realizzare una correzione acustica, per passare a spessori compresi tra i 3,5; 5; 6; 8 e 10,5 cm per realizzare e risolvere la maggior parte dei problemi di disturbo provenienti dalla stanza del vicino di casa, fino ad arrivare a spessori di 13 cm di ingombro per risolvere i casi più difficili di isolamento del rumore da fonti particolarmente attive nelle basse frequenze; tutti i nostri sistemi di isolamento acustico hanno dato risultati eccezionali in termini di fonoimpedenza e di correzione acustica degli ambienti domestici realizzati.

13. Fonoassorbente o Fonoisolante?

Il pannello Fonoassorbente tende ad attenuare i suoni, non lavora mai da solo in un buon progetto acustico (si abbina spesso ad un fonoisolante), è più leggero e costa meno.
Il Fono Impedente (o fonoisolante) pesa molto di più, può lavorare anche da solo ed è eccellente su alcune frequenze mentre è scarso su altre. Scegliere un fonoisolante significa conoscere la frequenza sonora disturbante.

14. Quanto costa insonorizzare una stanza?

Tutte le persone che hanno la passione per la musica e amano suonare uno strumento con i propri amici o con la propria band, sanno bene quanto è importante avere una sala prove nella quale poter suonare senza disturbare gli ambienti circostanti.
L’insonorizzazione di una stanza per suonare è un intervento che deve essere necessariamente svolto da un professionista dotato di notevole esperienza nel settore delle insonorizzazioni acustiche: solo così è possibile avere dei risultati di insonorizzazione soddisfacenti.
In riferimento al costo di insonorizzazione di una sala prove musicale possiamo affermare con la massima cognizione di causa che non tutti gli interventi sono uguali e che il prezzo varia in base alla tecnica adottata e al costo dei materiali necessari per l’isolamento acustico.
Solitamente i pannelli isolanti utilizzati comunemente nelle sale prova musicali hanno un costo che si aggira rispettivamente intorno ai 25 Euro, fino ad arrivare alla somma di 45 Euro, in base alla qualità dei materiali utilizzati.

15. Quanto costa isolare acusticamente una parete?

Il costo di insonorizzazione di una parete è influenzato dal tipo di materiale che viene utilizzato per l’isolamento acustico e dalla tecnica di insonorizzazione prescelta.
In termini generali possiamo affermare che l’insonorizzazione di una parete di circa 15mq. ha un costo quantificabile in una cifra che va rispettivamente dai 2.800 € ai 4.900 €.

16. Come insonorizzare una stanza per non sentire i rumori?

Per coloro che intendono isolare acusticamente la propria stanza da tutti gli ambienti circostanti è bene precisare che in queste circostanze è necessario agire con una soluzione di insonorizzazione acustica integrale.
Per insonorizzazione acustica integrale si intende un isolamento acustico da sopra, da sotto e di fianco. Ovviamente per raggiungere elevati standard di insonorizzazione acustica è bene valutare caso per caso e comprendere quali sono le condizioni acustiche dell’ambiente che si vuole insonorizzare e la natura dei potenziali rumori di disturbo.

17. Come eliminare i rumori provenienti da sotto il mio pavimento?

Il modo migliore per porre fine ai fastidiosi rumori provenienti dall’appartamento di sotto è procedere all’insonorizzazione del pavimento dei vostri ambienti.
Un intervento calibrato e studiato in base alle condizioni acustiche dei vostri spazi e alle vostre esigenze specifiche sarà in grado di migliorare notevolmente il vostro comfort abitativo.
Esistono tecniche differenti di insonorizzazione del pavimento, ognuna in grado di rispondere a determinate condizioni ambientali. Affidarsi ad un professionista del settore delle insonorizzazioni significa beneficiare di una consulenza finalizzata ad individuare la soluzione di isolamento acustico più adeguata alle proprie necessità e ai propri ambienti.

18. Come eliminare il rumore dello scarico?

Scarico del water dei vicini troppo rumoroso? Ecco come agire per porre fine a costanti e fastidiosi rumori provenienti dal bagno dei vicini.
Per porre fine a questo sgradevole problema è necessario affidarsi ad uno specialista dell’insonorizzazione, il quale saprà consigliarvi le possibili soluzioni per un intervento mirato, finalizzato a limitare al massimo i rumori generati dallo scarico dei vicini.

