Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️


REQUISITI ACUSTICI PASSIVI: GUIDA COMPLETA PER EVITARE ERRORI COSTOSI


Cosa sono i requisiti acustici passivi e perché sono fondamentali


Hai mai sentito il vicino parlare al telefono o il rumore della TV che passa attraverso il muro? Questi fastidi quotidiani sono il segnale che la tua casa non rispetta i requisiti acustici passivi.

I requisiti acustici passivi degli edifici definiscono il livello minimo di isolamento acustico che ogni edificio deve garantire per proteggere il benessere degli occupanti. Sono stabiliti da normative precise con l’obiettivo di assicurare comfort abitativo, salute mentale e valore immobiliare.

Definizione tecnica e normativa

Nel settore dell’acustica edilizia, i requisiti acustici passivi riguardano tre aspetti fondamentali:
  • Isolamento acustico di facciata: protegge dai rumori esterni come traffico o locali notturni
  • Isolamento tra unità immobiliari: evita che si sentano voci, passi o rumori provenienti da altri appartamenti
  • Controllo del rumore degli impianti: caldaie, scarichi, ascensori devono rispettare limiti ben precisi

Queste prestazioni sono misurabili con strumentazioni certificate e devono essere validate da tecnici competenti secondo la normativa italiana, in particolare il DPCM 5 dicembre 1997.

🔎 Attenzione: se non rispetti questi standard, il tuo immobile potrebbe essere invendibile o soggetto a contenziosi.
Isolamento Acustico Edifici: Tutto sui Requisiti Acustici Passivi
Tecnico abilitato che esegue una misurazione acustica in un appartamento per la verifica dei requisiti acustici passivi, con strumentazione professionale in fase di collaudo

Quando serve la relazione sui requisiti acustici passivi?


Se stai costruendo, ristrutturando o vendendo casa, la relazione sui requisiti acustici passivi è obbligatoria in più situazioni di quanto immagini. È un documento che certifica il corretto isolamento acustico dai rumori, dentro e fuori l’edificio. Ma non è solo un pezzo di carta: è ciò che ti evita cause legali, multe, blocchi nei permessi e contestazioni con i vicini.

Quando ti serve davvero?
  • Durante una ristrutturazione importante, anche se non cambia la disposizione interna.
  • Se vendi un immobile recente, la relazione è spesso richiesta dal notaio o dall’acquirente.
  • Per ottenere l'agibilità o abitabilità dell'immobile.
  • Se vuoi dormire sonni tranquilli, senza scoprire troppo tardi che i rumori passano da pareti e impianti.

Molti scoprono troppo tardi che senza questa relazione rischiano sanzioni o addirittura la nullità dell’atto di vendita. E peggio ancora: affidarsi a documenti “precompilati online” o a professionisti non abilitati può invalidare tutto.

Il nostro consiglio? Affidati a chi ti rilascia una relazione tecnica firmata, valida e riconosciuta da notai e comuni. Noi lo facciamo da oltre 15 anni, con centinaia di clienti soddisfatti in tutta Italia.

Come influenzano il comfort abitativo i requisiti acustici passivi degli edifici


Immagina di essere a casa tua, in pieno relax, ma sentire ogni passo del vicino, lo scarico del bagno o il traffico esterno come se fossero dentro il salotto. Se ti è già capitato, allora sai quanto sia importante che gli edifici rispettino i requisiti acustici passivi.

Quando un’abitazione è progettata o ristrutturata senza una corretta verifica dell’isolamento acustico, il risultato è una vita fatta di rumori molesti, stress e malessere. I requisiti acustici passivi degli edifici servono proprio a evitare tutto questo, migliorando il comfort giorno dopo giorno.

Ecco i benefici reali:
  • Riduzione dello stress e maggiore serenità in casa
  • Qualità del sonno migliorata, soprattutto nelle ore notturne
  • Incremento del valore immobiliare e maggiore appeal per chi compra
  • Vivere in silenzio, senza fastidi da impianti, vicini o traffico

Il comfort acustico non si improvvisa. Serve un tecnico qualificato, strumenti certificati e una relazione seria. Affidati a chi garantisce risultati reali, non solo promesse online.


