Condominio Rumori Piano Superiore: Soluzioni Insonorizzanti
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Giovedì 24 Mar 2022 · 14:15
Tags: Isolamento, Acustico, Casa, Soffitto, Insonorizzare
Tags: Isolamento, Acustico, Casa, Soffitto, Insonorizzare
CONDOMINIO RUMORI PIANO SUPERIORE: SOLUZIONI INSONORIZZANTI
🎥 [Guarda il Video: Come Insonorizzare Un Soffitto Efficacemente]
Prima di proseguire nella lettura, ti consiglio vivamente di dare un'occhiata al nostro video dedicato, dove spieghiamo in modo dettagliato "Come Insonorizzare Un Soffitto Efficacemente". Questo video ti fornirà una visione completa e pratica su come affrontare il problema del rumore indesiderato. Clicca qui per guardare il video ora!
Inoltre, ti invitiamo a consultare le nostre recensioni per avere un'idea più chiara e completa della qualità dei nostri prodotti e servizi:
VIDEO RECENSIONI
Per vedere le recensioni video, dove i nostri clienti condividono le loro esperienze dirette con i nostri lavori, La invitiamo a visitare il seguente link: [Video Recensioni Isolamento Acustico Soffitto].
RECENSIONI SCRITTE
Per leggere le recensioni scritte, che offrono un approfondimento dettagliato e personale, può accedere al seguente indirizzo: [Testimonianze Insonorizzazione Soffitto].
Questo ti permetterà di avere una visione a 360 gradi sulla nostra offerta e sui risultati che i nostri clienti hanno ottenuto grazie ai nostri lavori.
INDICE CONTENUTI
1. Rumori dal piano di sopra insonorizzare
Insonorizzare il soffitto è la soluzione per non sentire più i rumori provenienti dal piano di sopra.
Fare un isolamento acustico, però, non è un lavoro sempre uguale: ogni volta deve essere diverso perché deve cambiare in base alle caratteristiche dei rumori da fermare.
1.1 Come non sentire i rumori del piano di sopra
Insonorizzare il soffitto è come preparare una torta
Come non sentire i rumori del piano di sopra: Esistono migliaia di torte e ognuna ha una sua combinazione unica di ingredienti e di tecniche di preparazione. Per scegliere che torta fare bisogna tenere presente a chi sarà consegnata e in che occasione.
Per l’isolamento acustico del soffitto vale lo stesso principio: si possono assemblare e combinare tanti tipi di pannelli fonoisolanti, fonoassorbenti e antivibranti. Ogni materiale ha una sua specifica densità e un suo coefficiente di isolamento acustico; a seconda dei casi è utile installare prima i pannelli fonoassorbenti e poi quelli fonoisolanti, oppure il contrario. Per scegliere il mix adatto bisogna conoscere il rumore da cui proteggere la casa.
Scopri le nostre soluzioni per l’isolamento acustico del soffitto.
Quali sono i rumori che danno più fastidio? Sono anche i più intensi? Che caratteristiche hanno e come è meglio isolarli?
1.2 Isolare rumori piano sopra
Per isolare acusticamente i rumori dal piano sopra, le misure fonometriche sono la prima cosa da fare
I rumori, infatti, sono tutti diversi come lo sono gli appartamenti dove vengono avvertiti e le persone che li generano.
È fondamentale capire se i suoni che disturbano derivano da rumori che si propagano nell’aria o da urti, calpestio o cadute. Sono suoni ad alta frequenza o a bassa frequenza? Nello spettro, ci sono anche rumori con componenti tonali, ovvero i rumori più penetranti e fastidiosi in assoluto?
E come per la torta, bisogna capire se a tutti piace la frutta, se ci sono allergie o se è più adatto un dolce al gelato perché è una giornata caldissima.
Fare delle rilevazioni fonometriche è l’unico modo per capire questi aspetti e agire consapevolmente senza sbagliare.
Quando, in occasione del sopralluogo, non si fanno misure acustiche è impossibile sapere cosa fare e come. Chi non studia le caratteristiche dei rumori non ha idea di come procedere, sta improvvisando e sono due le possibili conseguenze: può indovinare il tipo di insonorizzazione del soffitto oppure sbagliare completamente, farti buttare tempo e soldi e non risolvere nulla.
