ISOLAMENTO ACUSTICO PARETI PER VICINI RUMOROSI, MIGLIORI MATERIALI E SOLUZIONI
Isolamento acustico pareti di casa
Isolamento acustico dai rumori più fastidiosi e molesti
Insonorizzare le pareti dai rumori che di notte non fanno dormire
Ci sono solo due modi per isolare una parete dal rumore in modo efficace e duraturo
Sorgedil Tecnologia del Silenzio propone 2 soluzioni per l’isolamento acustico di una parete
SuonoStop® Top

Vibraless®

Quanto costa l’isolamento acustico di una parete?
Gli svantaggi e gli effetti collaterali del fai da te nell’isolamento acustico delle pareti
L’insonorizzazione efficace si basa su due segreti che ti sveliamo subito
1. l’annullamento di qualsiasi ponte acustico2. la presenza di aria nelle intercapedini
1. Eliminare i ponti acustici è la prima cosa da fare
2. Lasciare una camera d’aria tra la parete esistente e la nuova controparete
Se le case e gli appartamenti hanno pareti troppo sottili
È il vicino che disturba che deve pagare l’isolamento acustico?
L’isolamento acustico delle pareti interne di casa è la soluzione migliore per isolarsi dai vicini rumorosi, dai suoni più molesti e dai rumori che vengono dall’esterno.
1. Funziona l’isolamento acustico delle pareti
2. Isolamento Acustico Pareti Prezzi
3. Isolamento Acustico Pareti Divisorie Appartamenti
3.1 Insonorizzazione delle pareti di casa, trucchi e consigli
3.2 Chi paga l’isolamento acustico della parete confinante
4. Come Isolare Acusticamente una Parete
5. Insonorizzazione Parete
6. Isolante Acustico per Pareti
6.1. Pittura acustica
6.2 Cartongesso fonoassorbente
6.3 Isolante acustico pareti
7. Materiali Fonoassorbenti
8. Pareti Insonorizzate
Domande Frequenti Insonorizzare Pareti
1. C'è la garanzia per l'isolamento acustico delle pareti?
2. Come isolare una parete per il rumore?
3. Quanto costa isolare una parete?
4. Sorgedil lavora per i privati?
5. Insonorizzare una parete funziona?
6. Quanto è l'I.V.A. per l'isolamento acustico delle pareti?
7. C'è la detrazione fiscale per insonorizzare le pareti?
8. I vostri materiali acustici sono atossici?
9. La lana di vetro è un isolante acustico per pareti?
10. Si può eliminare i rumori dal tubo di scarico del bagno dei vicini?
11. Come isolare acusticamente una parete fai da te?
12. Posso eliminare il rumore dalla stanza del vicino?
13. Fonoassorbente o Fonoisolante?
14. Quanto costa insonorizzare una stanza?
15. Quanto costa isolare acusticamente una parete?
16. Come insonorizzare una stanza per non sentire i rumori?
17. Come eliminare i rumori provenienti da sotto il mio pavimento?
18. Come eliminare il rumore dello scarico?
19. Come eliminare i rumori del vicino di sopra?
20. Come Insonorizzare una Parete di una Stanza?
21. Come Isolare una Parete dai Rumori dei Vicini?
22. Come Isolare Stanza dai Rumori Esterni?
23. Come Insonorizzare i Muri?
24. Quali sono i Migliori Materiali Fonoassorbenti?
25. Quanto Costa far Insonorizzare una Parete?
26. Come Isolare le Pareti Interne?
27. Quanto costa isolare una parete interna?
28. Qual è il miglior materiale per isolamento acustico?
29. Come isolare acusticamente un muro divisorio?
30. Come si applicano i pannelli fonoassorbenti?
Recensioni e opinioni clienti isolamento acustico pareti
Richiedi Preventivo Gratuito
1. Funziona l’isolamento acustico delle pareti?
2. Isolamento Acustico Pareti Prezzi?
3. Isolamento Acustico Pareti Divisorie Appartamenti
3.1 Insonorizzazione delle pareti di casa, trucchi e consigli
Per risolvere un problema di rumore si deve insonorizzare.
Si può scegliere per l’insonorizzazione di una sola parete, di due pareti o di tutta la stanza.
Ma ci sono due elementi che non possono mai mancare in un intervento di insonorizzazione efficace di un muro e sono:
- l’annullamento di qualsiasi ponte acustico
- la presenza di aria nelle intercapedini
Eliminare i ponti acustici è la prima cosa da fare per insonorizzare la parete
Il suono sfrutta qualsiasi elemento per accorciare le distanze da percorrere e per non farsi fermare.
Il rumore che viene da una stanza o da un locale adiacente impatta contro la parete esistente: una parte viene riflessa e torna verso la sua fonte, un’altra parte invece attraversa la parete inondandola di energia sonora. Questa energia si diffonde lungo tutta la superficie del muro, ne raggiunge i bordi, cerca di aggirarne i confini incanalandosi lungo il pavimento, lungo le pareti laterali.
Il primo segreto di un’insonorizzazione che funziona è impedire a questa energia di propagarsi. La nuova parete va disaccoppiata da quella esistente: le due pareti non dovrebbero mai e poi mai toccarsi: solo così si elimina ogni ponte acustico e ogni via di fuga delle onde sonore.
Solo così si può star certi di schermare le onde sonore che non si vogliono più sentire.
Lasciare una camera d’aria tra la parete divisoria esistente ed il nuovo isolamento acustico delle pareti interne
Riempire la nuova controparete di membrane e pannelli fonoassorbenti, fonoisolanti e antivibranti a seconda del rumore da schermare è il passo successivo.
Ma per un risultato di isolamento acustico davvero efficace non basta. Bisogna lasciare una camera d’aria: uno spazio vuoto tra la parete esistente e la nuova controparete perchè l’aria aiuta a disperdere, dissipare ed indebolire le onde sonore prima che impattino contro i materiali aggiunti.
Cose da NON fare mai: Insonorizzare una parete con del materiale appiccicato
Ora vediamo perché non conviene (quasi) mai insonorizzare una parete (o il soffitto) applicando direttamente un materiale fonoisolante; in questo caso insonorizzare è governato dalla più importante legge fisica per l’acustica, che si chiama “legge della massa”.
In maniera molto semplificata questa legge ci dice che ogni volta che il peso della nostra parete divisoria raddoppia, si ottiene un'insonorizzazione migliore di circa 6 dB; a questo punto risulta ovvio che per raddoppiare il peso di una parete o di un soffitto non servirà a nulla incollare direttamente lastre di qualsiasi materiale (anche il piombo con i suoi 12 Kg al millimetro può poco su strutture murarie che pesano sempre almeno 100/200 Kg ).
3.2 Chi paga l’isolamento acustico della parete confinante?
Isolamento acustico parete confinante tra appartamenti
4. Come Isolare Acusticamente una Parete
Isolamento acustico pareti di casa e isolamento termico
Isolamento acustico pareti di casa: comportamento acustico