Qual è la normativa sui requisiti acustici passivi in Italia? Ecco cosa prevede il DPCM


Per garantire comfort e silenzio negli edifici, esiste una normativa ben precisa: il DPCM 5 dicembre 1997. Questo decreto stabilisce i requisiti acustici passivi minimi che ogni edificio deve rispettare per legge.

Questa norma si applica a:
  • Edifici residenziali
  • Scuole, ospedali e cliniche
  • Hotel, uffici e ambienti di lavoro

Ogni tipo di costruzione deve rispettare determinati valori di isolamento acustico, sia verso l'esterno che tra ambienti interni.

Normativa requisiti acustici passivi se costruisci o ristrutturi


Se stai realizzando una nuova costruzione o eseguendo una ristrutturazione importante, devi garantire che l'immobile sia conforme ai requisiti previsti dal DPCM. In caso contrario, rischi:
  • Inagibilità dell’immobile
  • Sanzioni e multe
  • Obbligo di rifare i lavori a tue spese

Attenzione: molti si affidano a tecnici non abilitati o a “relazioni facili” trovate online, ma queste non hanno valore legale. Solo una verifica eseguita con strumentazione professionale e firmata digitalmente è riconosciuta dagli enti pubblici.

Affidati a chi conosce la legge e ti tutela davvero, dalla progettazione fino all’abitabilità.

Quando bisogna rispettare i requisiti acustici passivi?


Molti scoprono troppo tardi che i requisiti acustici passivi non sono solo un aspetto tecnico, ma un obbligo di legge che può costare caro se ignorato. Ecco i momenti in cui devi assolutamente rispettarli — e proteggerli con una verifica professionale.

In caso di compravendita immobiliare

Se stai acquistando casa, hai tutto il diritto di chiedere una relazione acustica passiva. Questo documento:
  • Ti protegge da sorprese future
  • Ha valore legale e può essere richiesto dal notaio
  • Aumenta il valore percepito dell’immobile
 
Immagina di scoprire, solo dopo il rogito, che i rumori dei vicini ti tolgono il sonno. Con una relazione acustica fatta bene, tutto questo si può evitare.

La valutazione dei requisiti acustici passivi durante ristrutturazioni importanti

Ogni volta che modifichi parti strutturali, è obbligatorio verificare il rispetto dei requisiti acustici passivi degli edifici, in particolare quando intervieni su:
  • Impianti (idraulici, di scarico, ventilazione)
  • Strutture portanti o solai
  • Pareti divisorie tra ambienti o unità abitative
 
Anche un piccolo errore può vanificare l’intero comfort acustico. E rifare i lavori, oltre che costoso, è stressante.
 
Ecco perché conviene affidarsi a professionisti qualificati, che misurano, certificano e ti rilasciano un documento riconosciuto da tutti gli enti.

Requisiti acustici passivi ristrutturazione: ecco cosa devi sapere


Stai per ristrutturare casa? Fermati un attimo: i requisiti acustici passivi sono obbligatori anche in caso di lavori interni, e trascurarli può costarti molto caro.

Limiti acustici da rispettare

La normativa italiana impone valori ben precisi di isolamento acustico che devi garantire in ogni intervento edilizio.
Ecco alcuni esempi:
  • Isolamento tra ambienti: minimo 50 dB
  • Rumore degli impianti (es. scarichi, caldaie): massimo 35 dB notturni

Questi limiti servono a garantire un vero comfort abitativo, evitando fastidi continui da rumori molesti.

Sanzioni e rischi se ignori la legge

Ignorare i requisiti acustici passivi durante una ristrutturazione non è solo un errore tecnico, ma un rischio legale concreto:
  • Cause civili dai vicini per rumori non attenuati
  • Costi imprevisti per rifare opere non conformi
  • Perdita di detrazioni fiscali e blocco dell’agibilità
 
Immagina di aver appena finito casa… e scoprire che i rumori degli scarichi rimbombano nella camera da letto. Senza una verifica, potresti essere costretto a rifare tutto. A tue spese.

Come si esegue la verifica dei requisiti acustici passivi (e perché è fondamentale)


Quando acquisti o ristrutturi casa, è facile pensare che i lavori siano finiti dopo l’intonaco e la pittura. Ma se non viene fatta una verifica dei requisiti acustici passivi, potresti scoprire troppo tardi che i rumori passano ovunque.

