Vai ai contenuti
Sorgedil insonorizzare Casa
Sorgedil Insonorizzare Abitazioni
*i campi contrassegnati sono obbligatori.
I suoi dati non verranno conservati né strutturati. Tramite questo modulo verrà inviata un’email di corrispondenza.
Iscrivimi alla newsletter - presa visione dell'informativa privacy
RICHIEDI PREVENTIVO⬇️

La schiuma isolante acustica NON esiste: scopri la verità

Isolamento Acustico Casa Sorgedil

LA SCHIUMA ISOLANTE ACUSTICA NON ESISTE: SCOPRI LA VERITÀ


Schiuma isolante per insonorizzare le pareti: scopri la verità

Isolamento acustico dai rumori più fastidiosi e molesti

 
Sappiamo, ormai, che i rumori che disturbano maggiormente le persone sono: il rumore del traffico, le voci e le urla dei vicini, l’aspirapolvere e il phon nella stanza adiacente, i passi e i salti al piano di sopra, la ferrovia, gli impianti di condizionamento e l’ascensore.

Ci sono però altri tipi di rumori fastidiosi che generano malessere, insonnia e sono alla base delle migliaia di liti e cause con i vicini: i bambini che piangono o strillano, il pianoforte suonato in condominio, i vicini maleducati che tengono la televisione troppo alta o hanno un Home Theater, che russano di notte o urlano nei momenti di intimità o trascinano sedie e giocattoli, il rumore degli scarichi, delle tubature o della caldaia, ma anche la confusione del bar sotto casa, il tram, ecc..
  
Alcuni pensano di risolvere il problema con soluzioni che implicano la pittura fonoassorbente oppure con la schiuma isolante acustica. Ma in questi due articoli di approfondimento spieghiamo i motivi per cui queste non sono soluzioni risolutive.

La schiuma isolante acustica funziona davvero? No perché non esiste!


La schiuma isolante acustica è stata presentata come un modo rivoluzionario per ridurre l'inquinamento acustico in qualsiasi spazio. Funziona assorbendo le onde sonore, impedendo il loro riverbero sulle pareti e su altre superfici.

Ma funziona davvero? Si tratta davvero di una soluzione in grado di impedire ad ogni tipo di rumore di infastidirti mentre dormi e ti rilassi in casa oppure mentre lavori all'interno di un ufficio?

Questo articolo analizza in modo esaustivo i pro e i contro di questo tipo di soluzione, in modo che tu possa decidere con cognizione di causa se è la scelta giusta per l'ambiente che vuoi isolare.
 

Schiuma Poliuretanica Isolante AcusticaCos'è la schiuma isolante poliuretanica e a cosa serve?

 
La schiuma isolante per intercapedine è un tipo di materiale fonoassorbente che può essere installato sulle pareti di una stanza per ridurre l'inquinamento acustico.

A prima vista, sembra essere una soluzione rivoluzionaria a uno dei problemi più pressanti legati all'inquinamento acustico.

È essenziale comprendere la funzione della schiuma antirumore prima di utilizzarla.

Questo tipo di schiuma è progettata specificamente per garantire l'isolamento termico degli spazi e non l'isolamento acustico, in quanto la schiuma fonoassorbente NON ESISTE.
 
Quando si parla di "schiuma isolante per intercapedini", ci si riferisce all'isolamento termico e non all'isolamento acustico. Pertanto, questo è lo scopo principale per cui è stata creata la schiuma poliuretanica.
 
Sembra che ci siano molti malintesi, a volte causati da coloro che vendono soluzioni di isolamento acustico. Come può accadere? Accade perché spesso chi produce la cosiddetta schiuma isolante acustica si approfitta della mancanza di conoscenza e di informazione del cliente che cerca una soluzione al problema dei rumori molesti.

