FINESTRE ANTIRUMORE ED INFISSI INSONORIZZATI
Rumore esterno dalle finestre
I terribili e fastidiosi rumori esterni
- montare nuovi infissi acustici in sostituzione di quelli esistenti: con vetrocamere più ampie e alti coefficienti di abbattimento acustico;
- sostituire solo i vetri, sempre che gli infissi siano di buona qualità e abbiano lo spazio sufficiente per ospitare una vetrocamera
- installare doppi serramenti per un migliore isolamento acustico: meglio ancora se si tratta di doppi serramenti acustici
- raddoppiare le finestre e insonorizzare la parete su cui sono montate
- raddoppiare gli infissi ad alto abbattimento, insonorizzare la parete e montare un nuovo cassone fonoisolante per le tapparelle.
1. Nuovi infissi antirumore
2. Sostituzione dei vetri con vetri acustici
3. Installazione di doppi serramenti antirumore
4. Doppi serramenti con insonorizzazione della parete
5. Doppie finestre antirumore, controparete fonoisolante e nuovo cassone antirumore per le tapparelle
1. Finestre Insonorizzate
Video Dimostrativo Raddoppio Interno Finestra Antirumore su Controparete Fonoisolante
Video Infisso e Cassonetto Tapparella Antirumore in Sostituzione
Finestre Antirumore – come sono fatte?
Infissi Antirumore
Vetri antirumore
Doppie finestre antirumore
2. Posa serramenti antirumore
Audio e video misura fonometrica - infisso antirumore da 51 dB
3. Doppi serramenti antirumore
4. Doppi serramenti acustici
5. Foto infissi insonorizzati
Foto isolamento acustico finestre
Foto finestre fonoassorbenti
Foto finestra antirumore Milano
Foto finestra insonorizzata
6. Prestazione acustica serramenti
7. Vantaggi insonorizzazione finestre
Finestre acustiche
Domande Frequenti finestre antirumore
1. Un vetro 51db abbatte di 51db i rumori esterni?
2. Le finestre insonorizzate funzionano?
3. Come isolare le finestre dal rumore esterno?
4. Come isolare finestre da rumore traffico?
5. Come insonorizzare il cassone tapparella?
6. Finestre antirumore e detrazione fiscale
7. La sostituzione della finestra antirumore può essere eseguita dal serramentista generico?
8. Le vostre finestre antirumore funzionano?
9. Le finestre antirumore funzionano?
10. Il preventivo per le finestre antirumore è realistico?
11. Come si misura il rumore?
12. Bisogna rivolgersi ai tecnici competenti in acustica?
13. Vogliamo il silenzio?
14. Come insonorizzare le finestre?
15. Come insonorizzare una finestra?
16. Come isolare finestre vecchie in alluminio?
17. Vetri antirumore quanto costano?
18. Quanto costa una porta finestra in pvc?
19. Come scegliere l’azienda giusta per le finestre antirumore?
Finestre antirumore opinioni
Calcola Preventivo Istantaneo
1. Finestre Insonorizzate
- montare nuovi infissi antirumore in sostituzione di quelli esistenti: con vetrocamere più ampie e alti coefficienti di abbattimento acustico;
- sostituire solo i vetri con vetri acustici, sempre che gli infissi siano di buona qualità e abbiano lo spazio sufficiente per ospitare una vetrocamera
- installare doppie finestre antirumore per un migliore isolamento acustico: meglio ancora se si tratta di doppi serramenti acustici
- raddoppiare le finestre e insonorizzare la parete su cui sono montate, eventualmente aggiungendo anche la bonifica acustica del cassone delle tapparelle
- raddoppiare gli infissi antirumore, insonorizzare la parete e montare un nuovo cassone fonoisolante per le tapparelle.
Video Dimostrativo Raddoppio Interno Finestra Antirumore su Controparete Fonoisolante
Video Infisso e Cassonetto Tapparella Antirumore in Sostituzione
Finestre Antirumore - come sono fatte?