2. Rumori dal piano di sopra
Ecco quali tipi di rumori possono arrivare dal soffitto del piano di sopra.
2.1 Rumori piano di sopra
Rumori piano di sopra: dal soffitto arrivano suoni, voci e rumori di elettrodomestici
Sono rumori di questo tipo: la televisione a volume troppo alto, le voci, le urla dei bambini, le liti dei vicini o i loro momenti di intimità, lo stereo, la radio e la musica suonata, il canto, il rumore del phon, dell’aspirapolvere, della lavastoviglie, il suono dei fischietti, dei giocattoli, della playstation, del telefono e del campanello.
Questo tipo di rumori possono essere facilmente isolati acusticamente sfruttando due elementi: la camera d’aria e una combinazione di materiale fonoisolante e fonoassorbente.
2.2 Rumori calpestio piano di sopra
I rumori da calpestio e vibrazioni dal soffitto fanno parte dell’altra categoria di rumori, i rumori da “calpestio”, quelli che sono provocati e connessi ad un urto o vibrazione.
Sono rumori “da calpestio”: i passi, i tacchi, i salti dei bambini, la caduta di oggetti come posate, giocattoli, telecomandi, lo spostamento di mobili, sedie e divani, ma non solo. Anche il rumore della lavatrice crea delle vibrazioni, come anche gli scarichi idraulici, lo sciacquone, la musica suonata con la batteria o con il pianoforte e poi anche l’ascensore, l’autoclave, la caldaia, la stufa a pellet.
Questi rumori si trasmettono molto velocemente sfruttando gli elementi solidi di cui sono composte le case e si propagano sotto forma di vibrazione e trasportano un’intensa forza meccanica.
Per l’isolamento acustico di questi rumori non basta utilizzare la tecnica adatta ai rumori “aerei”, bisogna fare di più. La forza meccanica correlata con queste onde sonore, infatti, cerca continuamente nuove strade per conservarsi e propagarsi e il rischio è che bypassi lo schermo creato e si diffonda lungo le pareti laterali.
Per insonorizzare un soffitto da questi rumori c’è bisogno di svincolare perfettamente le superfici e scegliere materiali antivibranti che sottraggano forza meccanica alle vibrazioni.
3. Insonorizzare soffitto
Insonorizzare soffitto: Come smascherare chi non sa niente di acustica?
Detto questo, è chiaro che per insonorizzare un soffitto in modo efficace e risolutivo bisogna conoscere la fonte dei rumori, le loro caratteristiche e le loro modalità di propagazione per definire e progettare la soluzione più adatta.
Le rilevazioni fonometriche o acustiche sono l’unico strumento per comprendere questi aspetti e scegliere, come per la torta, il mix più adatto di materiali e tecniche.
Chi non fa queste misurazioni non è un professionista e vende soluzioni preconfezionate che si spera funzionino, a spese del cliente però.
3.1 Rumori da calpestio rimedi
Rumori da calpestio rimedi: I 3 segreti per una corretta ed efficace insonorizzazione del soffitto
Quando si valuta un preventivo per un’insonorizzazione del soffitto, sono 3 gli elementi a cui fare caso:
- Sono evitati i ponti acustici?
- Che materiali si prevede di utilizzare e perché?
- Si lascia camera d’aria adeguata?
I manufatti Sorgedil Tecnologia del Silenzio sono fatti a regola d’arte, su misura e assicurano un risultato. I nostri preventivi spiegano esattamente cosa programmiamo di fare e permettono ai clienti di comprendere la natura dell’intervento e le modalità che usiamo per schermare i rumori.
Come isolare i rumori del piano di sopra
Come isolare i rumori del piano di sopra: evitare i ponti acustici con un controsoffitto autoportante
Dunque, la prima cosa da dire è che applicare dei pannelli fonoassorbenti e fonoisolanti direttamente al soffitto esistente è, in assoluto, la strada più sbagliata. Così l’isolamento acustico non funziona.
Un controsoffitto, per trattenere davvero i rumori e le vibrazioni, non deve avere nessun punto di contatto con la soletta esistente. Servirà, quindi, creare una struttura metallica autoportante da isolare acusticamente aggiungendo strati di materiali adatti ai tipi di rumore individuati.
