Vai ai contenuti
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️
Acconsento trattamento dati

COME INSONORIZZARE UN PAVIMENTO

Isolamento Acustico del Pavimento: Proteggi il Tuo Spazio dalla Rumorosità dei Vicini al Piano Inferiore
🎥 [Guarda il Video: Insonorizzare Un Pavimento Esistente: Trucchi E Consigli Pratici]

Prima di proseguire nella lettura, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata al nostro video dedicato, dove spieghiamo in modo dettagliato "Insonorizzare Un Pavimento Esistente: Trucchi E Consigli Pratici". Questo video ti fornirà una visione completa e pratica su come affrontare il problema del rumore indesiderato. Clicca qui per guardare il video ora!

Isolamento acustico rumori dal pavimento


L'isolamento acustico del pavimento è un intervento molto particolare (e generalmente abbastanza invasivo).

Ha un'efficacia diversa a seconda:
  • della tipologia di rumore da isolare: voci, musica, tv oppure passi, vibrazioni o spostamento di mobili e oggetti?
  • e della provenienza del rumore: disturbi tu o il tuo vicino al piano di sotto?

Le diverse combinazioni dei materiali e delle tecniche danno risultati differenti; meglio, quindi, capire bene quali sono gli obiettivi.

Premessa sull'isolamento acustico del pavimento


In genere, tieni presente che, l'insonorizzazione del pavimento viene applicata sulla pavimentazione esistente, occupa circa da 1 cm a 5,25 cm di spessore e obbliga ad alzare le soglie della stanza (dal momento che crea un piccolo gradino).
Una volta terminato il nostro lavoro poi, occorrerà posare un nuovo pavimento nella stanza: consigliamo di optare per il laminato o il pvc evitando la ceramica, meno adatta ai pavimenti flottanti.

Sei tu che disturbi i vicini al piano di sotto


Prima ipotesi, sei tu quello che disturba e vorresti intervenire per sedare le liti con i tuoi vicini al piano di sotto.

Insonorizzare dai rumori da calpestio


È importante premettere che l'isolamento acustico del pavimento sarà davvero efficace solo per i tuoi rumori da calpestio: es. passi, salti, spostamento di sedie o caduta/lancio di giochi o oggetti.

Il nostro pavimento insonorizzato e flottante assorbirà perfettamente le vibrazioni evitando di trasferirle al piano di sotto. Tuttavia, sarà in grado di assorbire solo in parte i suoni delle voci, della musica o della tv che, invece, utilizzano le pareti per propagarsi nel resto dell'edificio.

Insonorizzare da voci e calpestio


Per evitare di disturbare chi abita sotto di te e trattenere tutti i tuoi rumori, incluse le urla, la musica, la tv e l'Home Theater, consigliamo di intervenire isolando acusticamente sia il tuo pavimento, sia le pareti della stanza in cui fai più rumore. Le voci e i suoni, in genere, producono onde sonore che si propagano ad altezza uomo, attraverso le pareti, e hanno bisogno di essere trattate con materiali fonoisolanti e fonoassorbenti.

Si tratta, è vero, di un intervento piuttosto ampio che va considerato proprio come un investimento.

Il disturbo proviene dal piano di sotto

 
È una casistica comune a molti: al piano di sotto potrebbe esserci una famiglia rumorosa oppure un'attività, un bar, un ufficio che produce rumore durante il giorno o, addirittura, anche durante la notte.
È il caso di intervenire sul tuo appartamento o direttamente alla fonte dei rumori, al piano di sotto?

Intervenire sul tuo appartamento


Indipendentemente da quale sia la tipologia del rumore (voci oppure passi e urti) - siamo sinceri - l'isolamento acustico del tuo pavimento non è sufficiente per risolvere il problema. Solo abbinando a questa soluzione anche l'isolamento acustico delle tue pareti avrai una garanzia di ottimi risultati.

Far intervenire il vicino di sotto

 
Se riesci a trovare un accordo con il vicino al piano di sotto, avrai davvero in mano la soluzione migliore. Intervenire alla fonte del rumore è sempre garanzia di un'insonorizzazione efficace.