Queste e altre fonti di rumore come ferrovie, tram, metropolitane, locali notturni ed altre, possono essere fastidiose e stressanti, portatrici talvolta anche di vere e proprie malattie. L'infisso può giocare un ruolo chiave nell'iisolamento acustico. Favorisce allo stesso tempo anche un certo grado di privacy per alcune applicazioni in ambienti come case, uffici, biblioteche, ospedali.
Infissi Antirumore
Vetri antirumore

Doppie finestre antirumore
Una soluzione ancora migliore è il raddoppio delle finestre con modelli antirumore. È un’opzione da valutare quando non si possono sostituire gli infissi esistenti, ad esempio per vincoli condominiali o paesaggistici, oppure quando il rumore esterno è tale da richiedere una seconda barriera.Ovviamente la resa acustica migliore si ottiene quando gli infissi montati hanno, entrambi, alti livelli di abbattimento acustico e possono, in sintonia, garantire una schermatura intensa e sincronica delle onde sonore.
In questi casi, di solito, le finestre acustiche vanno installate ad una distanza di circa 10-30 cm l’una dall’altra: la presenza di uno spazio vuoto tra di loro è un elemento che amplifica ancora di più la loro sinergia in termini di contenimento dei rumori e isolamento acustico.
2. Posa serramenti antirumore
- Fornitura e posa di sostituzione o raddoppio di finestre antirumore in pvc (spessore telaio 82 mm.). Profilo a 7 camere realizzati con profili estrusi rigido coibentato e modificato ad alta resistenza agli urti, secondo la norma DIN 7748 sistema CP88.
- Colore a scelta: l'infisso antirumore avrà una tripla guarnizione per un’ottima tenuta termoacustica. Maniglie di serie. I profili vengono rinforzati con aste in lamiera d'acciaio zincato di adeguato spessore. Composizione vetro camera: 66.2 silent/24/44.2 silent; termoacustici anti rumore 51 dB certificati antirumore.
- Compreso eventuale smontaggio vecchi infissi e smaltimento in discarica.
Audio e video misura fonometrica - infisso antirumore da 51 dB
3. Doppi serramenti antirumore
4. Doppi serramenti acustici
con controparete insonorizzata e nuovo cassone fonoisolato per le tapparelle
5. Foto infissi insonorizzati
Foto isolamento acustico finestre
Foto finestre fonoassorbenti
Foto finestra antirumore Milano
Foto finestra insonorizzata
PRIMA:
6. Prestazione acustica serramenti
7. Vantaggi insonorizzazione finestre
Prodotto più sottile e più leggero a parità di potere fonoassorbente.
E' un vetro insonorizzato stratificato di sicurezza, tutti gli spessori sono certificati 1B1 (UNI EN 12600).
Finestre acustiche
Per rispondere alle specifiche esigenze di protezione di persone e di beni da atti vandalici, il nostro infisso antirumore associa l'isolamento acustico a protezione da azioni aggressive di particolare pericolosità.
L'infisso antirumore è un vetro bi-strato che unisce le prestazioni meccaniche e di tenuta del PVB ad un particolare intercalare fonoassorbente. Questo amplifica il fenomeno massa-molla-massa noto in fisica per attenuare le onde sonore.
La nostra finestra insonorizzata è un vetro di sicurezza di qualità superiore, garantita dal marchio volontario UNI.
Domande Frequenti finestre antirumore
1. Un vetro 51db abbatte di 51db i rumori esterni?
No, un vetro 51db non abbatte di 51db i rumori esterni. Si tratta di un test di laboratorio, che serve a confrontare le prestazioni di prodotti simili, ma quando vengono montati in opera gli infissi antirumore, il risultato finale dipenderà anche da molte altre variabili, ad esempio il cassonetto (se è mai stato insonorizzato o meno), il tipo di muro e della soglia, come viene posato il serramento ecc.
