Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️

Quante Sciochezze sull'isolamento Acustico

Isolamento Acustico Sorgedil
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Curiosità Acustica · Martedì 26 Giu 2018 · Tempo di lettura 6:45
Tags: isolamentoconsulenzatecnicobarleggetappi

QUANTE SCIOCCHEZZE SULL'ISOLAMENTO ACUSTICO: ECCO LA VERITÀ


Scopri la differenza tra fonoassorbimento e fonoisolamento. Conoscere le distinzioni ti aiuterà a risolvere davvero i tuoi problemi di rumore.

Quante sciocchezze sull'isolamento acustico: ecco la verità!

La fisica del suono è una delle realtà più complesse che esistono: la modalità con cui si propagano le onde sonore e l'effetto che i diversi materiali hanno sulla loro velocità e sulla loro frequenza sono elementi difficili da prevedere.
Ecco qui alcune delle più diffuse sciocchezze e false credenze in tema di rumore e di impianti di isolamento acustico.

1. Assorbimento Acustico o Isolamento Acustico: non confondiamo


Dal punto di vista tecnico e scientifico il fono-assorbimento non ha nulla in comune con il fono-isolamento.
Si riferiscono, infatti, a due soluzioni distinte per due tipi di problematiche diversissime tra loro.

E' opportuno fono-isolare un ambiente, una casa o un laboratorio quando il rumore fastidioso deriva dall'esterno e disturba le attività e le persone che stanno all'interno.
Il fono-assorbimento, al contrario, è la modalità con cui vanno trattati i rumori che derivano dall'interno di un ambiente.

L'obiettivo è duplice: contenere il rumore che potrebbe uscire dall'ambiente ed eliminare il riverbero, ovvero il rimbombo dello stesso rumore dentro alla stanza.

Chi parla di queste due soluzioni trattandole come sinonimi è, certamente, un improvvisato dell'acustica e non merita la vostra fiducia.
Non vergognatevi a fare domande o di chiedere dettagli sul tema: solo così potrete rendervi conto delle reali competenze di chi vi parla.

2.
La verità sull'isolamento acustico: Non basta intervenire su un solo elemento per ottenere un buon isolamento acustico


La valutazione della dinamica del suono e del suo effetto sulle persone necessita di una valutazione completa della situazione.
Installare finestre antirumore che isolano dal rumore potrebbe non bastare: il suono, infatti, è un'onda e se trova un ostacolo riuscirà ad aggirarlo ed entrerà da un'altra parte.

Per risolvere il proprio problema, quindi, occorre agire su più fronti non limitandosi ad intervenire solo su un elemento. Il trattamento del rumore è davvero efficace solo con un sistema di isolamento acustico: questo significa studiare una soluzione che tiene conto di tutti gli elementi di un ambiente (finestre, soffitto, pavimento, puri perimetrali), non solo di una componente.

Non credete a chi racconta di risolvere il vostro problema con soluzioni troppo semplici.

3.
Quante sciocchezze sull'isolamento acustico: La verità è che l'insonorizzazione non si sposta come l'arredamento


Per la posa in opera e l'installazione di un buon sistema di isolamento acustico si deve intervenire direttamente sugli elementi strutturali di una casa o di un ambiente.

Queste opere, quindi, non sono rapidamente e facilmente rimovibili.
Diffidate di chi racconta che, nel caso in cui cambiaste casa, potreste staccare tutti i componenti e portarveli dietro: vi sta raccontando sciocchezze.

4.
I materiali interagiscono tra di loro quando si parla di isolamento acustico


Il fatto che un materiale si dimostri, in laboratorio, un ottimo fonoisolante non significa, purtroppo, che lo sarà a priori nel momento in cui sarà installato in un ambiente.
Il suo comportamento nei confronti del suono e del rumore non è solo quello certificato sulla sua scheda tecnica: cambia a seconda dei materiali da cui è circondato.

Ad esempio, le vernici: la loro composizione cambia le proprietà fonoassorbenti dei materiali occludendone i pori o aumentandone il riverbero.
Non basate la vostra decisione solo sulle prestazioni garantite di un materiale, ma chiedete che sia valutato anche il contesto in cui sarà installato.

5.
La verità sull'isolamento acustico: Ogni materiale può isolare solo da alcune frequenze


Ci sono elementi e prodotti che isolano molto bene dai suoni che hanno medie o alte frequenze: è la loro composizione e la loro struttura che li rende adatti a questo scopo.

Questo, però, significa che non sono adatti ad isolare dai suoni che hanno frequenze più basse. Per queste tipologie di frequenze servono materiali diversi.
Non credete a chi racconta di poter risolvere tutti i vostri problemi con un solo materiale: vi sta vendendo una soluzione solo parziale.

6. La verità sull
'isolamento acustico con piombo, sughero e polistirolo


Sono questi gli elementi più noti in tema di isolamento acustico.
Non sono, però, gli elementi più usati né quelli più efficaci.

Il piombo ha ottime caratteristiche fono-isolanti ma è molto costoso e, oggi, è possibile utilizzare materiali meno tossici, meno costosi e più preformanti per raggiungere gli stessi livelli di isolamento acustico.

Il sughero è un materiale vivo e usurabile: con il tempo, specialmente se installato sotto ai pavimenti, tende a schiacciarsi e a perdere inevitabilmente le sue proprietà isolanti.

Il polistirolo, poi, è un materiale molto isolante dal punto di vista termico ma non dal punto di vista acustico: quando usato nei pavimenti o sulle pareti, infatti, potrebbe peggiorare l'effetto del rumore.

7. Soluzioni fai da te per l'isolamento acustico: solo
sciocchezze


Si possono leggere, in rete, molte soluzioni casalinghe per l'isolamento acustico dal rumore: per esempio c'è chi consiglia di collezionare centinaia di scatole delle uova da appiccicare alle pareti per un effetto fonoassorbente.

Oppure chi consiglia di creare sul soffitto un reticolo di fili da pesca tirati da una parte all'altra della stanza per trattenere i rumori.

O chi consiglia di foderare le pareti con tappeti o spugne da bagno.
Sono ovviamente sciocchezze: come detto il rumore va trattato da professionisti che studiano le caratteristiche dei suoni e le mettono in relazione con le condizioni dell'ambiente da proteggere e con le caratteristiche dei materiali di cui è composto.

8. Rivolgetevi a chi ha una lunga esperienza in
isolamento acustico


Come detto, i materiali e le diverse soluzioni hanno performance differenti a seconda dell'ambiente in cui sono installate e a seconda del rumore a cui sono esposte.

I test di laboratorio non sono sufficienti a decretare la migliore proposta, occorre avere esperienza e competenza per risolvere i problemi di isolamento acustico.

Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.



A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.






Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Inserisci la tua valutazione:







Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

Compila il form per richiedere il tuo preventivo gratuito
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.



Compila il form per richiedere il tuo preventivo gratuito
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti