Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️

DPCM 5/12/97: Requisiti Acustici per Edifici

Isolamento Acustico Sorgedil
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Acustica e obblighi normativi · Mercoledì 26 Set 2018 · Tempo di lettura 3:00
Tags: certificazioneacusticaobbligatoriaprezzoperiziatappidormiresoluzioniindustriale

DPCM 5/12/97: REQUISITI ACUSTICI PER EDIFICI


[image:image-1]

Il DPCM 5/12/97 precisa il livello di isolamento acustico obbligatorio per gli edifici nuovi e per quelli da ristrutturare/ampliare.

La ratio della normativa


Da qualche anno si fa sempre più attenzione alla capacità di isolamento acustico degli edifici: è sempre più evidente, infatti, che la salute e il benessere delle persone dipendono anche dalla possibilità che hanno di vivere e riposare in condizioni di quiete e silenzio.
 
Il DPCM in oggetto nasce con questo obiettivo: definire quali standard acustici devono avere gli edifici destinati ad ospitare delle persone.
A questo ambito si affianca anche lo studio previsionale dell'ambiente (detto clima acustico) in cui questi edifici sono collocati o immersi.

Pretendere il silenzio in un'area industriale è illogico e prevede un investimento in tecnologie e materiali isolanti molto rilevante.

A quali edifici si applica questo decreto?


Questa normativa si applica agli edifici destinati, prevalentemente, alla permanenza di persone e utilizzati nei contesti delle diverse attività umane.
Non si applica, quindi, agli ambienti destinati alle attività produttive.

Categorie di immobili soggetti alla normativa


In particolare sono soggetti a queste regole gli edifici appartenenti a queste categorie:
  • residenziali o assimilabili
  • uffici o assimilabili
  • alberghi, pensioni oppure attività ricettive
  • ospedali, case di cura e cliniche
  • scuole di ogni grado e livello
  • attività ricreative o di culto
  • attività commerciali o assimilabili.

Stato degli immobili soggetti alla normativa


In particolare il DPCM 5/12/97 vale per tutti gli immobili:
  • che hanno ricevuto la concessione edilizia dopo il 20 febbraio 1998, questo indipendentemente dalla data di fine lavori;
  • nuovi da realizzare;
  • da demolire e ricostruire;
  • per cui sono previste ristrutturazioni globali;
  • da sottoporre a risanamento conservativo che determini poi un cambio di destinazione d’uso.

Che caratteristiche acustiche prevede?


A seconda delle diverse tipologie edilizie, la legge definisce diverse caratteristiche acustiche per elementi strutturali dell’edificio e per i suoi impianti tecnologici.

  • i muri confinanti, pareti divisorie e solette di separazione tra due distinte unità;
  • la facciata;
  • ridurre il rumore da calpestio;
  • gli ascensori, gli scarichi (es. bagni, servizi o rubinetti)
  • gli impianti di condizionamento, aerazione e riscaldamento.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.


A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.




VOCI CORRELATE




Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Inserisci la tua valutazione:







Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

Compila il form per richiedere la visita gratuita e ricevere un preventivo su misura.
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.



Compila il form per richiedere la visita gratuita e ricevere un preventivo su misura.
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti