Misure fonometriche: tutto quello che c’è da sapere
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Misure Fonometriche · Venerdì 22 Mar 2019 · 6:45
Tags: batteria, box, casa, appartamento, costo, legge, misura
Tags: batteria, box, casa, appartamento, costo, legge, misura
MISURE FONOMETRICHE: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE

Le misure fonometriche sono uno dei servizi di punta di Sorgedil Tecnologia del Silenzio. Le nostre rilevazioni fonometriche hanno valore legale e siamo disponibili ad eseguirle in ogni ambiente, commerciale, scolastico o industriale, ad ogni ora, in orario diurno, serale, notturno e anche per 24 ore consecutive, e in tutta Italia.
Come funziona esattamente una misurazione fonometrica
La norma, perché le misure fonometriche abbiano valore legale, precisa che devono essere svolte nel rispetto di due criteri:
- utilizzando un fonometro professionale certificato
- alla presenza di un Tecnico Competente in Acustica.
Il fonometro è uno strumento delicatissimo e molto costoso, il suo valore si aggira intorno ai 10.000 €, che va sottoposto a periodiche tarature e revisioni perché si mantenga funzionante e permetta la certificazione dei risultati.
Il Tecnico Competente in Acustica è un soggetto iscritto ad uno speciale elenco del Ministero che ha un’esperienza e una competenza dimostrata ed accreditata in tema di acustica.
A cosa servono le misurazioni fonometriche?
Le misure fonometriche possono avere come obiettivo quello di provare se un livello di rumore è superiore o inferiore ai limiti di legge o ai limiti di normale tollerabilità, oppure solo lo scopo di verificare le caratteristiche di un rumore e definire, in base ad esse, il dimensionamento e le tecniche per un più efficace isolamento acustico: questo è il caso delle misurazioni fonometriche che Sorgedil Tecnologia del Silenzio esegue in occasione del suo intervento di consulenza e progettazione.
Il Tecnico Competente in acustica, su richiesta del cliente, può redigere e firmare una relazione o perizia acustica in cui descrive l’esito delle misurazioni e commenta il livello generale di rumore rilevato. Questa relazione può essere destinata ad un privato, ad un ente pubblico, ad un Istituzione dello Stato, ad un’azienda privata o pubblica, ad un legale o ad un giudice anche.
Oppure l’esito della misurazione potrebbe essere un elemento abbinato ad una valutazione di impatto acustico, di clima acustico o di accertamento della presenza dei requisiti acustici passivi.
Si può fare la misurazione fonometrica senza il Tecnico?
No, non è possibile. Il valore legale di una misurazione fonometrica è conservato solo se la presenza del Tecnico viene garantita durate tutta la fase di misurazione.
Il Tecnico non può lasciare il suo strumento e andarsene perché è responsabile di quello che lo strumento registra. Il livello di rumore rilevato, le caratteristiche dei suoni e il rispetto degli eventuali limiti di legge sono elementi critici da certificare e l’unico modo per avere un risultato affidabile e corretto è quello di presidiare tutte le fasi della misurazione.
Nessun Tecnico Competente in Acustica lascerebbe mai lo strumento a registrare senza la sua presenza.
E le ragioni sono tante: la prima è il costo e il valore dello strumento. Qualcuno potrebbe urtarlo, farlo cadere e danneggiarlo impedendo anche tutte le attività di rilevazione.
Ma non solo. Durante la registrazione potrebbero succedere eventi particolari che potrebbero lasciare un’impronta sonora che non ha nulla a che vedere con il contesto per il quale si stanno facendo le rilevazioni. Per esempio, il passaggio di un’ambulanza. Se si sta valutando il livello di emissione sonora di un impianto di condizionamento, il picco sonoro impulsivo determinato dal passaggio dell’ambulanza andrebbe escluso dalla rilevazione per non falsare la misura e la media finale.
Proprio perché i rumori sono imprevedibili e non si può sapere a priori cosa verrà registrato dal fonometro certificato, è indispensabile la presenza del Tecnico, o di un suo delegato in caso di misurazioni molto lunghe o continuative per 24 ore.
Da escludere, infine, anche il valore legale delle misurazioni eseguite con le app degli smartphone.
È possibile che si debba ripetere una misurazione fonometrica?
Sì. È possibile che durante una sessione di misurazione non si riesca a captare il livello normale del rumore in uno specifico contesto. Ad esempio, questo può accadere in un condominio.
Se la rilevazione fonometrica viene fissata per stimare e valutare il livello di rumore provocato dai vicini dell’appartamento di sopra, per esempio, è importante che si svolga in un giorno normale in cui i vicini disturbano come fanno sempre.
Se quel giorno, per qualche ragione sconosciuta, il rumore dei vicini del piano di sopra è stranamente più contenuto del solito, allora la misurazione fonometrica andrebbe ripetuta perché la registrazione disponibile non mostrerebbe il livello sonoro a cui di solito sono sottoposti i disturbati, ma un livello più basso che, magari, è perfettamente tollerabile.
La misurazione fonometrica si deve ripetere nel caso in cui ci fossero troppi rumori esterni?
È possibile che, nel corso di una registrazione fonometrica, si rilevino e si traccino anche rumori diversi da quelli di cui si sta valutando l’intensità.
In questo caso non occorre ripetere la misurazione perché è la presenza fisica del Tecnico Competente in Acustica che garantisce la coerenza delle misure.
Nel momento in cui, per esempio, dovesse presentarsi un suono esterno che non ha nulla a che vedere con il contesto che si sta valutando – per esempio durante le misurazioni per la valutazione del rischio rumore ai sensi del D. Lgs. 81/2008 - il Tecnico ne prende nota e procede, in fase di scarico e riascolto della registrazione, a cancellarlo ed eliminarlo dal tracciato perché il livello di rumore medio non ne sia, in nessun modo, inficiato.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
Non sono presenti ancora recensioni.