Voci dal piano di sotto
 
Nel caso in cui siano le voci a disturbarti, potremmo intervenire sul soffitto del vicino o, in caso di rumori davvero fastidiosi o di intensità maggiore, anche sulle sue pareti. Il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato SuonoStop® è l'ideale per trattenere qualsiasi rumore.

Urti e vibrazioni dal piano di sotto

 
Nel caso in cui siano i passi, gli urti o lo spostamento di oggetti a darti noia, potremmo intervenire isolando acusticamente il pavimento del vicino. In questo modo il nuovo pavimento flottante - applicato sulla pavimentazione esistente - assorbirà tutte le vibrazioni del caso senza, peraltro, trasferirle alle pareti.
NEW2022M

Insonorizzare il pavimento è un intervento molto particolare (e generalmente abbastanza invasivo).

Ha un'efficacia diversa a seconda:
  • della tipologia di rumore da insonorizzare: voci, musica, tv oppure passi, vibrazioni o spostamento di mobili e oggetti?
  • e della provenienza del rumore: disturbi tu o il tuo vicino al piano di sotto?

Le diverse combinazioni dei materiali e delle tecniche di isolamento acustico danno risultati differenti; meglio, quindi, capire bene quali sono gli obiettivi.


INDICE DEI CONTENUTI

1. Isolamento acustico pavimento esistente

2. Come insonorizzare un pavimento?
      Isolamento acustico pavimento rumore aereo

3. Isolamento acustico pavimento
      Insonorizzare il pavimento dal calpestio

4. Come insonorizzare un pavimento esistente?
      Insonorizzare un pavimento già esistente
      Come insonorizzare il pavimento rumore da sotto?
      Isolamento anticalpestio dal piano inferiore
      Insonorizzazione pavimento rumore aereo dal piano sottostante
      Insonorizzare pavimento da urti e vibrazioni

5. Sistemi di insonorizzazione pavimento
      Soluzioni di isolamento acustico pavimento

6. Quanto costa insonorizzare un pavimento?

7. Foto pavimento insonorizzato

Domande Frequenti isolamento acustico ed insonorizzazione pavimento
      1. Come insonorizzare un pavimento dal rumore di calpestio?
      2. Come insonorizzare il pavimento esistente?
      3. Come insonorizzare il pavimento della stanza?
      4. Insonorizzare il pavimento funziona?
      5. Isolamento acustico pavimento a tasso zero
      6. Come insonorizzare il pavimento dal rumore aereo?
      7. Come insonorizzare rumore bar che disturba appartamento sovrastante?
      8. Come insonorizzare pavimento?
      9. Come isolare un pavimento dal rumore?
      10. Come isolare acusticamente un pavimento?
      11. Come isolare pavimento?
      12. Come isolare un pavimento già esistente?

Insonorizzare Pavimento Opinioni Trustpilot

Calcola Preventivo Istantaneo


Insonorizzazione Pavimento1. Isolamento acustico pavimento esistente


In genere, tieni presente che, l'isolamento acustico del pavimento viene applicata sulla pavimentazione esistente, occupa circa 6 cm di spessore e obbliga ad alzare le soglie della stanza (dal momento che crea un piccolo gradino).
Una volta terminato il nostro lavoro di insonorizzazione poi, occorrerà posare un nuovo pavimento nella stanza: consigliamo di optare per il laminato o il pvc evitando la ceramica, meno adatta ai pavimenti flottanti.

Isolamento Acustico pavimento


2. Come insonorizzare un pavimento?


Come insonorizzare un pavimento quando i rumori che entrano dal piano inferiore attraverso il vostro pavimento? Posso essere efficacemente isolati con la tecnica del pavimento sopraelevato, che la nostra continua ricerca ha consentito di migliorare molto; abbinando degli speciali materassini in gomma con  delle masse rigide, è possibile schermare il rumore aereo che entra  dal piano inferiore; modificando gli spessori e la posizione degli strati si ottengono anche risultati eccezionali per il problema inverso, impedendo ai  rumori di disturbare il piano inferiore (soluzione ottima per i musicisti).

La Sorgedil Tecnologia del Silenzio propone due diverse soluzione per la limitazione dei rumori del calpestio, la prima soluzione è studiata per una nuova pavimentazione in ceramica (a vs. carico) che prevede la formazione di un nuovo massetto consistente e di un certo peso, la seconda soluzione viene proposta per la predispsosizione per pavimentazione flottante in laminato o legno (a vs. carico).


Isolamento acustico pavimento rumore aereo


Si  prevede che venga posato uno strato elastico sul pavimento esistente già precedentemente livellato per evitare avvalamenti, che verrà compresso dal nuoivo massetto e dalla finitura superficiale; la percentuale di cedimento del materiale elastico determina il risultato di isolamento e viene pertanto calcolata in base al peso del pavimento di finitura. Pertanto sarà posato il materassino antivibrante per ceramica al pavimento esistente, con giunti perfettamente accostati e sigillati; sarà in seguito applicato lungo tutto il perimetro un apposito nastro di separazione per giunto laterale, fondamentale per il distacco del pavimento.
La finitura del pavimento insonorizzato di vostra scelta sarà a Vs carico per fornitura e posa.

Isolamento acustico pavimento laminato dal rumore aereo


La tecnica dell'isolamento acustico con il  pavimento sopraelevato prevede che venga posato uno strato elastico sul pavimento esistente già precedentemente livellato per evitare avvalamenti, che dovrà essere parzialmente compresso dalla finitura superficiale; la  percentuale di cedimento del materiale elastico determina il risultato di isolamento acustico e viene pertanto calcolata in base al peso del pavimento di finitura. Pertanto sarà posato il materassino antivibrante per Legno al pavimento esistente, con giunti perfettamente accostati e sigillati; sarà in seguito applicato lungo tutto il perimetro un apposito nastro di separazione per giunto laterale, fondamentale per il corretto comportamento galleggiante del pavimento.

3. Isolamento acustico pavimento


Sei tu che disturbi i vicini al piano di sotto? Allora la soluzione è l'isolamento acustico del pavimento di casa tua! Prima ipotesi, sei tu quello che disturba e vorresti intervenire per sedare le liti con i tuoi vicini al piano di sotto.

Insonorizzare il pavimento dal calpestio


È importante premettere che l'isolamento acustico del pavimento sarà davvero efficace solo per i tuoi rumori da calpestio: es. passi, salti, spostamento di sedie o caduta/lancio di giochi o oggetti.
Il nostro pavimento insonorizzato e flottante assorbirà perfettamente le vibrazioni evitando di trasferirle al piano di sotto. Tuttavia, sarà in grado di assorbire solo in parte i suoni delle voci, della musica o della tv che, invece, utilizzano le pareti per propagarsi nel resto dell'edificio, quindi bisognerebbe andare a realizzare anche l'isolamento acustico delle pareti.

4. Come insonorizzare un pavimento esistente?


Per evitare di disturbare chi abita sotto di te e trattenere tutti i tuoi rumori, incluse le urla, la musica, la tv e l'Home Theater, consigliamo di intervenire con l'insonorizzazione sia del tuo pavimento, sia delle pareti della stanza in cui fai più rumore. Le voci e i suoni, in genere, producono onde sonore che si propagano ad altezza uomo, attraverso le pareti, e hanno bisogno di essere trattate con materiali fonoisolanti e fonoassorbenti.

Insonorizzare un pavimento già esistente


Indipendentemente da quale sia la tipologia del rumore (voci oppure passi e urti) - siamo sinceri - l'isolamento acustico del tuo pavimento non è sufficiente per risolvere il problema. Solo abbinando a questa soluzione anche l'isolamento acustico delle tue pareti avrai una garanzia di ottimi risultati.

Come insonorizzare il pavimento se il disturbo proviene dal piano di sotto?


