Vai ai contenuti
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️
Acconsento trattamento dati

ISOLAMENTO ACUSTICO SOFFITTO

Silenzio e Privacy: Metodi Efficaci per Isolare il Soffitto dai Rumori dei Vicini di Sopra
Ok, fermati un attimo e leggi questo articolo o, se preferisci, puoi anche ascoltarlo premendo sul player perché ho delle cose importanti da dirti che potranno aiutarti ad evitare di rimanere deluso e di aver investito denaro inutilmente.
Isolamento Acustico Soffitto
00:00
🎥 [Guarda il Video: Come Insonorizzare Un Soffitto Efficacemente]

Prima di proseguire nella lettura, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata al nostro video dedicato, dove spieghiamo in modo dettagliato "Come Insonorizzare Un Soffitto Efficacemente". Questo video ti fornirà una visione completa e pratica su come affrontare il problema del rumore indesiderato. Clicca qui per guardare il video ora!

Inoltre, ti invitiamo a consultare le nostre recensioni per avere un'idea più chiara e completa della qualità dei nostri prodotti e servizi:

VIDEO RECENSIONI
Per vedere le recensioni video, dove i nostri clienti condividono le loro esperienze dirette con i nostri lavori, La invitiamo a visitare il seguente link: [Video Recensioni Isolamento Acustico Soffitto].

RECENSIONI SCRITTE
Per leggere le recensioni scritte, che offrono un approfondimento dettagliato e personale, può accedere al seguente indirizzo: [Testimonianze Insonorizzazione Soffitto].

Questo ti permetterà di avere una visione a 360 gradi sulla nostra offerta e sui risultati che i nostri clienti hanno ottenuto grazie ai nostri lavori.

Isolamento acustico rumori dal piano superiore


Isolamento acustico soffitto: è la soluzione per i rumori che provengono dal piano di sopra.
La richiesta di insonorizzare il soffitto di una casa è una delle più frequenti che riceviamo: si tratta di un problema molto diffuso in condominio, negli appartamenti, nelle palazzine e anche nelle villette a schiera che hanno tetti in legno comunicanti.
 

Quali sono i rumori che arrivano dal soffitto


Sono tanti e diversi i suoni e i rumori fastidiosi provenienti dal soffitto: possono essere causati da persone, bambini, elettrodomestici, oggetti, impianti.
 
Eccone alcuni tra i più odiati: televisione a volume troppo alto, voci, urla e liti dei vicini, salti dei bambini, spostamento di mobili, sedie e divani, caduta di oggetti, forchette e giocattoli; ma sono molto fastidiosi anche la vibrazione della lavatrice, la musica suonata con il pianoforte o la batteria, il rumore della caldaia, dell’ascensore, della stufa a pellet.
 

Dal soffitto possono arrivare suoni, rumori, ma anche vibrazioni


Il rumore che proviene dalle urla, dalla televisione, dalla radio è molto diverso dal rumore prodotto da un urto sul pavimento.
 
I primi sono i cosiddetti rumori “aerei” perché viaggiano nell’aria: è proprio attraverso l’aria che si propagano, senza che vi sia un contatto vero e proprio tra la sorgente del rumore e il pavimento o il soffitto. Per fermare questi rumori bisogna creare uno schermo che ne blocchi la propagazione e ne riduca l’intensità.
 
I rumori dovuti a urti, salti o cadute di oggetti, invece, sono detti rumori “da calpestio”: si trasmettono solo in minima parte per via aerea ma sanno propagarsi, molto velocemente, attraverso gli elementi solidi di cui sono composte tutte le case.
 
I rumori da calpestio hanno un’altra particolarità: si propagano sotto forma di vibrazione e conservano un’intensa forza meccanica.
 
Per isolare acusticamente un soffitto da questo tipo di rumore non basta interporre pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti perché la forza meccanica insita in queste onde sonore è in grado di cercare altre strade bypassando lo schermo creato e diffondersi sfruttando la presenza di qualsiasi altro elemento solido. In altre parole, un colpo sul pavimento del piano superiore si propaga non solo attraverso il soffitto ma anche attraverso le pareti.

Cosa bisogna sapere prima di farsi insonorizzare il soffitto

 
Per realizzare l’isolamento acustico di un soffitto, e perché questo sia efficace bisogna, in sostanza, costruire un secondo soffitto, in pratica un controsoffitto che sia perfettamente disaccoppiato e svincolato da quello esistente e, poi, riempire l'intercapedine con materiali adatti a trattenere i rumori da cui ci si vuole liberare. Questi elementi e pannelli acustici possono avere caratteristiche fonoassorbenti, fonoisolanti, oppure antivibranti.
 
La scelta del mix di materiali dipende dal tipo di rumore che bisogna trattenere. Non tutti i rumori e suoni fastidiosi, infatti, si comportano allo stesso modo di fronte ad un isolamento acustico. Sorgedil Tecnologia del Silenzio ha una soluzione specifica che scherma i rumori aerei e anche quelli da calpestio.
 

Nessun problema di abitabilità con i nostri controsoffitti isolati e insonorizzati

 
È molto importante, per decidere come insonorizzare il soffitto, sapere che i nostri manufatti - composti di lamiera, materiali acustici e pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti - sono opere "mobili" che non inficiano l'abitabilità di una stanza. I nostri controsoffitti isolati acusticamente, a differenza delle opere di altri installatori e dei lavori fai da te, non violano l'altezza minima di un soffitto anche se, a intervento concluso, la soletta finale si trova ad un'altezza inferiore ai 2,7 m.
 
E questo è un bel vantaggio: significa che puoi scegliere l’isolamento acustico del soffitto migliore e più adatto ai rumori da cui ti vuoi proteggere, senza aver paura di violare la legge e senza darti limiti di altezza.

Si può insonorizzare il soffitto anche se ci sono split, lampadari, cassoni, o altro

 
Le nostre soluzioni di isolamento acustico sono sempre realizzate su misura. Si adattano a tutte le forme di soffitto e anche alla presenza di elementi di potenziale ingombro, posizionati a pochi cm dalla soletta, come per esempio i cassoni delle tapparelle, gli split dei condizionatori.
 
Il nostro manufatto per l’insonorizzazione del soffitto può aggirare gli ostacoli e garantire comunque un’ottima resa acustica.
 
È possibile anche mantenere le luci e i lampadari, abbassandoli a livello del nuovo controsoffitto isolante dopo averli isolati e schermati acusticamente. A questo proposito ci permettiamo, tuttavia, di consigliare di ridurre i fori sul nuovo controsoffitto antirumore per mantenere la sua efficacia acustica ai massimi livelli.

Alcune volte potrebbe essere necessario insonorizzare anche le pareti

 
In contesti molto rumorosi o in edifici costruiti in economia di materiali, l’isolamento acustico del controsoffitto – seppur realizzato con tutti i crismi – potrebbe non essere sufficiente a ridurre adeguatamente i rumori dal piano di sopra, perché il rumore si potrebbe propagare anche attraverso le pareti.
 
Potrebbe, infatti, essere necessario aggiungere l’insonorizzazione di una parete della stanza, o anche di più di una.
 
ATTENZIONE: non è necessario intervenire sulle pareti a priori, si può procedere per gradi iniziando con l’insonorizzazione del soffitto per poi stare a vedere. Se il risultato dovesse non essere abbastanza soddisfacente, si potrebbero completare le pareti in un secondo momento anche dopo alcuni mesi.
  
In altri casi o in presenza di esigenze speciali, è indicato l’isolamento acustico integrale detto anche “stanza nella stanza”.
  

Sorgedil Tecnologia del Silenzio ha una soluzione per ogni problema di rumore dal piano di sopra


A seconda dell'altezza dei cassonetti tapparella, degli split dell’aria condizionata o dei tuoi armadi e in base alle tue preferenze, sono 2 le alternative tra cui scegliere.
 
Prima di qualsiasi intervento ricorda che Sorgedil Tecnologia del Silenzio fa un accurato sopralluogo a casa tua per comprendere al meglio la natura dei rumori da schermare e le caratteristiche costruttive dell’edificio.

Superior


È risolutiva per i rumori dal piano di sopra: scherma efficacemente i rumori “aerei”, quindi le voci, urla, televisione, Home Theater e musica ad alto volume, e anche i rumori da calpestio come i passi, i tacchi, i salti e gli oggetti che cadono o che vengono trascinati e spostati.
Isolamento Acustico Soffitto Rumore Passi
Viene realizzata, grazie ad una particolare struttura metallica, con un controsoffitto autoportante – che si ancora alle pareti laterali – e che non ha punti di contatto con il soffitto preesistente ed è rivestito di robuste lastre fonoisolanti. L’utilizzo del nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato SuonoStop®, garantisce un isolamento molto efficace.
 
L’elemento che massimizza la resa insonorizzante di questo tipo di soffitto è la camera d’aria, ovvero lo spazio vuoto riempito con fonoassorbenti che lasciamo tra la soletta esistente e il nostro manufatto. Più è ampia, più consente ai suoni di disperdersi prima di attraversare il nuovo soffitto.
 
Possiamo realizzare un soffitto antirumore con uno spessore di 20 cm.

Basic

 
È la nostra soluzione pensata e progettata per insonorizzare un soffitto con il minore ingombro. Ha uno spessore inferiore rispetto alla soluzione Superior e ha una resa molto buona per i rumori aerei: voci e urla, televisione e musica e per i rumori da calpestio: come i passi, i tacchi, i salti e gli oggetti che cadono o che vengono trascinati e spostati.
 
Insonorizzare Soffitto Rumore Piano Superiore
Viene realizzata creando un soffitto autoportante, senza punti di sospensione al soffitto preesistente, e riempiendo l’intercapedine esistente tra la soletta con materiali ad alte prestazioni fonoassorbenti e fonoisolanti.
 
Per poter trattenere adeguatamente anche i rumori da calpestio - passi, tacchi, salti, urti ed oggetti che cadono a terra – anche questa soluzione è efficacemente abbinata al nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato SuonoStop®, ovvero un sistema collaudato di isolamento acustico che sfrutta le proprietà antivibranti di alcuni materiali pur non aumentando l’ingombro complessivo che resta intorno ai 10 cm di spessore.

Ecco come insonorizzare il soffitto di una stanza senza sbagliare

  
Sono 3 i consigli più importanti da tenere in considerazione quando si inizia un isolamento acustico di un soffitto per trattenere i rumori provenienti dal piano di sopra:
 
  • evitare e annullare qualsiasi ponte acustico
  • isolare con materiali antivibranti che assorbano l’energia meccanica e cinetica delle vibrazioni
  • lasciare una camera d’aria per far dissolvere le onde sonore.

I manufatti di Sorgedil Tecnologia del Silenzio sono fatti a regola d’arte e rispettando pienamente ognuno di questi requisiti.
  

Controsoffitto autoportante: ecco come fare un isolamento acustico del soffitto

  
Per fare un’insonorizzazione del soffitto che funziona c’è un segreto da curare fin da subito: eliminare i ponti acustici.
  
Applicare pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti appiccicandoli direttamente sul soffitto esistente è il modo migliore per non far funzionare l’isolamento acustico. Le onde sonore, e in modo particolare le vibrazioni, cercano qualsiasi passaggio, qualsiasi mezzo per propagarsi e un qualsiasi punto di contatto tra la soletta e il nuovo controsoffitto è un ponte acustico che le onde sanno sfruttare.
 
Per questa ragione, per funzionare adeguatamente come isolamento acustico, un controsoffitto non deve mai avere nessun punto di contatto con la soletta esistente. Andrà, quindi, realizzato adottando una struttura metallica autoportante che, dovendosi appoggiare alle pareti laterali, dovrà essere adeguatamente isolata da esse mediante l’interposizione di materiale antivibrante.

Pannelli fonoassorbenti, fonoisolanti e materiali con proprietà antivibranti

 
Il nuovo controsoffitto va riempito di elementi con proprietà acustiche: come pannelli acustici in materiale fonoassorbente ad alta prestazione e con materiali fonoisolanti.

