Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️

Perchè il Parquet fa Rumore | Rumori Piano di Sotto o Sopra

Isolamento Acustico Sorgedil
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Giovedì 03 Feb 2022 · Tempo di lettura 8:45
Tags: pannellirumorefinestravetroPsicoacustica

PERCHÈ IL PARQUET FA RUMORE | RUMORI PIANO DI SOTTO O SOPRA


Il parquet può causare rumori molesti, soprattutto dopo una ristrutturazione. Scopri perché accade e come ridurre il fastidio con l'isolamento acustico.


1. Rumori Piano di Sotto o Sopra


Rumori Piano di Sotto o Sopra: I rumori sono iniziati dopo i lavori di ristrutturazione del piano di sopra
Sembra strano, ma tantissimi clienti ci confessano che prima che il vicino iniziasse i lavori di ristrutturazione i rumori erano sopportabili… mentre i rumori piano di sotto o sopra si sentono di più dopo la ristrutturazione.

I clienti hanno ragione, non è solo una sensazione, è vero i rumori piano di sotto o sopra disturbano di più!
La ristrutturazione di un appartamento vicino può causare un peggioramento delle prestazioni acustiche e maggiori rumori piano di sotto o sopra – oltre che un netto allontanamento dagli standard normativi previsti per i requisiti acustici passivi degli edifici.
 
Ecco perché.

1.1 Perchè il Parquet fa Rumore


Perchè il Parquet fa Rumore? I rumori si sentono di più dopo i lavori di ristrutturazione del piano di sopra
 
Perché il parquet fa rumore e perché dopo che il vicino del piano di sopra ha ristrutturato l’appartamento i rumori si sentono più di prima?
 
Ci sono diverse ragioni che giustificano perchè il parquet fa rumore, vediamo le principali:
  1. nuovi pavimenti incollati direttamente sul pavimento esistente
  2. spostamento di pareti interne
  3. cambio di destinazione d’uso degli ambienti
  4. nessuna aggiunta di materiale per isolamento acustico.

1.2 Pavimento che Fa Rumore


Pavimento che Fa Rumore: Nell’appartamento dei vicini i nuovi pavimenti sono stati incollati direttamente sul pavimento esistente
 
È molto frequente che, piuttosto che demolire e rompere il pavimento esistente, le ditte di ristrutturazione installino un nuovo pavimento incollandolo direttamente sul vecchio. Quindi le vecchie piastrelle o il vecchio parquet vengono ricoperti con un nuovo parquet o con nuove mattonelle ed ecco che il pavimento che rumore.
 
Questa soluzione che aggiunge materiale potrebbe, a prima vista, sembrare un’idea che migliora l’isolamento acustico del pavimento, ma non lo è affatto; anzi peggiora la situazione del pavimento che fa rumore.
 
In realtà questa opzione cambia di molto la rigidità del pavimento amplificandola e diminuisce drasticamente la sua elasticità. Il peso maggiore del tutto, l’utilizzo di colle rigide fanno sì che da quel momento in avanti, ogni vibrazione, che prima era smorzata dalle proprietà elastiche del pavimento, sarà trasferita al pano di sotto in modo più intenso e più rapido causando un pavimento che rimbomba. E il risultato è che i rumori si sentono di più dopo la ristrutturazione del piano di sopra.
 
A lavori conclusi visto il pavimento che fa rumore, non resta che ipotizzare una soluzione sul proprio soffitto. Un isolamento acustico del soffitto, con creazione di un controsoffitto autoportante perfettamente insonorizzato, fa tornare la situazione a livelli tollerabili.
 
Scrivici una mail o compila il form per avere informazioni supplementari, e crea il tuo preventivo se vuoi conoscere quanto costa al mq l’insonorizzazione del soffitto.

1.3 Appartamento Meglio Sopra o Sotto

Appartamento Meglio Sopra o Sotto: Al piano di sopra le pareti interne/tramezze sono state spostate
La riorganizzazione degli spazi è un altro degli elementi frequenti durante una ristrutturazione.
 
Il fatto che una parete divisoria interna sia abbattuta oppure ricostruita altrove è un elemento che peggiora la configurazione acustica della casa.
 
Ed ecco la ragione: i condomini, di solito, nascono da un progetto comune che non prevede differenze tra gli appartamenti. Le pareti divisorie delle stanze sono, di solito, sovrapposte le une alle altre e, guardandole in sezione, sono disposte formando un nodo a croce con la soletta/pavimento.
Una parete ricostruita altrove è un elemento che viene disposto “di taglio” rispetto alle strutture esistenti e questo cambia l’elasticità della struttura. La nuova parete non è sostenuta da un’altra parete al piano di sotto e questo aumenta la sua pressione sul pavimento e cambia l’equilibrio delle forze il che determina un solo risultato: i rumori si sentono di più dopo la ristrutturazione del piano di sopra.
 