Ecco come si svolge una verifica acustica professionale, passo dopo passo.

Tecniche di misurazione: non basta “ascoltare”

La verifica consiste in prove reali eseguite direttamente in cantiere o a fine lavori, usando strumenti professionali. I test si effettuano su:
  • Facciate per controllare i rumori provenienti dall’esterno
  • Pareti interne tra stanze o appartamenti
  • Impianti rumorosi come scarichi, ascensori o caldaie

Tutto viene misurato, registrato e analizzato, per fornire un risultato preciso e certificato.

Strumenti e competenze richieste

Un tecnico qualificato esegue la verifica con:
  • Fonometri in Classe 1 (certificati)
  • Generatori sonori normati
  • Software di calcolo e simulazione acustica

Alla fine del controllo riceverai una relazione tecnica firmata digitalmente, valida per legge, utile anche in caso di vendita o richiesta di abitabilità.

⚠️ Attenzione: molti propongono verifiche “a distanza” o relazioni generiche non riconosciute. Il nostro team lavora in presenza, con strumenti certificati e risultati garantiti.

Requisiti acustici passivi: perché affidarsi a veri professionisti e non rischiare tutto


Se ti stai affidando a un sito che promette “relazioni acustiche” a 49€, fermati un attimo. Una verifica acustica non è un file PDF precompilato, ma un’operazione tecnica che, se sbagliata, può costarti molto caro.

I pericoli dei servizi economici online

Sempre più clienti arrivano da noi dopo aver ricevuto certificati acustici inutili, che non hanno valore legale. Ecco cosa spesso non viene incluso nei servizi a basso costo:
  • ❌ Nessuna prova in situ con strumenti veri
  • ❌ Nessuna firma di un tecnico abilitato
  • ❌ Documento non riconosciuto da notai o comuni
 
Se l'attestato non è firmato da un professionista iscritto e non è redatto dopo una misurazione reale, è carta straccia.
 
Come riconoscere un tecnico qualificato davvero

Per evitare brutte sorprese, verifica che il tuo tecnico:
  • Sia regolarmente iscritto a un albo professionale (ingegnere o architetto)
  • Utilizzi strumentazione calibrata e omologata
  • Rilasci un rapporto tecnico firmato digitalmente, valido a tutti gli effetti di legge

Il nostro team lavora solo con strumentazione certificata, tecnici senior e prove reali in loco. Così sei sicuro di avere una relazione riconosciuta e inattaccabile.

Non rischiare con soluzioni low-cost. Scegli la professionalità.

Falsi miti e truffe comuni nel mercato dei requisiti acustici passivi


Hai mai acquistato un servizio online “completo e certificato” per poi scoprire che non ha alcun valore legale? Succede ogni giorno. Il settore dei requisiti acustici passivi è purtroppo invaso da offerte low-cost e documenti fasulli.

🚨 Attestati non validi e documentazione incompleta

Molti clienti si rivolgono a noi dopo aver già pagato per relazioni acustiche inutili. Il motivo? Si erano affidati a:
  • File PDF precompilati senza misurazioni fonometriche
  • Documenti non firmati digitalmente
  • Relazioni non redatte da tecnici abilitati

Un vero documento valido per legge deve essere il risultato di una verifica in loco, redatta con strumentazione professionale e firmata da un esperto iscritto all’ordine.

“Tecnici” non abilitati e rischi legali

Affidarsi a chi non è autorizzato può comportare gravi problemi:
  • Nullità dell’atto notarile in caso di vendita
  • Perdita delle detrazioni fiscali
  • Contenziosi legali con vicini o acquirenti

E il rischio più grande? Dover rifare tutto da capo, con costi doppi e tanti grattacapi.

Noi garantiamo verifiche eseguite da tecnici certificati, con strumentazione Classe 1 e documenti riconosciuti da notai, comuni e tribunali.

Proteggi il tuo investimento: scegli un servizio vero, non un file qualsiasi online.

I vantaggi reali di una consulenza acustica professionale: comfort e valore garantiti


Hai mai pensato al silenzio come a un investimento? Una consulenza acustica professionale non è solo un obbligo normativo: è ciò che ti permette di vivere in una casa tranquilla, protetta dai rumori e apprezzata da chiunque la visiti.