19. Come eliminare i rumori del vicino di sopra?

Schiamazzi, urla, oggetti che vengono trascinati o cadono al suolo, rumori da calpestio e molto altro ancora: queste i principali rumori provenienti dal piano di sopra che attentano al proprio comfort abitativo e sono spesso causa di notti insonni.
Come risolvere questo problema eliminando o riducendo in modo importante i rumori provenienti da sopra? Per porre fine ai rumori provenienti dal piano di sopra è necessario predisporre un sistema di insonorizzazione del proprio soffitto in grado di eliminare o limitare al minimo la diffusione dei rumori esterni nel proprio appartamento.
Per l’insonorizzazione del vostro soffitto è fondamentale affidarsi ad un professionista dotato di grande esperienza, che sappia consigliarvi la soluzione più adatta alle vostre esigenze e necessità e a quelle del vostro portafoglio.

20. Come insonorizzare una parete di una stanza?

Insonorizzare una parete di una stanza da ottimi risultati. L'insonorizzazione dai rumori aerei all'interno di una stanza da noi ottenuto è sempre ottimo, il rumore di tipo meccanico (calpestio) aggirerà in parte l'isolamento acustico.

21. Come isolare una parete dai rumori dei vicini?

Prima di procedere nell'isolare una parete dai rumori dei vicini è bene puntualizzare alcuni aspetti di fondamentale importanza. Secondo le principali opinioni degli utenti, l’isolamento acustico delle pareti risulta essere uno dei più richiesti.

22. Come isolare stanza dai rumori esterni?

Per capire come isolare una stanza dai rumori esterni bisogna prima di tutto andare ad individuare i ponti acustici della stanza. Questo disturbo rappresenta oggi giorno un’esigenza comune a molte persone. Spesso, se i rumori esterni provengono dal cassonetto delle tapparelle, è abbastanza procedere la bonifica acustica di esso; oppure con la sua sostituzione.

23. Come insonorizzare i muri?

Per capire come insonorizzare i muri non possono mai mancare due elementi principali: eliminare tutti i ponti acustici e l'aria nell'intercapedine. Dopodiché si può scegliere se insonorizzare solo una parete, due pareti o di tutta la stanza.

24. Quali sono i migliori materiali fonoassorbenti?

Prima di tutto per capire quali sono i migliori materiali fonoassorbenti, bisogna sapere che essi sono divisi in due categorie: materiali fonoisolanti - materiali acustici che bloccano i rumori; ed i materiali fonoassorbenti - i materiali acustici che assorbono il rumore.

25. Quanto costa far insonorizzare una parete?

Quanto costa far insonorizzare una parete? Ce lo chiedono in tanti, ogni giorno. Noi abbiamo creato il preventivo istantaneo proprio per rispondere a questa domanda.

26. Come isolare le pareti interne?

Come isolare le pareti interne è una delle domande più frequenti. Le pareti di confine tra appartamenti possono avere molti problemi di isolamento acustico, che possiamo risolvere egregiamente facendo particolare attenzione nella identificazione di rumori che disturbano.

27. Quanto costa isolare una parete interna?

Per sapere quanto costa isolare una parete interna basta inserire le misure precise nel form del preventivo istantaneo ed in pochi minuti vi arriverà tramite mail una stima dei costi. Ma questo sarà solo una stima! Noi di Sorgedil Tecnologia del Silenzio crediamo molto nel sopralluogo analitico con la diagnosi dei rumori, questo perché solo in quel momento il tecnico capirà veramente l'intensità del vostro disturbo e la soluzione necessaria per eliminare completamente il rumore.

28. Qual è il miglior materiale per isolamento acustico?

Per capire qual è il miglior materiale per isolamento acustico bisogna capire innanzitutto quali sono le caratteristiche della casa, come si propaga il rumore all’interno della stanza e da dove viene trasmesso il rumore. È necessario cominciare tutta questa valutazione con un sopralluogo analitico con diagnosi del rumore.

29. Come isolare acusticamente un muro divisorio?

Per definire come isolare acusticamente un muro divisorio, per difenderci dall’inquinamento acustico, bisogna limitare o annullare il danno e rivestire le pareti interne della nostra abitazione più sensibili alla trasmissione del rumore con un isolante acustico che sia realmente efficace.