Come attutire i rumori del piano di sopra
Come attutire i rumori del piano di sopra: Materiali fonoassorbenti, fonoisolanti e con proprietà antivibranti
La scelta dei materiali con cui riempire la controsoffittatura dipende, come abbiamo detto, dalla tipologia di suoni e rumori da schermare.
I pannelli fonoassorbenti permettono di ridurre in modo deciso il riverbero dei suoni trattenendo una parte di intensità dell’onda sonora.
I pannelli fonoisolanti creano uno schermo che trattiene gran parte dell’energia sonora dei rumori e, seconda delle loro caratteristiche e della loro intensità, riesce a silenziarli completamente o a ridurli in modo considerevole.
Infine, i materiali e i pannelli antivibranti sono l’ideale per trattenere la parte meccanica delle onde sonore. Contengono, infatti, migliaia di altri piccoli elementi che vibrano quando vengono raggiunti da una vibrazione assorbendone, così, l’energia e diminuendone la portata.
Rumori al piano di sopra
Rumori al piano di sopra? La camera d’aria amplifica l’efficacia dell’insonorizzazione del soffitto
Per un’efficace insonorizzazione della soletta è necessario lasciare che tra il soffitto esistente e il manufatto resti uno spazio vuoto: è dimostrato, questo spazio di aria permette una maggiore dispersione dei suoni. E più è ampio questo spazio, detto camera d’aria, più i suoni tenderanno a disperdersi prima di attraversare il nuovo soffitto.
Se stai valutando qualcun altro oltre a Sorgedil Tecnologia del Silenzio, chiedi sempre dettagli sull’intervento e accertati della sua effettiva competenza in acustica.
Domande Frequenti Rumori dal piano di sopra
1. Come insonorizzare il soffitto?
Come insonorizzare il soffitto? Sono molto ricorrenti i casi in cui si richiedono soluzioni per insonorizzare un soffitto casa. Spesso, infatti, l’insonorizzazione si rende necessaria per non essere più bombardati dal tipico rimbombo di passi provenienti dal piano di sopra, dalle voci, oppure dal rimbombo dei passi dal piano di sopra. Il corretto isolamento acustico del soffitto è l’unica soluzione risolutiva per impedire ai rumori del piano sovrastante di disturbare in maniera invasiva chi vive all’interno del proprio appartamento. Altre sì, bisogna anche valutare in maniera accurata, la propagazione del rumore attraverso le pareti leggere divisorie dell’abitazione, con degli strumenti professionali.
2. Come fare rumore al piano di sopra?
Come fare rumore al piano di sopra? Spesso, purtroppo, questa è una delle molte domande che alcuni clienti si pongono nel momento in quale non riescono più ad accettare il disturbo continuo dei vicini rumorosi del piano di sopra. In questo modo si rischia di iniziare una continua lotta nel “chi produce maggiore rumore”, a discapito di tutti gli interessati. Il continuo inquinamento acustico è un fattore che non dovrebbe essere mai sottovalutato, soprattutto perché può provocare ripercussioni negative sulla salute, come la depressione, l’aumento dello stress, disturbi del sonno, problemi cardiovascolari, oppure l’ipertensione.
3. Come non sentire i rumori del piano sopra?
Come non sentire i rumori del piano sopra? Uno degli inconvenienti del vivere in condominio è proprio quello di dover gestire il rumore dei vicini del piano di sopra. In molti si chiedono qual è la soluzione migliore per non sentire più i rumori del piano sopra. Come primo tentativo per porre fine ai rumori molesti dei vicini, si pensa di coinvolgere l’amministratore condominiale, che però, come spesso accade, si va a dimostrare che questa non è una soluzione da intraprendere, ma bensì l’inizio di una continua guerra tra condomini che la maggior parte delle volte, finisce con l’inutile tentativo di coinvolgere le forze dell’ordine.Per eliminare il rumore dei tacchi, le urla dei bambini che gridano o piangono, il continuo spostamento dei mobili o il rimbombo passi piano di sopra, bisogna procedere all’insonorizzazione non solo del soffitto, ma anche di alcune delle pareti della propria abitazione, per evitare la propagazione del rumore. Occorre fare particolare attenzione alla creazione dei ponti acustici, i quali renderebbero l’isolamento acustico poco meno di inutile. È assolutamente sconsigliato procedere all’incollaggio di pannelli acustici a diretto contatto con il soffitto solo per “risparmiare” alcuni centimetri.
