>
Vai ai contenuti
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️
Acconsento trattamento dati

ISOLAMENTO ACUSTICO PAVIMENTO: COME INSONORIZZARE IL PAVIMENTO

INDICE DEI CONTENUTI

Premessa sull'Isolamento Acustico dei Pavimenti

      Come Insonorizzare un Pavimento
      Sei Tu a Creare Disturbo? Come Insonorizzare il Pavimento per Ridurre i Conflitti
      Intervenire sull'Isolamento Acustico dei Pavimenti Quando il Disturbo Viene dal Basso
      Soluzioni Efficaci per l'Insonorizzazione del Pavimento

Domande Frequenti Isolamento Acustico Pavimento

      Come isolare acusticamente un pavimento già esistente?
      Quanto costa isolare acusticamente un pavimento?
      Come fare per non sentire i rumori del piano di sotto?

Tecniche di Isolamento Acustico per Insonorizzare il Pavimento

Premessa sull'Isolamento Acustico dei Pavimenti


L'isolamento acustico del pavimento è un'operazione tecnica, che può variare in complessità e invasività. Questo tipo di intervento risulta essenziale per chi desidera insonorizzare il pavimento dalla trasmissione di rumori quali passi, voci, musica, o il movimento di mobili. È importante identificare la natura e l'origine del disturbo per scegliere la soluzione più adatta.

Come Insonorizzare un Pavimento


Prima di procedere, è essenziale considerare che l'insonorizzazione del pavimento può richiedere l'aggiunta di uno strato che varia da 1 cm a 5,25 cm di spessore, potenzialmente aumentando l'altezza del pavimento esistente e modificando le soglie della stanza. Tipicamente, dopo l'applicazione dell'insonorizzazione, sarà necessario installare un nuovo rivestimento, preferibilmente in laminato o PVC, poiché questi materiali sono più adatti rispetto alla ceramica per i pavimenti flottanti.

Sei Tu a Creare Disturbo? Come Insonorizzare il Pavimento per Ridurre i Conflitti


Se i rumori provengono dal tuo appartamento, l'isolamento acustico mirato ai rumori da calpestio, come passi e spostamento di mobili, può essere particolarmente efficace. Il nostro sistema di pavimento insonorizzato è progettato per assorbire le vibrazioni e limitare la loro trasmissione ai piani inferiori. Per rumori aerei, come voci e musica, è consigliabile estendere l'isolamento anche alle pareti per un'efficacia ottimale.

Intervenire sull'Isolamento Acustico dei Pavimenti Quando il Disturbo Viene dal Basso


In casi dove il rumore è generato dai piani inferiori, ad esempio da bar o attività commerciali, l'approccio può variare. L'isolamento acustico dei pavimenti potrebbe non essere sufficiente da solo. A volte, può essere necessario lavorare in collaborazione con il vicino di sotto per applicare soluzioni direttamente alla fonte del rumore, come l'installazione di un pavimento flottante che assorba gli urti e le vibrazioni.

Soluzioni Efficaci per l'Insonorizzazione del Pavimento


Per trattare efficacemente i rumori, soprattutto quando sono di intensità maggiore o particolarmente fastidiosi, può essere necessario intervenire anche sulle strutture verticali. Utilizzando materiali fonoisolanti e fonoassorbenti avanzati come il nostro SuonoStop®, si può raggiungere un livello superiore di insonorizzazione del pavimento e delle pareti, garantendo un ambiente tranquillo e protetto dai disturbi esterni.

Domande Frequenti Isolamento Acustico Pavimento


Come isolare acusticamente un pavimento già esistente?


Per isolare acusticamente un pavimento già esistente, è essenziale scegliere soluzioni avanzate che garantiscano efficienza e durabilità. Sorgedil offre prodotti brevettati come SuonoStop® e Vibraless® per rispondere efficacemente a questa necessità.

SuonoStop® è un materiale fonoassorbente di alta qualità che riduce notevolmente la trasmissione dei suoni attraverso i pavimenti, ideale per ambienti residenziali o commerciali dove il controllo del rumore è prioritario. Questo materiale è particolarmente efficace per attenuare i rumori aerei come conversazioni, televisione e musica.

Vibraless®, invece, è progettato per diminuire le vibrazioni e gli impatti diretti sul pavimento. È la scelta perfetta per aree soggette a rumori di passi o spostamenti di mobili e offre un'isolamento acustico superiore in situazioni dove i rumori di impatto sono una preoccupazione principale.

Per l'installazione di questi materiali, Sorgedil assicura un servizio professionale, con tecniche all'avanguardia che preservano l'integrità del pavimento esistente mentre migliorano significativamente la sua capacità di isolamento acustico. La nostra esperienza e l'uso di tecnologie brevettate ci permettono di offrire soluzioni personalizzate per ogni esigenza, assicurando risultati ottimali.

Questo approccio non solo riduce efficacemente il rumore, ma migliora anche il comfort e il valore della struttura, rendendo gli spazi interni più tranquilli e apprezzati.

Quanto costa isolare acusticamente un pavimento?


Il costo per isolare acusticamente un pavimento dipende da vari fattori specifici al tuo progetto, inclusa la scala e le caratteristiche uniche dello spazio. Per ottenere un preventivo accurato e personalizzato, ti invitiamo a contattarci direttamente.

Noi di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, comprendiamo l'importanza di avere soluzioni su misura che si adattino perfettamente alle tue esigenze. Offriamo consultazioni per discutere i dettagli del tuo progetto e per fornire una stima che rifletta le tue specifiche richieste. Approfitta della nostra esperienza per guidarti nella scelta della migliore soluzione di isolamento acustico senza compromessi.

Per saperne di più e per ricevere un preventivo dettagliato, ti invitiamo a contattarci oggi stesso. Il nostro team è pronto ad assisterti nel fornire tutte le informazioni necessarie e nel guidarti attraverso il processo di valutazione dei costi. Ci impegniamo a offrirti un servizio di qualità che risponda alle tue aspettative e alle tue esigenze specifiche.

Come fare per non sentire i rumori del piano di sotto?


Se i rumori provenienti dal piano di sotto stanno disturbando la tua tranquillità, una soluzione di isolamento acustico adeguata può essere la risposta. Noi di Sorgedil, siamo esperti nell'identificare e implementare le soluzioni più efficaci per ridurre al minimo i disturbi sonori, migliorando così il comfort del tuo ambiente abitativo.

Capire l'origine e l'intensità del rumore è essenziale per proporre un intervento mirato e efficace. Ogni situazione è unica e merita una valutazione dettagliata per assicurare che le soluzioni adottate siano le più adatte.

Ti invitiamo a contattarci per discutere le tue specifiche necessità. Il nostro team di esperti è disponibile per fornire una consulenza personalizzata, valutando il tuo ambiente e proponendo opzioni che possano concretamente migliorare la tua situazione.
🎥 [Guarda il Video: Insonorizzare Un Pavimento Esistente: Trucchi E Consigli Pratici]

Prima di proseguire nella lettura, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata al nostro video dedicato, dove spieghiamo in modo dettagliato "Insonorizzare Un Pavimento Esistente: Trucchi E Consigli Pratici". Questo video ti fornirà una visione completa e pratica su come affrontare il problema del rumore indesiderato. Clicca qui per guardare il video ora!

Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio

  
📚 Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil Tecnologia del Silenzio, è autore BESTSELLER su Amazon con i suoi 2 libri: Isolamento Acustico Casa (Tutte le migliori soluzioni per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case) e Il Benessere Acustico (Arrivare al vero benessere acustico partendo proprio dalla piena comprensione dei rumori).

🔍 Valutazione e sopralluogo
 Il nostro punto di forza è che, prima di intervenire, usciamo sempre per valutare di persona la situazione. Inviamo sul posto un nostro Tecnico che analizza con attenzione le eventuali carenze del sistema di isolamento acustico per progettare un intervento con cognizione di causa.
  

👨‍💻 Tecnico Competente in Acustica Abilitato

 Siamo in contatto, su tutto il territorio nazionale, con diverse figure di Tecnico Competente in Acustica ai sensi dell’art. 2. commi 6 e 7 della legge 26 ottobre 1995, n° 447, iscritto all’elenco Nazionale ENTECA. Questi tecnici svolgono per noi sopralluoghi, misure fonometriche e redigono e firmano tutte le relazioni e le valutazioni obbligatorie ai fini normativi.
  

🔝 Garanzia Rischio Zero

Ai nostri clienti privati offriamo la Garanzia Rischio Zero, soddisfatti o rimborsati. Lavoriamo con cura e garantiamo il risultato. Questo significa che se il lavoro che faremo non darà i risultati previsti, te lo rimborsiamo interamente.
  

🛠️ Fornitori e Materiali

In questi anni di impegno nell’isolamento acustico abbiamo selezionato, provato e testato decine di fornitori. Scegliamo solo quelli che hanno una reputazione da difendere, che sono noti in tutto il mondo e lavorano con tecnologie e processi innovativi e certificati. Utilizziamo solo materiali garantiti, che hanno i valori più alti di isolamento acustico, salubrità e durata e che sono ignifughi e atossici.

👷 Massima cura dei nostri addetti

La nostra azienda opera nell’isolamento acustico da oltre 20 anni e impiega addetti di lunga esperienza e competenza. L’impeccabile esecuzione degli interventi, la cura di ogni aspetto e dettaglio sono elementi che permettono di raggiungere la migliore resa in termini di isolamento acustico e la più alta soddisfazione dei clienti. Le nostre squadre di addetti occupano con discrezione i locali nei quali intervengono e lasciano gli ambienti in condizioni ordinate.
  