30. Come si applicano i pannelli fonoassorbenti?

Negozi e siti di bricolage sono pieni di consigli di come si applicano i pannelli fonoassorbenti. Ogni materiale acustico ha dimensioni diverse, ma tutti possono essere maneggiati in modo semplice, con una facile installazione. La loro performance assorbente è calcolata in laboratorio.
FINE NEW2022M
OPINIONI ISOLAMENTO ACUSTICO PARETI
Isolamento acustico pareti e soffitto
Straconsigliato!
Ho isolato due pareti, nelle camere da letto e un soffitto, sempre in una delle camere.
Sfido chiunque a trovare una soluzione VERAMENTE funzionante, messa in opera con velocità e sicurezza, con continui sopralluoghi dello stesso proprietario dell'azienda, che risponde costantemente anche al telefono.
Per quanto riguarda le pareti, è come se i vicini avessero traslocato.
Il soffitto, invece, non avendo isolato tutte le pareti della camera, ha comunque attutito almeno del 70% le grida e i pianti notturni e le corse e i giochi sul parquet nudo di bambini molto piccoli e poco sorvegliati dai genitori.
Come dire, ho evitato un trasloco. Grazie Sorgedil.

Emanuele Barozzi
Isolamento acustico parete
Fateli intervenire prima, prima risolverete il problema
Dall'esperienza che ho avuto da ormai piu' di due anni devo proprio dire che mi hanno risolto il problema che avevo con i rumori molesti provenienti dal vicino. A saperlo potevo fargli fare il lavoro prima cosi mi risparmiavo un bel po di nervosismo.
Alexandro Freschi
Isolamento 3 pareti
Stop rumori dalla parete

Ho contattato Sorgedil perché sentivo qualsiasi cosa succedeva in casa del mio vicino. La mia camera da letto confina con il soggiorno del vicino, il quale spesso si unisce con amici e fa party che si inoltrato in orario notturno. Non ne potevo più! Lavoro in ospedale a turni, quindi mi serviva che in camera potessi riposare al meglio quando posso io! Sono venuti fuori e mi hanno preventivato 3 pareti ( la parete direttamente confinante e le altre 2 che fanno d'angolo)
Lavoro svolto velocemente con operai educati, rispettosi e puliti.
Dopo che hanno svolto il lavoro ho dovuto realmente concentrarmi se i vicini fossero in casa quando vado a letto, quindi il lavoro è ottimale!
Enzo
Isolamento Acustico Parete
Commissionato Muro fonoisolante per parete della camera da letto confinante con i vicini, li si sentiva russare di notte e sembrava come averli a letto
il muro che divideva le camere da letto dei due appartamenti è molto sottile e si sentiva praticamente tutto
ho fatto tirare su un muro da 9cm di spessore con una rientranza e riduzione a 7cm perchè la porta per entrare in camera non permetteva di terminare con 9cm
il muro fa un angolo appena arriva alla porta e diventa da 7cm
dopo aver messo il muro non sento più russare i vicini di notte neanche appoggiando l'orecchio al muro stesso, se vado in cucina ed appoggio l'orecchio al muro la si sente in lontananza quindi son sicuro che sta funzionando e sono anche soddisfatto visto che posso finalmente dormire in santa pace
hanno fatto tutto in una mattinata arrivati alle 07:30 e finito per le 12:30 incluse le scatole elettriche per le prese della corrente
Sig. Alvise Pirona
Isolamento acustico pareti
Soddisfattissima
Ho fatto i lavori nel luglio 2020 ma ho dovuto aspettare ora (ottobre 2021) per scrivere la recensione perché qualche giorno prima di iniziare i lavori il mio vicino se n’è andato e la casa è rimasta sfitta fino a poco tempo fa. Beh, neanche mi ero accorta che fosse arrivato qualcuno! Sono proprio contenta, il mio vecchio vicino lo sentivo addirittura russare, per dire la gravità della situazione. Ora a malapena sento il nuovo inquilino. Sorgedil si è mostrata un’azienda molto seria e che lavora in maniera accurata, non mi ha mai promesso miracoli e questa cosa l’ho apprezzata fin dall’inizio.
Ilaria Nacci
Isolamento acustico parete
Ciao, controparete appena costruita. Professionali, efficienti. Buono il risultato, sopra le aspettative. Grazie!
Alberto Forni
Isolamento acustico parete e soffitto
Bravi.
Mi hanno isolato il soffitto e la parete della camera da letto, dove sentivo il calpestio del vicino sovrastante.
Veloci e precisi. Hanno svolto i lavori come da contratto.
Grazie.