È una casistica comune a molti: al piano di sotto potrebbe esserci una famiglia rumorosa oppure un'attività, un bar, un ufficio che produce rumore durante il giorno o, addirittura, anche durante la notte.
È il caso di insonorizzare il tuo appartamento o direttamente alla fonte dei rumori, al piano di sotto?

Far intervenire il vicino di sotto per insonorizzare il pavimento


Se riesci a trovare un accordo con il vicino al piano di sotto, avrai davvero in mano la soluzione migliore. Intervenire alla fonte del rumore è sempre garanzia di un'insonorizzazione efficace.

Insonorizzare un pavimento dal rumore delle voci dal piano di sotto


Nel caso in cui siano le voci a disturbarti, potremmo insonorizzare il soffitto del vicino o, in caso di rumori davvero fastidiosi o di intensità maggiore, anche sulle sue pareti. La nostra tecnica SuonoStop® è l'ideale per trattenere e insonorizzare qualsiasi rumore.

Isolamento anticalpestio dal piano inferiore


Per la problematica di rumore di calpestio dal piano inferiore l'unica possibilità di intervento e inserire un tappetino antivibrante sotto il pavimento del piano sottostante.         

Insonorizzazione pavimento rumore aereo dal piano sottostante


Per la problematica di rumore aereo dal piano sottostante può essere solo parzialmente risolto intervento sul suo pavimento. I tappetini fonoisolanti in commercio risolvono bene il suo calpestio verso il piano sottostante (indice Lw) mentre raramente possono avere prestazioni elevate sul rumore aereo sottostante (indice Rw). La soluzione migliore sarebbe una controsoffittatura al piano inferiore.

Insonorizzare pavimento da urti e vibrazioni


Nel caso in cui siano i passi, gli urti o lo spostamento di oggetti a darti noia, potremmo intervenire con l'insonorizzazione del pavimento del vicino. In questo modo il nuovo pavimento flottante - applicato sulla pavimentazione esistente - assorbirà tutte le vibrazioni del caso senza, peraltro, trasferirle alle pareti.

5. Sistemi di insonorizzazione pavimento


Soluzioni di isolamento acustico pavimento

con la soluzione Riposo Top (spessore 5,25 cm)
 

Pavimento Acustico Insonorizzato


Quando è il pavimento la superficie che occorre insonorizzare, con questa soluzione da noi consigliata da 5,25 cm spessore finito abbiamo sempre ottimi risultati; il nostro rumore o suono non disturberà i vicini a piano inferiore ed anche non sentiremo più i rumori provenienti da sotto; sono abbinati due strati da 2 cm di pannello isolante ed antivibrante con granuli di gomma ad alta densità con interposto strato vibrante in gesso fibra (finitura a carico del cliente).


6. Quanto costa   insonorizzare un pavimento?

7. Foto pavimento insonorizzato



Isolamento acustico pavimento

Domande Frequenti isolamento acustico ed insonorizzazione pavimento


1. Come insonorizzare un pavimento dal rumore di calpestio?

Per insonorizzare un pavimento, l'unica possibilità di intervento per insonorizzare è inserire un tappetino antivibrante sotto il pavimento esistente del piano sottostante.

2. Come insonorizzare il pavimento esistente?

Un grande risultato di insonorizzazione del pavimento, è quello che si può avere sui rumori provenienti dal piano inferiore quando l’intervento di isolamento acustico è impostato in maniera tecnicamente corretta. Si tratterà di sacrificare alcuni centimetri sul pavimento esistente; e per un migliore risultato anche sulle pareti, per limitare il rientro da queste superfici. In questo modo molti dei rumori spariranno o diverranno lontani e poco disturbanti.

3. Come insonorizzare il pavimento della stanza?

Come insonorizzare il pavimento della stanza? Si possono utilizzare soluzioni per insonorizzare “estreme” per alcuni casi difficili, dove il livello del rumore disturbante e l’entità del risultato sono molto importanti. Ovviamente sono casi particolari che vanno studiati con i nostri tecnici, eseguendo misure fonometriche di precisione, per avere la migliore conoscenza delle caratteristiche fonoisolanti strutturali. Si utilizza la soluzione della “stanza nella stanza”, che con gli adeguati spessori e tecniche di posa da Sorgedil Tecnologia del Silenzio collaudate, potrà raggiungere livelli di isolamento acustico elevatissimi.