📝 Detrazione di imposta del 50%

L'attuale legislazione ha confermato la possibilità - fino al 31/12- di detrarre dalle imposte un importo pari al 50% del costo totale sostenuto (entro il limite massimo di spesa di 96.000 € per ciascuna unità immobiliare) per interventi con finalità di recupero del patrimonio edilizio.
I nostri interventi rientrano proprio in questa categoria e permettono di avvalersi di questo interessante vantaggio fiscale.
  

Recensioni e opinioni dei nostri clienti

Sono decine le recensioni dei clienti sul nostro lavoro: contengono la descrizione di quello che abbiamo fatto e di come il nostro lavoro abbia migliorato il loro benessere. Siamo riusciti a riportarne solo alcune sul nostro sito internet, ma altre ancora si possono trovare in rete.
Su Google ad esempio, ma poi su Trustpilot, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp ed infine su alcuni forum come Edilclima e Ingegneri.info specifici per il tema insonorizzazione acustica e isolamento dal rumore.
 

NEW2022M

INSONORIZZAZIONE PAVIMENTO MILANO


INDICE CONTENUTI


Insonorizzazione pavimento Milano

Insonorizzazione pavimento Milano

Ci occupiamo di isolamento acustico del pavimento a Milano e provincia. Molti optano per questo tipo di insonorizzazione per evitare che chi vive al piano di sotto senta i rumori provenire dal piano di sopra. In altri contesti (molto raramente), alcuni si lamentano in quanto sentono i rumori provenire dal piano di sotto.
A prescindere da ciò che ti porta a volere insonorizzare il pavimento, siamo in grado di proporti la soluzione adatta alle tue specifiche necessità.
Chi sceglie di insonorizzare il pavimento per evitare di disturbare chi vive negli appartamenti di sotto, di fatto dimostra di avere un alto senso civico. Un pavimento insonorizzato ti aiuterà a mantenere rapporti pacifici con chi vive nel tuo condominio.
come insonorizzare il pavimento

Come insonorizzare un pavimento

La prima cosa da dire è che nei rari casi in cui il rumore proviene dal piano di sotto, la soluzione ideale sarebbe quella di agire direttamente sul soffitto dell’appartamento di sotto.
Nei casi in cui si vuole effettuare un isolamento acustico del pavimento, per evitare di disturbare chi vive sotto, la soluzione migliore è creare un pavimento flottante.
In fisica e acustica, il termine "flottante" si riferisce a un materiale che può oscillare liberamente quando stimolato da un'onda acustica. Tali materiali rivestono un'importanza cruciale nell'isolamento acustico poiché, grazie alle loro vibrazioni, riescono ad assorbire e dissipare gran parte dell'energia meccanica delle onde sonore, portando così a una significativa riduzione dell'intensità dei rumori.
pavimenti insonorizzati

Quali materiali si usano per ottenere pavimenti insonorizzati?


Forse ti chiedi quale sia il migliore isolante acustico per pavimenti. La gomma EPDM, l'ecorubber e altri componenti sintetici rientrano tra i materiali più flottanti. La loro capacità di insonorizzazione dei pavimenti dipende dalla densità del materiale che li costituisce; una proprietà fondamentale che non è correlata al loro peso.

La tecnica del pavimento flottante rappresenta un approccio particolare all'insonorizzazione, garantendo un ottimo isolamento acustico pur mantenendo la superficie calpestabile. È importante non confondere il termine "flottante" con "fluttuante". I pavimenti flottanti sono infatti stabili e perfettamente livellati, ma contengono al loro interno un materiale sorprendente in grado di assorbire rumori e vibrazioni.

È fondamentale, in questo tipo di intervento, posizionare un nastro antivibrante di alta qualità lungo l'intero perimetro della stanza. Il nastro impedisce il trasferimento delle vibrazioni dalle pareti al nuovo pavimento, garantendo un efficace disaccoppiamento tra le due strutture.
I materiali utilizzati devono essere di ottima qualità e accompagnati da schede tecniche che ne attestino il coefficiente di isolamento e la stabilità, per le ragioni precedentemente menzionate.
L'installazione del pavimento flottante comporta uno spessore aggiuntivo, creando un leggero gradino. Pertanto, sarà necessario apportare modifiche alle soglie, porte e finestre per adeguarle alla nuova altezza del pavimento.

La tecnica di posa che utilizziamo
Anche i migliori materiali servirebbero a ben poco se, il professionista che si occupa di isolamenti acustici per pavimenti, effettuasse una posa non fatta a regola d’arte. Questo tipo di lavoro non è scontato e richiede una grande precisione sotto tutti i punti di vista. La competenza e l’esperienza sono fondamentali per non vanificare l’intervento che, se eseguito male, potrebbe farti perdere molti soldi.