Francesca
Isolamento acustico parete
Consiglio a chi sta valutando di fare interventi di isolamento acustico di contattare l'azienda sorgedil.
I collaboratori, cioè installatori e tecnico per le rilevazioni acustiche sono molto precisi e professionali.
Il fatto che l'uscita per le rilevazioni acustiche ha un costo é stata decisivo nella mia scelta, volevo un tecnico esperto in materia e non un venditore a consigliarmi e così é stato.
Il tecnico venuto a fare le misurazioni é una persona molto preparata e disponibile.
Gli installatori invece veloci, precisi, ordinati e hanno fatto tutto il lavoro lasciando la stanza pulita.
Il prezzo é importante ma quando si presenta un problema critico nel pagare molto meno si rischia di ottenere risultati non sufficienti e quindi rilavorazioni, cioè costi maggiori sia in termini economici, di tempo e di stress.
Sono soddisfatto, valuterò il prossimo anno di contattare nuovamente sorgedil per isolare acusticamente anche l'ingresso.
Matteo Colombo
Isolamento acustico pareti
Come tanti abbiamo a che fare con vicini molto rumorosi e avendo la camera da letto confinante con il loro soggiorno la situazione era davvero insostenibile ormai. Isolando acusticamente la parete siamo riusciti a ridurre drasticamente i rumori e ad aumentare quindi di molto la qualità del riposo. Intervento consigliato, grazie ancora!
Sig.ra Agnese
Insonorizzazione Parete
Puntualità, professionalità e qualità sono solo alcuni degli aggettivi con i quali descriverei l’azienda Sorgedil del signor Vittorio Sorge. Operatori qualificati, a partire dal tecnico che effettua il sopralluogo e valuta la soluzione migliore in base alle proprie esigenze; accurato preventivo: esaustivo e completo in tutti i minimi dettagli. Il signor Vittorio Sorge disponibile per ogni chiarimento e presente durante i lavori per sopralluogo con i suoi operatori italiani. Se cercate la sicurezza di avere Un isolamento acustico come si deve... non esitate a contattarlo!
Sig. Maggioni Daniele
Parete Fonoisolante
Parete fono isolante
Affidandomi alla Ditta Sorgedil di Vittorio Sorge, ho risolto i problemi di rumore provenienti da una parete confinante. Vivo a Roma e sono rimasta molto soddisfatta della consulenza del vostro tecnico, il Signor Felice Chiarelli e del lavoro svolto con grande professionalità, precisione e l'utilizzo di ottimi materiali. Mi complimento con il Signor Sorge, anche per l'organizzazione dell'Ufficio Clienti e per la gentilezza e disponibilità della Signora Ramona, sempre pronta a rispondere a dubbi e informazioni

Sig.ra Marcella, Roma
Insonorizzazione delle pareti
Molto soddisfatto
Molto soddisfatto: puntuali, precisi e professionali. Sorgedil ha fatto un ottimo lavoro.

Allievi, Bologna
Isolamento acustico pareti in camera da letto
Professionisti veri !
Ottimo lavoro di consulenza e veloci nel realizzare il lavoro ... dopo due mesi di branda in sala, causa vicini incivili, oggi posso tornare a dormire in camera mia.
Grazie

Andrea
Isolamento acustico parete
Complimenti!
Sorgedil Roma si distingue per la sua professionalità, tempestività e attenzione verso le esigenze del cliente. I tecnici sono sempre chiari e molto competenti dimostrando in ogni occasione la loro professionalità. Ottima esperienza.

Sig.ra Ivana, Roma
Isolamento acustico pareti
Consigliatissimo.
L'unica pecca è stata la definizione della data nella quale eseguire i lavori.
Riconosco però di aver contribuito in parte a questa situazione.
Lavoro perfetto, operai disponibili e non invadenti.
I miei vicini sembrano aver traslocato...
Peccato non poterlo fare subito in tutta la casa!

Sig. Barozzi Emanuele, Milano
Isolamento acustico parete
Lavoro eseguito come da preventivo, operai puntuali lavoro ultimato in giornata.

Simo e Lara, Varese
Isolamento acustico parete confinante
Avevo i vicini seppur educati e non molesti in camera da letto causa pareti simil carta velina !!! intervento eseguito in due giorni direi scelta ed investimento mirato e soddisfacente ora in camera sono solo

A. Robbiati
Insonorizzazione parete
Ottimo lavoro con buoni risultati. Ho verificato l'isolamento della parete chiedendo ad una bimba,dall'altro lato della parete, di strillare più forte che poteva e, come si sa le urla dei bambini sono molto acute. Risultato ottimo.
Sono molto soddisfatta.

Sig.ra Riboldi Rosa
Isolamento acustico parete
E' già la seconda volta che mi rivolgo a sorgedil e per la seconda volta sono pienamente soddisfatto. Il problema dei rumori è stato risolto al 95%, forse ricontatterò di nuovo sorgedil per installare le finestre a doppio o triplo vetro vedrò in seguito. consiglio a chiunque abbia problemi di rumori molesti la ditta sorgedil che ho trovato molto professionale e competente, inoltre c'è da aggiungere che gli operai sono molto veloci e silenziosi.