Comfort acustico reale: più salute, meno stress

Una verifica certificata dei requisiti acustici passivi ti assicura una casa dove:
  • Non senti i rumori degli impianti
  • I vicini non disturbano la tua privacy
  • Il relax è garantito, di giorno e di notte
Non si tratta di burocrazia, ma di benessere concreto per te e per la tua famiglia.

Valore aggiunto dell’immobile

Una casa con requisiti acustici passivi certificati non è solo più vivibile, ma anche più vendibile. I vantaggi sono evidenti:
  • Si vende più facilmente
  • Acquisisce un valore di mercato superiore
  • Evita contestazioni future da parte di acquirenti o vicini

Affidarsi a una consulenza acustica professionale significa proteggere il tuo investimento oggi… e domani.
Contattaci ora per una verifica completa, valida e riconosciuta da tutti gli enti.

Casi studio reali: cosa succede quando non si rispettano i requisiti acustici passivi


Vuoi sapere cosa accade quando si ignora la verifica dei requisiti acustici passivi? Purtroppo, non si tratta solo di un errore formale, ma di problemi concreti, costosi e spesso irreversibili.

Denunce e contenziosi: quando il silenzio diventa un problema legale


Un cliente aveva appena comprato un appartamento in un complesso nuovo. Nessuno gli aveva parlato della necessità di una verifica dei requisiti acustici passivi. Risultato? Dopo pochi mesi:
  • I vicini iniziano a lamentarsi per il rumore degli impianti
  • Scatta una denuncia per disturbo della quiete pubblica
  • Il cliente è costretto a interventi strutturali costosi… a proprie spese
Tutto questo si poteva evitare con una relazione tecnica firmata e una verifica professionale.

Rischi per la salute e il benessere


Vivere in un ambiente rumoroso non è solo fastidioso, ma anche pericoloso per la salute. Diversi studi confermano che la mancanza di isolamento acustico causa:
  • Insonnia e stanchezza cronica
  • Irritabilità e stress costante
  • Aumento di pressione e problemi cardiovascolari
Ecco perché i requisiti acustici passivi non sono un optional: sono una garanzia per la tua salute e il tuo investimento immobiliare.

Affidati a chi misura davvero e certifica secondo legge. Noi lo facciamo ogni giorno, con risultati riconosciuti e garantiti.

Quanto costa una verifica acustica professionale? Scopri la verità dietro ai prezzi


Hai trovato online offerte per una “verifica acustica”? Fai attenzione. Una vera verifica dei requisiti acustici passivi non può essere improvvisata né automatizzata. Ecco cosa devi sapere prima di fidarti.

Costo medio vs. servizi low-cost

Una verifica acustica professionale completa e riconosciuta comprende:
  • Sopralluogo tecnico da parte di un professionista abilitato
  • Misurazioni in loco con strumentazione Classe 1
  • Relazione acustica tecnica firmata digitalmente, valida per legge

Al contrario, i “servizi economici online” offrono:
  • PDF generici senza misurazioni reali
  • Nessuna visita in cantiere
  • Nessuna validità legale
Un documento non conforme può invalidare una vendita o farti perdere detrazioni fiscali.

Cosa è incluso nel nostro servizio professionale
Misurazioni certificate secondo le norme UNI
✅ Analisi di tutte le fonti di rumore: pareti, facciate, impianti
Report tecnico dettagliato e firmato digitalmente
✅ Supporto anche nella fase progettuale o post-ristrutturazione
✅ Consulenza personalizzata per risolvere problemi acustici complessi

Con noi paghi una volta sola, ma hai una relazione valida ovunque, riconosciuta da notai, comuni, enti pubblici.
Richiedi un preventivo gratuito e scopri quanto può costare davvero proteggere la tua casa dal rumore.

Requisiti acustici passivi nuove costruzioni: cosa sapere prima di costruire un immobile


Stai per costruire un immobile? Fermati un attimo: i requisiti acustici passivi nelle nuove costruzioni sono obbligatori per legge. Non si tratta solo di burocrazia, ma di comfort reale. Se non vengono rispettati, potresti ritrovarti in una casa bellissima... ma piena di rumori molesti.

