Misure Fonometriche e Perizie Acustiche
Servizi▼ > Relazioni Acustiche E Misure Fonometriche▼
MISURE FONOMETRICHE E PERIZIE ACUSTICHE CON VALORE LEGALE
Misurare la quantità e l’intensità di rumore, raccogliere prove contro vicini rumorosi e prendere delle decisioni riguardo l’isolamento acustico o la correzione acustica. Ecco a cosa servono le misure fonometriche.
Cosa sono le misure fonometriche e quando servono?
Le rilevazioni fonometriche sono occasioni in cui si misura il livello di disturbo derivante da suoni o rumori di qualunque tipo: possono derivare dal vociare, dalla musica, da un'attività industriale, artigianale o commerciale.
Far fare delle misure acustiche è importante quando si vene disturbati da un rumore eccessivo e ne si vuole provare o dimostrare l’intensità, o quando si vuole valutare il grado di inquinamento acustico di un locale.
La misura del rumore di un ambiente grazie ad una misurazione fonometrica si può eseguire all’interno o all’esterno, in un appartamento, in uno stabilimento industriale, in un ufficio, in una locale, in un ristorante, in qualsiasi ambiente.
Le misure fonometriche, o rilievi fonometrici, hanno moltissimi usi e scopi.
Misurare in modo preciso, professionale e inconfutabile l’intensità e il tempo di riverbero di un suono o di un rumore può avere diversi profili di utilità.
Per esempio, servono a supportare il contenuto di una perizia acustica o di una relazione firmata da un Tecnico.
Oppure per valutare e stimare in anticipo la portata o la complessità di un intervento di isolamento acustico in un'abitazione oppure per raccogliere elementi, prove contro un vicino rumoroso.
Le misure fonometriche servono anche per valutare il clima acustico di una zona o di un contesto urbano, per misurare l’impatto acustico di una particolare attività sul territorio e per accertare – in opera - il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici.
Un rilievo fonometrico serve anche per conoscere il rumore di fondo di un territorio o per misurare il livello massimo di rumore derivante da una sorgente (detto rumore ambientale) da comparare con il rumore residuo, ovvero il livello sonoro di quando la sorgente è inattiva.
Una perizia acustica serve anche a misurare il rumore di una ferrovia, il rumore di un’autostrada o di un’altra strada, di un impianto di produzione.
O ancora, una rilevazione fonometrica è un modo per calcolare il tempo di riverbero del suono all'interno di una stanza e definire interventi per la correzione acustica dell’ambiente, di un locale pubblico, di una sala, di uno studio di registrazione.
Perizie fonometriche con valore legale, eseguite da un TCA con un fonometro certificato
Perché abbiano un valore legale e questo genere di prove fonometriche vanno eseguite rispettando due requisiti in particolare.
Innanzitutto per poter essere valide legalmente, ed essere utilizzate – al bisogno - come elementi probatori di una relazione acustica o di una perizia, le misure acustiche devono essere svolte secondo precise formule tecniche alla presenza di una figura specifica, il Tecnico Competente in Acustica. Il TCA è una figura disciplinata dalla L. 447/1995 – la legge quadro sull’inquinamento acustico - che identifica con questa qualifica dei professionisti esperti in acustica che, dopo un’abilitazione, sono stati iscritti all’Elenco nazionale tenuto presso il Ministero dell’Ambiente.
Perché le misurazioni acustiche abbiano un valore legale va, inoltre, utilizzato uno strumento specifico: un fonometro integratore di classe 1.
La normativa vigente in materia di inquinamento acustico prevede infatti, come condizione necessaria alla certificazione legale della misura fonometrica, oltre alla presenza del TCA, anche l’utilizzo di un fonometro con le caratteristiche richiamate, revisionato e tarato periodicamente.
Rilevare un suono e raccoglierne l’intensità non è un lavoro semplice e immediato: perché tutti i suoni hanno caratteristiche diverse, alcuni sono monotoni, continui, altri sono impulsivi, e altri ancora – come per esempio le voci o il rumore della televisione o dell'Home Theater dell’appartamento vicino – sono continuamente variabili. Un istante si sente rumore, un istante dopo non si sente nulla. Per questa ragione la misura acustica, se si vuole che abbia carattere probatorio, deve tenere conto di questa variabilità del suono, altrimenti risulterà incorretta.
Quantificare un rumore in particolare o un rumore di fondo usando un fonometro non professionale, come per esempio un’app per misurare un rumore (per smartphone o tablet), è un azzardo. Il rischio è quello di rilevare delle condizioni sonore che non corrispondono a quanto realmente si sente.
Misure fonometriche con generatore di rumore e macchina da calpestio
Il nostro Studio è disponibile anche per eseguire Misure Fonometriche con l’utilizzo di speciali macchinari.
Per esempio, eseguiamo misure e rilevazioni di rumore con il generatore di rumore. Il generatore di rumore è una speciale cassa che riproduce un suono artificiale che copre, con la stessa intensità, tutte le frequenze sonore dalla più bassa udibile alla più alta.
L’obiettivo di questo strumento è generare tutto lo spettro sonoro, altrimenti impossibile da riprodurre naturalmente. L’utilizzo di un generatore di rumore serve per misurare esattamente l’isolamento acustico di una barriera, di un materiale o di una parete. Per esempio si posiziona il generatore in una stanza e si misura, dall’altra parte della parete, quante frequenze riescono a superarla e con che intensità. Misurando questi elementi si ha una risposta chiara ed inequivocabile della resa di quella parete in termini di isolamento acustico.
Poi ci sono le misure fonometriche con l’ausilio della macchina da calpestio. Questo strumento serve per ricreare quel tipico rumore che viene dalla soletta del piano di sopra causato da passi, salti, urti, cadute. Per misurare l'isolamento acustico delle solette e degli elementi orizzontali, si utilizza questa macchina che ha delle sfere, azionate da pistoni, che picchiano sul pavimento in modo prevedibile e costante e permettono di misurare, al piano di sotto, la resa del soffitto in termini di isolamento acustico.
A chi rivolgersi per far fare una misurazione fonometrica?
Se vuoi sapere chi chiamare per una misura acustica, dove trovare un tecnico competente in acustica, la risposta è Sorgedil: abbiamo contatti con Tecnici Abilitati in tutto il territorio nazionale e disponibili ad eseguire:
- rilevazioni fonometriche in orario diurno e in orario notturno
- misurazioni fonometriche lunghe 24 ore
- rilievi fonometrici nei giorni feriali o festivi
- misure del rumore negli appartamenti o nelle villette a schiera
- misure fonometriche nei bar, nei locali pubblici, nei ristoranti e anche nei cantieri
- rilievi acustici all'aperto e al chiuso.
Le misure fonometriche sono necessarie anche per redigere relazioni e perizie acustiche
Su richiesta dei clienti, i nostri Tecnici sono disponibili anche a redigere relazioni acustiche, documenti firmati e certificati, perizie acustiche vere e proprie. Per esempio: valutazioni del rischio rumore nei luoghi di lavoro ai sensi della legge 81/2008, relazioni da consegnare negli atti di citazione, piani di bonifica acustica o progetti firmati di miglioramento del comfort acustico di un locale o di una casa.
Esempio di alcune rilevazioni fonometriche di Sorgedil, a firma del nostro Tecnico Competente di Acustica Abilitato