2. Le finestre insonorizzate funzionano?
SI le nostre finestre insonorizzate funzionano, perché il nostro modo di lavorare punta sempre al migliore risultato ottenibile; altre aziende garantiscono solo il raggiungimento dei limiti di legge, che a ben leggere sono inferiori a quanto otterremmo noi; per questo offriamo ai nostri clienti la Garanzia Rischio Zero soddisfatti o rimborsati; che è inclusa nel prezzo.
3. Come isolare le finestre dal rumore esterno?
Isolare le finestre dal rumore esterno dipende dal fatto che per quanto buoni (acusticamente) siano i serramenti ci sono delle carenze acustiche dovute alla scarsa tenuta acustica dei cassonetti (se presenti) e da fessure non sigillate bene tra il serramento e le spallette laterali. Si deve considerare che gli abbattimenti dei serramenti sono dati dalla sola tenuta acustica del vetro solitamente, in quanto le prove vengono fatte in particolari camere e si testa la tenuta del solo vetro, quindi l'insoddisfazione e probabilmente data dalla bassa tenuta di tutto l'elemento del serramento; compreso il cassonetto.
4. Come isolare finestre da rumore traffico?
Per insonorizzare i rumori provenienti dall’esterno, le finestre ed i cassonetti sono spesso i punti nevralgici di ingresso del suono; SORGEDIL vi propone interventi di bonifica acustica del serramento esistente e del cassonetto tapparella, oppure con il nostro serramentista proporremo la sostituzione o il raddoppio del serramento esistente; nel nostro catalogo abbiamo finestre con vetro certificato 45 dB, 51 dB e 60 dB. Viene sempre eseguita una misura fonometrica ad inizio lavori, per valutare l’efficacia del serramento esistente.
5. Come insonorizzare il cassone tapparella?
Nell’isolamento acustico della parete rivolta verso l’esterno, i punti critici saranno quelli meno isolanti, che solitamente sono il serramento ed il cassonetto.
In taluni casi interveniamo con una bonifica del serramento esistente e del cassonetto, ottenendo un miglioramento fino a circa 10 dB; se il miglioramento necessario deve essere superiore, occorrerà sostituire anche il serramento, o meglio ancora raddoppiarlo; in tal caso l’isolamento acustico complessivo sarà elevatissimo.
6. Finestre antirumore e detrazione fiscale
Fino al 31 Dicembre, su tutti i costi sostenuti per gli infissi antirumore della propria casa, potrete richiedere il recupero fiscale del 50% in sede di dichiarazione dei redditi se la casa è di proprietà o in affitto con regolare contratto, basta effettuare i pagamenti con bonifico bancario e presentare fattura e copia dei pagamenti effettuati con bonifico bancario.
7. La sostituzione della finestra antirumore può essere eseguita dal serramentista generico?
Si e No...La sostituzione della finestra antirumore, per ottenere risultati apprezzabili e non sprecare il proprio denaro in palliativi, bisogna fare attenzione ad alcune cose fondamentali. Teoricamente infatti tutti potrebbero essere in grado di realizzare efficacemente questo genere di opere. Tuttavia, è necessario conoscere a fondo i principi che regolano la propagazione sonora, utilizzando i giusti accorgimenti e materiali, in maniera tale da ridurre il passaggio del rumore. Infatti, non è sufficiente una semplice applicazione di finestre antirumore se poi la posa e fatta male. Inoltre, alcuni di essi, possono addirittura essere peggiorativi della situazione.
8. Le vostre finestre antirumore funzionano?
Per rispondere alla domanda: " Cosa mi garantisce che le vostre finestre antirumore funzionino?", la nostra azienda effettua soltanto interventi di isolamento acustico. Questo è il nostro lavoro. Decine e decine di interventi effettuati, ma anche non effettuati, laddove crediamo che il nostro lavoro non avrebbe prodotto i risultati attesi, rappresentano la nostra storia lavorativa. Inoltre, vi possiamo mettere in contatto direttamente con i nostri clienti (ovviamente se questi ultimi sono disponibili!) e saranno loro a dirvi direttamente come abbiamo lavorato e quali risultati in termini di abbattimento acustico abbiamo raggiunto nel loro caso. Questa è la nostra migliore pubblicità su come lavoriamo e sulla soddisfazione dei nostri clienti.
9. Le finestre antirumore funzionano?
Le finestre antirumore funzionano? Sorgedil Tecnologia del Silenzio vi garantisce che i lavori di insonorizzazione progettati saranno sempre efficaci:
Sono eseguite misure fonometriche per dimensionare correttamente l’isolamento acustico. La nostra esperienza nell’isolamento acustico e ultra trentennale.
Abbiamo la nostra garanzia soddisfatti o rimborsati - Garanzia Rischio Zero.
10. Il preventivo istantaneo per le finestre antirumore è realistico?
Per creare il preventivo istantaneo per le finestre antirumore, Sorgedil Tecnologia del Silenzio ha investito molto e per prima su di un programma di calcolo che riesce a guidare il cliente attraverso le varie problematiche e tipologie di intervento presenti sul nostro sito; noi suggeriamo sempre anche l’uscita di nostro tecnico per approfondire i dettagli, ma se inserirete correttamente i dati e le misure, il preventivo istantaneo che riceverete vi darà subito un’indicazione della fascia di prezzo, spessori e tipologie di intervento.
11. Come si misura il rumore?
Il rumore si misura in decibel (dB). Per valutare l'intensità di un rumore, e quindi la sua tollerabilità, si devono considerare lo spettro sonoro, la durata e il rumore di fondo. La combinazione di questi fattori determina una scala che può essere utilizzata per valutare se i rumori percepiti in un ambiente possono essere considerati di un livello sonoro accettabile oppure se provocano il "disturbo da rumore" dannoso per l'uomo.
12. Bisogna rivolgersi ai tecnici competenti in acustica?
Bisogna rivolgersi ai tecnici competenti in acustica? La risposta è SI! Troppe volte siamo intervenuti su isolamenti acustici che non funzionavano, talvolta erano lavori “fai da te” ma molto spesso invece eseguiti dalla miriade di imprese “non competenti”; persone convinte che si tratti solo di acquistare del buon materiale per avere un altrettanto buon risultato. Non è così, qualsiasi materiale otterrà un pessimo risultato se non sarà posato con la tecnica corretta ed adeguata al singolo caso ed ancor più se non è stata scelta una soluzione idonea al tipo di problema. Solo un esperto in acustica sarà in grado di consigliare ed ottenere il risultato migliore.
13. Vogliamo il silenzio?
Il silenzio assoluto non esiste, nemmeno in natura; il lavoro e la consulenza dei tecnici Sorgedil Tecnologia del Silenzio vi guideranno verso quello che sarà il migliore risultato per la vostra specifica esigenza, che sia di isolamento acustico o di correzione acustica.
14. Come insonorizzare le finestre?
Per sapere come insonorizzare le finestre, bisogna rivolgersi solo ad esperti nel campo dell'acustica. Un consulente acustico esperto ed onesto sarà chiaro su questo punto: qualsiasi intervento è comunque un passo verso la corretta insonorizzazione della casa. Sostituire le finestre attuali con doppi vetri, che in gergo tecnico sono definite con vetro camera, sono uno dei primi passi per iniziare ad insonorizzare le finestre. In pratica, sulle finestre "standard", viene installata una nuova vetrocamera al posto dell’attuale.Insonorizzare le finestre vecchie è un intervento di correzione di tutti i ponti acustici della finestra. Ovvio che questi interventi di isolamento acustico delle finestre funzionano se sono realizzati da esperti in acustica e non con le soluzioni di isolamento acustico finestre fai da te
15. Come insonorizzare una finestra?
Insonorizzare una finestra già esistente è uno dei modi poco invasivi per migliorare l’isolamento acustico delle finestre dai rumori esterni. Grazie alle nuove tecnologie è possibile svolgere l'insonorizzazione su di una finestra senza nemmeno troppe difficoltà. I materiali utilizzati non danneggiano l'ambiente, motivo per cui il la procedura di isolamento acustico è anche ecologica. L'isolamento acustico delle finestre avviene, in primo luogo, ricercando la fonte del rumore durante un sopralluogo analitico.