Spesso chi costruisce pensa solo all’estetica e all’efficienza energetica, ma dimentica che il silenzio è un lusso che va progettato. Senza una verifica acustica fatta bene, rischi di:
  • Sentire i rumori degli impianti e dei vicini anche a porte chiuse
  • Non ottenere l’agibilità dell’immobile
  • Avere problemi legali o dover rifare i lavori
Ecco il punto: se i requisiti acustici passivi non sono rispettati, la casa non è davvero finita.

Con il nostro servizio, ti aiutiamo a:
  • Verificare tutto prima che sia troppo tardi
  • Evitare errori che costano tempo e soldi
  • Avere una casa dove il silenzio fa parte del progetto

Come scegliere il miglior tecnico acustico per la tua casa (senza brutte sorprese)


Scegliere il tecnico competente in acustica giusto può fare la differenza tra una verifica valida dei requisiti acustici passivi… e un documento inutile che ti mette nei guai. Troppi si affidano al primo che trovano online, ma un errore qui può costarti caro.

Criteri per selezionare un vero professionista

Ecco cosa devi controllare prima di firmare un incarico:
  • Iscrizione all’Elenco Nazionale dei tecnici competenti in acustica ambientale
  • Esperienza specifica in acustica edilizia e prove fonometriche
  • Presenza online trasparente, con recensioni verificate e casi studio
Non ti fidare di chi non mostra nulla o ti promette tutto in 24 ore a pochi euro.

Garanzie e certificazioni da pretendere

Per evitare brutte sorprese, diffida di chi:
  • ❌ Non fornisce contratti scritti o preventivi dettagliati
  • ❌ Non ti rilascia dichiarazioni di conformità post-verifica
  • ❌ Utilizza strumenti non certificati ISO o fuori norma

Il nostro team lavora solo con strumenti in Classe 1, firma digitale riconosciuta e misurazioni reali in loco. Ogni documento che rilasciamo è valido per notai, comuni e agenzie immobiliari.

Hai bisogno di un tecnico affidabile per la verifica dei requisiti acustici passivi? Contattaci ora: rispondiamo entro 24 ore con un preventivo personalizzato.

Perché scegliere noi per la verifica dei requisiti acustici passivi: il nostro servizio professionale su misura


Hai già visto decine di offerte online? Hai trovato PDF generici o promesse “tutto incluso a 99€”? Noi siamo l’opposto.

Scegliere noi significa affidarti a veri esperti dei requisiti acustici passivi, con un servizio serio, certificato e su misura.

Esperienza, certificazioni e garanzie reali

Operiamo nel settore dell’acustica edilizia da oltre 15 anni. Ogni verifica è affidata a tecnici:
  • Certificati secondo norma UNI 11367
  • Dotati di strumentazione Classe 1 (con taratura aggiornata)
  • Iscritti regolarmente agli ordini professionali

Ogni relazione viene:
  • Firmata digitalmente
  • Riconosciuta da comuni, notai, enti pubblici
  • Redatta secondo la normativa sui requisiti acustici passivi

Cosa ci distingue dalla concorrenza
  • ❌ Nessun documento precompilato o copia incolla
  • ✅ Ogni intervento è personalizzato sull’immobile
  • ✅ Ti seguiamo anche nella parte tecnica e legale, se richiesto
  • ✅ Massima disponibilità e preventivo chiaro, senza sorprese

Requisiti acustici passivi e bonus fiscali: come ottenere il massimo risparmio


Sapevi che rispettare i requisiti acustici passivi non solo migliora il comfort della tua casa, ma può anche farti risparmiare fino al 50% grazie ai bonus fiscali?

Possibilità di detrazione: spendi meno, ottieni di più

Le spese per la verifica e il miglioramento dell’isolamento acustico possono rientrare in diverse agevolazioni, tra cui:
  • Bonus ristrutturazione 50%
  • Ecobonus, se l’intervento è integrato con il miglioramento energetico
  • In alcuni casi, anche nel Superbonus, se rientra tra i lavori trainati

Come sfruttare le agevolazioni in corso

Con il nostro servizio non solo ti garantiamo una relazione valida e certificata, ma ti assistiamo anche nella parte:
  • Burocratica (modulistica, tracciabilità dei pagamenti)
  • Fiscale (indicazioni su come e dove detrarre la spesa)
  • Tecnica (documentazione conforme alle richieste di legge)

Contattaci oggi stesso per una consulenza gratuita. Ti spieghiamo come funziona tutto, senza impegno.