Da parte nostra, per garantire la massima trasparenza, offriamo una garanzia soddisfatti o rimborsati inclusa nel prezzo. D’altra parte, dal momento che in questo tipo di intervento basta anche solo mezzo millimetro per mandare a monte l'insonorizzazione del pavimento, è essenziale posizionare con accuratezza ciascun pannello affiancato agli altri, evitando spazi vuoti o sovrapposizioni forzate. Ogni strato deve presentare una disposizione diversa rispetto a quello sottostante, incrociandosi e mai allineandosi.

L'importanza di questa disposizione sfalsata è cruciale, se non addirittura determinante, anche durante l'installazione del rivestimento del pavimento.

In sintesi, è fondamentale effettuare tagli netti e dritti sui materiali per coprire adeguatamente l'intera superficie, evitando strappi, sfilacciature o storture.

I materiali devono combaciare perfettamente con quelli adiacenti per garantire un risultato ottimale. Prestare attenzione a questi dettagli è cruciale, anche se ciò implica controllare il lavoro altrui; poiché i clienti hanno il diritto di esigere la massima cura nell'installazione di un costoso isolamento acustico.

Insonorizzare il pavimento esistente senza errori

Ci occupiamo di insonorizzazione dei pavimenti da molti anni e spesso veniamo interpellati anche per risolvere errori effettuati da addetti inesperti che, più che offrire una soluzione concreta, creano danni non indifferenti. Ecco quindi gli errori da evitare:

  • utilizzare un nastro antivibrante di bassa qualità ed efficacia;
  • risparmiare sui materiali, installando pannelli non sufficientemente stabili;
  • risparmiare sui materiali, installando un numero di pannelli inadeguato per garantire l'isolamento;
  • collegare rigidamente il rivestimento superficiale al pavimento esistente;
  • non posizionare correttamente il nastro antivibrante lungo tutto il perimetro della stanza;
  • affiancare i materiali in modo approssimativo, lasciando spazi vuoti;
  • tagliare lastre e pannelli in modo impreciso;
  • lasciare aree non trattate;
  • posizionare i pannelli di gomma vulcanizzata o le lastre di gessofibra allineati, come piastrelle;
  • riempire buchi e fessure con schiume poliuretaniche a celle chiuse.
                  
isolamento acustico pavimento milano

Quello che non ti è stato detto sull’ insonorizzazione del pavimento


Come già detto, l’esperienza è fondamentale per insonorizzare il pavimento in modo corretto. Ad esempio, alcuni omettono di rendere noto ai clienti che un sistema isolante acustico del pavimento potrebbe non bastare.

Infatti, può succedere che un rumore percepito come proveniente esclusivamente dal pavimento, in realtà si propaghi anche attraverso le pareti della stanza, amplificando la sensazione di disagio.

In tali situazioni, potrebbe essere opportuno ampliare l'isolamento includendo anche le pareti, o almeno quelle di minore spessore e più leggere.

Quando si è certi che il rumore proveniente dal piano inferiore si diffonde e si percepisce anche attraverso le pareti laterali, è possibile decidere di procedere in fasi successive, dando idealmente priorità ai tramezzi che sono più leggeri e permeabili al rumore rispetto alle pareti esterne dell'edificio.

Per comprendere a fondo in quale situazione si trova il tuo appartamento o il pavimento da isolare all’interno di una stanza, contattaci per un sopralluogo. Valuteremo la migliore soluzione in base alle tue specifiche esigenze.

Scopri anche gli altri servizi


Isolamento acustico nella provincia di Milano

Siamo disponibili per il servizio di insonorizzazione del pavimento non solo a Milano, ma in tutte le città e i paesi della  provincia. Contattaci per realizzare il tuo pavimento isolante acustico a:

