BARRIERE ANTIRUMORE PER CASE PRIVATE | INSTALLAZIONE & PROGETTAZIONE

1. Montaggio barriere antirumore fonoassorbenti
Montaggio barriere antirumore fonoassorbenti: Sono impiegate per schermare acusticamente o contenere rumori e vibrazioni provenienti
- dagli impianti di riscaldamento e condizionamento
- dai compressori
- dai frigoriferi
- dai generatori
- dalle pompe
- o da altri macchinari.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
Barriere antirumore funzionano
Barriere antirumore funzionano? Per quali rumori è adatta una barriera antirumore?
Una barriera anti-rumore viene, solitamente, progettata su misura rispetto alle caratteristiche dei rumori che deve schermare. In generale, l’obiettivo di una barriera antirumore è quello di creare un’ombra acustica interferendo con il passaggio delle onde sonore.
Una rilevazione fonometrica prima dell’intervento permette di valutare le caratteristiche dei suoni per una migliore progettazione.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
2. Progettazione barriere antirumore
Barriere antirumore medie e alte frequenze
In genere, più la barriera antirumore è vicina alla sorgente del rumore, maggiore è la schermatura delle frequenze medio/alte e migliore risulta, quindi, l’effetto di insonorizzazione.
Barriere antirumore basse frequenze
In questi casi, per aumentare l’efficacia di una barriera anti-rumore, vengono utilizzati – abbinandoli ad altri materiali - anche degli elementi vibranti. Questi, infatti, vibrando catturano parte dell’energia delle onde sonore dissipandola e diminuendone l’intensità e la portata.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
3. Barriere Antirumore
Come è fatta una barriera antirumore? Le barriere acustiche sono elementi leggeri ed elastici, sono adattabili ad ogni forma ed esigenza e sono adatte a qualsiasi condizione atmosferica.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
Barriere antirumore fonoassorbenti
Interno ed esterno della barriera antirumore fonoassorbente: Le nostre barriere antirumore sono costruite con dei pannelli componibili che hanno una struttura portante di alluminio e sono rivestiti di doghe di pvc oppure di lamiera d’acciaio, a seconda del contesto e della preferenza.
Le doghe in pvc – leggermente più costose - hanno bisogno di meno manutenzione e durano più a lungo.
La parte interna dei pannelli è completamente personalizzabile: viene, infatti, riempita con materiale fonoisolante, fonoassorbente o antivibrante, a seconda delle caratteristiche dei rumori da contenere.
Tutti i pannelli vengono poggiati a terra, generalmente su supporti antivibranti, e poi ancorati al pavimento con puntoni telescopici per una tenuta stabile.
Schermature acustiche laterali
Schermature acustiche laterali:
Le barriere acustiche, solitamente, si posizionano a lato degli impianti e dei macchinari rumorosi.
Le barriere acustiche, solitamente, si posizionano a lato degli impianti e dei macchinari rumorosi.
Normalmente sono solo elementi verticali, senza tetto quindi.
In alcuni casi, quando i suoni da contenere tendono ad aggirare la barriera antirumore oltrepassandola lateralmente, occorre creare anche una o due piccole barriere, più corte, a destra e a sinistra di quella principale.Guarda alcuni nostri lavori di barriere antirumore: Hotel Caravel, Hotel Hilton, Hotel Mediterranee.
Ci sono, tuttavia, anche casi in cui le nostre barriere acustiche sono vere e proprie cabine acustiche fonoisolanti chiuse su 4 o 5 lati: guarda le nostre realizzazioni in una caserma dei Vigili del Fuoco o in una Clinica.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
4. Barriere antirumore esterno
Barriere antirumore esterno? Le nostre barriere acustiche sono costituite da montanti verticali in acciaio HEA/B, con trattamento di decappaggio chimico e verniciati con doppia mano di colore secondo la gamma RAL, in alternativa possono essere zincati a caldo secondo la norma UNI 5774/66; il sistema comprende le idonee piastre di appoggio, da fissare meccanicamente o da inglobare nel getto delle fondazioni, consentendone un facile montaggio.
La pannellatura di tamponamento è costituita da pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti in PVC, o in alternativa da pannelli in acciaio preverniciato, che possono essere completati da pannelli trasparenti in PMMA di adeguato spessore; questi prodotti sono particolarmente indicati per installazioni in esterno in quanto non richiedono alcun tipo di manutenzione nel tempo.
Per barriere antirumore aventi dimensioni e altezze ridotte si può utilizzare anche struttura portante in profilato scatolare di alluminio.
Una proposta preliminare che prevede la fornitura di struttura portante in allumino tubolare con sezione mm 70 x 70 e pannellatura fonoassorbente e fonoisolante costituita da elementi ad incastro maschio femmina in PVC di spessore mm 50 formati da modulo cavo con la faccia microforata rivolta verso la sorgente di rumore e da faccia cieca, con all’interno dell’intercapedine materassino di Fibra di poliestere.