Proteggi la tua casa con una verifica seria dei requisiti acustici passivi


Rispettare i requisiti acustici passivi non è solo un obbligo legale: è ciò che ti permette di vivere in una casa silenziosa, confortevole e senza problemi legali o fiscali.

Troppi si affidano a tecnici improvvisati o a PDF generici trovati online, per poi accorgersi — troppo tardi — che la casa non è protetta dai rumori e che la relazione non ha valore legale.

Noi ti offriamo un servizio diverso:
  • Certificato e riconosciuto a livello nazionale
  • Personalizzato sulle reali esigenze del tuo immobile
  • Garantito, trasparente e conforme alle norme vigenti
Non lasciare che il rumore rovini la tua casa o il tuo investimento. Affidati a veri professionisti dell’acustica edilizia.

Contattaci ora per un preventivo gratuito e scopri come possiamo aiutarti a proteggere ciò che conta di più: il tuo benessere e la tua tranquillità.

FAQ - Le domande più cercate sui requisiti acustici passivi

 

1. Quali sono i requisiti acustici passivi?


I requisiti acustici passivi sono dei valori minimi che ogni abitazione deve rispettare per proteggere chi vive all’interno dai rumori. Servono a garantire comfort, privacy e silenzio, sia contro i rumori esterni (traffico, strada), sia contro quelli interni (vicini, impianti).
Se vivi in una casa dove senti tutto, probabilmente non sono stati rispettati. Verifica prima che sia troppo tardi.

2. Quando serve la verifica dei requisiti acustici passivi?


La verifica serve in tutti i casi in cui vuoi essere certo che la tua casa sia davvero isolata dal rumore. È indispensabile:
  • Se stai ristrutturando
  • Se vendi un immobile
  • Se vuoi ottenere l’abitabilità
  • Se hai dubbi sul comfort acustico
Una semplice verifica può evitarti guai legali e spese future. Noi possiamo farla in pochi giorni.

3. Quando serve la relazione sui requisiti acustici passivi?


La relazione serve ogni volta che devi dimostrare che l’immobile rispetta i requisiti acustici passivi. È richiesta:
  • Dal notaio, in caso di vendita
  • Dal comune, per l’agibilità
  • Per accedere a bonus fiscali
Attenzione: un documento sbagliato o incompleto può bloccare tutto. Affidati a chi rilascia relazioni valide al 100%.

4. Quando bisogna rispettare i requisiti acustici passivi?


Vanno rispettati in tutte le situazioni in cui c’è un intervento sull’immobile. Quindi:
  • Quando costruisci da zero
  • Quando ristrutturi
  • Quando cambi la destinazione d’uso (es. da magazzino a casa)
Non rispettarli significa rischiare multe, ricorsi e obbligo di rifare i lavori. Meglio pensarci prima.

5. Quando si verificano i requisiti acustici passivi?


I requisiti acustici passivi si verificano alla fine dei lavori o su richiesta, tramite una prova specifica fatta da un tecnico. È il momento in cui si misura se l’edificio è davvero isolato dal rumore.
 
Vuoi sapere se la tua casa è in regola? Una verifica professionale ti toglie ogni dubbio.
 

6. Come verificare i requisiti acustici passivi?


La verifica avviene con una visita da parte di un tecnico, che misura il livello di isolamento usando strumenti professionali. Alla fine ti rilascia un documento firmato, valido per legge.
Con noi hai tutto: sopralluogo, misurazioni, relazione digitale e assistenza. Basta una chiamata per iniziare.

7. Quando sono obbligatori i requisiti acustici passivi?


I requisiti acustici passivi sono obbligatori ogni volta che si costruisce o si ristruttura un edificio, sia residenziale che commerciale. La legge impone che ogni abitazione abbia un minimo livello di isolamento dai rumori interni ed esterni. Se non vengono rispettati, potresti non ottenere l’agibilità e rischiare sanzioni o contenziosi.
 

Vuoi essere sicuro di rispettare tutto? Affidati a chi ti segue passo dopo passo, con verifiche reali e documenti validi.
  