●     Abbiategrasso
●     Albairate
●     Arconate
●     Arese
●     Arluno
●     Assago
●     Baranzate
●     Bareggio
●     Basiano
●     Basiglio
●     Bellinzago Lombardo
●     Bernate Ticino
●     Besate
●     Binasco
●     Boffalora Sopra Ticino
●     Bollate
●     Bresso
●     Bubbiano
●     Buccinasco
●     Buscate
●     Bussero
●     Busto Garolfo
●     Calvignasco
●     Cambiago
●     Canegrate
●     Carpiano
●     Carugate
●     Casarile
●     Casorezzo
●     Cassano d'Adda
●     Cassina de' Pecchi
●     Cassinetta di Lugagnano
●     Castano Primo
●     Cernusco sul Naviglio
●     Cerro al Lambro
●     Cerro Maggiore
●     Cesano Boscone
●     Cesate
●     Cinisello Balsamo
●     Cisliano
●     Cologno Monzese
●     Colturano
●     Corbetta
●     Cormano
●     Cornaredo
●     Corsico
●     Cuggiono
●     Cusago
●     Cusano Milanino
●     Dairago
●     Dresano
●     Gaggiano
●     Garbagnate Milanese
●     Gessate
●     Gorgonzola
●     Grezzago
●     Gudo Visconti
●     Inveruno
●     Inzago
●     Lacchiarella
●     Lainate
●     Legnano
●     Liscate
●     Locate di Triulzi
●     Magenta
●     Magnago
●     Marcallo con Casone
●     Masate
●     Mediglia
●     Melegnano
●     Melzo
●     Mesero
●     Milano
●     Morimondo
●     Motta Visconti
●     Nerviano
●     Nosate
●     Novate Milanese
●     Noviglio
●     Opera
●     Ossona
●     Ozzero
●     Paderno Dugnano
●     Pantigliate
●     Parabiago
●     Paullo
●     Pero
●     Peschiera Borromeo
●     Pessano con Bornago
●     Pieve Emanuele
●     Pioltello
●     Pogliano Milanese
●     Pozzo d'Adda
●     Pozzuolo Martesana
●     Pregnana Milanese
●     Rescaldina
●     Rho
●     Robecchetto con Induno
●     Robecco sul Naviglio
●     Rodano
●     Rosate
●     Rozzano
●     San Colombano al Lambro
●     San Donato Milanese
●     San Giorgio su Legnano
●     San Giuliano Milanese
●     San Vittore Olona
●     San Zenone al Lambro
●     Santo Stefano Ticino
●     Sedriano
●     Segrate
●     Senago
●     Sesto San Giovanni
●     Settala
●     Settimo Milanese
●     Solaro
●     Trezzano Rosa
●     Trezzano sul Naviglio
●     Trezzo sull'Adda
●     Tribiano
●     Truccazzano
●     Turbigo
●     Vanzaghello
●     Vanzago
●     Vaprio d'Adda
●     Vermezzo
●     Vernate
●     Vignate
●     Villa Cortese
●     Vimodrone
●     Vittuone
●     Vizzolo Predabissi
●     Zelo Surrigone

Insonorizzare pavimento: Proteggi il Tuo Spazio dalla Rumorosità dei Vicini al Piano Inferiore
INDICE DEI CONTENUTI

1. Isolamento acustico pavimento esistente

2. Come insonorizzare un pavimento?
      Isolamento acustico pavimento rumore aereo

3. Isolamento acustico pavimento
      Insonorizzare il pavimento dal calpestio

4. Come insonorizzare un pavimento esistente?
      Insonorizzare un pavimento già esistente
      Come insonorizzare il pavimento rumore da sotto?
      Isolamento anticalpestio dal piano inferiore
      Insonorizzazione pavimento rumore aereo dal piano sottostante
      Insonorizzare pavimento da urti e vibrazioni

5. Sistemi di insonorizzazione pavimento
      Soluzioni di isolamento acustico pavimento

6. Quanto costa insonorizzare un pavimento?

7. Foto pavimento insonorizzato

Domande Frequenti isolamento acustico ed insonorizzazione pavimento
      1. Come insonorizzare un pavimento dal rumore di calpestio?
      2. Come insonorizzare il pavimento esistente?
      3. Come insonorizzare il pavimento della stanza?
      4. Insonorizzare il pavimento funziona?
      5. Isolamento acustico pavimento a tasso zero
      6. Come insonorizzare il pavimento dal rumore aereo?
      7. Come insonorizzare rumore bar che disturba appartamento sovrastante?
      8. Come insonorizzare pavimento?
      9. Come isolare un pavimento dal rumore?
      10. Come isolare acusticamente un pavimento?
      11. Come isolare pavimento?
      12. Come isolare un pavimento già esistente?

Insonorizzare Pavimento Opinioni Trustpilot

Calcola Preventivo Istantaneo


Insonorizzazione Pavimento1. Isolamento acustico pavimento esistente


In genere, tieni presente che, l'isolamento acustico del pavimento viene applicata sulla pavimentazione esistente, occupa circa 6 cm di spessore e obbliga ad alzare le soglie della stanza (dal momento che crea un piccolo gradino).
Una volta terminato il nostro lavoro di insonorizzazione poi, occorrerà posare un nuovo pavimento nella stanza: consigliamo di optare per il laminato o il pvc evitando la ceramica, meno adatta ai pavimenti flottanti.