Per schermare adeguatamente le vibrazioni, tuttavia, l’interposizione di solo materiale fonoassorbente o fonoisolante non è sufficiente. Va aggiunta al mix anche una speciale membrana antivibrante. Questo elemento contiene un nostro materiale sviluppato e brevettato Vibraless®, che vibra quando viene raggiunto da un’onda sonora e, facendolo, ne assorbe e ne riduce l’energia e così facendo, evita che a vibrare siano gli altri materiali della struttura.
 

Una camera d’aria amplifica l’efficacia dell’isolamento acustico del soffitto


L’ultimo segreto per un’insonorizzazione efficace della soletta è lasciare che tra il soffitto esistente e il manufatto con funzione di isolamento acustico del controsoffitto rimanga uno spazio vuoto. Il vuoto, infatti, aiuta a dissolvere le onde sonore riducendone l’intensità. Più è ampia questa camera d’aria, più consente ai suoni di disperdersi prima di attraversare il nuovo soffitto; in realtà lo spazio vuoto sarà riempito con strati di materiali fonoassorbenti, con densità e spessori idonei ad attenuare al massimo i movimenti del suono in queste intercapedini.

Insonorizzare il soffitto per migliorare il sonno e la vita


Eliminare definitivamente i rumori che provengono dal soffitto e dal piano di sopra è un vero investimento in salute: significa proteggersi dal rumore e salvarsi la vita alcune volte.

Le conseguenze negative dei rumori sul benessere e sull’apparato uditivo

 
Sentire è un atto involontario: non serve fare attenzione ad un suono per sentirlo. Le nostre orecchie sono programmate per accorgersi di quello che accade intorno a noi e per trasformare in stimoli nervosi i rumori che sentiamo, anche quelli più strani e fastidiosi.
L’obiettivo è quello di farci sopravvivere, destandoci, sia di giorno sia di notte, per evitare i pericoli e riuscire a scappare o a difenderci per tempo.
 
Tornare a dormire, a rilassarsi senza che le orecchie siano continuamente disturbate, infastidite e terrorizzate dai rumori dal piano di sopra, è un diritto di chiunque.
 

Quanto costa insonorizzare il soffitto?

 
I prezzi di un isolamento acustico del soffitto sono, sempre, funzione della qualità del lavoro; da intendersi come l’esperienza e la professionalità di chi esegue l’insonorizzazione ma anche con la qualità e la resistenza dei materiali.
 
Il costo dell’isolamento acustico del soffitto va sostenuto 1 sola volta nella vita perché Sorgedil Tecnologia del Silenzio impiega materiali e strutture che non hanno bisogno di manutenzioni speciali, né vanno cambiate, sostituite o aggiustate a distanza di anni.
NEW2022M


Isolamento acustico soffitto: è la soluzione per i rumori che provengono dal piano di sopra.
La richiesta di isolamento acustico del soffitto di una casa è una delle più frequenti che riceviamo: si tratta di un problema molto diffuso in condominio, negli appartamenti, nelle palazzine e anche nelle villette a schiera che hanno tetti in legno comunicanti.

INDICE DEI CONTENUTI

1. Isolamento acustico soffitto
      Come insonorizzare un soffitto dai rumori di voci
      Come isolare acusticamente un soffitto dai rumori di calpestio
      Isolamento acustico soffitto appartamento da vibrazioni

2. Controsoffitto insonorizzato
      Il miglior controsoffitto insonorizzato
      3 consigli utili per insonorizzare il soffitto
      Quale isolante acustico del soffitto scegliere?
      Insonorizzare un soffitto

3. Come isolare il soffitto dai rumori
      Come insonorizzare soffitto dai rumori molesti
      Isolare soffitto acusticamente

4. Soluzioni di isolamento acustico controsoffitto
      Sorgedil: miglior isolante acustico per soffitti
      Isolamento acustico soffitto interno

5. Quanto costa insonorizzare un soffitto?

6. Materiale fonoassorbente per soffitti
      Isolamento acustico soffitto sughero
      Pannelli isolamento acustico soffitto
      Pannelli isolanti acustici soffitto
      Insonorizzazione soffitto da calpestio con cartongesso
      Isolante acustico per soffitto: gomma piombo e piombo
      Pannelli fonoassorbenti soffitto

7. Isolamento acustico soffitto spessore
      Soffitto acustico foto

8. Isolamento acustico soffitto fai da te
      Isolamento acustico soffitto funziona?

Domande Frequenti isolamento acustico soffitto
      1. Come isolare acusticamente il soffitto?
      2. Insonorizzazione soffitto funziona?
      3. Come isolare il soffitto dal rumore?
      4. Funziona l’isolamento acustico del soffitto?
      5. Detrazione fiscale del 50% per l’isolamento acustico del soffitto
      6. Come fare per insonorizzare un solaio?
      7. Soluzioni per insonorizzare rumore aereo piano sottostante?
      8. Soluzione per insonorizzare rumore da calpestio
      9. Come eliminare i rumori in casa?
      10. Come insonorizzare il soffitto di una stanza?
      11. Come insonorizzare un soppalco in legno?
      12. Come isolare acusticamente una soletta travi in legno?
      13. Perché il tetto in legno scricchiola?
      14. Come isolare una soletta in legno?
      15. Come insonorizzare un tetto in lamiera?
      16. Come coibentare un tetto in lamiera?
      17. Come isolare un tetto piano in cemento?
      18. Meglio isolare il tetto o le pareti?
      19. Quanto costa isolare il soffitto?
      20. Cosa è meglio per insonorizzare un appartamento?
      21. Come isolare il soffitto dall'interno?
      22. Quanti soldi ci vogliono per insonorizzare una stanza?
      23. Cosa si usa per isolamento acustico?
      24. Quanto costa insonorizzare il soffitto di una stanza?
      25. Quali sono i migliori pannelli fonoassorbenti?
      26. Come insonorizzare una stanza per dormire?
      27. Come ridurre il rumore in una stanza?
      28. Come riuscire a dormire con i rumori?
      29. Come ridurre il rumore della strada?
      30. Come fare per non sentire i rumori del piano di sopra?
      31. Come isolare un controsoffitto?

Isolamento acustico soffitto opinioni

Richiedi Preventivo Gratuito

1. Isolamento Acustico Soffitto: Quali sono i rumori che arrivano dal soffitto

Sono tanti e diversi i suoni e i rumori fastidiosi provenienti dal soffitto: possono essere causati da persone, bambini, elettrodomestici, oggetti, impianti.
Eccone alcuni tra i rumori più odiati: televisione a volume troppo alto, voci, urla e liti dei vicini, salti dei bambini, spostamento di mobili, sedie e divani, caduta di oggetti, forchette e giocattoli; ma sono molto fastidiosi anche la vibrazione della lavatrice, la musica suonata con il pianoforte o la batteria, il rumore della caldaia, dell’ascensore, della stufa a pellet.

Insonorizzare Soffitto: Le principali cause dei rumori


Esaminiamo nel merito le principali cause dei rumori che attentano la quiete e il comfort abitativo all’interno degli spazi domestici e professionali. Comprendere la causa di un rumore fastidioso è il primo passo per porvi rimedio con un intervento di insonorizzazione professionale.

Isolamento Acustico Soffitto Calpestio


I primi sono troppo leggeri e non sono stagni anzi, spesso sono forati, mentre per l'insonorizzazione del soffitto si deve operare come per l’isolamento acustico delle pareti per vicini rumorosi: si deve realizzare una controparete, in questo caso orizzontale, completamente impermeabile alle onde sonore e di un certo peso.

Il sistema di insonorizzazione del soffitto basato sul fissaggio di lastre in gesso rivestito già accoppiate a lane minerali non risulta così efficace come per le pareti dove lo stesso pannello prefabbricato è solo incollato perché la presenza, nel caso del soffitto, delle inevitabili viti di fissaggio determina un legame rigido che riduce il beneficio acustico a soli 3÷4 dB.
Come per le pareti, i migliori risultati di insonorizzazione si ottengono con le lastre in gesso rivestito montate su telaio metallico.

Il telaio può essere montato a ridosso del soffitto per contenere al minimo il ribassamento oppure distanziato dal soffitto e sostenuto con appositi agganci metallici in sospensione, il secondo è il sistema più efficace.
Le ditte fornitrici di lastre di cartongesso forniscono in proposito una gamma completa di agganci e telai metallici.
In generale questo modo di insonorizzazione è un tipo di intervento riservato ai locali già abitati dell’edificio esistente con un insonorizzazione acustica insufficiente.

Come Insonorizzare un Soffitto dai rumori di voci dal piano di sopra

 
Cosa infastidisce di più di continui ed incessanti rumori di voci provenienti dal piano di sopra? Quello dei vicini chiassosi è un problema che ha interessato moltissime famiglie. Urla, schiamazzi, litigi, e ancora bambini che non smettono di urlare e di fare rumore: queste le condizioni di disagio più comuni all’interno degli appartamenti condominiali.
Come insonorizzare il soffitto dai rumori molesti? Affidandosi ad un professionista del settore, dotato di notevole esperienza e professionalità e in grado di consigliarvi la soluzione tecnica più adatta alle vostre esigenze e al vostro portafoglio.

Come Insonorizzare il Soffitto dal rimbombo passi dal piano di sopra

Come isolare acusticamente un soffitto dai rumori di calpestio? Oltre alle urla e agli schiamazzi, una delle fonti di disturbo più comuni all’interno degli appartamenti condominiali è rappresentata dal tipico rimbombo di passi provenienti dal piano di sopra.
La condizione di disturbo classica è rappresentata dalla vicina che fa rumore camminando con i tacchi o dai bambini che saltano giocando in casa.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti
Insonorizzare Soffitto dal rumore
Insonorizzare i rumori di calpestio dal piano di sopra

Il numero maggiore di lamentele per disturbo da rumore dai vicini è quello per i rumori provenienti dal piano di sopra (rumore da calpestio o rumore aereo): le sedie trascinate, i tacchi della signora, la caduta di oggetti, i bimbi che corrono, ma anche le voci ed il televisore un pò alti, lo stereo, un aspirapolvere passato di domenica mattina
Sono veramente innumerevoli le cause, ma per chi è costretto a subirli, questi rumori innescano una ansia continua; ormai conosciamo a memoria gli orari ed il percorso che farà la signora al piano superiore: “ecco, ora sta andando in bagno – cos'è caduto? – lo scarico – ora corre in cucina, maledetti tacchi – fra un istante chiuderà il divano letto – no oggi non lo ha ancora fatto – ah, eccolo, che botta, e se mettesse i feltrini?”  

In pratica la nostra vita resta in sospeso, in ansia, in balia ed attesa di eventi che ci disturbano e provocano un misto di timore e rabbia, sicuramente stanchezza, che vanno accumulandosi e di cui non vediamo una fine.
Allora decidiamo e parte la ricerca di una soluzione, parenti, amici, internet: e qui si apre un mondo, dove sicuramente verremo colpiti dal sito di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, per la semplicità ma professionalità che ne traspaiono; qui Vi spieghiamo se e come può funzionare insonorizzare il soffitto nelle abitazioni di questi rumori.
Per prima cosa diciamo subito che quel rumore che arriva alle vostre orecchie e che pare arrivi tutto dal soffitto, in realtà è stato distribuito sotto forma di vibrazione su tutta la struttura muraria di casa vostra; per questo motivo spesso vi verrà consigliato di insonorizzare anche alle pareti.

Come isolare acusticamente un soffitto dai rumori di calpestio


Per realizzare l’isolamento acustico del soffitto dal calpestio, e perché questo sia efficace bisogna, in sostanza, costruire un secondo soffitto insonorizzato, in pratica un controsoffitto che sia perfettamente disaccoppiato e svincolato da quello esistente e, poi, riempire l'intercapedine con materiali adatti a trattenere i rumori da cui ci si vuole liberare. Questi elementi e pannelli acustici possono avere caratteristiche fonoassorbenti, fonoisolanti, oppure antivibranti.

