La Psicoacustica e l’Isolamento Acustico
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Curiosità Acustica · Lunedì 23 Gen 2017 · 3:30
Tags: Insonorizzazione, Isolamento, acustica, Psicoacustica
Tags: Insonorizzazione, Isolamento, acustica, Psicoacustica
LA PSICOACUSTICA E L’ISOLAMENTO ACUSTICO

La pscicoacustica e l'isolamento acustico? A chiunque si occupi di acustica in maniera professionale è sicuramente capitato più volte il cliente scontento; quando il lavoro è stato progettato correttamente un buon tecnico saprà in partenza quali potranno essere i risultati dell’opera, rimangono però alcune variabili che sono spesso imprevedibili.
Queste sono le principali:
- percorsi del suono sconosciuti: se abbiamo fatto una contro parete o un controsoffitto, sappiamo già che le strutture presenti lungo tutto l’appoggio al perimetro saranno dei punti deboli e produrranno delle perdite di alcuni dB; ma se in queste posizioni si trova anche qualche cosa che è a noi sconosciuto (un cavedio-canaline elettriche o tubazioni-un buco solo intonacato etc.), il risultato sarà di alcuni dB inferiore alle previsioni.- errori di posa: alcune volte anche i posatori più esperti possono commettere dei banali errori, che potranno pesare molto sulla prestazione finale (un foro o un giunto mal sigillato, una vite troppo lunga che va a toccare qualche superfice rigida, un nastro di guarnizione o un pannello di lana che si sono spostati durante la posa etc.); purtroppo molto spesso questi problemi resteranno nascosti e sconosciuti e noi ci accorgeremo solo di un rendimento inferiore alle previsioni alla fine dei lavori.
Altre due variabili di cui non si può tenere conto sono il disturbante ed il disturbato, e queste sono le motivazioni:
- il disturbante molto spesso non è una sorgente sonora stabile e costante, per cui può modificare in alcuni momenti l’attività rumorosa (questo avviene spesso quando egli sa che è stato fatto un isolamento acustico, per cui si sente autorizzato a fare più rumore dopo l’insonorizzazione).- il disturbato è il problema più grande, per un motivo assai più complesso, che riguarda la psicoacustica;
la persona disturbata avrà delle aspettative, si attenderà di non sentire più nulla o quasi; a fine lavori si metterà pertanto in ascolto con la massima attenzione ed il cervello in maniera inconscia escluderà tutti gli altri rumori; in tal modo gli sarà possibile percepire anche suoni molto deboli o addirittura al di sotto del percepibile per le persone estranee; per lui invece sarà un grave problema perché gli sembrerà di non aver risolto nulla; pertanto il miglior giudizio per tali occasioni verrà da una persona estranea, o meglio ancora da una misura fonometrica.
Possono capitare alcune volte clienti con acufeni, ovvero fischi ed altri suoni che vengono prodotti da problemi interni all’orecchio, quindi in questi casi tali rumori resteranno ovviamente immutati.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
Non sono presenti ancora recensioni.