Crea un Ambiente Tranquillo: Soluzioni per l'Isolamento Acustico del Pavimento


2. Come insonorizzare un pavimento?


Come insonorizzare un pavimento quando i rumori che entrano dal piano inferiore attraverso il vostro pavimento? Posso essere efficacemente isolati con la tecnica del pavimento sopraelevato, che la nostra continua ricerca ha consentito di migliorare molto; abbinando degli speciali materassini in gomma con  delle masse rigide, è possibile schermare il rumore aereo che entra  dal piano inferiore; modificando gli spessori e la posizione degli strati si ottengono anche risultati eccezionali per il problema inverso, impedendo ai  rumori di disturbare il piano inferiore (soluzione ottima per i musicisti).

La Sorgedil Tecnologia del Silenzio propone due diverse soluzione per la limitazione dei rumori del calpestio, la prima soluzione è studiata per una nuova pavimentazione in ceramica (a vs. carico) che prevede la formazione di un nuovo massetto consistente e di un certo peso, la seconda soluzione viene proposta per la predispsosizione per pavimentazione flottante in laminato o legno (a vs. carico).


Isolamento acustico pavimento rumore aereo


Si  prevede che venga posato uno strato elastico sul pavimento esistente già precedentemente livellato per evitare avvalamenti, che verrà compresso dal nuoivo massetto e dalla finitura superficiale; la percentuale di cedimento del materiale elastico determina il risultato di isolamento e viene pertanto calcolata in base al peso del pavimento di finitura. Pertanto sarà posato il materassino antivibrante per ceramica al pavimento esistente, con giunti perfettamente accostati e sigillati; sarà in seguito applicato lungo tutto il perimetro un apposito nastro di separazione per giunto laterale, fondamentale per il distacco del pavimento.
La finitura del pavimento insonorizzato di vostra scelta sarà a Vs carico per fornitura e posa.

Isolamento acustico pavimento laminato dal rumore aereo


La tecnica dell'isolamento acustico con il  pavimento sopraelevato prevede che venga posato uno strato elastico sul pavimento esistente già precedentemente livellato per evitare avvalamenti, che dovrà essere parzialmente compresso dalla finitura superficiale; la  percentuale di cedimento del materiale elastico determina il risultato di isolamento acustico e viene pertanto calcolata in base al peso del pavimento di finitura. Pertanto sarà posato il materassino antivibrante per Legno al pavimento esistente, con giunti perfettamente accostati e sigillati; sarà in seguito applicato lungo tutto il perimetro un apposito nastro di separazione per giunto laterale, fondamentale per il corretto comportamento galleggiante del pavimento.

3. Isolamento acustico pavimento


Sei tu che disturbi i vicini al piano di sotto? Allora la soluzione è l'isolamento acustico del pavimento di casa tua! Prima ipotesi, sei tu quello che disturba e vorresti intervenire per sedare le liti con i tuoi vicini al piano di sotto.

Insonorizzare il pavimento dal calpestio


È importante premettere che l'isolamento acustico del pavimento sarà davvero efficace solo per i tuoi rumori da calpestio: es. passi, salti, spostamento di sedie o caduta/lancio di giochi o oggetti.
Il nostro pavimento insonorizzato e flottante assorbirà perfettamente le vibrazioni evitando di trasferirle al piano di sotto. Tuttavia, sarà in grado di assorbire solo in parte i suoni delle voci, della musica o della tv che, invece, utilizzano le pareti per propagarsi nel resto dell'edificio, quindi bisognerebbe andare a realizzare anche l'isolamento acustico delle pareti.

4. Come insonorizzare un pavimento esistente?


Per evitare di disturbare chi abita sotto di te e trattenere tutti i tuoi rumori, incluse le urla, la musica, la tv e l'Home Theater, consigliamo di intervenire con l'insonorizzazione sia del tuo pavimento, sia delle pareti della stanza in cui fai più rumore. Le voci e i suoni, in genere, producono onde sonore che si propagano ad altezza uomo, attraverso le pareti, e hanno bisogno di essere trattate con materiali fonoisolanti e fonoassorbenti.

Insonorizzare un pavimento già esistente


Indipendentemente da quale sia la tipologia del rumore (voci oppure passi e urti) - siamo sinceri - l'isolamento acustico del tuo pavimento non è sufficiente per risolvere il problema. Solo abbinando a questa soluzione anche l'isolamento acustico delle tue pareti avrai una garanzia di ottimi risultati.

Come insonorizzare il pavimento se il disturbo proviene dal piano di sotto?


È una casistica comune a molti: al piano di sotto potrebbe esserci una famiglia rumorosa oppure un'attività, un bar, un ufficio che produce rumore durante il giorno o, addirittura, anche durante la notte.
È il caso di insonorizzare il tuo appartamento o direttamente alla fonte dei rumori, al piano di sotto?

Far intervenire il vicino di sotto per insonorizzare il pavimento


Se riesci a trovare un accordo con il vicino al piano di sotto, avrai davvero in mano la soluzione migliore. Intervenire alla fonte del rumore è sempre garanzia di un'insonorizzazione efficace.