Sig. Cuomo, Milano
Insonorizzazione parete (rumore voci)
Ho dovuto insonorizzare parete camera da letto causa vicini rumorosi.
Il risultato e' stato soddisfacente.Il personale serio e qualificato.
Consiglio la ditta sorgedil a tutti.

Sig. Sguazzini, Torrion Quartara (NO)
Insonorizzazione parete (rumore voci)
Lavoro eseguito egregiamente da operai molto professionali.

Sig. Martini, Milano
Insonorizzazione parete (vibrazione caldaia rumorosa)
Ci riteniamo soddisfatti del lavoro di insonorizzazione svolto nella parete della nostra Camera. Il lavoro è stato svolto a regola d'arte, pulito e precisi...Sull'efficacia dell'intervento da primo impatto sembra aver alleviato il nostro problema di rumorosità, sapevamo già di partenza che non avrebbe risolto del tutto, ma la differenza è già parecchio evidente.

Sig. Marco Carozza, Settimo Milanese
Insonorizzazione parete
Ottimo lavoro da parte di gente qualificata e professionale. Sono rimasto veramente soddisfatto.

Sig. Costantino Remagni, Milano
Insonorizzazione parete divisoria
Ho contattato la ditta Sorgedil poichè volevo isolare una parete divisoria della mia camera da letto con quella del vicino. Sono stati molto veloci nel ricontattarmi e mi hanno proposto la realizzazione di una controparete con camera d' aria quale migliore soluzione. Nell' arco di poco tempo dalla mia prima chiamata sono venuti a realizzare il lavoro ( operai qualificati, educati e preparati ), ad ora ( trascorse circa due settimane ) posso affermare che l'opera messa in atto ha totalmente risolto il mio problema, pertanto,grazie alla loro professionalità e competenza, mi sento di consigliare caldamente la Sorgedil a chiunque desideri risolvere un problema acustico.

Diego Pansica Milano
Isolamento acustico parete
Veramente molto professionisti! Gli ho contattati grazie ad un mio amico che aveva già insonorizzato casa sua con loro; e posso ritenermi molto soddisfatto! Molto educati e competenti! Il mio problema era che sentivo tutto ciò che facevano i miei vicini (la loro cucina confina con il mio studio). Grazie alla loro soluzione che il titolare mi ha consigliato, poso lavorare tranquillo!

Sig. Marco Romeo, Roma
Pareti divisorie fonoisolanti
Ho fatto fare dalla ditta Sorgedil due pareti divisorie, una per dividere la camera dalla cucina, l'altra per i vari rumori che si sentivano dal vicinato e devo dire che è stato fatto un bel lavoro, con cura e precisione. Grazie tante Marzorati

Sig. Marco Marzorati, Olgiate Comasco (CO)
Isolamento acustico parete confinante
Sono soddisfatta del risultato e della qualità tecnica che ha dimostrato l'azienda. Il mio problema era una parete divisoria tra il mio appartamento e quello dei vicini con uno spessore inferiore alla norma e dei vicini particolarmente "rumorosi".

Ho avuto un decisivo abbattimento del rumore. Sottolineo, comunque, che nel sopralluogo l'azienda fa presente che anche a fronte di rilevamenti acustici oggettivi c'è una soglia di rumorosità accettata che è decisamente soggettiva. Questo approccio mi sembra molto onesto e molto utile per affrontare un problema di rumore.

Anna Besozzi, Legnano
Isolamento acustico parete, "Soluzione Vibraless®"
Buongiorno. Con la presente sono a confermare la soddisfazione del lavoro effettuato; la "parete Vibraless®" ha abbattuto gran parte del rumore derivante dagli scarichi dei w.c. e il sig. Vittorio Sorge, si è mostrato sempre reperibile, ha provveduto a coordinare i lavori ed a risolvere gli imprevisti. Non è da escludere che prossimamente si effettueranno altri lavori di insonorizzazione con la società Sorgedil.
Cordiali saluti.