5. Insonorizzazione Parete
Isolamento acustico pareti: Le cause più comuni del rumore

Isolamento acustico pareti dal rumore aereo
Ponti acustici nell'insonorizzare parete confinante
Le esperienze sue sposte non dovrebbero indurre a conclusioni affrettate circa la facilità di incrementare il potere fonoisolante apparente di una parete divisoria. Numerosi sono, infatti, i casi nei quali lo scarso isolamento acustico di partizioni è dovuto non alla prestazione della parete in sé, ma alla presenza di più o meno evidenti percorsi di trasmissione laterale. È tipico il caso delle pareti che dividono ambienti aventi copertura in legno, tra i quali spesso i fruitori non solo segnalano la trasmissione di rumori, ma anche di odori provenienti dai vani abitati. In questa situazione, la misura del potere fonoisolante apparente può fornire risultati ampiamente non a norma (anche dell’ordine di 35 dB) per pareti che, in altre condizioni al contorno, possono presentare prestazioni molto superiori al limite di norma, come, per esempio, le pareti in cartongesso a doppia struttura, per le quali può essere corretto aspettarsi valori di potere fonoisolante apparente dell’ordine di 60 dB o superiori. Spesso, però, l’eliminazione del ponte acustico non è di facile attuazione. Infatti, in sede di rilievo fonometrico per la misura del potere fonoisolante apparente con strumentazione standard e secondo le modalità previste dalle norme della serie UNI EN ISO 140, si valuta la «prestazione media» della partizione. In queste condizioni è possibile individuare esclusivamente i ponti acustici macroscopici, l’eliminazione dei quali è spesso facilmente attuabile con interventi che ostacolano i percorsi di comunicazione diretta.
6. Isolante Acustico per Pareti
6.1 Pittura isolante acustica per l'isolamento acustico delle pareti
Idropittura acustica per l'isolamento acustico delle pareti
Intonaco fonoassorbente per l'isolamento acustico delle pareti
- Essere in grado di assorbire almeno la percentuale del 70 per cento dell’onda sonora;- Essere capace di garantire la massima traspirabilità;- Essere dotato di una resistenza all’azione delle fiamme di classe 1- Essere totalmente ecologico;- Essere di facile applicazione e lavorabile.
6.2 Cartongesso fonoassorbente acustico per l'isolamento acustico delle pareti
6.3 Lana di roccia e lana di vetro come isolante acustico per pareti
Pannelli fonoassorbenti per l'isolamento acustico delle pareti
Diamant phono per l'isolamento acustico delle pareti
Diamant phono: come sono fatte le lastre per l'isolamento acustico delle pareti
Piombo per l'isolamento acustico delle pareti
Le soluzioni migliori di isolamento acustico delle pareti