Insonorizzare un pavimento dal rumore delle voci dal piano di sotto


Nel caso in cui siano le voci a disturbarti, potremmo insonorizzare il soffitto del vicino o, in caso di rumori davvero fastidiosi o di intensità maggiore, anche sulle sue pareti. La nostra tecnica SuonoStop® è l'ideale per trattenere e insonorizzare qualsiasi rumore.

Isolamento anticalpestio dal piano inferiore


Per la problematica di rumore di calpestio dal piano inferiore l'unica possibilità di intervento e inserire un tappetino antivibrante sotto il pavimento del piano sottostante.         

Insonorizzazione pavimento rumore aereo dal piano sottostante


Per la problematica di rumore aereo dal piano sottostante può essere solo parzialmente risolto intervento sul suo pavimento. I tappetini fonoisolanti in commercio risolvono bene il suo calpestio verso il piano sottostante (indice Lw) mentre raramente possono avere prestazioni elevate sul rumore aereo sottostante (indice Rw). La soluzione migliore sarebbe una controsoffittatura al piano inferiore.

Insonorizzare pavimento da urti e vibrazioni


Nel caso in cui siano i passi, gli urti o lo spostamento di oggetti a darti noia, potremmo intervenire con l'insonorizzazione del pavimento del vicino. In questo modo il nuovo pavimento flottante - applicato sulla pavimentazione esistente - assorbirà tutte le vibrazioni del caso senza, peraltro, trasferirle alle pareti.

5. Sistemi di insonorizzazione pavimento


Soluzioni di isolamento acustico pavimento

con la soluzione Riposo Top (spessore 5,25 cm)
 

Trasforma il Tuo Spazio: Tecniche Efficaci per Insonorizzare il Pavimento


Quando è il pavimento la superficie che occorre insonorizzare, con questa soluzione da noi consigliata da 5,25 cm spessore finito abbiamo sempre ottimi risultati; il nostro rumore o suono non disturberà i vicini a piano inferiore ed anche non sentiremo più i rumori provenienti da sotto; sono abbinati due strati da 2 cm di pannello isolante ed antivibrante con granuli di gomma ad alta densità con interposto strato vibrante in gesso fibra (finitura a carico del cliente).


6. Quanto costa   insonorizzare un pavimento?

7. Foto pavimento insonorizzato



Riduci il Rumore: Isolante Acustico Pavimento per un Ambiente Sereno

Domande Frequenti isolamento acustico ed insonorizzazione pavimento


1. Come insonorizzare un pavimento dal rumore di calpestio?

Per insonorizzare un pavimento, l'unica possibilità di intervento per insonorizzare è inserire un tappetino antivibrante sotto il pavimento esistente del piano sottostante.

2. Come insonorizzare il pavimento esistente?

Un grande risultato di insonorizzazione del pavimento, è quello che si può avere sui rumori provenienti dal piano inferiore quando l’intervento di isolamento acustico è impostato in maniera tecnicamente corretta. Si tratterà di sacrificare alcuni centimetri sul pavimento esistente; e per un migliore risultato anche sulle pareti, per limitare il rientro da queste superfici. In questo modo molti dei rumori spariranno o diverranno lontani e poco disturbanti.

3. Come insonorizzare il pavimento della stanza?

Come insonorizzare il pavimento della stanza? Si possono utilizzare soluzioni per insonorizzare “estreme” per alcuni casi difficili, dove il livello del rumore disturbante e l’entità del risultato sono molto importanti. Ovviamente sono casi particolari che vanno studiati con i nostri tecnici, eseguendo misure fonometriche di precisione, per avere la migliore conoscenza delle caratteristiche fonoisolanti strutturali. Si utilizza la soluzione della “stanza nella stanza”, che con gli adeguati spessori e tecniche di posa da Sorgedil Tecnologia del Silenzio collaudate, potrà raggiungere livelli di isolamento acustico elevatissimi.

4. Insonorizzare il pavimento funziona?

Insonorizzare il pavimento funziona? La nostra azienda effettua solo interventi di insonorizzazione. Questo è il nostro lavoro. Decine e decine di interventi effettuati, ma anche non effettuati, laddove crediamo che il nostro lavoro per insonorizzare non avrebbe prodotto i risultati attesi, rappresentano la nostra storia lavorativa. Inoltre, vi possiamo mettere in contatto direttamente con i nostri clienti (ovviamente se questi ultimi sono disponibili!) e saranno loro a dirvi direttamente come abbiamo lavorato e quali risultati in termini di abbattimento acustico abbiamo raggiunto nel loro caso. Questa è la nostra migliore pubblicità su come lavoriamo e sulla soddisfazione dei nostri clienti.