La scelta del mix di materiali dipende dal tipo di rumore che bisogna isolare acusticamente. Non tutti i rumori e suoni fastidiosi, infatti, si comportano allo stesso modo di fronte ad un isolamento acustico. Sorgedil ha una soluzione specifica per insonorizzare i soffitti dai rumori aerei e anche quelli calpestio.

Insonorizzare Soffitto Appartamento
Costo Insonorizzazione Soffitto
Migliore Insonorizzazione Soffitto
Isolamento Acustico Soffitto Calpestio
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Isolamento acustico soffitto appartamento da vibrazioni


Non solo i rumori, ma anche le vibrazioni possono rappresentare una spiacevole fonte di disturbo proveniente dal piano di sopra.
Basti pensare alle vibrazioni generate da una lavatrice, da una lavapiatti o ancora da un’asciugatrice particolarmente potente e non appoggiata al pavimento in modo stabile.

Come isolare acusticamente un soffitto da suoni, rumori, ma anche vibrazioni


Il rumore che proviene dalle urla, dalla televisione, dalla radio è molto diverso dal rumore prodotto da un urto sul pavimento.
I primi sono i cosiddetti rumori “aerei” perché viaggiano nell’aria: è proprio attraverso l’aria che si propagano, senza che vi sia un contatto vero e proprio tra la sorgente del rumore e il pavimento o il soffitto. Per isolare acusticamente questi rumori bisogna creare uno schermo che ne blocchi la propagazione e ne riduca l’intensità.
I rumori dovuti a urti, salti o cadute di oggetti, invece, sono detti rumori “da calpestio”: si trasmettono solo in minima parte per via aerea ma sanno propagarsi, molto velocemente, attraverso gli elementi solidi di cui sono composte tutte le case.
I rumori da calpestio hanno un’altra particolarità: si propagano sotto forma di vibrazione e conservano un’intensa forza meccanica.
Per l'isolamento acustico del soffitto da questo tipo di rumore non basta interporre pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti perché la forza meccanica insita in queste onde sonore è in grado di cercare altre strade bypassando lo schermo creato e diffondersi sfruttando la presenza di qualsiasi altro elemento solido. In altre parole, un colpo sul pavimento del piano superiore si propaga non solo attraverso il soffitto ma anche attraverso le pareti.

2. Controsoffitto insonorizzato: Propagazione del rumore

 
Come avviene la propagazione del rumore e attraverso quali elementi? Cerchiamo di rispondere in modo esaustivo a questo quesito.

Isolamento acustico soffitto: Propagazione del rumore attraverso le pareti

 
La propagazione dei rumori di disturbo avviene attraverso le pareti: una parete non insonorizzata veicolerà con grande facilità all’interno dei vostri spazi il rumore proveniente dagli appartamenti adiacenti al vostro o dalla strada.
Quanto costa isolare una parete? Affidandovi a Sorgedil uno specialista sarà a vostra completa disposizione per consigliarvi la soluzione di insonorizzazione più adatta alle vostre esigenze e necessità specifiche.

Isolamento acustico soffitto: Propagazione del rumore attraverso il pavimento

 
Se si vive in un appartamento condominiale, gran parte dei rumori di disturbo si propagano all’appartamento sottostante attraverso il pavimento.

Per tale ragione è particolarmente importante predisporre un’insonorizzazione professionale del proprio soffitto, così da schermare la maggior parte dei rumori provenienti dal piano di sopra e godersi un ambiente privo di disturbi.

In contesti molto rumorosi o in edifici costruiti in economia di materiali, l’isolamento acustico del soffitto – seppur realizzato con tutti i crismi – potrebbe non essere sufficiente a ridurre adeguatamente i rumori dal piano di sopra.
Potrebbe, infatti, essere necessario aggiungere l’insonorizzazione di una parete della stanza, o anche di più di una.

ATTENZIONE: non è necessario intervenire con l'isolamento acustico sulle pareti a priori, si può procedere per gradi iniziando con l’isolamento acustico del soffitto per poi stare a vedere. Se il risultato dovesse non essere abbastanza soddisfacente, si possono completare le pareti in un secondo momento anche dopo alcuni mesi.

A completamento di un intervento di isolamento acustico della soletta si possono aggiungere anche nuove porte acustiche, finestre antirumore e un nuovo pavimento flottante.
In altri casi o in presenza di esigenze speciali, è anche indicato insonorizzare una stanza da letto dai rumori detto anche “stanza nella stanza”.
Per consigli o informazioni, richiedi un preventivo gratuito, scrivici una mail o compila il form di contatto: rispondiamo sempre in tempi brevissimi.

Il miglior controsoffitto insonorizzato, come si svolge per ottenere un buon risultato

 
Come isolare il soffitto dai rumori molesti, preservando la massima quieta e tranquillità all’interno dei propri spazi?

Nel paragrafo seguente vi offriremo alcuni importanti spunti relativi alla realizzazione di un progetto di insonorizzazione del soffitto in grado di tradursi in un ottimo risultato finale. Prima di affrontare l’argomento ci teniamo ancora una volta a precisare che non vi è intervento di insonorizzazione che possa essere definito tale, se non concepito ed installato da un professionista operante nel settore delle insonorizzazioni.
Insonorizzare un soffitto significa affidarsi all’esperienza e al konw how di un grande professionista del settore.
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

3 consigli utili per insonorizzare il soffitto di una stanza senza sbagliare


Sono 3 i consigli più importanti da tenere in considerazione quando si inizia un isolamento acustico di un soffitto di casa per trattenere i rumori provenienti dal piano di sopra:

  • evitare e annullare qualsiasi ponte acustico
  • insonorizzare con materiali antivibranti che assorbano l’energia meccanica e cinetica delle vibrazioni
  • lasciare una camera d’aria per far dissolvere le onde sonore.

I manufatti di isolamento acustico del soffitto di Sorgedil Tecnologia del Silenzio sono fatti a regola d’arte e rispettando pienamente ognuno di questi requisiti.

Soffitto insonorizzato autoportante


Per fare un isolamento acustico del soffitto che funziona c’è un segreto da curare fin da subito: eliminare i ponti acustici.
Applicare pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti appiccicandoli direttamente sul soffitto esistente è il modo migliore per non far funzionare l’isolamento acustico del soffitto. Le onde sonore, e in modo particolare le vibrazioni, cercano qualsiasi passaggio, qualsiasi mezzo per propagarsi e un qualsiasi punto di contatto tra la soletta e il nuovo soffitto è un ponte acustico che le onde sanno sfruttare.
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti
Per questa ragione, per funzionare adeguatamente come isolamento acustico, un controsoffitto non deve mai avere nessun punto di contatto con la soletta esistente. Andrà, quindi, realizzato un isolamento acustico del soffitto che adotta una struttura metallica autoportante che, dovendosi appoggiare alle pareti laterali, dovrà essere adeguatamente isolata da esse mediante l’interposizione di materiale antivibrante.

Quale isolante acustico del soffitto scegliere?


L'isolamento acustico del nuovo soffitto va riempito di elementi con proprietà acustiche: come pannelli acustici in materiale fonoassorbente ad alta prestazione e con materiali fonoisolanti.

Per l'isolamento acustico del soffitto dalle vibrazioni, tuttavia, l’interposizione di solo materiale fonoassorbente o fonoisolante non è sufficiente. Va aggiunta al mix dell'isolamento acustico del soffitto anche una speciale membrana antivibrante. Questo elemento contiene un materiale, usato anche nel nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless®, che vibra quando viene raggiunto da un’onda sonora e, facendolo, ne assorbe e ne riduce l’energia e così facendo, evita che a vibrare siano gli altri materiali della struttura.
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Insonorizzare un soffitto: l’importanza della camera d’aria


Come fare il miglior isolamento acustico di un soffitto? l’isolamento acustico del soffitto rappresenta ad oggi senza alcun dubbio l’intervento di insonorizzazione più richiesto.
La realizzazione di un accurato progetto di insonorizzazione del soffitto di una o più stanze, deve necessariamente prevedere la creazione di una camera d’aria: quest’ultima è fondamentale per permettere il dissolvimento delle onde sonore.
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Una camera d’aria amplifica l’efficacia dell’isolamento acustico del soffitto


L’ultimo segreto per un’isolamento acustico del soffitto efficace è lasciare che tra il soffitto esistente e il manufatto con funzione di isolamento acustico del soffitto rimanga uno spazio vuoto. Il vuoto, infatti, aiuta a dissolvere le onde sonore riducendone l’intensità. Più è ampia questa camera d’aria, più consente ai suoni di disperdersi prima di attraversare il nuovo soffitto; in realtà lo spazio vuoto sarà riempito con strati di materiali fonoassorbenti, con densità e spessori idonei ad attenuare al massimo i movimenti del suono in queste intercapedini.

Come insonorizzare un soffitto "svincolato"


La particolare tecnica di posa per insonorizzare il soffitto “svincolato”, da noi utilizzata per evitare che il controsoffitto riprenda le vibrazioni attraverso tiranti e giunzioni, consente di ottenere sempre dei risultati più elevati per insonorizzare il soffitto, permettendo a dei materiali già ottimi di lavorare nel modo migliore; in tal modo se sarà presente anche una intercapedine d’aria sopra il controsoffitto Vi toglieremo gran parte dei rumori di tipo aereo.

Per quanto riguarda insonorizzare il soffitto dal rumore del calpestio, che invece è una vibrazione che interessa il soffitto e anche tutte quante le pareti, insonorizzare il soffitto potrà attenuare solo una parte del suono; per questo motivo Vi saranno spesso proposte anche alcune contropareti insonorizzate, evitando in tal modo il reingresso dei suoni da tali superfici; insonorizzare anche queste strutture dovranno essere svincolate dalle strutture per limitare il reingresso della vibrazione.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

3. Come isolare il soffitto dai rumori


Il rumore prodotto per urto sul pavimento si trasmette infatti in minima parte per via aerea mentre viaggia molto velocemente per via solida attraverso tutti gli elementi edili. In altre parole un colpo sul pavimento del piano superiore o inferiore si propaga alla nostra stanza non solo attraverso il soffitto o il pavimento ma anche (e non in forma marginale) attraverso le pareti.
In genere, il rumore proveniente attraverso il soffitto è il peggior problema d'insonorizzazione ed è incontrato moto spesso.
È un sistema di insonorizzazione acustica che si basa sullo stesso principio di quello delle pareti in gesso rivestito già usato per i rumori aerei.

Come insonorizzare soffitto dai rumori molesti


L'insonorizzazione del soffitto sarà realizzato con una particolare struttura metallica autoportante, in lamiera di acciaio zincato, senza punti di sospensione al soffitto preesistente. L’ appoggio del profilo perimetrale alla struttura muraria avverrà con interposizione di un apposito nastro antivibrante biadesivo; sopra la struttura saranno posati pannelli in materiale fonoassorbente ad alta prestazione; all’interno DOPPI pannelli in materiale fonoassorbente ad alta prestazione.
Saranno poi applicate sotto la struttura metallica DUE lastre in cartongesso accoppiata su di un lato con una massa fonoisolante e antivibrante in gomma.

Per l'insonorizzazione del soffitto dal problema del calpestio, si deve considerare che una quota di rumore scenderà anche lungo le pareti per cui una buona insonorizzazione del soffitto potrà ottenere una riduzione del rumore aereo dal 70/90%.
Per migliorare questo risultato di insonorizzazione del soffitto, anche soprattutto sul calpestio occorrerà procedere con l'insonorizzazione anche alcune pareti (principalmente le pareti più leggere "divisorie interne") per la prestazione e molto importante potere avere una buona intercapedine d'aria libera ed evitare i contatti rigidi con la soletta.


Come per l'insonorizzazione delle pareti, offre un insonorizzazione sia dai rumori aerei, sia dai rumori di percussione, anche se per questi ultimi non ha la stessa efficacia, del sistema a "pavimento galleggiante", se non a scapito di un’elevata insonorizzazione del volume del locale disturbato, e conseguente riempimento isolante raramente realizzabile. Non si devono poi confondere i materiali per controsoffitti usati per la correzione acustica delle sale pubbliche, uffici, ecc., con quelli per l’insonorizzazione.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti
Insonorizzazione Soffitto Rumore Calpestio

Insonorizzare un soffitto efficacemente


Spesso va associata all’insonorizzazione delle pareti rivestite con la stessa tecnica, altrimenti le trasmissioni laterali del rumore di calpestio sarebbero così importanti da vanificare l’insonorizzazione del solo soffitto. Essendo una tipologia di insonorizzazione invasiva che riduce lo spazio abitabile, viene riservata ad alcuni locali dell’unità abitativa, in genere le camere da letto.