La pannellatura può essere costituita anche da pannelli metallici aventi medesime caratteristiche acustiche, e di seguito riportiamo per conoscenza.
La struttura portante potrebbe essere prevista anche con montanti zincati a caldo IPE o HEA, completi di piastre per l’ancoraggio al muretto esistente.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
Caratteristiche barriera acustica antirumore
Caratteristiche barriera acustica antirumore: Pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti in PVC
o Spessore 50 mm (sezione 50x125 mm + 10 di incastro m/f)o Lato interno microforatoo Materassino interno in fibra Poliestere termo legata con densità minima 16 Kg/mco Peso medio 10,4 kg/mqo Coefficiente di assorbimento acustico secondo ISO 11654 αw = 0,75o Potere fonoisolante secondo ISO 717-1: Rw 23 dB (valori più elevati fino a 32 dB
o Spessore 50 mm (sezione 50x125 mm + 10 di incastro m/f)o Lato interno microforatoo Materassino interno in fibra Poliestere termo legata con densità minima 16 Kg/mco Peso medio 10,4 kg/mqo Coefficiente di assorbimento acustico secondo ISO 11654 αw = 0,75o Potere fonoisolante secondo ISO 717-1: Rw 23 dB (valori più elevati fino a 32 dB sono disponibili con massa antivibrante interna in lamiera di acciaio zincato di vario spessore, o con ricopertura in lamiera di acciaio zincato o preverniciato opzionale, ma non li riteniamo necessari per questo utilizzo)
o Classificazione al fuoco: Classe 1
o Colore standard Bianco Grigioo Classificazione al fuoco: Classe 1o Colore standard Bianco Grigioo Classificazione al fuoco: Classe 1o Colore standard Bianco Grigio
Barriera acustica antirumore: Pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti acciaio
o Lamiera interna (microforata) ed esterna (dogata) in acciaio Fe 250 preverniciato da 6/10 mm di spessoreo Strato isolante in lana minerale con velo di vetro incombustibile ed antispolvero di colore nero sul lato microforato. Densità dello strato isolante 100 kg/mco Spessore 50 mmo Altezza 1 m + incastro maschio/femminao Peso 13,80 Kg/mqo Potere fonoisolante R w = 32 dBo Coefficiente di assorbimento αw = 1o Classificazione al fuoco: Classe 0-0o Colore standard RAL 9002 (Bianco-grigio)
Per quanto richiesto indichiamo un costo preliminare, per la fornitura di struttura portante in tubolare alluminio e pannellatura in doghe di PVC, che non comprende la posa e la spedizione dei materiali.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
Domande Frequenti Barriere Antirumore
1. Come costruire barriere antirumore giardino?
Come costruire barriere antirumore giardino? Le normali barriere trasparenti vengono realizzate in policarbonato o vetro ed essendo materiali riflettenti la loro funzione è quella di riflettere il rumore con un angolo diverso rispetto all’angolo di ricezione delle onde sonore e quindi dare la sensazione di rumorosità più bassa. Oggi le nuove tecniche permettono di avere barriere antirumore trasparenti con efficacia maggiore (in genere una barriera acustica sia in vetro che in muratura che realizzata con pannelli fonoassorbenti non dà mai un risultato superiore a 10/12 dB) realizzate con doppio strato di vetro o policarbonato con intercapedine d’aria. Per le barriere antirumore normalmente da noi realizzate utilizziamo montanti IPE o HEA zincati e pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti con spessori che vanno da i mm 50 a mm 100, il dimensionamento dipende da numerosi fattori quali la distanza tra la fonte di rumore e il disturbato, l’altezza delle finestre, balconi o facciate del disturbato, il basamento sul quale deve gravare la barriera e quant’altro.
2. Barriere antirumore trasparenti per terrazzi?
Barriere antirumore trasparenti per terrazzi? Prima di indicare delle possibili soluzioni è utile chiarire se la rumorosità proveniente ad esempio dal bar sottostante è percepita dall’interno o è data dagli avventori esterni e per intenderci è maggiormente percepita quando il disturbato si trova sul proprio terrazzo.