Quando costa una misura fonometrica?
Nel nostro preventivo istantaneo trovi i prezzi – onesti e trasparenti - per una rilevazione fonometrica con valore legale. Nello stesso menù troverai anche le nostre tariffe per le relazioni e le perizie acustiche.
TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:
Perché scegliere Sorgedil per le Misure Fonometriche e Perizie Acustiche con Valore Legale






Per delle rilevazioni e misure fonometriche affidabili e legali, occorre utilizzare uno strumento certificato: un fonometro di classe 1.

Sorgedil – grazie al suo accordo esclusivo con Cofidis – offre ai clienti la possibilità di dilazionare i pagamenti dovuti pagandoli, al massimo, in 12 rate mensili senza alcun interesse aggiuntivo. Non c’è valutazione creditizia, bastano la carta d’identità, il codice fiscale e un bancomat.

Sono decine e decine i commenti, le opinioni e le recensioni lasciate dai nostri clienti soddisfatti: le puoi trovare online su Google, su Trustpilot, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp; sul nostro sito e anche su alcuni forum come Edilclima e Ingegneri.info.

TRUSTPILOT
RECENSIONI GOOGLE MY BUSINESS
Tags: misure fonometriche, perizia fonometrica, misurazione fonometrica, prove fonometriche rilievi fonometrici, rilievo fonometrico, misura fonometrica
CENTRI OPERATIVI
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia
SICILIA: Ragusa e Provincia
SARDEGNA: Tutta l'Isola