Andrea Pochetti, Milano
Parete divisoria fonoisolante
Buongiorno, riporto la mia testimonianza come cliente di Sorgedil circa una parete allestita in casa mia per separare un open-space tra atrio-sala-cucina-studio. Lo studio in essere doveva essere insonorizzato e separato per la definizione della camera di mio figlio, e devo dire che i risultati sono più che soddisfacenti riguardo l’abbattimento dei rumori proveniente dai locali attinenti.
Per quanto riguarda le rifiniture in stuccatura sono un po’ meno soddisfatto, e talune presentano dislivelli ed aree non omogenee, tutto sommato in parte rimediabili; si poteva fare di meglio con più sensibilità e soprattutto meno fretta da parte degli addetti …
L’installazione della porta insonorizzata ha comportato qualche problematica in fare di posa, a causa di un calcolo errato sull’apertura della medesima (la parete non poteva essere in altro posto che lì visto che ne abbiamo sfruttato il massimo spazio in altezza…), ma l’installatore ha dimostrato ottime capacità e problem solving, facendo fare una modifica tempestiva nello stesso giorno, e completando in modo ottimale il lavoro. Da 1 a 10 il mio giudizio nel complesso dell’opera è un 7 pieno.
Cordialmente

Buoso Umberto, Nova Milanese - MB
Isolamento acustico parete
Buongiorno, mi chiamo Gabriella, abito in un appartamento in zona Città Studi a Milano. Ho fatto intervenire la Sorgedil per l'insonorizzazione di 2 pareti confinanti con l'appartamento dei miei vicini e ho fatto sostituire il serramento della camera da letto con uno altamente insonorizzato. Sono rimasta soddisfatta degli interventi di Sorgedil e del proprio personale, la situazione è migliorata notevolmente per quanto riguarda l'inquinamento acustico.

Gabriella Enzler, Milano
Insonorizzazione parete
Ho letto le misure fonometriche risultanti dopo l'intervento di insonorizzazione eseguito. Posso ritenermi soddisfatto infatti il passaggio dei rumori, soprattutto relativi alle voci ed alla TV tra i due appartamenti è stato praticamente annullato. Il lavoro è stato eseguito tempestivamente, dopo 3 giorni dall'ordine, ed in modo professionale. Segnalerò ad amici e conoscenti questa esperienza, direi molto positiva, grazie.

Ing. Alberto Albertella, Milano
Parete insonorizzata
Avevamo la necessità di isolare acusticamente una parete di una stanza e ci siamo rivolti a Sorgedil. Dopo un accurato sopralluogo e la presentazione del preventivo di spesa abbiamo deciso di affidare a questa impresa l’incarico. Il lavoro è stato eseguito a regola d’arte: gli operai sono stati puntuali, attenti nella preparazione del lavoro, precisi nell’esecuzione, ordinati al punto che, alla fine, non sembrava neppure di averli avuti in casa.
Siamo molto soddisfatti, consigliamo Sorgedil.

Claudio e Fabrizia Corti - Trezzano sul Naviglio
Parete isolata acusticamente
Parete isolante? Detto fatto, nel pieno rispetto dei canoni di professionalità e di attenzione alle esigenze del cliente, anche dopo il pagamento della fattura.

Renato Stanga, Mazzano (BS)
Pareti divisorie insonorizzate
Volendo isolare il reparto giorno dal reparto notte, per capire quali potessero essere i tipi di isolamento acustico da adottare, la Sorgedil, ha risposto alla mia email, anche telefonicamente e abbiamo fissato l’uscita del loro tecnico per una perizia costruttiva e valutare l’entità delle rumorosità da me dubitate come anomale, per informarmi sui tempi d’intervento e sui costi. Riconosco la professionalità e la cura della ditta Sorgedil nei lavori di insonorizzazione delle suddette pareti bagno e camera da letto eseguiti nella mia abitazione sita in Vigano San Martino (BG).
Nell’occasione porgo distinti saluti.

Sig. Belotti, Vigano San Martino (BG)
Isolamento acustico parete
Ho 27 anni, abito a Milano in pieno centro in un appartamento al 6 piano di un edificio degli anni 50.
Abito qui da un anno, e ho sempre avuto l'enorme problema di sentire lo scarico dei vicini (del piano sopra e sotto) molto forte in tutta casa ma in particolar modo in camera da letto. Ho deciso, finalmente, di rivolgermi a degli esperti che potessero risolvermi il mio problema. Sorgedil è stata la soluzione. Mi hanno seguito passo passo nella scelta dell'opera migliore per il mio caso. In mezza giornata di lavoro (sono stati silenziosissimi e per niente invasivi), hanno costruito la loro parete insonorizzata e ora la situazione è ottimale. Non ci sono più quei rumori fastidiosi degli scarichi dei vicini e posso dormire sereno, di notte e di giorno.