Mi spiego meglio: se nell’intercapedine di un muro si inserisce qualcosa, ad esempio con la tecnica dell’insufflaggio cellulosa, è ovvio che vado ad attutire leggermente i rumori fastidiosi. In altri contesti alcuni usano le tende fonoassorbenti. Ma si tratta solo di soluzioni palliative, non risolutive.

E quindi? Quindi succede che alcuni, approfittando del fatto che la maggior parte delle persone non conosce realmente come funziona l’insonorizzazione degli ambienti, spaccia come soluzione miracolosa la schiuma isolante.

Questi furbetti trascurano di specificare al cliente che tale schiuma è un isolamento termico, non acustico.

Ma la schiuma non è fonoassorbente o insonorizzante?

 
Il punto è proprio questo: fonoassorbire e insonorizzare sono due cose totalmente diverse, anche se affini.

Vogliamo vedere la definizione di entrambi?
 
Il dizionario Treccani definisce il termine fonoassorbente in questo modo:

           Riferito al materiale o alle strutture adatte ad assorbire l’energia sonora.

Per quanto riguarda il termine insonorizzare, il dizionario Treccani lo definisce in questo modo:

         Sinonimo di isolamento acustico di un ambiente, un box…

Insomma c’è una bella differenza tra assorbire un rumore e isolare o schermare dal rumore.

Praticamente con la schiuma puoi solo assorbire leggermente il rumore.

Con l’insonorizzazione puoi schermare completamente una stanza, un appartamento, un box, uno studio di registrazione da qualsiasi tipo di fastidio sonoro.
 

Schiuma InsonorizzanteLa schiuma insonorizzante quindi non serve proprio a nulla?

 
Non sarebbe corretto fare un’affermazione del genere. Voglio sottolineare che la schiuma isolante poliuretanica può essere uno strumento utile per ridurre leggermente alcuni tipi di rumori.

Tuttavia, non bisogna confonderla con l’insonorizzazione professionale perché questo sarebbe profondamente ingannevole.
  
Anche se può creare un lieve livello di isolamento, come qualsiasi materiale che si frappone tra la fonte del rumore e la persona che lo sente, non deve essere confuso con una soluzione radicale e sicura al 100%.

Se l'obiettivo è solo quello di ridurre l’eco e migliorare leggermente l’acustica all’interno di un ambiente, questo tipo di soluzione potrebbe anche fare al caso tuo, ma ricorda che non è del tutto risolutivo.

Se invece il tuo obiettivo è quello di isolarti da rumori molesti come quello dei vicini eccessivamente rumorosi o altri rumori pesanti che potrebbero impedirti di vivere bene e dormire bene, non è la soluzione adatta.

E il fai da te?


Comprendo che l’idea del “fai da te” usando una schiuma per intercapedini potrebbe farti gola, magari perché pensi di risparmiare.

Il punto però è questo: quando dopo alcune settimane o mesi ti renderai conto di non aver ottenuto il risultato voluto, ti sentirai frustrato e insoddisfatto. Soldi e tempo spesi inutilmente.

I rumori molesti continueranno a rendere le tue nottate un incubo e probabilmente dovrai affrontare altre spese per risolvere il problema.

Schiuma isolante acustica: esiste una soluzione migliore?

 
La soluzione migliore è quella che ti certifica un sistema di insonorizzazione che funzioni realmente e che ti garantisca un rimborso in caso di insoddisfazione.

Ti suggerisco di fare un test: prova a chiedere una garanzia di rimborso nel caso in cui la schiuma insonorizzante non soddisfi le tue aspettative. Vediamo in quanti sono disposti a darti una garanzia certificata!

La soluzione professionale che ti propongo contiene una Garanzia Rischio Zero inclusa nel prezzo. Quindi se non sei soddisfatto al 100%, ti rimborsiamo.
 
Parola di Vittorio Sorge.



Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Sorgedil Tecnologia del Silenzio - P.I. 03208620132 Copyright © 2022
Torna ai contenuti