5. Isolamento acustico pavimento a tasso zero

Isolamento acustico pavimento a tasso zero!!! Finanziamento a tasso zero per isolamento acustico del pavimento e della casa: le nostre soluzioni

6. Come insonorizzare il pavimento dal rumore aereo?

Come insonorizzare il pavimento dal rumore aereo? Il rumore dal piano sottostante può essere solo parzialmente risolto intervento sul suo pavimento. I tappetini fonoisolanti in commercio risolvono bene il suo calpestio verso il piano sottostante (indice Lw) mentre raramente possono avere prestazioni elevate sul rumore aereo sottostante (indice Rw). La soluzione migliore sarebbe una controsoffittatura insonorizzata al piano inferiore

7. Come insonorizzare rumore bar che disturba appartamento sovrastante?

Come insonorizzare rumore bar che disturba appartamento sovrastante? L'isolamento acustico del suo pavimento secondo noi non le darebbe risultati sufficienti, consigliamo di effettuare dei rilievi fonometrici, con noi o con tecnici del Comune o Arpa, per determinare se il locale rispetta le normative vigenti, se così non fosse (immaginiamo che sia così) sarà il locale che dovrà effettuare i lavori per rispettare la legge.

8. Come insonorizzare pavimento?

Per capire come insonorizzare pavimento, bisogna prima di tutto capire il tipo di rumore che ci disturba. La nostra tecnica per insonorizzare il pavimento può essere personalizzata e adeguata ad ogni tipo di rumore, garantendo sempre un ottimo risultato. Possiamo dare questa garanzia perché siamo gli esperti di rumore più apprezzati d'Italia. Leggi le centinaia di opinioni che abbiamo su TrustPilot e su Google.

9. Come isolare un pavimento dal rumore?

Come isolare un pavimento dal rumore? Quando il rumore proviene dal piano di sotto, potrebbe essere utile capire con uno Studio Fonometrico qual'è la soluzione migliore per isolare le nostre strutture. Ogni intervento di isolamento acustico va calibrato e dimensionato in base al rumore che si vuole schermare. Il progetto di insonorizzazione non può essere standard, ma va fatto su misura! L'insonorizzazione del pavimento può essere effettuato per due esigenze: per evitare che i rumori prodotti nell'ambiente in questione, principalmente quelli dovuti al calpestio, infastidiscano chi si trova al piano inferiore, oppure per evitare di essere infastiditi dai rumori prodotti nel piano sottostante. Sorgedil Tecnologia del Silenzio non adotta mai soluzioni standardizzate, al contrario valuta molto attentamente le caratteristiche del contesto in cui si deve intervenire analizzando non solo le peculiarità dell'immobile, ma anche eseguendo delle misure fonometriche utili a comprendere con quale entità i rumori vengono percepiti.

10. Come isolare acusticamente un pavimento?

Come isolare acusticamente un pavimento? Per rendere efficace un sistema di insonorizzazione del pavimento è opportuno affidarsi ad un professionista del settore. Il pavimento deve essere isolato acusticamente inserendo all’interno della sua struttura del materiale isolante. Una delle soluzioni di isolamento del pavimento più semplici e pratiche è rappresentata dall’inserimento di un materassino termoacustico al di sotto del pavimento. I pavimenti flottanti rappresentano una delle soluzioni più utilizzate per la realizzazione di pavimentazioni in spazi interni ed esterni senza dover effettuare l’ancoraggio del pavimento a terra.

11. Come isolare pavimento?

Isolare il pavimento comporta l'aggiunta di materiali acustici sopra il pavimento esistente. Quando si parla di isolamento acustico, si parla di problemi che la maggior parte delle persone conoscono, ma che spesso non si sa come risolvere. Sono diverse le problematiche di rumore (da sopra o da sotto),  sapere le cause grazie ad uno Studio Fonometrico aiuta a trovare la soluzione più idonea. Questi problemi di rumore vanno risolti per ritrovare la tranquillità nella propria casa.
Il problema dell'isolamento acustico è piuttosto comune a chi ha:
      • bambini piccoli nell'appartamento sovrastante o sottostante,
      • bar o locali pubblici sottostanti,
      • vicini rumorosi o irrispettosi dei regolamenti condominiali.

12. Come isolare un pavimento già esistente?

Come isolare un pavimento già esistente? Isolare il pavimento della propria stanza non è un lavoro complesso ma che porta all'aumentare il comfort acustico. Per insonorizzare un pavimento esistente ci sono due strade da percorrere:
  • isolare sopra il pavimento esistente per poi ri-pavimentare con metodo a secco,
  • rimuovere il pavimento esistente, aggiungere il materiale acustico e ri-pavimentare.
FINE NEW2022M






Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy
Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde



Per ricevere la tua consulenza gratuita!



COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde



Per ricevere la tua consulenza gratuita!

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – info@sorgedil.it800 926 016
Torna ai contenuti