In pratica, per un intervento di insonorizzazione efficace si deve costruire una stanza dentro la stanza, nei casi più gravi si arriva anche ad insonorizzare il pavimento.
Una soluzione del genere è efficace anche per l'insonorizzazionei suoni che si producono all’interno di essa, ed infatti con la stessa tecnica si reallizza anche l'insonorizzazione delle discoteche ed i locali di spettacolo.

Anche nell'insonorizzazione del soffitto l’incremento del peso della controparete apporta un beneficio acustico per cui è importante, come nelle pareti, doppiare le lastre in cartongesso del controsoffitto.

Le  nostre soluzioni di insonorizzare il soffitto, consistono nella realizzazione di una struttura di sostegno incrociata con camera d’aria, con biadesivo nel retro tra il muro e la lamiera, l'inserimento all’interno della struttura di un pannello arrotolato in materiale fonoassorbente ad alta prestazione, nel rivestimento da un lato con due lastre di cartongesso sfalzate, di cui una standard ed una accoppiata con massa antivibrante in gomma speciale.


Come fare il miglior isolamento acustico del soffitto di casa
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Isolare soffitto acusticamente per migliorare il sonno e la vita


L'isolare il soffitto acusticamente per eliminare definitivamente i rumori che provengono dal piano di sopra è un vero investimento in salute: significa proteggersi dal rumore e salvarsi la vita alcune volte.

Le conseguenze negative dei rumori sul benessere e sull’apparato uditivo


Sentire è un atto involontario: non serve fare attenzione ad un suono per sentirlo. Le nostre orecchie sono programmate per accorgersi di quello che accade intorno a noi e per trasformare in stimoli nervosi i rumori che sentiamo, anche quelli più strani e fastidiosi.
L’obiettivo è quello di farci sopravvivere, destandoci, sia di giorno sia di notte, per evitare i pericoli e riuscire a scappare o a difenderci per tempo.

Tornare a dormire, a rilassarsi senza che le orecchie siano continuamente disturbate, infastidite e terrorizzate dai rumori al piano di sopra, è un diritto di chiunque.

4. Soluzioni di isolamento acustico controsoffitto

 
Oggi le moderne tecnologie e lo sviluppo di nuovi materiali consente all’utenza di spaziare tra una serie di opportunità e svariate tecniche concepite appositamente per l’isolamento acustico controsoffitto.

Ogni tecnica di isolamento del soffitto prevede l’utilizzo di materiali differenti, in grado fornire risposte adeguate di insonorizzazione ai problemi specifici causati da diverse tipologie di rumori.
Come affermato precedentemente l’isolamento acustico del soffitto non può prescindere dalla consulenza professionale di un partner di fiducia, specializzato e competente nel segmento delle insonorizzazioni acustiche.

Sorgedil Tecnologia del Silenzio: miglior isolante acustico per soffitti

 
A seconda dell'altezza delle tue finestre o dei tuoi armadi e in base alle tue preferenze, sono 2 le alternative tra cui scegliere.
Prima di qualsiasi intervento di isolamento acustico, ricorda che Sorgedil fa un accurato sopralluogo a casa tua e fa precise valutazioni per comprendere al meglio la natura dei rumori da schermare e le caratteristiche costruttive dell’edificio

Anche per il miglior isolante acustico per il soffitto l’incremento del peso della controparete apporta un beneficio acustico per cui è importante, come nelle pareti, doppiare le lastre in cartongesso del controsoffitto.
Le  nostre soluzioni di insonorizzazione del soffitto, consistono nella realizzazione di una struttura di sostegno incrociata con camera d’aria, con biadesivo nel retro tra il muro e la lamiera, l'inserimento all’interno della struttura di un pannello arrotolato in materiale fonoassorbente ad alta prestazione, nel rivestimento da un lato con due lastre di cartongesso sfalsate, di cui una standard ed una accoppiata con massa antivibrante in gomma speciale.

Isolamento Acustico Soffitto Rumore Passi

Isolamento Acustico Soffitto interno


È adatta per l'isolamento acustico dai rumori dal piano di sopra: scherma efficacemente i rumori “aerei”, quindi le voci, urla, televisione, Home Theater e musica ad alto volume, e anche i rumori da calpestio come i passi, i tacchi, i salti ed gli oggetti che cadono o che vengono trascinati e spostati.

Viene realizzata, grazie ad una particolare struttura metallica, con un isolamento acustico del soffitto autoportante – che si ancora alle pareti laterali – e che non ha punti di contatto con il soffitto preesistente ed è rivestito di robuste lastre di cartongesso. L’utilizzo del nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato SuonoStop® garantisce un isolamento acustico molto efficace.
L’elemento che massimizza la resa dell'isolamento acustico di questo tipo di soffitto è la camera d’aria, ovvero lo spazio vuoto riempito con fonoassorbenti che lasciamo tra la soletta esistente e il nostro manufatto. Più è ampia, più consente ai suoni di disperdersi prima di attraversare il nuovo soffitto.

A seconda dell’ampiezza della camera d’aria, possiamo realizzare un'isolamento acustico del soffitto con uno spessore compreso tra i 15 e i 22,5 cm.

Descrizione intervento di isolamento acustico del soffitto

Il controsoffitto sarà realizzato con una particolare struttura metallica autoportante, senza punti di sospensione al soffitto pre esistente. L’ appoggio del profilo perimetrale alla struttura muraria avverrà con interposizione di un apposito nastro antivibrante biadesivo; sopra la struttura sarà posato UN pannello in materiale fonoassorbente ad alta prestazione; all’interno della sezione dei profili metallici sarà inserito UN pannello in materiale fonoassorbente ad alta prestazione; rivestimento sotto la struttura metallica di DUE lastre: la prima un pannello in gessofibra (spessore 12.5 mm), la seconda in cartongesso accoppiata su di un lato con una massa fonoisolante e antivibrante in EPDM spessore complessivo 15 mm, disposte a giunti sfalsati ed incrociati; finitura con sigillatura e rasatura dei punti di giunzione.

insonorizzazione soffitto

Registrazione audio/video di misura fonometrica prima e dopo l'insonorizzazione del soffitto


Qui sotto vi riportiamo un esempio con registrazione audio/video di una misurazione fonometrica eseguita prima e dopo un insonorizzazione di un soffitto con la nostra soluzione; dai rumori di calpestio.


Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti
Insonorizzare Soffitto Rumore Piano Superiore

Isolamento Acustico del Soffitto


È la nostra soluzione pensata e progettata per l'isolamento acustico del soffitto con il minore ingombro. Ha uno spessore inferiore rispetto alla soluzione Relax superior + e ha una resa molto buona per i rumori aerei: voci e urla, televisione e musica.

Viene realizzata creando un isolamento acustico del soffitto autoportante, senza punti di sospensione al soffitto preesistente, e riempiendo l’intercapedine esistente tra la soletta e il cartongesso di materiali ad alte prestazioni fonoassorbenti e fonoisolanti.

Per poter realizzare un isolamento acustico del soffitto adeguato anche per i rumori da calpestio - passi, tacchi, salti, urti ed oggetti che cadono a terra – anche questa soluzione può essere efficacemente abbinata la tecnica SuonoStop®, ovvero un sistema collaudato di isolamento acustico che sfrutta le proprietà antivibranti di alcuni materiali pur non aumentando l’ingombro complessivo che resta intorno ai 12 cm di spessore.


Insonorizzare il soffitto dai rumori dei vicini

Descrizione intervento di isolamento acustico del soffitto

Il soffitto insonorizzato sarà realizzato con una particolare struttura metallica autoportante, in lamiera di acciaio zincato, senza punti di sospensione al soffitto pre esistente. L’ appoggio del profilo perimetrale alla struttura muraria avverrà con interposizione di un apposito nastro antivibrante biadesivo; all’interno della sezione dei profili metallici sarà inserito UN pannello in materiale fonoassorbente ad alta prestazione; rivestimento sotto la struttura metallica di DUE lastre: la prima un pannello in gessofibra, la seconda in cartongesso accoppiata su di un lato con una massa fonoisolante e antivibrante; finitura con sigillatura e rasatura dei punti di giunzione.

5. Quanto costa insonorizzare un soffitto?


Quanto costa isolare un soffitto o una parete? Per quanto riguarda i costi di un intervento di insonorizzazione del soffitto professionale, il prezzo varia a seconda della tecnica adottata, dai costi del materiale scelto e dalla grandezza della superficie da insonorizzare.

I prezzi di un isolamento acustico del soffitto sono, sempre, funzione della qualità del lavoro; da intendersi come l’esperienza e la professionalità di chi esegue l’isolamento acustico del soffitto ma anche con la qualità e la resistenza dei materiali.
Il costo dell’isolamento acustico del soffitto va sostenuto 1 sola volta nella vita perché Sorgedil Tecnologia del Silenzio impiega materiali e strutture che non hanno bisogno di manutenzioni speciali, né vanno cambiate, sostituite o aggiustate a distanza di anni.

Insonorizzazione soffitto: prezzo al mq


Tanto premesso nel paragrafo precedente, i costi al mq per l’insonorizzazione del soffitto variano a seconda di alcuni fattori, ed in particolare in base costo del materiale utilizzato.
Ad esempio, applicare sul soffitto o sulle pareti un intonaco fonoassorbente ha un costo medio di Euro 15 al metro quadro.

Insonorizzare soffitto costi


Per scoprire i prezzi di un intervento e farvi consigliare da un specialista del settore, la tecnica di insonorizzazione del soffitto più adatta alle vostre esigenze, affidatevi alo staff Sorgedil Tecnologia del Silenzio.

Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

6. Materiale fonoassorbente per soffitti

Quali sono i principali materiali utilizzati per l’insonorizzazione del soffitto? A seconda delle differenti tecniche di insonorizzazione, i professionisti del settore utilizzano nei propri progetti differenti tipologie di materiali: vediamo di seguito quali.

Isolamento acustico soffitto sughero

 
Le proprietà isolanti del sughero naturale sono ormai note ai più. Questo materiale è infatti un eccellente assorbente acustico, grazie alla presenza delle sue cellule, le quali sono composte per il 95 per cento da gas inerte a bassissimo coefficiente di conduzione.
Il sughero è in grado di ammortizzare i suoni ed in particolare gli urti, questi ultimi grande fonte di disturbo.

Pannelli isolamento acustico soffitto

 
I materiali fonoassorbenti vengono comunemente impiegati per effettuare il controllo della riverberazione e del rumore.
Questi materiali sono generalmente caratterizzati da una densità minima e da una particolare finitura a celle porose aperte o a fibre. Ecco di seguito la loro classificazione

Pannelli isolanti acustici soffitto

 
I pannelli fonoassorbenti, come si evince dal nome di questi strumenti sono dei pannelli appositamente realizzati con lo scopo di isolare acusticamente un determinato ambiente. La differenza principale tra i pannelli fonoassorbenti e i pannelli fonoisolanti, è che questi ultimi sono caratterizzati da una struttura costituita da materiali con elevato peso specifico.
 
Lo scopo dell’utilizzo dei pannelli fonoassorbenti è quello di limitare il riverbero del suono all’interno di ambienti chiusi.

Vernice fonoassorbente per l'isolamento acustico del soffitto

 
La vernice fonoassorbente è un prodotto in grado di operare un’attenuazione del suono da un ambiente all’altro. In ogni prodotto specifico è solitamente indicato il numeri di “dB” di abbattimento o assorbimento.

