Curiosità e Follie Relative alla Nostra Percezione dei Rumori
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Curiosità Acustica · Venerdì 12 Ott 2018 · 4:45
Tags: Psicoacustica, Cani, abbaio, condominio, appartamento, casa, soffitto, inquinamento
Tags: Psicoacustica, Cani, abbaio, condominio, appartamento, casa, soffitto, inquinamento
CURIOSITÀ E FOLLIE RELATIVE ALLA NOSTRA PERCEZIONE DEI RUMORI

Isolamento acustico e percezione dei rumori
La stessa voce o la stessa melodia vengono percepiti da ciascuno di noi in modo leggermente diverso.
Ma perché?
Perché i suoni sono delle vibrazioni che scatenano:
- sia dei meccanismi fisiologici, connessi con il nostro sistema nervoso e limbico,
- ma anche delle reazioni psicologiche sulla base del nostro vissuto e delle nostre emozioni del momento.
Rumori insopportabili
C'è chi si innervosisce, chi ha l'ansia e chi sente davvero il proprio battito cardiaco aumentare a dismisura. Tante e diverse sono le reazioni fisiche ed emotive delle persone a specifici rumori.
Si tratta di trigger, di rumori scatenanti, che - anche se ascoltati a bassissimo volume e intensità - sono in grado di generare reazioni davvero esagerate sulle persone.
Ad esempio: il rumore di qualcuno che mastica, lo stridere di una forchetta su un piatto o il famoso gesso sulla lavagna. Ma anche udire qualcuno che si morde le unghie, che beve rumorosamente o che deglutisce. Sulla base del proprio passato e della propria condizione psicofisica, ogni rumore può attivare reazioni e aree differenti.
La misofonia, per esempio, è un vero e proprio disturbo nella percezione dei suoni: si verifica quanto un rumore - apparentemente insignificante - è in grado di scatenare gravi reazioni fisiche nella persona come tachicardia, ansia e panico.
È noto che l'orecchio umano (al contrario dei sistemi uditivi di alcuni animali) non è in grado di distinguere e di percepire le basse frequenze, sotto i 20 Hz.
Le bassissime frequenze
È noto che l'orecchio umano (al contrario dei sistemi uditivi di alcuni animali) non è in grado di distinguere e di percepire le basse frequenze, sotto i 20 Hz.
Questa tipologia di vibrazioni, dette ultrasuoni, non lasciano però indifferente il nostro organismo.
Alcuni studi hanno dimostrato che ci sono alcune condizioni ambientali che rendono percepibili i suoni sotto i 20Hz: in particolare questi suoni restano non udibili ma vengono avvertiti dagli organi interni, come lo stomaco o lo scheletro, e determinano disorientamento e ansia.
Ad esempio: in ambienti molto rumorosi, in occasione di tuoni particolarmente forti, di terremoti o eruzioni vulcaniche il nostro organismo percepisce gli ultrasuoni e ne viene allertato.
Ci sono film horror in cui viene proprio utilizzato questo meccanismo: all'interno della colonna sonora vengono inseriti suoni a bassissima frequenza che scatenano ansia e aumentano la sensazione di soprannaturale.
Nello spettro delle frequenze udibili, dalla parte opposta alle basse frequenze ci sono le alte e le altissime frequenze.
Frequenze altissime
Nello spettro delle frequenze udibili, dalla parte opposta alle basse frequenze ci sono le alte e le altissime frequenze.
In particolare la frequenza massima che un orecchio può percepire sembra, da alcuni studi, dipendere anche dall'età biologica del soggetto: i giovanissimi sentono suoni emessi fino a 18-20.000 Hz.
Gli adulti, generalmente, sentono fino a 15.000 Hz e gli anziani fino a 8.000 Hz.
Invecchiando si tende, quindi, a non percepire più le frequenze più alte e la ragione potrebbe essere in un meccanismo di invecchiamento e degenerazione delle cellule ciliate delle orecchie.
Invecchiando si tende, quindi, a non percepire più le frequenze più alte e la ragione potrebbe essere in un meccanismo di invecchiamento e degenerazione delle cellule ciliate delle orecchie.
La voce della mamma
Ci sono centinaia di studi scientifici che hanno valutato le reazioni cerebrali di neonati e bambini esposti ad alcuni suoni e rumori. E, sorpresa, è la voce della mamma, nota già dall'ambiente uterino, che genera la più ampia attivazione cellulare: è in grado di attivare numerose aree della corteccia cerebrale, in particolare quelle connesse al piacere e al riconoscimento dei volti.
La voce dei figli
D'altra parte anche la voce dei figli ha un posto speciale nella psicoacustica di ogni madre. È dimostrato che il pianto e la voce del bambino sono percepiti in modo amplificato dal sistema nervoso di ogni mamma; sono infatti, stimoli che attivano aree connesse con l'azione, l'urgenza e il movimento.
Anche durante un sonno profondo, la voce del bambino riesce a svegliare la mamma tirandola, letteralmente, giù dal letto.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
Non sono presenti ancora recensioni.