Isolamento Acustico delle Pareti con la Soluzione Tranquillità superior





Isolamento Acustico delle Pareti


La legge fisica massa-molla-massa
Come verificare l'isolamento acustico delle pareti di casa
Stratigrafia non idonea e l'analisi dell'efficienza dei materiali
Riportiamo qui i risultati ottenuti in sette casi, all’uopo selezionati, in cui le pareti divisorie tra distinte unità immobiliari rientravano nella tipologia appena descritta. Sono state scelte partizioni aventi condizioni al contorno simili, di divisione tra camere da letto o zone giorno, di dimensioni 2,70 x 4,00 m circa, interposte tra solai in laterocemento. Per tutte queste situazioni si poteva escludere la presenza di ponti acustici di particolare rilevanza tecnica.
La bonifica acustica è stata progettata partendo dall’esame delle stratigrafie delle partizioni, analizzando l’impianto distributivo delle unità interessate e di quelle confinanti.
Particolare attenzione è stata posta nell’analisi dei risultati delle misure fonometriche condotte in situ sullo stato di fatto delle pareti oggetto di contestazione. Tutte le prove strumentali sono state eseguite da Tecnici Competenti in Acustica secondo le norme tecniche UNI EN ISO 140-4 e UNI EN ISO 140-14. Una volta individuato in maniera univoca il tipo di problematica, si è provveduto a realizzare soluzioni per la bonifica acustica mediante l’applicazione di sistemi a secco, costituiti da contropareti con struttura e lastre in cartongesso ad alta densità accoppiate a membrane polimeriche massive fonoimpedenti e intercapedine riempita a saturazione con fibra di poliestere, adeguatamente progettati secondo la letteratura tecnica e l’esperienza acquisita. La tipologia di controparete utilizzata in ciascun caso ha la medesima stratigrafia ed è costituita da prodotti installati da squadre specializzate.
• si è potuto intervenire esclusivamente nell’unità del lamentante;• si è dovuto optare per una tipologia di intervento non invasiva, sufficientemente economica e rapida, trattandosi di unità arredate e abitate;• si è dovuto limitare lo spessore globale della controparete, dovendo evitare, anche per questioni amministrative, eccessive riduzioni di volumi e superfici degli ambienti trattati.
Vedi le nostre ultime lavorazioni delle contropareti insonorizzate con fibra di poliestere:
Registrazione audio/video misura fonometrica prima e dopo l'insonorizzazione della parete, con generatore di rumore rosa
Registrazione audio/video di misura fonometrica prima e dopo l'insonorizzazione della parete con Vibraless®
Registrazione audio/video di misura fonometrica prima e dopo l'insonorizzazione della parete con SuonoStop®
8. Pareti Insonorizzate di Casa
Gli svantaggi e gli effetti collaterali dell'isolamento acustico fai-da-te
Domande Frequenti Isolamento Acustico Pareti
1. C'è la Garanzia per l'isolamento acustico delle pareti?
2. Come isolare una parete per il rumore?
3. Quanto costa isolare una parete?
4. Sorgedil lavora per i privati?
5. Insonorizzare una parete funziona?
6. Quanto è l'I.V.A. per l'isolamento acustico delle pareti?
7. C'è la detrazione fiscale per insonorizzare le pareti?
8. I vostri materiali acustici sono atossici?
9. La lana di vetro è un isolante acustico per pareti?
10. Si può eliminare i rumori dal tubo di scarico del bagno dei vicini?
11. Come isolare acusticamente una parete fai da te?
12. Posso eliminare il rumore dalla stanza del vicino?
13. Fonoassorbente o Fonoisolante?
14. Quanto costa insonorizzare una stanza?
15. Quanto costa isolare acusticamente una parete?
16. Come insonorizzare una stanza per non sentire i rumori?
17. Come eliminare i rumori provenienti da sotto il mio pavimento?
18. Come eliminare il rumore dello scarico?
19. Come eliminare i rumori del vicino di sopra?
20. Come insonorizzare una parete di una stanza?
21. Come isolare una parete dai rumori dei vicini?
22. Come isolare stanza dai rumori esterni?
23. Come insonorizzare i muri?
24. Quali sono i migliori materiali fonoassorbenti?
25. Quanto costa far insonorizzare una parete?
26. Come isolare le pareti interne?
27. Quanto costa isolare una parete interna?
28. Qual è il miglior materiale per isolamento acustico?
29. Come isolare acusticamente un muro divisorio?
30. Come si applicano i pannelli fonoassorbenti?
Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio per l'isolamento acustico delle pareti di casa?