4. Insonorizzare il pavimento funziona?

Insonorizzare il pavimento funziona? La nostra azienda effettua solo interventi di insonorizzazione. Questo è il nostro lavoro. Decine e decine di interventi effettuati, ma anche non effettuati, laddove crediamo che il nostro lavoro per insonorizzare non avrebbe prodotto i risultati attesi, rappresentano la nostra storia lavorativa. Inoltre, vi possiamo mettere in contatto direttamente con i nostri clienti (ovviamente se questi ultimi sono disponibili!) e saranno loro a dirvi direttamente come abbiamo lavorato e quali risultati in termini di abbattimento acustico abbiamo raggiunto nel loro caso. Questa è la nostra migliore pubblicità su come lavoriamo e sulla soddisfazione dei nostri clienti.

5. Isolamento acustico pavimento a tasso zero

Isolamento acustico pavimento a tasso zero!!! Finanziamento a tasso zero per isolamento acustico del pavimento e della casa: le nostre soluzioni

6. Come insonorizzare il pavimento dal rumore aereo?

Come insonorizzare il pavimento dal rumore aereo? Il rumore dal piano sottostante può essere solo parzialmente risolto intervento sul suo pavimento. I tappetini fonoisolanti in commercio risolvono bene il suo calpestio verso il piano sottostante (indice Lw) mentre raramente possono avere prestazioni elevate sul rumore aereo sottostante (indice Rw). La soluzione migliore sarebbe una controsoffittatura insonorizzata al piano inferiore

7. Come insonorizzare rumore bar che disturba appartamento sovrastante?

Come insonorizzare rumore bar che disturba appartamento sovrastante? L'isolamento acustico del suo pavimento secondo noi non le darebbe risultati sufficienti, consigliamo di effettuare dei rilievi fonometrici, con noi o con tecnici del Comune o Arpa, per determinare se il locale rispetta le normative vigenti, se così non fosse (immaginiamo che sia così) sarà il locale che dovrà effettuare i lavori per rispettare la legge.

8. Come insonorizzare pavimento?

Per capire come insonorizzare pavimento, bisogna prima di tutto capire il tipo di rumore che ci disturba. La nostra tecnica per insonorizzare il pavimento può essere personalizzata e adeguata ad ogni tipo di rumore, garantendo sempre un ottimo risultato. Possiamo dare questa garanzia perché siamo gli esperti di rumore più apprezzati d'Italia. Leggi le centinaia di opinioni che abbiamo su TrustPilot e su Google.

9. Come isolare un pavimento dal rumore?

Come isolare un pavimento dal rumore? Quando il rumore proviene dal piano di sotto, potrebbe essere utile capire con uno Studio Fonometrico qual'è la soluzione migliore per isolare le nostre strutture. Ogni intervento di isolamento acustico va calibrato e dimensionato in base al rumore che si vuole schermare. Il progetto di insonorizzazione non può essere standard, ma va fatto su misura! L'insonorizzazione del pavimento può essere effettuato per due esigenze: per evitare che i rumori prodotti nell'ambiente in questione, principalmente quelli dovuti al calpestio, infastidiscano chi si trova al piano inferiore, oppure per evitare di essere infastiditi dai rumori prodotti nel piano sottostante. Sorgedil Tecnologia del Silenzio non adotta mai soluzioni standardizzate, al contrario valuta molto attentamente le caratteristiche del contesto in cui si deve intervenire analizzando non solo le peculiarità dell'immobile, ma anche eseguendo delle misure fonometriche utili a comprendere con quale entità i rumori vengono percepiti.