Insonorizzazione soffitto da calpestio con cartongesso

 
Il cartongesso è uno dei materiali più comunemente utilizzati per la realizzazione di controsoffitti, pareti e manufatti realizzati allo scopo di insonorizzare i più disparati ambienti di uno spazio.
Dietro al grande successo commerciale di questo materiale si cela la sua grande versatilità, i costi limitati e la possibilità di essere posato senza intervenire in modo invasivo sulle opere murarie preesistenti.

Isolante acustico per soffitto: gomma piombo e piombo

 
Altri materiali comunemente utilizzati per l’insonorizzazione degli ambienti sono la gomma di piombo e le lastre di piombo.
 
La gomma di piombo costituisce una sorta di barriera fonoisolante elastica, realizzata con l’ausilio di una particolare mescola di EPDM, capace di conferire al prodotto una massa consistente in pochissimi millimetri di spessore. È bene precisare che la gomma di piombo è un materiale assolutamente ecologico e privo nella sua composizione di piombo.
Le lastre e i pannelli di piombo vengono invece utilizzati in svariati settori ed in particolare per l’insonorizzazione di macchinari, tubazioni ed infissi, ma anche per l’isolamento acustico e la schermatura tra due pareti comunicanti.

Pannelli fonoassorbenti soffitto: lana di roccia e lana di vetro

 
Lana di roccia e lana di vetro sono due dei pannelli fonoassorbenti che vengono comunemente impiegati per realizzare l’insonorizzazione degli spazi.
La lana di vetro è un materiale comunemente utilizzato in edilizia moderna, proprio per via delle sue proprietà fonoassorbenti ed ignifughe.

La lana di roccia è invece un’altra lana minerale con peculiarità e caratteristiche per certi versi molti simili a quelle che caratterizzano la lana di vetro. Proprio per le caratteristiche comuni di questi materiali, per effettuare una scelta adeguata al proprio progetto di insonorizzazione, è sempre bene affidarsi alla consulenza di un partner professionale affidabile come Sorgedil Tecnologia del Silenzio.


Abitabilità stanze dopo l'isolamento acustico del soffitto

 
Parliamo ora dei requisiti di abitabilità delle stanze dopo aver effettuato l’insonorizzazione del vostro soffitto.
Insonorizzare una casa mantenendo tutti i requisiti di abitabilità è un aspetto di fondamentale importanza.
Ma cos’è l’abitabilità? Il certificato di abitabilità non è altro che un documento ufficiale che sancisce l’utilizzo di un ambiente ad uso abitazione. Di questo documento devono essere in possesso tutti coloro che abitano un ambiente.
Per decidere come intervenire con l'isolamento acustico del soffitto, bisogna sapere che i nostri manufatti - composti di lamiera, materiali acustici e cartongesso - sono opere "mobili" che non inficiano l'abitabilità di una stanza. Sono, i nostri isolamenti acustici dei soffitti, a differenza delle opere di altri installatori e dei lavori fai da te, non violano l'altezza minima di un soffitto anche se, a intervento concluso, la soletta finale si trova ad un'altezza inferiore ai 2,7 m.
E questo è un bel vantaggio: significa che puoi scegliere l’isolamento acustico del soffitto migliore e più adatto ai rumori da cui ti vuoi proteggere, senza aver paura di violare la legge e senza darti limiti di altezza.

7. Isolamento acustico soffitto spessore

 
Per avere il requisito dell’abitabilità, dopo un intervento di insonorizzazione del soffitto è necessario prestare attenzione allo spessore del controsoffitto.
Per ottenere e mantenere l’abitabilità di uno spazio, un locale domestico deve essere caratterizzato da un’altezza non inferiore a rispettivamente 2,70 metri.
Se desideri ricevere maggiori informazioni ... (Senza alcun impegno)
Clicca sul pulsante per andare alla pagina dei contatti

Si può fare l'isolamento acustico del soffitto anche se ci sono split, lampadari, cassoni, o altro


Le nostre soluzioni di isolamento acustico per il soffitto sono sempre realizzate su misura. Si adattano a tutte le forme di soffitto e anche alla presenza di elementi di potenziale ingombro, posizionati a pochi cm dalla soletta, come per esempio i cassoni delle tapparelle, gli split dei condizionatori.
Il nostro manufatto per l’isolamento acustico del soffitto può aggirare gli ostacoli e garantire comunque un’ottima resa acustica.
È possibile anche mantenere le luci, i faretti e i lampadari, abbassandoli a livello del nuovo controsoffitto isolante dopo averli isolati e schermati acusticamente. A questo proposito ci permettiamo, tuttavia, di consigliare di ridurre i fori sul nuovo soffitto isolato acusticamente e sul cartongesso per mantenere la sua efficacia acustica ai massimi livelli.
 

Insonorizzazione controsoffitto, split ed abitabilità

 
Talvolta in alcuni interventi di insonorizzazione del soffitto si predisposte un controsoffitto rimovibile, così da poter utilizzare nel periodo estivo lo split per la climatizzazione dell’aria. Se si intende installare uno split al di sotto di un controsoffitto stabile, è bene considerare le misure sopra descritte relative ai requisiti di abitabilità.
 

Insonorizzazione soffitto, cassonetti tapparelle ed abitabilità


Quanto detto nel paragrafo precedente in merito ai requisiti di abitabilità, vale anche per quanto riguarda l’attenzione da rivolgere all’altezza minima consentita per ottenere il certificato di abitabilità, in relazione all’installazione di cassonetti per tapparelle.

Insonorizzazione soffitto, lampadari ed abitabilità

 
Da ultimo, prima di intervenire nei propri spazi con un intervento di insonorizzazione del soffitto è necessario prestare attenzione al posizionamento di eventuali lampadari, sempre facendo riferimento ai requisiti minimi di altezza in relazione all’ottenimento del certificato di abitabilità dei vostri spazi.

Soffitto acustico foto

Insonorizzare soffitto
Isolamento acustico soffitto
Isolamento acustico del soffitto per eliminare i rumori dei vicini

8. Isolamento acustico soffitto fai da te


L’insonorizzazione del soffitto è una pratica che per garantire risultati tangibili deve necessariamente essere svolta da un professionista. Solo un professionista del settore sarà infatti in grado di analizzare ogni problematica e caso specifico e fornire delle risposte calibrate e studiate ad hoc.
Per l’insonorizzazione del soffitto dei vostri ambienti affidatevi a Sorgedil Tecnologia del Silenzio, il miglior partner strategico italiano a cui affidarsi per interventi di isolamento acustico professionali altamente performanti.

Isolamento acustico soffitto funziona?


Nell'insonorizzare il soffitto, occorre subito capire cosa vuol dire ottenere un “buon risultato”: i tecnici quando debbono parlare di insonorizzare un soffitto di casa, ragionano in decibel, ma questo non ci può certo dare la sensazione di quanto rumore verrà eliminato.
Sono stati fatti studi per cercare di dare una relazione tra la scala dei dB e la sensazione che ne riceviamo, ma in realtà non esiste perché ognuno di noi interpreterà in modo differente e soggettivo un rumore, come più o meno disturbante; semplificando tutto in modo estremo, è stato comunque dimostrato che ogni volta che togliamo 10 dB dal rumore che ci disturba, la nostra sensazione sarà circa quella di un dimezzamento di tale disturbo, quindi occorrerà togliere ancora altri 10 dB  per arrivare ad un quarto del disturbo iniziale, e così avanti; questo ci fa capire che i risultati di insonorizzare il soffitto che occorre ottenere debbono essere grandi, altrimenti la nostra sensazione sarà sempre di insoddisfazione; per questo motivo le soluzioni per insonorizzare i soffitti dei vostri ambienti che Vi saranno proposti dalla Sorgedil Tecnologia del Silenzio sono sempre dimensionati per ottenere abbattimenti acustci che siano importanti e per Voi soddisfacenti.

NON ha senso fare lavori piccoli per insonorizzare il soffitto, sottili, “qualsiasi risultato mi va bene purché mi togliate po’ di rumore”, perché il cervello compensa le perdite piccole amplificando ciò che sente e quindi in pochi giorni il disturbo sarà uguale a prima.

Questo significa che delle molte soluzioni per l’insonorizzare il soffitto, noi Vi proporremo sempre una soluzione con i più alti livelli di abbattimento acustico.

Desideri proteggerti dai rumori dei tuoi vicini?  Noi della Sorgedil possiamo porre fine ai tuoi problemi di rumori fastidiosi, permettendoti di vivere tranquillo negli ambienti di casa tua.

Per l’isolamento acustico non servono a nulla le pannellature applicate in aderenza al soffitto, bisogna sempre fare un intercapedine d’aria; abbiamo sviluppato negli anni delle tecniche di posa particolari, che ci consentono di ottenere risultati molto elevati sia per il rumore aereo che proviene dal piano superiore, che per impedire che la nostra attività possa disturbare chi sta sopra (soluzione particolarmente utile ai musicisti).

Si poseranno lungo tutto il perimetro delle apposite striscie antivibranti dove appoggerà il telaio metallico di sostegno (questo per limitare le trasmissioni lungo il bordo perimetrale del controsoffitto);

il telaio in metallo sarà montato ad una certa distanza dal plafone (maggiore la distanza = maggiore l’isolamento), il telaio metallico sarà autoportante (quindi senza punti di contatto o sospensione al soffitto esistente) oppure sospeso con pendini antivibranti; riempimento dell’intercapedine creata con un ottimo fonoassorbente; rivestimento del telaio con lastre in cartongesso speciali accoppiate con lamina fonoimpedente; la nostra particolare tecnica di posa di queste lastre è stata sviluppata per ottenere il massimo della prestazione.

Quando il problema è il calpestio dal piano superiore, inseriamo in intercapedine il nostro speciale elemento Denominato SuonoStop®, che riduce molto la vibrazione prodotta da questa fastidiosa sorgente.

Sorgedil Tecnologia del Silenzio, grazie alla sua esperienza nel campo dell'isolamento acustico, è in grado di offrire soluzioni personalizzate e garantite per ogni vostro problema di rumore.

Domande Frequenti Insonorizzare Soffitto


1. Come isolare acusticamente il soffitto?

La richiesta di come isolare acusticamente il soffitto con spessori ridotti è molto comune; premesso che la differenza di spessore tra un soffitto di minimo ingombro ed un normale pacchetto isolante alla fine sarà di pochi centimetri e che tutte le volte che completiamo un lavoro i clienti ci dicono che“ se avessi immaginato che si notava così poco avrei scelto quella più spessa“, possiamo comunque realizzare strutture efficaci e con una buona insonorizzazione; per fare questo è però necessario uno studio preliminare assai accurato, in quanto con delle misure fonometriche dobbiamo risalire a quelli che sono i punti deboli della struttura e conoscere il tipo di frequenze sonore specifiche del rumore disturbante.
Questo ci permetterà di utilizzare dei materiali e dei sistemi di posa per l’isolamento acustico calibrati esattamente sul problema, consentendoci anche di limitare gli spessori degli isolanti abitualmente utilizzati. A questo punto però ci preme evidenziare che, a parità di soluzione scelta, aumentare lo spessore di isolanti o intercapedine ci garantisce sempre di ottenere un migliore risultato.

2. Insonorizzazione soffitto funziona?

SI, l'insonorizzazione del soffitto funziona. Prevediamo per questo lavoro di isolamento acustico la nostra Garanzia Rischio Zero, perché il nostro modo di lavorare punta sempre al migliore risultato ottenibile; altre aziende garantiscono solo il raggiungimento dei limiti di legge, che a ben leggere sono inferiori a quanto otterremmo noi; per questo offriamo ai nostri clienti la Garanzia Rischio Zero soddisfatti o rimborsati; che è inclusa nel prezzo.

3. Come isolare il soffitto dal rumore?

Per capire come isolare il soffitto dal rumore, deve considerare che una quota di rumore scenderà anche lungo le pareti per cui un buon controsoffitto potrà ottenere una riduzione del rumore aereo dal 70/90%.
Per migliorare questo risultato anche soprattutto sul calpestio occorrerà intervenire anche su alcune pareti ( principalmente le pareti più leggere "divisorie interne") per la prestazione e molto importante potere avere una buona intercapedine d'aria libera ed evitare i contatti rigidi con la soletta.