Nella prima ipotesi una barriera acustica esterna non serve a molto in quanto la propagazione del rumore del bar avviene per via strutturale per le basse frequenze e direttamente per via aerea per il vociare e altri rumori e quindi l’intervento migliore sarebbe da effettuarsi all'interno del bar, ciò non esclude anche la possibilità di prevedere un isolamento acustico all’interno dell’appartamento del suo cliente, nel secondo caso se il disturbo fosse dato dalle persone all’esterno anche una barriera fonoisolante posta sul terrazzo temo che possa dare dei risultati non abbastanza soddisfacenti per il suo cliente.In merito al disturbo generico è utile fare dei rilievi fonometrici presso l’appartamento del disturbato e nel caso che i valori rilevati non fossero nei limiti prestabiliti dalla Legge si potrebbe comunicare al disturbante di mettersi a norma.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
3. Barriere antirumore giardino funzionano?
Barriere antirumore giardino funzionano? I nostri pannelli fonoisolanti e fonoassorbenti per le barriere antirumore e schermature acustiche esterne hanno uno spessore minimo di mm. 50, e possono essere di due tipi: in PVC modulari con dimensioni modulo mm 125 h lunghezza a taglio su richiesta; o in metallo con dimensioni da mm 1000 e lunghezza a taglio richiesto. In entrambe i casi all’interno della pannellatura è inserito un materassino fonoassorbente.Per l’installazione sulla struttura di recinzione ci possono essere diversi problemi di tenuta e contenimento, quindi è sempre consigliato di non sottovalutare la spinta del vento su elementi del genere e per l’altezza, di solito, si fa un piccolo dimensionamento sulla struttura portante e sulla tipologia si basamento esistente o da creare.
4. Come isolare acusticamente un giardino?
Come isolare acusticamente un giardino? Le barriere acustiche possono essere assai efficaci se ben dimensionate e progettate. Sono fondamentali la posizione della barriera antirumore rispetto alla sorgente ed al ricevente ed anche le dimensioni della stessa rispetto alle caratteristiche del rumore da abbattere. Questo significa che per le prestazioni acustiche di una barriera antirumore, conta molto più la fase progettuale che la scelta del materiale, mentre quest’ultimo avrà importanza per altre caratteristiche, quali estetica, durata, manutenzione, costi ecc.
5. Costo barriere antirumore per case private?
Costo barriere antirumore per case private? Per poter dimensionare correttamente il costo per una barriera antirumore bisogna avere alcuni chiarimenti:Bisogna altrettanto chiarire che una barriera acustica su supporti mobili esempio schermi su ruote, non darà mai i risultati di una barriera acustica fissa e continua proprio per come sono formati gli schermi, inoltre una barriera acustica completamente in vetro risulterebbe forse peggiorativa rispetto ad altri materiali in quanto il vetro è un materiale molto riflettente.
- il posizionamento della barriera antirumore fonoassorbente sarebbe in esterno o all’interno del locale?
- il basamento di appoggio delle barriere antirumore da cosa è costituito?
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016
6. Barriere antirumore per terrazzi?
Barriere antirumore per terrazzi? Abbiamo alcune soluzioni particolarmente idonee a questo tipo di problema, in quanto i nostri pannelli, in PVC oppure in acciaio, sono praticamente esenti da manutenzioni particolari. Per quanto riguarda le strutture di sostegno che possono essere in acciaio o in alluminio. Possono anche non richiedere opere murarie di fondazione, ma questo dipenderà dall'altezza e dalla conformazione del terreno. Bisogna sempre però poter dimensionare una struttura acusticamente efficace.
7. Barriere antirumore balcone?
Barriere antirumore balcone? Mi permetto di chiarire subito alcuni aspetti delle barriere fonoassorbenti in genere, che saprà e per quanto possono essere ben fatte non possono dare risultati altissimi, parliamo di abbattimenti che si aggirano intorno a i 10/12 dB, ma soprattutto per la funzionalità della barriera antirumore occorre dimensionare l'altezza che schermerà molto bene le zone adiacenti e che risulterà perdere la sua efficacia man mano che ci allontana dalla stessa. Si deve anche considerare la perdita di potenza del rumore generato dal traffico in questo caso, più ci si allontana dallo stesso, per questa prima parte di considerazioni è opportuno fare una valutazione della situazione con un sopralluogo poi definire come e in che posizioni effettuare una serie di rilievi fonometrici, sia in orario diurno che in orario notturno che saranno in seguito quantificati.I nostri pannelli per le barriere antirumore sono di due tipi in PVC e in acciaio e la scelta dei pannelli sarà determinata in base a i risultati dell'indagine fonometrica come anche il tipo di struttura portante (essenziale definire l'altezza) e prevedere se necessario il basamento di supporto della barriera stessa.
8. Come eliminare il rumore esterno da traffico sul balcone?
Come eliminare il rumore esterno da traffico sul balcone? Il rumore da traffico potrebbe essere molto ridotto se la barriera antirumore fosse ampia ed a tutta altezza (a chiudere sotto il balcone superiore), in quanto si tratta di onde sonore in bassa frequenza e quindi onde molto lunghe che aggirano facilmente gli ostacoli piccoli. Bisogna considerare però che tale struttura dovrà avere una notevole rigidità per ben resistere alla spinta del vento; un certo miglioramento si potrebbe anche avere con un trattamento fonoassorbente, mirato su tali frequenze, del soffitto balcone, con risultato dipende dagli angoli e distanze tra strada, balcone e finestre.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri le nostre barriere antirumore, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016