10. Come isolare acusticamente un pavimento?

Come isolare acusticamente un pavimento? Per rendere efficace un sistema di insonorizzazione del pavimento è opportuno affidarsi ad un professionista del settore. Il pavimento deve essere isolato acusticamente inserendo all’interno della sua struttura del materiale isolante. Una delle soluzioni di isolamento del pavimento più semplici e pratiche è rappresentata dall’inserimento di un materassino termoacustico al di sotto del pavimento. I pavimenti flottanti rappresentano una delle soluzioni più utilizzate per la realizzazione di pavimentazioni in spazi interni ed esterni senza dover effettuare l’ancoraggio del pavimento a terra.

11. Come isolare pavimento?

Isolare il pavimento comporta l'aggiunta di materiali acustici sopra il pavimento esistente. Quando si parla di isolamento acustico, si parla di problemi che la maggior parte delle persone conoscono, ma che spesso non si sa come risolvere. Sono diverse le problematiche di rumore (da sopra o da sotto),  sapere le cause grazie ad uno Studio Fonometrico aiuta a trovare la soluzione più idonea. Questi problemi di rumore vanno risolti per ritrovare la tranquillità nella propria casa.
Il problema dell'isolamento acustico è piuttosto comune a chi ha:
      • bambini piccoli nell'appartamento sovrastante o sottostante,
      • bar o locali pubblici sottostanti,
      • vicini rumorosi o irrispettosi dei regolamenti condominiali.

12. Come isolare un pavimento già esistente?

Come isolare un pavimento già esistente? Isolare il pavimento della propria stanza non è un lavoro complesso ma che porta all'aumentare il comfort acustico. Per insonorizzare un pavimento esistente ci sono due strade da percorrere:
  • isolare sopra il pavimento esistente per poi ri-pavimentare con metodo a secco,
  • rimuovere il pavimento esistente, aggiungere il materiale acustico e ri-pavimentare.
FINE NEW2022M

TI BASTA COMPILARE IL FORM QUI SOTTO

oppure chiama il numero verde


e potrai richiedere un Preventivo Gratuito
Compila il modulo con i tuoi dati e Richiedi un Preventivo Gratuito







Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy

Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio per insonorizzare il pavimento


Vittorio Sorge, titolare di Sorgedil, è autore BESTSELLER su Amazon con i suoi 2 libri: Isolamento Acustico Casa (Tutte le migliori soluzioni per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case) e Il Benessere Acustico (Arrivare al vero benessere acustico partendo proprio dalla piena comprensione dei rumori).

Detrazione di imposta lavori di insonorizzazione
Detrazione di imposta del 50%
Confermata la possibilità - fino al 31/12 - di detrarre dalle imposte un importo pari al 50% del costo totale sostenuto per interventi con finalità di recupero del patrimonio edilizio.
 
soluzioni di insonorizzazione dei pavimentiIn questi anni abbiamo sperimentato, collaudato e corretto l'efficacia delle nostre soluzioni di isolamento acustico dei pavimenti.

Opinioni clienti Sorgedil
Centinaia di recensioni confermano il nostro impegno e la nostra professionalità. Guardale su Trustpilot, su Google, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp, sul nostro sito e anche su forum specializzati come Edilclima e Ingegneri.info.

Sicurezza: per i materiali  che utilizziamo selezioniamo solo fornitori che hanno una solida  reputazione, uno standing elevato e hanno certificazioni internazionali  di atossicità dei loro prodotti per garantire ai clienti il rispetto  della loro salute.

Insonorizzazione casaRimandare e non intervenire sul rumore è rischioso per il proprio equilibrio psicofisico e rovina i rapporti tra le persone. Migliorare l’isolamento acustico della tua casa è il modo migliore per prenderti cura delle persone che ami.
 
Garanzia rischio zero InsonorizzazioneGaranzia rischio zero: lavoriamo con cura e garantiamo il risultato. Questo significa che se il lavoro che faremo non darà i risultati previsti, te lo rimborsiamo interamente.

Sorgedil Tecnologia del Silenzio - P.I. 03208620132 Copyright © 2022
Torna ai contenuti