Le 5 Fregature In Isolamento Acustico
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Curiosità Acustica · Lunedì 02 Lug 2018 · 6:45
Tags: insonorizzazione, industriale, azienda, acustica, finestra, garanzia, galleggiante
Tags: insonorizzazione, industriale, azienda, acustica, finestra, garanzia, galleggiante
LE 5 FREGATURE PIÙ FREQUENTI IN TEMA DI ISOLAMENTO ACUSTICO

Le 5 fregature più frequenti in tema di isolamento acustico? L'acustica è un argomento molto complesso: in pochi conoscono davvero la fisica dei suoni, le sue unità di misura e la normativa vigente su questo tema.
È davvero facile cadere in trappola e ricevere delle vere e proprie fregature da ditte o soggetti che parlano molto, sembrano conoscere perfettamente la fisica dei suoni e invece non sanno di cosa stanno parlando.
Vogliamo aiutarvi a capire meglio alcuni aspetti per evitare di farvi rubare i soldi.
1. Chi somma i decibel vuole fregarti
L'elemento più importante da sapere quando si parla di isolamento acustico è che il suono si misura in decibel (dB).
Inoltre, quando si valuta l'impatto di un suono sulle persone si usa il dB(A), ovvero una scala di ponderazione studiata sulla base delle caratteristiche delle orecchie umane.
I dB e i dB(A), inoltre, non funzionano come i centimetri: la loro somma non è scalare ma logaritmica.
Ad esempio, 70 dB + 70 dB = 73 dB.
Infine, per l'orecchio umano un rumore non dà sempre lo stesso fastidio: un suono di 40-45 dB(A) udito di giorno o in un momento di veglia attiva non è per niente fastidioso; lo stesso suono, al contrario, disturba se udito di notte, in un momento di calma o durante il sonno.
2. Dimezzare il rumore non basta!
Riprendendo l'esempio di prima: si ipotizzi di avere in una stanza un suono da 70 dB(A) cui se ne aggiunge un altro da 70dB(A): es. un phon acceso e una sveglia che suona.
Come abbiamo detto la percezione non è assolutamente di un raddoppio, ma complessivamente il rumore totale è di 73 dB(A).
Se fosse vostra intenzione ridurre questo fastidio, un esperto onesto e competente vi direbbe che non è sufficiente dimezzare il rumore perché in questo modo i 73 dB(A) tornerebbero a 70 dB(A) e il livello di disturbo non sarebbe affatto cambiato: in sostanza sarebbe come se si spegnesse la sveglia ma si lasciasse il phon acceso.
Per ridurre davvero il fastidio occorre ridurre il rumore del 90-99% almeno, altrimenti avreste speso i vostri soldi inutilmente.
Per questa ragione non ha mai senso parlare di isolamento acustico in termini percentuali.
3. Non fidarti di chi non fa la misurazione iniziale o il collaudo finale
Quando si parla di isolamento acustico l'unico elemento importante è il risultato finale: di fatto, però, per valutare se il lavoro è stato fatto come si deve, occorre confrontarlo con la situazione prima dell'intervento.
Chi fa il collaudo finale e senza confrontarlo con la misurazione del rumore prima dell'incarico vi sta fregando.
Far misurare adeguatamente il rumore che vi dà fastidio da parte di un esperto competente è una garanzia perché vi permette di capire se i lavoro di isolamento sono stati efficaci oppure no.
Gran parte della normativa di autoregolamentazione del settore prevede l'obbligatorietà del collaudo finale al termine dei lavori, tuttavia ci sono soggetti che scelgono di non farlo.
Oltre a permettere di verificare l'efficacia e il funzionamento delle opere installate in termini di isolamento, il collaudo finale, quando ben eseguito, può addirittura aggiungere valore al lavoro fatto perché, spesso, con alcune piccole modifiche, si riesce a migliorare - anche di molto - il risultato finale.
4. Un materiale o un solo prodotto non risolvono i problemi
In momenti di poco lavoro tutti si improvvisano come esperti di isolamento acustico: installatori di cartongessi, di finestre, di cappotti e massetti.
La verità è che per risolvere un problema di rumore occorre, purtroppo, agire su più fronti e creare una soluzione che sia un sistema di elementi. Il suono, infatti, è un onda che è in grado di aggirare un ostacolo che le si pone davanti.
Per isolare davvero bisogna studiare il problema e analizzare le caratteristiche della casa o dell'edificio interessato e muoversi su più fronti.
Ad esempio installando nuove finestre antirumore, fossero anche i più moderni ed isolati del mondo, il suono fastidioso non smetterebbe di entrare nella stanza: capita spesso, infatti, che non se ne senta più il rumore ma se ne avvertano ugualmente le vibrazioni.
Si tratta di una complicazione molto grave perché il benessere delle persone viene addirittura peggiorato rispetto alla situazione iniziale.
Il loro cervello, infatti, percepisce una vibrazione che non sa spiegarsi e va in allarme creando ansia e paure apparentemente inspiegabili.
Oppure il cappotto termico: isolare dalla fuoriuscita del calore è molto diverso che isolare dal rumore.
Purtroppo, però, sono molti i tecnici che confondono le due cose e convincono i clienti che il loro cappotto di polistirolo risolverà anche i problemi di rumore.
Il polistirolo, al contrario, modifica le onde sonore e potrebbe addirittura peggiorare la percezione dei suoni.
Per un isolamento acustico efficace occorre rivolgersi a professionisti seri, competenti e onesti: Sorgedil Tecnologia del Silenzio ha queste caratteristiche e risolve brillantemente i problemi dei suoi clienti.
5. No a preventivi senza sopralluogo
Fare un preventivo per un intervento di isolamento acustico significa calcolare il costo degli interventi necessari a ridurre il fastidio provocato da un rumore.
Questo rumore, quindi, va assolutamente studiato prima di poterlo trattare.
Meglio diffidare sempre da chi propone preventivi a distanza e a prezzi stracciati.
In acustica si lavora bene se ci si prende il tempo necessario e se si lavora con competenza e senza fretta: e questa è la ricetta per risolvere i problemi e per evitare contenziosi o problemi in futuro.
I preventivi di isolamento acustico andrebbero valutati confrontando il prezzo sì, ma anche valutando le diverse soluzioni proposte e la loro aderenza al problema iniziale.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
Non sono presenti ancora recensioni.