16. Come isolare finestre vecchie in alluminio?
Isolare finestre vecchie in alluminio in maniera efficace si può, ma solo se ci si rivolge a dei esperti in acustica, i quali potranno verificare direttamente sul posto con strumenti specifici, i ponti acustici e la qualità della posa del serramento attuale. Isolare le vecchie finestre è molto importante in un'abitazione. L’aspetto più importante per isolare le finestre è la posa in opera, la quale deve essere effettuata solo da personale qualificato e specializzato in acustica.
17. Vetri antirumore quanto costano?
Per capire i vetri antirumore quanto costano bisogna partire prima di tutto dal capire cosa sono i vetri antirumore. I vetri antirumore, sono dei vetri progettati appositamente per l'isolamento acustico dei rumori esterni. Più spesso è il vetro, maggiore sarà l'insonorizzazione garantita dal produttore. I vetri insonorizzati possono essere: doppi, stratificati o con vetrocamera. Le nostre finestre antirumore sono ideali per tenere fuori i suoni molesti ed i rumori come il traffico stradale o gli schiamazzi notturni dei bar.I vetri antirumore sono vetri insonorizzati che hanno vari vantaggi:I vetri antirumore possono avere un costo che si aggira dai 130€ a 350€ al metro quadro.
- si può risparmiare sui consumi del riscaldamento perché riducono la dispersione del calore;
- rendono le stanze e gli ambienti più protetti e tranquilli;
- sono l'unica vera soluzione contro l'inquinamento acustico estreno ;
- la sostituzione delle finestre con vetri antirumore rientra nella detrazione fiscale.
18. Quanto costa una porta finestra in pvc?
In commercio esistono tantissime tipologie e marche di infissi antirumore in PVC adatti a rispondere alle esigenze di ciascuna persona ed ideali isolarsi acusticamente da tutti quei rumori esterni fastidiosi come il rumore del traffico stradale, dalle campane di quella bellissima chiesa di fronte casa; o persino da quel noioso abbaio dei cani nel parco.Nella scelta delle finestre antirumore in PVC, è opportuno considerare il budget che si ha a disposizione, senza però mai tralasciare la competenza e la professionalità di chi deve installare gli infissi.Il costo di una nuova porta finestra antirumore in pvc dipende da alcune variabili come:
- la prestazione acustica,
- gli accessori,
- il colore,
- la manutenzione.
Scegliere la migliore finestra antirumore per la propria casa significa investire nel proprio comfort domestico e nel proprio benessere acustico. Sorgedil ti fornisce la soluzione più idonea per trovare proprio ciò che fa al caso tuo!
19. Come scegliere l’azienda giusta per le finestre antirumore?
Ecco come scegliere l’azienda giusta per le tue finestre antirumore:FINE NEW2022M
- deve essere un’azienda specializzata in acustica
- deve sempre proporre ai propri clienti un sopralluogo, durante il quale con strumentazione professionale e specifica possa verificare l’intensità dei rumori, i possibili ponti acustici ed andare a capire le possibili soluzioni
- diffidare sempre di chi dice: ”non si preoccupi, ci penso io” – di sicuro in questo caso non sarà fatta alcuna valutazione per capire la soluzione adatta al suo problema, ma vi verrà venduta la “solita soluzione” che va bene a tutti
- l’azienda giusta per le tue finestre antirumore deve avere solo posatori qualificati e specializzati nella posa degli infissi antirumore
- deve utilizzare solo schiume fonoisolanti adatte
- leggere le opinioni sulle loro finestre antirumore per capire come si sono comportati con altri clienti, che come te avevano problemi di rumori esterni.
Perché scegliere Sorgedil Tecnologia del Silenzio per le finestre insonorizzate e gli infissi antirumore






