Barriere antirumore e schermature acustiche
Servizi▼ > Azienda▼ > Barriere Antirumore e Schermature
BARRIERE ANTIRUMORE E SCHERMATURE ACUSTICHE

Sono impiegate per schermare acusticamente o contenere rumori e vibrazioni provenienti
- dagli impianti di riscaldamento e condizionamento
- dai compressori
- dai frigoriferi
- dai generatori
- dalle pompe
- o da altri macchinari.
Le barriere antirumore possono essere installate sui tetti, sulle terrazze, a terra o nei parcheggi.
Per quali rumori è adatta una barriera antirumore
Una barriera anti-rumore viene, solitamente, progettata su misura rispetto alle caratteristiche dei rumori che deve schermare. In generale, l’obiettivo di una barriera antirumore è quello di creare un’ombra acustica interferendo con il passaggio delle onde sonore.
Una rilevazione fonometrica prima dell’intervento permette di valutare le caratteristiche dei suoni per una migliore progettazione.
Barriere Antirumore e Schermature Acustiche: Medie e alte frequenze
In genere, più la barriera antirumore è vicina alla sorgente del rumore, maggiore è la schermatura delle frequenze medio/alte e migliore risulta, quindi, l’effetto di insonorizzazione.
Barriere Antirumore e Schermature Acustiche: Basse e bassissime frequenze
Le basse frequenze, invece, producono onde lunghissime che scavalcano molto facilmente gli schermi acustici e arrivano molto lontano, anche perché non subiscono particolare resistenza da parte dell’aria.
In questi casi, per aumentare l’efficacia di una barriera anti-rumore, vengono utilizzati – abbinandoli ad altri materiali - anche degli elementi vibranti. Questi, infatti, vibrando catturano parte dell’energia delle onde sonore dissipandola e diminuendone l’intensità e la portata.
Come è fatta una barriera acustica
Le barriere acustiche sono elementi leggeri ed elastici, sono adattabili ad ogni forma ed esigenza e sono adatte a qualsiasi condizione atmosferica.
Interno ed esterno della barriera acustica
Le nostre barriere antirumore sono costruite con dei pannelli componibili che hanno una struttura portante di alluminio e sono rivestiti di doghe di pvc oppure di lamiera d’acciaio, a seconda del contesto e della preferenza.
Le doghe in pvc – leggermente più costose - hanno bisogno di meno manutenzione e durano più a lungo: confronta i due prezzi qui.
La parte interna dei pannelli è completamente personalizzabile: viene, infatti, riempita con materiale fonoisolante, fonoassorbente o antivibrante, a seconda delle caratteristiche dei rumori da contenere.
Tutti i pannelli vengono poggiati a terra, generalmente su supporti antivibranti, e poi ancorati al pavimento con puntoni telescopici per una tenuta stabile.
Schermature acustiche laterali
Le barriere acustiche, solitamente, si posizionano a lato degli impianti e dei macchinari rumorosi.
Normalmente sono solo elementi verticali, senza tetto quindi.
In alcuni casi, quando i suoni da contenere tendono ad aggirare la barriera antirumore oltrepassandola lateralmente, occorre creare anche una o due piccole barriere, più corte, a destra e a sinistra di quella principale.
Guarda alcuni nostri lavori di barriere antirumore: Hotel Caravel, Hotel Hilton, Hotel Mediterranee.
Ci sono, tuttavia, anche casi in cui le nostre barriere acustiche sono vere e proprie cabine acustiche fonoisolanti chiuse su 4 o 5 lati: guarda le nostre realizzazioni in una caserma dei Vigili del Fuoco o in una Clinica.
TI POTREBBERO ANCHE INTERESSARE:
Perché scegliere Sorgedil per le barriere acustiche e gli schermi acustici






Abbiamo decine e decine di recensioni positive che possono confermare come lavoriamo: puoi leggere le opinioni dei nostri clienti su Trustpilot, ma anche su Google, sulla nostra pagina Facebook, su Yelp; sul nostro sito e infine su alcuni forum specifici di settore come Edilclima e Ingegneri.info.

Tanti clienti hanno scelto di affidarsi alla Sorgedil per progettare schermature e barriere antirumore.
TRUSTPILOT
Tags: isolamento acustico barriera acustica, insonorizzazione barriera antirumore, isolamento acustico barriere antirumore
CENTRI OPERATIVI
PIEMONTE: Alessandria, Biella, Cuneo, Novara, Torino, Verbano, Cusio, Ossola, Vercelli
LOMBARDIA: Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, Milano, Monza, Brianza, Pavia, Sondrio, Varese
EMILIA ROMAGNA: Bologna, Ferrara, Piacenza, Parma, Modena, Reggio Emilia
VENETO: Verona, Vicenza
LIGURIA: Genova, Savona
LAZIO: Roma e Provincia
SICILIA: Ragusa e Provincia
SARDEGNA: Tutta l'Isola