Federico Malaspina, Milano
Isolamento acustico pareti
Ho contattato la ditta Sorgedil poichè volevo isolare una parete divisoria della mia camera da letto con quella del vicino. Sono stati molto veloci nel ricontattarmi e mi hanno proposto la realizzazione di una controparete con camera d' aria quale migliore soluzione. Nell' arco di poco tempo dalla mia prima chiamata sono venuti a realizzare il lavoro ( operai qualificati, educati e preparati ), ad ora ( trascorse circa due settimane ) posso affermare che l'opera messa in atto ha totalmente risolto il mio problema, pertanto,grazie alla loro professionalità e competenza, mi sento di consigliare caldamente la Sorgedil a chiunque desideri risolvere un problema acustico.
Camillo Bellinato, Garbagnate Milanese (MI)
Insonorizzazione parete
Ho fatto isolare acusticamente una grande parete da SORGEDIL e ho riscontrato un'accuratezza e professionalità elevate sia in fase di sopralluogo che in fase di messa in opera. Non posso che consigliare SORGEDIL a tutti coloro che necessitano una insonorizzazione di ottima qualità ad un prezzo ragionevole.

Marcello Fantetti, Milano
Parete insonorizzata
Mi sono rivolta alla ditta Sorgedil dopo aver scartato soluzioni che mi erano state proposte ma che non garantivano un risultato efficace di riduzione del rumore e mi sono quindi convinta che questo tipo di lavoro dovesse essere eseguito da una ditta specializzata. Ho trovato il loro indirizzo in Internet, mi è piaciuto il sito molto dettagliato e ricco di informazioni utili. Dopo averli contattati, ho ricevuto una risposta sollecita e ho apprezzato l’attenzione al dettaglio nella richiesta di informazioni per l’esecuzione al meglio del lavoro. La soluzione installata nel mio appartamento è la SOLUZIONE TRANQUILLITA' SUPERIOR su due pareti confinanti con l’appartamento vicino. Il lavoro è stato svolto con puntualità, professionalità e velocemente. Non abito ancora nell’appartamento in cui è stato eseguito l’intervento di insonorizzazione, ma ho già effettuato una prova (con rumori di voci e TV a volume alto provenienti dall'appartamento confinante) che ha avuto buon esito, per cui mi sento di raccomandare Sorgedil sin da ora.

Danila Lo Gatto - Genova
Pareti insonorizzate
L'intervento della ditta Sorgedil è stato veramente professionale e per la nostra esperienza sino a ora efficace; i rumori sono notevolmente ridotti se non eliminati, nonostante il particolarmente scarso spessore delle pareti che ne era causa; l'intervento è stato veramente rapido, in una sola giornata di lavoro tutto era completo, e i dipendenti molto professionali e discreti, con molta attenzione a non rovinare gli accessori della casa; è anche stato molto disponibile la ditta a metterci a disposizione il personale per l'intervento in brevissimo tempo dalla nostra richiesta. Il lavoro è venuto davvero bene e non si nota praticamente la differenza tra parete prima e dopo l'intervento, una volta tinteggiato, nè è stata causa di alcun particolare ingombro o minor spazio; gli operari hanno anche riposizionato luci, plafoniere e interruttori. Ribadiamo massima professionalità da parte della ditta. I nostri complimenti.

Montagna Federico, Pavia
Insonorizzazione parete confinante con vicini rumoroso
A seguito delle continue lamentele dei vicini, infastiditi dal suono del mio pianoforte, mi sono trovata costretta a valutare l'idea dell'insonorizzazione della parete che separa il mio appartamento da quello adiacente. Sorgedil ha programmato i lavori in tempi rapidissimi e la mia parete è stata insonorizzata in una sola giornata. Il tecnico ha eseguito le misurazioni prima e dopo i lavori rilasciandoci i grafici dei valori registrati. A lavori finiti e dopo l'imbiancatura la parete non risulta esteticamente modificata rispetto a prima. Considerando il fatto che è stata insonorizzata una sola parete, il risultato è stato ottimale e i vicini contenti. Grazie a Sorgedil ho risolto il mio problema in tempo record.

Silvana Bruschi, Busto Arsizio (VA)
Insonorizzazione pareti confinanti
Colgo l'occasione per dirle che il vociare e la televione dei vicini sono spariti e la musica ad alto volume è diventata assolutamente sostenibile,un suono molto ovattato che si confonde con gli altri. Sono contenta del risultato ottenuto.
Cordiali saluti

Moretti Katja, Valsamoggia (BO)
Isolamento acustico pareti
Insonorizzazione pareti camera da letto. Sono soddisfatta del lavoro svolto. La ditta si è rivelata professionale e affidabile. ll problema dei rumori provenienti dall'appartamento confinante è stato risolto. Grazie.