Anche in questo caso la soluzione per valutare se un appartamento è meglio sopra o sotto e per riportare la situazione ad un livello sopportabile è intervenire sul proprio soffitto e insonorizzare i muri installando un isolamento acustico delle pareti che sia idoneo alla mutata situazione strutturale.

1.4 Rumori in Casa


Rumori in Casa: Il rumore è causato dal cambio di destinazione d’uso degli ambienti
La ristrutturazione profonda di un appartamento può portare anche ad un completo stravolgimento della disposizione delle stanze. Creazione di un open space, una camera che diventa soggiorno o un locale dispensa che diventa un bagno.

Quando sopra la propria camera da letto ci si ritrova una stanza per la tv, cambia di molto la situazione perché i rumori in casa ed in una stanza utilizzata in quel modo sono diversi da quelli che ci si attende da una camera da letto. E lo stesso vale per un bagno, per una cucina, ecc..
Un cambio di destinazione d’uso degli ambienti di un appartamento contribuisce a peggiorare la sensazione acustica e dei rumori in casa da parte dei vicini e il risultato è sempre lo stesso: i rumori si sentono di più dopo la ristrutturazione del piano di sopra.
In casi estremi, ove non sia sufficiente l’isolamento acustico del soffitto o delle pareti per eliminare i rumori in casa, la soluzione ideale è la creazione di una stanza nella stanza, praticamente l’insonorizzazione completa di una camera per isolarla acusticamente da tutto il contesto che la circonda.

2. Piano Ristrutturazione Casa


Piano Ristrutturazione Casa: In fase di ristrutturazione non si rispettano i requisiti acustici passivi degli edifici
È frequente, infine, che durante i lavori di ristrutturazione non si presti adeguata attenzione all’isolamento acustico degli ambienti ecco perché serve sempre un piano ristrutturazione casa.

Sebbene la normativa sia chiara a questo proposito e preveda che in fase di ristrutturazione di un appartamento sia obbligatorio scegliere materiali ed elementi che garantiscano un efficace isolamento acustico, capita spesso che non si presti adeguata attenzione a questo punto; specialmento quando manca il piano ristrutturazione casa.

Il DPCM 5/12/97 prevede dei requisiti minimi di isolamento acustico per:
  • i muri confinanti e le pareti divisorie
  • le solette di separazione tra due distinte unità;
  • la facciata;
  • gli ascensori, gli scarichi (es. bagni, servizi o rubinetti)
  • e gli impianti di condizionamento, aerazione e riscaldamento.
Installare, per esempio, un materassino antivibrante prima di posare il nuovo pavimento è un’operazione che ha praticamente costo zero ma migliora moltissimo il rumore del calpestio percepito al piano di sotto e fa la differenza nella valutazione delle rumorosità di un ambiente.
Una valutazione preliminare del progetto – da parte di un esperto in Acustica - ed un piano ristrutturazione casa serve ad assicurarsi che i lavori di ristrutturazione rispettino i requisiti acustici passivi degli edifici, così importanti per conservare il valore di un immobile senza correre il rischio di subire importanti perdite nel momento in cui viene rivenduto.

2.1 Pavimento che Rimbomba


Pavimento che Rimbomba: Sorgedil Tecnologia del Silenzio fornisce una preziosa consulenza in fase di ristrutturazione ed anche per il pavimento che rimbomba
Il parere di un esperto di acustica può davvero cambiare le sorti di una ristrutturazione ed anche del pavimento che rimbomba: ed evitare che i vicini al piano di sotto sentano più rumore dopo i lavori.

In tema di acustica, infatti, valgono due principi generali:
1) l’isolamento acustico migliore è quello che si fa il più vicino possibile alla sorgente del rumore e
2) intervenire sull’isolamento acustico in fase preliminare (anche direttamente dalla progettazione) permette di risparmiare moltissimo sui costi e di ottenere risultati molto più importanti rispetto a quando si interviene a lavori conclusi.
 


A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.




VOCI CORRELATE




Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Inserisci la tua valutazione:







Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

Compila il form per richiedere la visita gratuita e ricevere un preventivo su misura.
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.



Compila il form per richiedere la visita gratuita e ricevere un preventivo su misura.
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti