Evitare Che La Vostra Attivita' Disturbi I Vicini
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Curiosità Acustica · Martedì 29 Mag 2018 · 6:45
Tags: rumore, industriale, motore, obbligatoria, acustica, certificazione, autocertificazione, parete, soffitto, correzione
Tags: rumore, industriale, motore, obbligatoria, acustica, certificazione, autocertificazione, parete, soffitto, correzione
EVITARE CHE LA VOSTRA ATTIVITÀ DISTURBI I VICINI

Isolare acusticamente è un tema importantissimo nell'edilizia contemporanea, più che negli anni passati.
L'isolamento acustico da rumori esterni, dal traffico, dal vociare, evitare che la vostra attività (ad esempio commerciale) disturbi i vicini grazie ad un buon isolamento acustico è indispensabile e richiede un occhio e una mano esperta, è quindi importante non fare da sé ma affidarsi ad un'azienda specializzata.
Evitare che la vostra attività disturbi i vicini? Isolamento acustico un edificio
Gli edifici progettati e costruiti negli ultimi anni rispondono, quasi tutti, alle norme UNI per l'isolamento acustico.
Ma come comportarsi davanti ad un edificio di vecchia data da isolare acusticamente?Un'azienda esperta e specializzata nel settore dell'acustica riuscirà a capire e trovare il miglior materiale e la migliore messa in opera.
Normalmente l'isolamento acustico è caratterizzato da uno spessore minimo (varia a seconda del materiale), e viene inserito, negli edifici in costruzione, all'interno delle pareti e nei solai.
In un edificio con solai già esistenti non è semplice da inserire, ma con le dovute analisi ed alcuni accorgimenti si può ottenere un buon livello di isolamento acustico.
Sarà sufficiente scegliere il materiale che si presta meglio a risolvere le problematiche, la cui messa in posa sia piuttosto semplice (che non richieda quindi il rifacimento dell'intero solaio o della pavimentazione), con un buon rapporto qualità-prezzo.
Nel caso di isolamento acustico aggiunto a posteriori si interviene creando contropareti o controsoffitti che contengono l'isolante.
I punti critici per l'isolamento acustico sono le chiusure orizzontali e verticali, ovvero pareti perimetrali ed interne, i solai e gli infissi ed è indispensabile risolvere i problemi che questi elementi creano per evitare che la vostra attività (che sia un bar, uno stabilimento produttivo, un panificio, ecc.), di qualsiasi genere, disturbi i vicini.
Evitare che la vostra attività disturbi i vicini? Normative da rispettare per l'isolamento acustico
Isolare termicamente ed acusticamente sono elementi indispensabili per il raggiungimento del comfort ambientale, il rumore in edilizia è un elemento di disturbo.
A seconda della destinazione d'uso le normative stabiliscono i requisiti acustici minimi richiesti all'isolante.
Evitare che la vostra attività disturbi i vicini: Come si propaga il suono?
Il suono si propaga tramite onde sonore, quando un'onda incontra una superficie parte dell'energia da essa posseduta viene dissipata in energia termica, parte viene trasmessa ed un'ultima parte viene riflessa nell’ambiente da cui proviene con un'angolazione che varia a seconda della superficie che incontra.
L'energia continua ad essere riflessa da altre superfici, finché non viene del tutto dissipata, ovvero non viene totalmente assorbita.
Migliorare l'assorbimento acustico è utile per migliorare la qualità del suono negli spazi interni, mentre l'isolamento acustico vuol dire limitare la percezione dei rumori provenienti dall'esterno.
Due fattori importantissimi nella scelta del materiale: il tempo di riverberazione, che se elevato provoca eco, ed il coefficiente di fonoassorbimento.
Evitare che la vostra attività disturbi i vicini? La scelta dei materiali:
Fatta la precedente distinzione è possibile destreggiarsi nella scelta del materiale.
Vi sono due possibili tipologie di materiale: fonoassorbenti, permettono che l'energia venga dissipata, sono tendenzialmente porosi, e i materiali fonoisolanti, quali ad esempio gomma EPDM.
E' bene considerare, non il singolo materiale, ma bensì il sistema di isolamento acustico.
Tra i materiali fonoassorbenti è bene ricordare le fibre minerali: fibra di roccia, fibra di vetro.
Sono materiali molto porosi e quindi fonoassorbenti, che oltre ad essere isolanti acustici sono anche termoisolanti.
Con i materiali porosi l'assorbimento cresce con lo spessore, quindi sono ottimi per isolare acusticamente il vostro edificio dall'esterno, o per evitare che la vostra attività disturbi i vicini.
Un'altra tipologia di materiali fonoassorbenti molto prestanti sono quelli vegetali, adatti all'assorbimento acustico, come il sughero (isolante sia acustico che termico) o le fibre di legno.
Troviamo poi gli isolanti sintetici, derivati del petrolio come il polistirene, il poliuretano espanso. Il problema in questo caso è lo smaltimento.
Sono ottimi per l'isolamento acustico delle intercapedini, delle coperture, dei solai e delle pareti perimetrali.
Ma se il vostro problema non è solo che la vostra attività disturbi i vicini, ma volete anche ottenere una buona acustica all'interno di un locale è bene valutare alcuni materiali fonoassorbenti, quali le isole sospese ed i controsoffitti modulari 60 x 60 in lana di roccia con finitura a vista colore bianco, i quali riflettono le onde sonore e non si lasciano oltrepassare.
Evitare che la vostra attività disturbi i vicini? L'isolamento acustico dei solai, delle pareti e le coperture
A seconda di ciò che è necessario isolare variano le tecniche e i materiali.
Per l'isolamento acustico dei solai, ovvero delle chiusure orizzontali una buona soluzione è offerta dal pavimento galleggiante, all'interno del quale va poi inserito il materiale coibente oppure un feltro nel pavimento.
Questi accorgimenti riducono il rumore proveniente dai piani inferiori, ma non possono eliminarlo del tutto.
I materiali in commercio sono ottimi per ridurre il rumore di calpestio ma non sono altrettanto validi nell'isolamento acustico dai rumori provenienti dal piano inferiore.
In questo modo sarete certi che la vostra attività non disturbi i vicini, ma sfortunatamente non riuscirete ad essere isolati acusticamente dai rumori provenienti da altri appartamenti.
Per l'isolamento acustico del soffitto, quando il rumore proviene dal solaio superiore, si può progettare un controsoffitto contenente materiali fonoassorbenti, che spesso sono anche termoisolanti.
È necessario tenere in considerazione che il rumore da calpestio si diffonde anche nelle pareti, dunque per migliorare l'isolamento acustico è necessario attuare un intervento anche su di esse.
Per l'isolamento acustico delle pareti è necessario creare una controparete ed inserire dei pannelli, ma questo comporta una riduzione di superficie dell'unità immobiliare, più rilevante rispetto agli altri casi.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
Notizie fornite da Sorgedil Tecnologia del Silenzio
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
Non sono presenti ancora recensioni.