4. Funziona l’isolamento acustico del soffitto?

La nostra azienda effettua soltanto interventi di isolamento acustico. Questo è il nostro lavoro.
Decine e decine di interventi effettuati, ma anche non effettuati, laddove crediamo che il nostro lavoro di isolamento acustico non avrebbe prodotto i risultati attesi, rappresentano la nostra storia lavorativa. Inoltre, vi possiamo mettere in contatto direttamente con i nostri clienti (ovviamente se questi ultimi sono disponibili!) e saranno loro a dirvi direttamente come abbiamo lavorato e quali risultati in termini di abbattimento acustico abbiamo raggiunto nel loro caso.
Questa è la nostra migliore pubblicità su come lavoriamo e sulla soddisfazione dei nostri clienti.

5. Detrazione fiscale del 50% per l’isolamento acustico del soffitto

Si, fino al 31 Dicembre, su tutti i costi sostenuti potrete richiedere il recupero fiscale del 50% in sede di dichiarazione dei redditi se la casa è di proprietà o in affitto con regolare contratto, basta effettuare i pagamenti con bonifico bancario e presentare fattura e copia dei pagamenti effettuati con bonifico bancario.

6. Come fare per insonorizzare un solaio?

Insonorizzare un solaio ed anche un solaio in legno da sempre ottimi risultati per rumori aerei (Rw), per rumori di calpestio (Lw) i migliori risultati si ottengono insonorizzando anche le pareti laterali.

7. Soluzioni per insonorizzare rumore aereo piano sottostante?

L'insonorizzazione del rumore aereo dal piano sottostante può essere solo parzialmente risolto intervento sul suo pavimento.
I tappetini fonoisolanti in commercio risolvono bene il suo calpestio verso il piano sottostante (indice Lw) mentre raramente possono avere prestazioni elevate sul rumore aereo sottostante (indice Rw). La soluzione migliore sarebbe una controsoffittatura al piano inferiore.

8. Soluzione per insonorizzare rumore da calpestio

Per insonorizzare rumore da calpestio, l'unica possibilità di intervento e inserire un tappetino antivibrante sotto il pavimento del piano sottostante.

9. Come eliminare i rumori in casa?

Eliminare i rumori in casa, è una nostra attività consueta. Per realizzare un isolamento acustico del soffitto, è importante, nella maggior parte dei casi, avere a disposizione una possibilità di intervento di minimo 12 cm ad un massimo di 22,5 cm costruendo un soffitto autoportante evitando i contatti rigidi con la soletta, bisogna considerare che il calpestio si propaga lungo le pareti.

10. Come insonorizzare il soffitto di una stanza?

Si può insonorizzare il soffitto di una stanza per eliminare il rumore aereo e, soprattutto in questo caso, il rumore del calpestio dal piano superiore, è una nostra attività consueta. Per realizzare un isolamento acustico del soffitto è importante, nella maggior parte dei casi, prevedere un abbassamento di 20 - 23 cm. Il rumore di questo genere infatti, è particolarmente insidioso perché si ripercuote anche lungo le strutture della casa. E' possibile realizzare anche controsoffitti acustici con spessori inferiori fino a cm 7,5; ma deve essere chiaro ai nostri clienti che in questi casi si va verso una correzione acustica più che verso un isolamento acustico vero e proprio.
Grazie al principio delle "masse vibranti", se correttamente applicato, l'isolamento acustico del soffitto complessivo (soletta esistente +controsoffitto) viene particolarmente incrementato, ottenendo così una superficie fonoisolante con una riduzione della rumorosità percepita.

11. Come insonorizzare un soppalco in legno?

L’insonorizzazione di un soppalco in legno è un’esigenza di molti utenti che necessitano spesso e volentieri di contrastare o limitare la diffusione dei rumori da calpestio.
L’isolamento acustico di queste strutture rappresenta un lavoro complesso che dovrà essere necessariamente svolto da un professionista del settore dotato di notevole esperienza ed in grado di studiare e proporvi la soluzione tecnica più adatta alle vostre esigenze specifiche.
Esistono infatti varie tecniche per insonorizzare un soppalco, che contemplano l’impiego di diverse tipologie di materiali, selezionati in base alla condizione acustica dei vostri ambienti e alla fonte di rumore che dovrà essere contrastato.

12. Come isolare acusticamente una soletta travi in legno?

Isolare acusticamente una soletta travi in legno è un’operazione che può rendersi necessaria allo scopo di migliorare notevolmente il comfort abitativo di uno spazio, riducendo conseguentemente i rumori che interessano le superfici orizzontali, ed in particolare i rumori da calpestio.
Talvolta per l’isolamento acustico di solai in legno già esistenti è sufficiente eseguire un intervento che non prevede alcuni tipo di demolizione o rifacimento, ma che prevede la posa flottante di materiali isolanti. In alcuni casi è invece necessario ricorrere a manovre per così dire più invasive, ma certamente più efficaci e sicure dal punto di vista strutturale.
Per l’insonorizzazione del vostro solaio o tetto in legno, affidatevi alla grande professionalità ed esperienza nel settore dell’isolamento acustico degli specialisti Sorgedil Tecnologia del Silenzio.

13. Perché il tetto in legno scricchiola?

Perché il tetto in legno scricchiola? Questo l’interrogativo di molte persone, preoccupate dai suoni di scricchiolio della propria struttura di copertura in legno.
A tal proposito è bene precisare che il legno è un materiale naturale che potremmo definire vivo e pertanto soggetto talvolta a scricchiolii causati dai movimenti del materiale in relazione al cambio di temperatura negli ambienti. Tendenzialmente gli scricchiolii avvengono nel corso della mattina, quando la superficie del tetto inizia a riscaldarsi e nel corso delle ore serali quando la superficie tornerà invece a raffreddarsi.
Ovviamente stiamo parlando di una condizione di scricchiolio del legno che potremmo definire fisiologica, dal momento che il materiale naturale tenderà sempre e comunque a modificare le proprie dimensioni, a seconda della variazione delle condizioni ambientali.
Le travi in legno, siano esse lamellari o realizzate con l’ausilio di legno di abete o di larice, sono costantemente soggette ad operare leggerissime deformazioni della loro superficie, dovute quasi sempre ai cambi di temperatura.

14. Come isolare una soletta in legno?

L’isolamento acustico di una soletta in legno può avvenire operando per mezzo di una serie di tecniche di insonorizzazione differenti, che contemplano l’impiego di diversi materiali, selezionati a seconda delle condizioni acustiche degli ambienti e della natura dei rumori che si intende contrastare.
Per l’insonorizzazione di un soppalco o di un tetto in legno affidatevi a Sorgedil Tecnologia del Silenzio: il nostro staff saprà consigliarvi la soluzione di insonorizzazione più adatta alle vostre esigenze e necessità ed in grado di migliorare in modo determinante il comfort acustico all’interno dei vostri spazi.

15. Come insonorizzare un tetto in lamiera?

Per l’isolamento acustico di un tetto in lamiera sarà necessario dotarsi di materiali fonoisolanti, quali ad esempio il piombo e la gomma naturale e sintetica, e di materiali fonoassorbenti, quali ad esempio le fibre minerali (lana di vetro, lana di roccia, sughero e materiali sintetici e in granuli espansi).
Una struttura di copertura in lamiera, in determinate condizioni atmosferiche quali ad esempio pioggia e grandine, è potenzialmente in grado di produrre il così detto effetto tamburo, ovvero un’amplificazione dei rumori generati dalle intemperie.
La lana di vetro rappresenta certamente uno dei materiali più efficaci per un intervento di insonorizzazione di un tetto in lamiera. Cosa state aspettando? Contattate lo staff Sorgedil Tecnologia del Silenzio per avere tutte le informazioni necessarie ad un intervento mirato e in grado di garantirvi senza un importante dispendio economico, il massimo risultato per un comfort acustico elevato.

16. Come coibentare un tetto in lamiera?

Coibentare ed insonorizzare un tetto in lamiera significa individuare la soluzione tecnica più adatta alla superficie del vostro tetto, così da ottenere il massimo comfort abitativo nei propri spazi.
La coibentazione di un tetto in lamiera può avvenire con l’ausilio di diverse tecniche e con l’impiego di una molteplicità di materiali differenti. Affidandovi ad un professionista del settore delle insonorizzazioni, quest’ultimo vi aiuterà a comprendere quale tipo di intervento sia più adatto ai vostri spazi, al fine di massimizzare la migliore resa acustica ed eliminare tutte le potenziali fonti di disturbo che potenzialmente attentano al vostro comfort abitativo.
Gli specialisti di Sorgedil Tecnologia del Silenzio sono sempre a vostra completa disposizione per fornirvi soluzioni di insonorizzazione altamente performanti e personalizzate in base alle vostre esigenze e necessità.

17. Come isolare un tetto piano in cemento?

Qual è la migliore tecnica di insonorizzazione e il miglior materiale isolante per un tetto in cemento? L’obiettivo di un intervento di insonorizzazione professionale di un tetto in cemento, dovrà essere quello di creare le migliori condizioni abitative interne, per quanto concerne la diminuzione dei rumori provenienti dall’esterno.
In alcuni casi il materiale in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi in queste circostanze è il sughero biondo naturale: questo materiale viene ricavato direttamente dalla polpa della corteccia di sughero, una volta liberata da tutte le impurità e dalle scorie porose e legnose.
Oggi giorno i pannelli di sughero biondo sono prodotti che provengono dall’agricoltura. Si tratta di strumenti totalmente ecologici, sostenibili ed in grado di mantenere in modo ottimale le proprie caratteristiche e qualità nel tempo, in qualsiasi condizione climatica. I pannelli di sughero biondo rappresentano un’ottima soluzione in grado di contrastare attivamente l’azione dell’umidità. Il sughero biondo è un materiale in grado di garantire un ottimo isolamento acustico.

18. Meglio isolare il tetto o le pareti?

Meglio isolare il tetto o le pareti? Questa la domanda che molti utenti che si apprestano ad insonorizzare i propri spazi si pongono. La risposta a questo quesito non può che essere “dipende”: è infatti importante capire, per rispondere in modo esaustivo alla domanda, quali sono i problemi acustici che caratterizzano i vostri ambienti ed in particolare qual è la principale fonte di disturbo e i rumori che attentano al comfort abitativo quotidiano. Comprendendo questi aspetti, si potrà capire come intervenire e su quali superfici.
Le moderne tecnologie ci offrono numerose possibilità e le più svariate tecniche di insonorizzazione, per intervenire sul tetto o sulle pareti dei vostri spazi. Affidandovi ad un grande professionista come Sorgedil Tecnologia del Silenzio, dotato di importante esperienza nel settore delle insonorizzazioni degli spazi, potrete orientarvi sulla scelta del tipo di intervento di isolamento acustico da prediligere, considerando con la massima attenzione ogni vostra esigenza e necessità specifica.

19. Quanto costa isolare il soffitto?

Per saper subito quanto costa isolare il soffitto, abbiamo creato il preventivo istantaneo. È un software a totale disposizione degli utenti internet. Inserendo alcune informazioni si ottiene un preventivo al proprio indirizzo email.

20. Cosa è meglio per insonorizzare un appartamento?

Per insonorizzare un appartamento è meglio affidarsi a professionisti nel settore dell'acustica in grado di risolvere qualsiasi problema di rumore.

21. Come isolare il soffitto dall'interno?

Prima di isolare il soffitto dall'interno, bisogna individuare il tipo di rumore che si vuole insonorizzare: il calpestio, le voci, le vibrazioni, ecc. Indipendentemente dal tipo di rumore, ogni rumore esterno è in grado di arrecare disturbo ad una persona all'interno della propria abitazione.

22. Quanti soldi ci vogliono per insonorizzare una stanza?

Per sapere quanti soldi ci vogliono per insonorizzare una stanza, bisogna sapere che il prezzo dipenderà e sarà influenzato da vari fattori, tra cui andare a capire l'intensità dei rumori che ci disturbano e la loro propagazione.

23. Cosa si usa per isolamento acustico?

Per un buon isolamento acustico si può andare ad utilizzare: lana di vetro o di roccia, materiali espansi fonoassorbenti e fonoisolanti e tanti altri ancora. Le lane e fibre minerali nelle versioni prodotte negli ultimi anni vengono sempre confinate all’interno di intercapedini oppure sono addirittura imbustate o abbinate a strati e pellicole protettivi. Molti di questi materiali fonoassorbenti e fonoisolanti possono essere molto tossici in caso di incendio, per cui occorre sempre valutare attentamente le posizioni di utilizzo di questi o sceglierne le versioni con migliore comportamento al fuoco, come ad esempio gomma piombo ad alta densità

24. Quanto costa insonorizzare il soffitto di una stanza?

A chi vorrebbe sapere quanto costa insonorizzare il soffitto di una stanza, suggeriamo di fare un preventivo istantaneo, selezionando l'opzione "rumore dal piano di sopra". Il nostro preventivo istantaneo è una stima del costo dell'insonorizzazione fatta sulla base degli elementi forniti. Per un preventivo personalizzato facciamo sempre un sopralluogo analitico sul posto, finalizzato a verificare la fattibilità degli interventi oltre che ad eseguire le misurazioni e le valutazioni necessarie.

25. Quali sono i migliori pannelli fonoassorbenti?

I migliori pannelli fonoassorbenti per insonorizzare il soffitto sono i pannelli realizzati con materiali in grado di garantire l'assorbimento dei suoni provenienti dall'esterno. I materiali fonoassorbenti sono caratterizzati da particolari livelli di densità e porosità tali da permettere al suono di non essere riflesso ma assorbito e attutito.

26. Come insonorizzare una stanza per dormire?

Sapere come insonorizzare una stanza per dormire è un’esigenza ed una necessità che hanno in tanti. Spesso chi sceglie di dare la precedenza all’isolamento acustico della camera da letto, lo fa per risolvere quei rumori che disturbano il sonno e avere un beneficio immediato.

27. Come ridurre il rumore in una stanza?

Per capire come ridurre il rumore in una stanza, bisogna prima di tutto capire che è il rumore all'interno della propria abitazione, è un problema molto comune. Si tratta di una situazione di difficile gestione, che spesso porta a infinite liti condominiali e all'interruzione dei rapporti di buon vicinato. L'insonorizzazione del soffitto permette di ristabilire il silenzio e di tornare a godere di un ambiente domestico gradevole, rilassante e distensivo.

28. Come riuscire a dormire con i rumori?

Come riuscire a dormire con i rumori? C'è troppo rumore e non riesci a dormire? Credi che acquistando dei tappi per le orecchie avrai risolto il tuo problema? Bhe... fammelo dire: NON è cosi! L'unica VERA soluzione senza rischi per proteggersi dal rumore è l'isolamento acustico della propria casa.

29. Come ridurre il rumore della strada?

Tante persone oggi giorno si chiedono: "Come ridurre il rumore della strada?" all'interno della propria abitazione, per non sentire più quei odiosi rumori del tram, o del traffico stadale, oppure ancore di quei schiamazzi notturni che i clienti di quel bar sotto casa fanno ogni sera.......La soluzione è solo una: affidarsi a specialisti che sappiamo come questo fastidioso rumore entra all'interno delle camere. Bisogna andare a verificare la corretta posa dei serramenti attuali, l'isolamento del cassone ed eventualmente, se presente, la coibentazione del tetto in legno e della parete esterna.

30. Come fare per non sentire i rumori del piano di sopra?

Per non sentire i rumori del piano di sopra, si deve insonorizzare il soffitto con le tecniche ed i materiali più adeguati alle strutture esistenti. Fare un isolamento acustico, non è un lavoro sempre uguale: ogni volta deve essere diverso perché deve cambiare anche in base alle caratteristiche dei rumori da fermare. Per scegliere il mix di materiale acustico adatto a risolvere il problema del rumore, bisogna conoscere il rumore da cui proteggere la propria abitazione ed il livello di isolamento della struttura attuale.

31. Come isolare un controsoffitto?

Sono migliaia gli interventi per isolare un controsoffitto. Sono migliaia le insonorizzazioni che abbiamo completato nelle case e possiamo dire di aver visto e sentito davvero tutte le tipologie di rumore e fastidio. La soluzione per isolare un controsoffitto è quella che prevede di insonorizzare con soffitto autoportante, che non deve essere a contatto diretto al soffitto esistente.
FINE NEW2022M
ISOLAMENTO ACUSTICO SOFFITTO OPINIONI
Isolamento acustico soffitto
Straconsigliato!
Ho isolato due pareti, nelle camere da letto e un soffitto, sempre in una delle camere.
Sfido chiunque a trovare una soluzione VERAMENTE funzionante, messa in opera con velocità e sicurezza, con continui sopralluoghi dello stesso proprietario dell'azienda, che risponde costantemente anche al telefono.
Per quanto riguarda le pareti, è come se i vicini avessero traslocato.
Il soffitto, invece, non avendo isolato tutte le pareti della camera, ha comunque attutito almeno del 70% le grida e i pianti notturni e le corse e i giochi sul parquet nudo di bambini molto piccoli e poco sorvegliati dai genitori.
Come dire, ho evitato un trasloco. Grazie Sorgedil.

Emanuele Barozzi
Problemi di calpestio dal soffitto finalmente risolti!
Ho atteso 1 mesetto circa per lasciare la mia testimonianza sul lavoro svolto dalla Sorgedil per l'isolamento acustico della mia camera da letto sul soffitto e sulla parete della testata letto; come da loro consigliato.

Inizialmente ho effettuato le mie ricerche online e ho chiesto un preventivo a due aziende, una delle quali la sorgedil. Dopo aver ricevuto il loro preventivo, abbiamo subito concordato l'inizio lavori in quanto molto professionali in fase di uscita sul posto. i lavori si sono svolti in maniera molto pulita in giro di 2 giorni. I loro operai sono stati molto bravi nel avere cura del mio ingresso e di tutto il pavimento verso la camera da letto dove dovevano fare i lavori. Già dalla prima notte dopo i lavori ho avuto modo di apprezzare la loro insonorizzazione (pensavo che la vicina di sopra aveva smesso di svegliarsi la notte, ma poi sono venuta a scoprire che cosi non era). Non sento più nulla e questo grazie alla loro specializzazione. Grazie a tutti voi, mi avete dato la pace che non pensavo più di ottenere
Luca
Rumore calpestio e chiaccherio dal soffitto
Faccio breve la mia storia con Sorgedil. Nel 2020 ho comprato casa e a mio dispiacere dopo 5/6 mesi dall'acquisto ho avuto la brutta sorpresa quando sopra la mia camera sono venuti a vivere una famiglia con 2 bambini piccoli. Ho subbito per tanto tempo trascinamento sedie e tonfi (giocatoli???); dopodiché ho iniziato la mia ricerca per risolvere questa situazione. Su internet ho trovato varie aziende; ma la mia scelta è caduta su Sorgedil, la quale da subito mi ha esposto in maniera molto chiara a quale risultato mi sarei dovuta aspettare (con l'isolamento del soffitto e della parete testa letto). Sono stati veloci e molto professionali sia nel farmi avere il progetto, sia nella posa della lavorazione.
Adesso, dopo 1 mese dai lavori, posso dire che i lavori hanno funzionato egregiamente e mi sento di consigliarli a chi ha problemi di rumore nella propria abitazione.
Maria Antonietta
Isolamento acustico soffitto
Professionalità, competenza, educazione.
Pienamente soddisfatto del risultato ottenuto.
Sig. Di Capua
Isolamento acustico soffitto e parete
Bravi.
Mi hanno isolato il soffitto e la parete della camera da letto, dove sentivo il calpestio del vicino sovrastante.
Veloci e precisi. Hanno svolto i lavori come da contratto.
Grazie.

Francesca
Isolamento Acustico Soffitto e Pareti
PROBLEMA RISOLTO DAL SOFFITTO
Come accennato, scrivo per ringraziare l'azienda Sorgedil per l'ottimo lavoro svolto presso la mia abitazione. Ho comprato casa di nuova costruzione qualche anno fa e mi sono ritrovato nella peggiore delle situazioni: appena finito di arredare tutto (trilocale) sopra di me è venuta a vivere una famiglia con 2 bambini piccoli. Fin da subito ho iniziato a sentire il disagio di sentire sempre correre i bambini (anche in orari a mia opinione non proprio adeguati a farli giocare, come alle 6 del mattino o a mezza notte). All’inizio ho provato a risolvere in maniera bonaria, ma senza alcun risultato se non quello di sembrare molto antipatico ai genitori, i quali per di più però il sabato se eventualmente chiamo degli amici a cena scendevano subito a dirmi che i loro figli dovevano riposarsi quindi se riuscivo ad abbassare i toni della mia “festicciola” (capiamoci, di solito faccio una cena in cui siamo 2/3 amici e basta e che finisce non più tardi delle 23!!!!)
Insomma, tornando al mio problema mi ero stufato di questa mia situazione e allora ho deciso di guardarmi intorno per trovare una soluzione, che non implichi cambiare nuovamente casa, anche perché questa casa a me piace tanto per la sua posizione. Chiedendo online a varie aziende dei preventivi, mi sono imbattuto nel sito della Sorgedil, la quale devo dire che è stata sin da subito molto professionale e veloce nelle comunicazioni. Ho deciso di affidarmi al loro sopralluogo analitico, dopo che però era già uscita un’altra ditta per un sopralluogo presso la mia casa. Così come anticipatomi dal titolare telefonicamente, durante il sopralluogo loro NON mi hanno mandato un qualsiasi commerciante a vendermi più non posso, ma mi si è presentato davanti un signore distinto, il Sig. Sergio, il quale ha dimostrato la sua serietà e professionalità anche dalle piccole cose (non ero molto convinto di dover fare l’isolamento anche delle pareti, ma il tecnico con la sua strumentazione mi ha fatto subito ricredere, quando con le mie orecchie mi ha fatto ascoltare il rumore che scendeva attraverso di esse).
Alla ricezione del loro progetto ho deciso di procedere con tutto quanto da loro preventivato per camera (soffitto+ pareti), anche se devo dirla tutta, una soluzione alquanto impegnativa per il mio portafoglio.
Una volta svolto tutto il lavoro, giustamente, ho aspettato un altro paio di settimane per assicurarmi che tutto filasse liscio. In effetti adesso posso dormire anch’io la domenica mattina tranquillo, senza alcuna necessità di girarmi e ri-girarmi nel letto perché i bambini di sopra hanno voglia di giocare acchiapparella……
Mi reputo più che soddisfatto perché la Sorgedil è riuscita a risolvermi il problema dei rumori non soltanto delle voci (le grida disperate nel cuore della notte); ma anche il calpestio.
Ottima azienda! La consiglierò sempre. Grazie a tutti voi!

Sig. Francesco
Insonorizzare soffitto
Azienda professionale nell'installazione di soluzioni fonoassorbenti e con personale molto disponibile , mi sono rivolto a loro dalla Toscana per avere maggior garanzia di un lavoro ben fatto e devo dire, dopo circa un mese, che il risultato c'è ed è molto soddisfacente nonostante sia intervenuto sul solo soffitto.
Da lodare, seppur con il suo costo, la possibilità di fare il test fonometrico prima dell'intervento.
Stefano
Isolamento acustico controsoffitto
Sono felice di aver realizzato un controsoffitto che consente una riduzione notevole del rumore provocato di vicini del piano di sopra.

La mia camera da letto e' diventata finalmente un luogo di riposo.

Sono comunque aperto ad ulteriori miglioramenti possibili futuri.
Grazie SORGEDIL.