Valeria Preger, Bologna
Insonorizzazione pareti
Ho chiamato la Sorgedil per isolare una parete confinante con altro appartamento. Mi sono trovato molto bene, adesso i rumori dei vicini sono praticamente assenti. Ottimo lavoro svolto con serietà e professionalità.

Dario Virgilio, Roncoferraro (MN)
Isolamento acustico pareti
Buongiorno, volevo testimoniare la “ben riuscita” del lavoro di insonorizzazione eseguita da SORGEDIL nel mio appartamento sito in Milano. La camera dei bambini confina con quella del vicino, peccato che la stanza del vicino non è la camera da letto ma la sala-cucina, quindi avevo problemi di rumore aereo: voci e televisione. L’effetto che volevo eliminare era quello di avere in camera una televisione accesa a basso volume (quella del vicino, appunto). Il signor Vittorio mi suggerì l’intervento “soluzione tranquillità superior” per un totale di 9,5cm, ma io scelsi la “soluzione tranquillità 5+” per un totale di 9,0cm avendo un piccolo problema di spazio. Nonstante abbiamo sfruttatto fino all’ultimo millimetro libero per fare la controparete, la soluzione finale è esattamente quella che cercavo io! Ora se ti concentri al massimo puoi sentire la televisione del vicino, ma è come se arrivasse dal 7° piano (io abito al 2°). Confesso che mi scoccia un po’ aver perso un bella striscia di 9cm di spazio, ma la tranquillità guadagnata soccombe questa piccola punta negativa.

Fornasiero Ilaria, Milano
VIDEO RECENSIONI ISOLAMENTO ACUSTICO PARETI

TI BASTA COMPILARE IL FORM QUI SOTTO

oppure chiama il numero verde


e potrai richiedere un Preventivo Gratuito






Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy

Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio per l'isolamento acustico delle pareti di casa?


Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, è autore BESTSELLER su Amazon con i suoi 2 libri: Isolamento Acustico Casa (Tutte le migliori soluzioni per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case) e Il Benessere Acustico (Arrivare al vero benessere acustico partendo proprio dalla piena comprensione dei rumori).

Progetto Insonorizzazione Parete
Precisione e dettagli: tutti gli elementi hanno importanza in un progetto di isolamento acustico e ognuno di essi può fare la differenza.

Isolamento Acustico Casa
Lavoriamo trattando ed insonorizzando ogni dettaglio: i caloriferi, gli impianti di condizionamento, i cassonetti degli avvolgibili e le finestre quando occorre. Schermiamo acusticamente anche le scatolette elettriche e gli interruttori e consigliamo sempre lasciare solo quelli indispensabili, con l'obiettivo di non creare troppi ponti acustici che tendono a peggiorare il risultato complessivo.

Centinaia di recensioni confermano il nostro impegno e la nostra professionalità. Guardale su Trustpilot, su Google, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp, sul nostro sito e anche su forum specializzati come Edilclima e Ingegneri.info.

Specialisti Insonorizzazione Parete
Competenza e consulenza: siamo intervenuti su migliaia di problemi di rumore. Negli anni abbiamo sperimentato e collaudato e corretto l'efficacia delle nostre soluzioni in tutti gli ambiti, sia civili sia industriali.

Progettazione Soluzioni Isolamento Acustico
Studiamo e progettiamo la soluzione di isolamento acustico sulla base delle caratteristiche della tua casa, ma anche in base alle frequenze, al timbro e all'intensità dei rumori che vuoi eliminare.

Garanzia Insonorizzazione Parete
Garanzia rischio zero: lavoriamo con cura e garantiamo il risultato dell'isolamento acustico delle pareti di casa. Questo significa che se il lavoro che faremo non darà i risultati previsti, te lo rimborsiamo interamente.

Materiali Insonorizzazione Parete
Affidabilità: lavoriamo con materiali scientificamente avanzati, innovativi e completamente atossici. Per i nostri isolamenti acustici delle pareti di casa, scegliamo solo strumenti e prodotti realizzati da società di elevato standing e reputazione, sottoposte a controlli e test in tutto il mondo.

Detrazione Fiscale Insonorizzazione
I nostri lavori di insonorizzazione delle pareti rientrano nell’ambito degli interventi con finalità di recupero del patrimonio edilizio e, per questo, sono ammessi - fino al 31/12 - alla detrazione fiscale del 50%. Per usufruirne basta presentare, in dichiarazione dei redditi e all’Agenzia delle Entrate, la nostra fattura e la copia dei pagamenti per bonifico.
Sorgedil Tecnologia del Silenzio - P.I. 03208620132 Copyright © 2022
Torna ai contenuti