4. Come isolare i rumori del piano sopra?
Per isolare acusticamente i rumori del piano sopra, bisogna prima di tutto identificare la tipologia del rumore sul quale si vuole intervenire: rumore aereo (voci, tv, chiacchierio, ecc.); oppure rumori da calpestio (tacchi, spostamento di mobili, tonfi, ecc.). In alcuni casi però è possibile riscontrare entrambi i disturbi, lì dove c’è uno scarso isolamento acustico della soletta esistente. Entrambi i problemi di rumore dei vicini dal piano di sopra sono risolvibili grazie all'intervento non invasivo di insonorizzazione del soffitto. Un’insonorizzazione efficace del soffitto per proteggersi dai rumori molesti dei vicini dal piano superiore deve essere totalmente svincolata dal soffitto esistente per non dare la possibilità al rumore di emergere nel nuovo soffitto. In base al risultato che si vuole ottenere ed in base agli spessori a disposizione l’isolamento può variare da un minimo di 10 cm., fino ad un massimo di 20 cm.
5. Come attutire i rumori del piano di sopra?
Per attutire al massimo i rumori del piano di sopra, la cosa migliore è poter intervenire direttamente alla “fonte” del rumore, cioè sul pavimento del disturbante. Purtroppo, questo tipo di intervento non è sempre possibile, quindi bisogna pensare di intervenire con un isolamento acustico a soffitto nell'appartamento sottostante, senza però dimenticare di valutare la trasmissione del rumore attraverso le strutture verticali dell’abitazione.
6. Come eliminare rumori del piano di sopra?
Per eliminare rumori del piano di sopra, oltre alle grida e lo stereo ad alto volume, il calpestio dal piano di sopra è uno dei problemi più frequenti nei condomini italiani. Molte case sono state costruite prima dell’entrata in vigore della legge n. 447/1995 sull'inquinamento acustico.Anche se, i materiali più utilizzati per insonorizzare il soffitto sono la lana di roccia e la lana di vetro, affidarsi ad aziende generiche o al fai da te per la realizzazione dell’isolamento acustico rappresenta, nella maggior parte dei casi, un azzardo ed un rischio di buttare via i propri soldi, senza mai ottenere dei buoni risultati. L’unica soluzione reale è affidarsi alla consulenza di tecnici esperti in acustica che riescano a valutare l’intensità dei rumori grazie a strumenti professionali. Ottenere un buon isolamento acustico del soffitto, non sta solo nell'acquisto di ottimi materiali acustici, ma anche nel conoscere i rumori, saperli studiarli ed ascoltarli e nelle tecniche di posa.
7. Come isolare la lavatrice dal pavimento?
Spesso, purtroppo capita che al piano inferiore arrivino le vibrazioni della lavatrice o dell’asciugatrice, specialmente quando esse sono attivate di notte. Per isolare la lavatrice dal pavimento, con le relative vibrazioni, bisogna provare alcuni accorgimenti:
- usare tappetini antivibrazione,
- installare una pedana antivibrante;
8. Come registrare i rumori molesti del vicino?
L’unica a poter fare la registrazione dei rumori è Tecnico Competente in Acustica (TCA) regolarmente iscritto nell'elenco nazionale presso il Ministero dell’Ambiente.Per essere considerato reato di disturbo della quiete pubblica basta che i disturbati siano più condomini; cioè i disturbati non devono essere solo i vicini immediati dell’appartamento del responsabile; ma il disturbo deve anche impedire il riposo o la tranquillità di un numero maggiore di occupanti dello stesso edificio, in modo da compromettere la pubblica quiete. In teoria, perché venga considerato reato, il rumore non deve disturbare solo due o tre famiglie, ma bensì più nuclei familiari.
Perchè aspettare? Chiama ora!
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VIDEO RUMORI DAL PIANO DI SOPRA
19 recensioni