8. Quando sono necessari i requisiti acustici passivi?


I requisiti acustici passivi sono necessari prima, durante e dopo i lavori di costruzione o ristrutturazione. Sono richiesti anche in fase di compravendita di immobili di recente costruzione o oggetto di lavori edilizi. Servono a garantire che la casa sia davvero silenziosa e protetta dai rumori.
Se stai comprando o ristrutturando, non aspettare che diventi un problema. Verifica subito se sei in regola.

9. Quali sorgenti sono richieste nella misura dei requisiti acustici passivi degli edifici?


Per misurare i requisiti acustici passivi degli edifici, vengono analizzate tutte le principali fonti di rumore che possono disturbare chi vive all'interno. Si controllano:
  • I rumori provenienti dall'esterno (traffico, strada)
  • I rumori tra appartamenti (voci, passi, TV)
  • I suoni prodotti dagli impianti (scarichi, ascensori, caldaie)
 
Una verifica completa analizza tutto. E con noi, ogni dettaglio viene controllato e documentato in modo professionale.
 

10. Quando è obbligatoria la relazione sui requisiti acustici passivi?


La relazione è obbligatoria in tutti i casi in cui la normativa richiede il rispetto dei requisiti acustici passivi, quindi:
  • Quando costruisci un nuovo edificio
  • Quando fai ristrutturazioni importanti
  • Quando richiedi l’agibilità
  • Quando vendi un immobile recente
 
Senza una relazione firmata, la tua casa potrebbe non essere conforme. Noi ti rilasciamo tutto, con valore legale garantito.
 

11. Chi può redigere relazioni di requisiti acustici passivi degli edifici?


Solo un tecnico abilitato può redigere relazioni valide sui requisiti acustici passivi. Deve essere iscritto all’elenco nazionale e usare strumenti certificati. Evita “professionisti improvvisati” o documenti standardizzati.
 
Noi ci affidiamo solo a esperti certificati, con anni di esperienza e relazioni riconosciute da notai, comuni e tribunali.
 

12. Quando si applicano i requisiti acustici passivi?


I requisiti acustici passivi si applicano ogni volta che si costruisce, si amplia, si ristruttura o si cambia destinazione d’uso di un immobile. In pratica, ogni intervento che riguarda la struttura o gli impianti può richiedere il rispetto dei valori acustici minimi.
 
Sei nel dubbio?
 

13. Quale documentazione è richiesta al professionista in riferimento ai requisiti acustici passivi?


Il professionista deve fornirti:
  • Una relazione tecnica firmata digitalmente
  • Le misurazioni reali eseguite in loco
  • Tutti i dati richiesti dalla normativa
  • Prove che dimostrano il rispetto dei requisiti acustici passivi
 
Con noi ricevi un dossier completo, pronto per essere consegnato al comune, al notaio o al tuo acquirente.

Recensioni reali di chi ha scelto la nostra consulenza sui requisiti acustici passivi

Stavo acquistando un appartamento di nuova costruzione e volevo essere sicuro che rispettasse i requisiti acustici passivi. Grazie alla consulenza ricevuta, ho evitato un errore costoso: c'erano diverse criticità! Il team è stato professionale, chiaro e super puntuale. Verifica in loco, report firmato e supporto anche nella parte burocratica. Servizio impeccabile!
Matteo Galli – Milano
"Abbiamo ristrutturato casa e non pensavamo servisse la verifica acustica. Per fortuna ci siamo informati in tempo! Il loro tecnico ci ha spiegato tutto, ha fatto le misurazioni e ci ha rilasciato una relazione perfetta per il Comune. Ora la casa è silenziosa e conforme. Requisiti acustici passivi rispettati al 100% e zero stress."
Lucia Moretti – Firenze

Collaboro con questa realtà da diversi anni per tutte le pratiche legate ai requisiti acustici passivi, sia in fase di nuova costruzione che in ristrutturazioni. I loro tecnici sono sempre puntuali, preparati e disponibili. Ogni verifica viene eseguita con strumenti certificati e si conclude con una relazione tecnica impeccabile, pronta per essere presentata. Come architetto, trovo fondamentale affiancarmi a professionisti seri: mi permettono di offrire un servizio completo e senza sorprese.
Arch. Laura Benedetti – Modena
"Avevo già fatto fare una relazione online, ma il notaio l’ha rifiutata. Ho contattato questo servizio e ho capito la differenza tra chi lavora davvero e chi fa copia/incolla. Tecnico competente. Hanno salvato il mio rogito! Li consiglierò sempre."
Marco De Santis – Torino

