Obblighi Acustici per Nidi, Ludoteche e Baby Parking
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Acustica e obblighi normativi · Lunedì 08 Ott 2018 · 2:30
Tags: garanzia, soddisfatti, antirumore, tappi, dormire, soluzioni, materiali, certificazione
Tags: garanzia, soddisfatti, antirumore, tappi, dormire, soluzioni, materiali, certificazione
OBBLIGHI ACUSTICI PER NIDI, LUDOTECHE E BABY PARKING

Anche l'apertura di un servizio educativo privato - in sostanza asili nido, ludoteche, baby parking, spazi be.bi. - è soggetta ad alcune prescrizioni normative in tema di acustica.
La legge 447/95 definisce l'obbligo del titolare dell'attività di predisporre - e far firmare da un tecnico competente in acustica - una relazione previsionale dell'impatto acustico. Ovvero una valutazione teorica, a priori, della rumorosità dell'attività e dell'impatto che questo rumore può generare sull'ambiente circostante.
Relazione di impatto acustico previsionale
La legge 447/95 definisce l'obbligo del titolare dell'attività di predisporre - e far firmare da un tecnico competente in acustica - una relazione previsionale dell'impatto acustico. Ovvero una valutazione teorica, a priori, della rumorosità dell'attività e dell'impatto che questo rumore può generare sull'ambiente circostante.
Edifici di nuova costruzione e DIA
Nel caso in cui si progetti di costruire un nuovo edificio, da adibire a servizio per l'infanzia, le regole - che possono cambiare leggermente da comune a comune - prevedono quasi sempre la consegna, insieme alla documentazione per il permesso di costruire, della relazione di impatto acustico previsionale dell'attività, redatta da un tecnico abilitato.
Cambio di destinazione d'uso
Nel momento in cui si insedi un'attività di nido o di servizio educativo per l'infanzia in un immobile prima destinato ad altro uso, occorre fare richiesta all'amministrazione comunale di cambio di destinazione d'uso dell'edificio.
Questo cambio andrebbe a classificare l'area come destinata a scuole e asili nido e, per questa ragione, è obbligatorio presentare una relazione previsionale di clima acustico, ovvero uno studio preliminare delle condizioni di rumorosità (fabbriche, case, traffico veicolare) della zona interessata perché possa essere considerata idonea all'apertura di un nido o di una ludoteca destinata ai più piccoli.
Protezione da fonti di inquinamento acustico
A seconda dei regolamenti comunali in vigore, potrebbe anche essere richiesto che l'area dei servizi educativi per la prima infanzia sia - oltre che localizzata in zone ad alta raggiungibilità e qualità ambientale - anche protetta in modo sufficiente da eventuali fonti di inquinamento acustico.
Suggerimento di misure protettive
Ci sono regolamenti comunali (es. comune di Siena) che prevedono che l'amministrazione comunale indichi, se necessario, anche misure di carattere strutturale nel caso si renda necessario ridurre gli eventuali effetti dell’inquinamento acustico, ad esempio quello derivante dal traffico.
Tra le misure di risanamento indicate più spesso ci sono quelle relative al miglioramento dell'isolamento acustico delle facciata degli edifici che ospitano asili nidi privati e ludoteche.
Sempre nell'ottica dell'obiettivo di mantenere un alto livello di qualità acustica nelle strutture scolastiche, il DPCM 5/12/97 definisce i requisiti acustici passivi degli edifici e detta limiti precisi di rumorosità (verso l'interno e verso l'esterno) dei macchinari presenti negli edifici, come ascensori, scarichi e impianti di condizionamento e riscaldamento.
Impianti rumorosi
Sempre nell'ottica dell'obiettivo di mantenere un alto livello di qualità acustica nelle strutture scolastiche, il DPCM 5/12/97 definisce i requisiti acustici passivi degli edifici e detta limiti precisi di rumorosità (verso l'interno e verso l'esterno) dei macchinari presenti negli edifici, come ascensori, scarichi e impianti di condizionamento e riscaldamento.
Tempo di riverbero (ovvero rimbombo)
Questo per evitare che gli ambienti siano eccessivamente rumorosi, che le voci si propaghino per poi rimbombare in modo fastidioso. Tutto questo, infatti, rende l'ambiente non idoneo ad ospitare conversazioni a voce bassa. In questi casi potrebbero essere raccomandati interventi di correzione acustica, ovvero di installazione di elementi assorbenti che riducono l'effetto rimbombo.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
Non sono presenti ancora recensioni.