Sig. Dambra Vincenzo
Sostituzione infisso con finestra antirumore + isolamento acustico soffitto in legno
Buongiorno a tutti,
volevo raccontare la mia splendida esperienza con questa società molto seria. Ho richiesto un sopralluogo per l'isolamento della mia mansarda che affaccia ( tristemente) sulla tangenziale est di milano. Il rumore era diventato insopportabile , oltre a quello del traffico , avevo un problema con piccioni e aerei. Per il sopralluogo è uscito il titolare in persona , il sig.Vittorio, che con un'attenta perizia durata più di 1 ora e in cui ci ha reso partecipi, ci ha spiegato la tipologia del rumore e la provenienza. Ricevuto il preventivo abbiamo deciso di farci installare dei pannelli fonoisolanti tra le travi ( quindi applicati alle perline) e abbiamo cambiato gli infissi che non avevano uno spessore adeguato alla tipologia di rumore a cui eravamo esposti. Sia gli operai che hanno fatto l'isolamento del tetto che l'operaio che ci ha sostituito la finestra si sono dimostrate persone gentilissime, disponibili, hanno ricoperto interamente la camera e lasciato tutto pulito. Che dire , società seria, lavoro impeccabile e finalmente il silenzio sperato . proseguiremo sicuramente il lavoro di isolamento delle altre camere presenti nella mansarda. Società che consiglio vivamente . Ottimo risultato

Sig.ra Valeri Pais, Cologno Monzese
Isolamento acustico soffitto calpestio
Ho chiesto un preventivo ed informazioni tecniche per la realizzazione di un insonorizzazione acustica di un soffitto per rumori da calpestio.
ho apprezzato la serietà e l'estrema correttezza della ditta a fornire spiegazioni tecniche e supporto.
Il preventivo mi è stato fornito in tempi brevissimi e comprendeva varie possibilità di scelta economica.
Inoltre un aspetto fondamentale è anche la consulenza tecnica acustica che altri non danno, che è fondamentale.
Grazie ancora.

Ing. Molinari Matteo
Isolamento acustico soffitto autoportante
Risultato finale come spiegato dal Titolare usciti per L'intervento di posa con gli Operai sia il Sig. Sorge che il Tecnico del suono che hanno spiegato in dettaglio i lavori agli operai i quali hanno svolto un buon lavoro. Tutti molto disponibili.

Sig. Lucio, Seregno
Isolamento acustico soffitto autoportante, Roma
Intervento in appartamento (per un totale di 48 mq) ad opera di SORGEDIL
Salve, ho chiesto l'intervento della SORGEDIL per risolvere un problema con gli inquilini del piano di sopra...per la precisione si tratta di una famiglia di 6 persone (o meglio, di 6 forsennati...) possessori di ben 3 cani e quindi è facile immaginare il disturbo arrecato. I lavori sono stati ben eseguiti in tutti gli ambienti dell'appartamento rispettando i tempi previsti e ora i problemi con questi "signori" sono stati risolti in quanto i rumori minimi sono scomparsi mentre gli altri risultano notevolmente attutiti e soprattutto sopportabili...per quanto mi riguarda, l'obiettivo è stato centrato pienamente e colgo l'occasione per ringraziare tutti (dal titolare agli operai) per la serietà e la grande professionalità dimostrata.

Sig. Andrea Saltarelli, Roma
Isolamento acustico soffitto autoportante
Dopo varie ricerche per isolamento acustico, ho scelto la sorgedil, visionando il sito internet mi è sembrata la ditta più competente, le immagini, i video è le recensioni dei clienti mi hanno convinto a provarli. E non mi sono sbagliato! Prima è venuto a visionare il soffitto della mia sala da insonorizzare un Tecnico competente in acustica ambientale inscritto in regione Lombardia, poi pochi giorni dopo gli operai sono arrivati per iniziare i lavori con molta cura e protezione nell'arredamento che non si poteva spostare, poi con professionalità mi hanno insonorizzato il soffitto con un ottima tecnica e materiali di altissima qualità. Poi senza che me lo aspettavo il signor Vittorio Sorge nonché il titolare dell'azienda è venuto a casa mia di persona a visionare il risultato dei lavori, questo mi ha fatto un gran piacere, contando che si trattava di sabato. Che dire, risultato finale del lavoro e un buon 70% in meno di rumori da calpestio e sedie sbattute , praticamente ora la situazione è vivibile rispetto a prima che non si poteva guardare le tv o leggere un libro in pace. Le voci e volume del televisore sono praticamente sparite. In futuro ho in mente di insonorizzare anche le soffitte delle altre stanze per avere risultati ancora più migliori, e so già a chi rivolgermi, alla sorgedil.

Mirko Ferrari, Varese
Isolamento acustico soffitto autoportante
Disperata ormai da anni per colpa dei vicini di sopra mi sono finalmente convinta di fare dei lavori in casa mia per poter vivere meglio (visto che avevo già provato a vendere ma nulla...) Ho fatto varie ricerche su internet, mi sono informata un pò di quello che c'era in giro e alla fine; dopo sopralluoghi gratuiti di altre aziende, mi sono convinta a chiamare anche loro: Sorgedil! Credetemi che non esagero quando dico che sono stata fortunata!!!! Mi hanno eliminato il rumore delle constante corse dei ragazzi di sopra e finalmente riesco a tornare a casa da lavoro senza quell'ansia che mi saliva ogni volta per il gran casino che dovevo subire! Sono stati veloci, gentili e molto comprensivi! Spero che in futuro non avrò più questi problemi; ma anche se cosi fosse sicuramente adesso so a chi chiamare!

Grazie ancora a tutti voi, Monica Pizzu
Isolamento acustico soffitto autoportante
E' stato fatto un ottimo lavoro, con ottima professionalità e cura dei dettagli circa la realizzazione di un contro soffitto. Hanno anche una ottima funzione di terapia sociale perchè contribuiscono con la loro sapiente opera a migliorare i rapporti tra vicinato e condominio, anche nel peggiore dei casi come è successo a me. La consiglio vivamente e in futuro sicuramente verranno contattati.

Sig. Caruso, Varese
Isolamento acustico soffitti autoportanti
Buongiorno, di recente mi sono avvalso della Ditta SORGEDIL di Sorge Vittorio per risolvere un problema di isolamento acustico al soffitto di un locale dell'appartamento. Sono stato pienamente soddisfatto, sia dal preliminare sopralluogo svolto in modo competente e cortese da un tecnico, che dal lavoro eseguito, con buoni risultati, in modo rapido e preciso da personale qualificato. Consiglio quindi, in caso di problematiche simili, di interpellare la suddetta società.

Natali Giancarlo, Milano
Isolamento Acustico Soffitto, Roma
Mi chiamo Andrea Vietri e sono residente a Roma, in un quartiere residenziale. Sono stato sempre molto sensibile ai rumori. Per diversi anni ho avuto serie difficoltà nel prendere sonno, soprattutto per la percezione di un apparecchio tv nell'appartamento soprastante. Questo disturbo veniva certamente amplificato dalla struttura di cemento armato dello stabile e,appunto, dalla mia scarsa capacità di sopportazione. Attraverso una ricerca nel web sono venuto a conoscenza della ditta Sorgedil, e ho deciso di far isolare acusticamente il soffitto. Il nuovo soffitto realizzato da Sorgedil mi consente, ormai, di passare le ore serali in tranquillità. Il lavoro è stato condotto con diligenza, pulizia e rispetto per le strutture e la mobilia. La professionalità e la serietà degli operai mi hanno colpito. I rapporti con il sig. Sorge sono stati sempre cordiali e incoraggianti. Tutte le operazioni sono state scandite con estrema puntualità. Sono grato alla ditta Sorgedil per la soluzione di un problema importante che aveva condizionato marcatamente la mia esistenza.

Andrea Vietri, Roma
Isolamento Acustico Soffitto
Dopo mesi di ricerca su internet per ovviare al fastidioso problema dei nostri inquilini maleducati del piano di sopra abbiamo optato per la Sorgedil perchè ci sembrava che avesse un ottimo rapporto qualità dei materiali e prezzo di realizzo. Fortunatamente le nostre aspettative sono state pienamente soddisfatte. Ora riusciamo finalmente a vivere in pace a casa nostra. Le grida ora si sentono molto ovattate, il correre con i talloni dei bambini è appena percettibile, televisione e radio non esistono più. I lavori sono stati veloci (1 giorno in meno rispetto a quanto avevamo preventivato!) e gli operai sono stati molto efficienti. Insomma..molto soddisfatti!

Marco Tapella e Stefania, Turbigo (MI)
Insonorizzazione Soffitto
I rumori di calpestio sono molto attutiti, le voci invece sono scomparse, finalmente posso riposare! Ottimo lavoro, seri e puliti.

Gian Franco, 50 anni, Arcene (BG)
Insonorizzazione Acustica Soffitto
Il lavoro per insonorizzazione da voi effettuato ha dato i risultati richiesti.

Dallagrassa Dino, Milano
Isolamento Acustico Soffitto, Voghera (PV)
Attraverso una ricerca nel web sono venuto a conoscenza della ditta Sorgedil e ho deciso di far isolare acusticamente il soffitto di un condominio a causa di rumori provenienti dal piano superiore. Dopo aver chiesto un preventivo, nel giro di una sola settimana sono venuti gli operai e in 2 giorni hanno eseguito i lavori: il lavoro è stato condotto con professionalità, facendo attenzione sia ai mobili presenti che alla pulizia. Ora i rumori sono decisamente attenuati: i rumori aerei sono del tutto scomparsi e i rumori da 'calpestio' sono molto ovattati. Ringrazio il sig. Vittorio per la sua disponibilità e gli operai che hanno eseguito il lavoro.

Massimo Chiesa, Voghera (PV)
VIDEO RECENSIONI ISOLAMENTO ACUSTICO SOFFITTO

TI BASTA COMPILARE IL FORM QUI SOTTO

oppure chiama il numero verde


e potrai richiedere un Preventivo Gratuito
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito






Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy

Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio per l'isolamento acustico del soffitto di casa?


Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, è autore BESTSELLER su Amazon con i suoi 2 libri: Isolamento Acustico Casa (Tutte le migliori soluzioni per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case) e Il Benessere Acustico (Arrivare al vero benessere acustico partendo proprio dalla piena comprensione dei rumori).

Progetto Insonorizzazione Parete
Precisione e dettagli: tutti gli elementi hanno importanza in un progetto di isolamento acustico e ognuno di essi può fare la differenza.

Isolamento Acustico Casa
Lavoriamo trattando ed insonorizzando ogni dettaglio: i caloriferi, gli impianti di condizionamento, i cassonetti degli avvolgibili e le finestre quando occorre. Schermiamo acusticamente anche le scatolette elettriche e gli interruttori e consigliamo sempre lasciare solo quelli indispensabili, con l'obiettivo di non creare troppi ponti acustici che tendono a peggiorare il risultato complessivo.

Centinaia di recensioni confermano il nostro impegno e la nostra professionalità. Guardale su Trustpilot, su Google, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp, sul nostro sito e anche su forum specializzati come Edilclima e Ingegneri.info.

Progettazione Soluzioni Isolamento Acustico
Studiamo e progettiamo la soluzione di isolamento acustico sulla base delle caratteristiche della tua casa, ma anche in base alle frequenze, al timbro e all'intensità dei rumori che vuoi eliminare.

Garanzia Insonorizzazione Parete
Garanzia rischio zero: lavoriamo con cura e garantiamo il risultato dell'isolamento acustico delle pareti di casa. Questo significa che se il lavoro che faremo non darà i risultati previsti, te lo rimborsiamo interamente.

Materiali Insonorizzazione Parete
Affidabilità: lavoriamo con materiali scientificamente avanzati, innovativi e completamente atossici. Per i nostri isolamenti acustici delle pareti di casa, scegliamo solo strumenti e prodotti realizzati da società di elevato standing e reputazione, sottoposte a controlli e test in tutto il mondo.

Detrazione Fiscale Insonorizzazione
I nostri lavori di insonorizzazione delle pareti rientrano nell’ambito degli interventi con finalità di recupero del patrimonio edilizio e, per questo, sono ammessi - fino al 31/12 - alla detrazione fiscale del 50%. Per usufruirne basta presentare, in dichiarazione dei redditi e all’Agenzia delle Entrate, la nostra fattura e la copia dei pagamenti per bonifico.
Sorgedil Tecnologia del Silenzio - P.I. 03208620132 Copyright © 2022
Torna ai contenuti