Non sapevo nemmeno cosa fossero i requisiti acustici passivi, ma dopo un problema legale con un vicino mi sono affidata a questo team. In pochi giorni hanno verificato tutto e redatto una relazione firmata e dettagliata. Mi hanno anche aiutato nella causa. Esperienza super positiva!
Anna Ferrara – Verona
"Avevamo in programma la realizzazione di un nuovo complesso residenziale e volevamo affidarci a un team esperto per la verifica dei requisiti acustici passivi fin dalle fasi iniziali. Loro ci hanno supportato dalla progettazione alla fase finale con prove in cantiere, misurazioni certificate e documentazione pronta per il collaudo. La consulenza è stata completa e professionale, ci ha evitato errori costosi e ci ha fatto risparmiare tempo. Ora collaboriamo con loro per ogni nostro progetto. Consigliatissimi per chi costruisce seriamente."
Davide R. – Padova

Stavo vendendo casa e il compratore ha chiesto la relazione acustica. Quella che avevo era troppo generica e non firmata. Ho contattato questo team e in pochi giorni hanno effettuato tutte le prove, fornito un report digitale e risolto il problema. Senza di loro avrei perso la vendita.
Luca P. – Brescia
"Avevamo acquistato un immobile appena costruito, ma i rumori dai vicini erano insopportabili. Abbiamo richiesto una verifica dei requisiti acustici passivi e abbiamo scoperto che i valori erano fuori norma. Grazie al loro intervento abbiamo avuto una relazione tecnica precisa e siamo riusciti a far valere i nostri diritti con l’impresa. Servizio serio e risolutivo."
Elvira B. – Genova

L’impresa che ha costruito la nostra villa aveva garantito l’isolamento acustico, ma dopo i primi mesi i rumori da fuori erano evidenti. Abbiamo chiesto una verifica professionale dei requisiti acustici passivi e abbiamo finalmente capito dove stava il problema. Hanno individuato i punti critici e consigliato gli interventi. Professionalità assoluta.
Valeria Conti – Como
"Avevamo già fatto una consulenza acustica tramite un sito online, ma il Comune ha respinto la documentazione. Dopo tante ricerche ci siamo affidati a loro. Hanno rifatto tutto da zero. Ora è tutto in regola."
Andrea Biagini – Trieste

Lavoro nel settore immobiliare e mi affido sempre a loro per le verifiche acustiche. Professionisti seri, relazioni valide per notai, clienti soddisfatti. Conoscono alla perfezione la normativa e ogni documento è redatto su misura. Non uso più altri fornitori da anni.
Francesco R. – Bologna
"Mi serviva la relazione acustica per ottenere l’agibilità dopo la ristrutturazione. Loro si sono occupati di tutto: misurazioni, supporto tecnico e comunicazioni. Massima professionalità, chiarezza e velocità. Un servizio che vale ogni euro speso."
Simone Parisi – Roma

Ho affidato più volte a loro la verifica dei requisiti acustici passivi per edifici residenziali e commerciali. Sono rapidi nell’organizzazione, chiari nelle spiegazioni e sempre precisi nella documentazione. Mi hanno supportato anche con consulenze preventive in fase progettuale, evitando problemi e rilavorazioni. Per ogni pratica acustica, sono il mio punto di riferimento. È raro trovare consulenti così affidabili e aggiornati.
Geom. Riccardo De Luca – Ancona
"In qualità di ingegnere strutturista, collaboro spesso con professionisti che si occupano di aspetti complementari alla mia disciplina. Per tutto ciò che riguarda i requisiti acustici passivi degli edifici, mi affido esclusivamente a loro. Offrono una consulenza completa. Sono un supporto fondamentale per ogni progetto edilizio che voglia essere davvero a norma e senza rischi."
Ing. Alessio Martelli – Reggio Emilia








Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

Per ricevere il preventivo gratuito!



COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

Per ricevere il preventivo gratuito!

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti