Miglior Isolante Acustico per Pareti Interne: Soluzioni Efficaci
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Martedì 15 Dic 2020 · 18:15
Tags: Rumore, Parete, Cartongesso, Casa, Isolamento, Acustico
Tags: Rumore, Parete, Cartongesso, Casa, Isolamento, Acustico
MIGLIOR ISOLANTE ACUSTICO PER PARETI INTERNE: SOLUZIONI EFFICACI

INDICE DEI CONTENUTI
Migliore Isolante Acustico per Pareti? Nelle nostre città siamo sempre più soggetti all'inquinamento acustico, se ne parla meno rispetto all'inquinamento dell’aria ma è un elemento altrettanto dannoso per la qualità delle nostre vite che può provocare diversi tipi di disturbo tra i quali lo stress, la mancanza di adeguato riposo e danni al sistema nervoso ed uditivo.
In particolare, chi vive in condominio ed in aree ad alta urbanizzazione è soggetto a diversi tipi di rumore generati da molte sorgenti, sia esterne sia interne al complesso abitativo.
I più comuni sono i rumori provenienti dalla strada, automobili o moto che corrono a forte velocità, clacson, lavori di manutenzione e poi ci sono quelli interni, provenienti dai vicini di casa, lo spostamento di mobili, gli elettrodomestici accesi nelle ore di riposo o stereo, Home Theater e televisione ad alto volume.
1. Miglior isolante acustico
Migliore isolante acustico per pareti? L'importanza della misurazione fonometrica per un efficace progetto di isolamento acustico.
Naturalmente esistono norme di legge che stabiliscono limiti per l'inquinamento acustico, sia provenienti dall'esterno sia per quanto riguarda la vita condominiale ma, come sappiamo, non è sempre facile fare rispettare queste leggi e le procedure richiedono molto tempo.
Quello che si può fare per limitare o annullare il danno è rivestire le pareti interne della nostra abitazione con un isolante acustico.
Le pareti più sensibili alla trasmissione del rumore sono le pareti divisorie ed il pavimento per i rumori interni, oltre naturalmente alle pareti perimetrali ed i serramenti per i rumori esterni.
Per eseguire un lavoro di isolamento acustico che sia realmente efficace è necessario avere specifiche competenze tecniche e non affidarsi a personale non qualificato o che vi prometta risultati miracolosi con pochi euro.
Per capire quali sono le caratteristiche della vostra abitazione o del vostro luogo di lavoro, come e da dove viene trasmesso il rumore e di che tipo di implementazione ci sarà bisogno, è necessario cominciare con una misurazione fonometrica, che dovrà essere ripetuta anche dopo i lavori di isolamento acustico.
Le misurazioni fonometriche vengono eseguite con fonometri di classe 1 in grado anche di registrare la traccia audio che dovrà quindi essere esaminata da un tecnico acustico esperto in grado di valutare quali saranno i migliori materiali da utilizzare per l'isolamento acustico, con che spessore e densità.
Migliori Isolanti Acustico per Pareti
Migliori Isolanti Acustico per Pareti: Il pavimento sopraelevato
Una tecnica particolarmente efficace per l'isolamento acustico della casa è la creazione dei cosiddetti pavimenti sopraelevati, detti anche pavimenti galleggianti.
Si tratta dell'inserimento di pannelli acustici tra il solaio ed il pavimento composti di 3 parti: al di sotto dello strato di finitura vi saranno uno strato elastico come ad esempio gomma, fibre compresse o pvc, una parte interna rigida in solfato di calcio e una parte inferiore con un diverso strato elastico.
Il tipo di materiale da utilizzare sarà diverso a seconda che il vostro pavimento sia in legno o in ceramica.
Naturalmente, anche rimedi fai dai te come l'applicazione di moquette o l'uso di tappetti possono contribuire all'isolamento acustico casalingo.
Materiale Isolante Acustico
I materiali fonoassorbenti per il migliore isolamento acustico
Per materiale fonoassorbente si intende un materiale a bassa densità che può essere installato su pareti, tetti e pavimenti con lo scopo di ridurre la riflessione sonora su queste superfici.
Se inseriti nelle intercapedini possono contribuire all’isolamento acustico delle strutture.
I pannelli fonoassorbenti migliori sono atossici, non presentano rischi per la salubrità ambientale della vostra casa e sono ignifughi.
Va da se che queste caratteristiche saranno garantite solo se vi rivolgerete ad un'azienda esperta nel settore in grado di fornirvi materiali acustici certificati. Ma vediamo ora i migliori materiali isolanti.
2. Miglior Isolante Acustico per Pareti
Migliore isolante acustico per pareti? Di seguito esaminiamo due dei materiali acustici più comunemente utilizzati per l'isolamento acustico delle abitazioni:
- la lana di vetro,
- la gomma piombo.
Per approfondimenti sull'isolamento acustico delle pareti, leggi la nostra pagina dedicata: Isolamento Acustico Pareti.
Isolamento Acustico Casa con Lana di Vetro
Isolamento acustico casa con lana di vetro? La lana di vetro è un materiale isolante composto da minuscoli filamenti di vetro tenuti assieme da un legante.
È un materiale particolarmente polifunzionale, viene utilizzato per l'isolamento acustico di abitazioni ma anche per l'isolamento termico.
Isolamento Acustico Casa con Gomma Piombo Insonorizzante
Migliore isolante acustico per pareti? Gomma piombo insonorizzante
Nonostante la parola piombo nel nome non è presente piombo all'interno di questo materiale fonoisolante.
Si tratta, invece, di gomma sintetica EPDM con peso elevato ed ottime capacità di isolamento acustico, semplice da installare e resistente a calore ed umidità.
3. Pannelli Isolanti Acustici per Interni
Pannelli Isolanti Acustici per Interni: Contropareti fonoisolanti per l'isolamento acustico delle pareti
Per quanto riguarda l'isolamento acustico pareti divisorie della vostra abitazione la migliore soluzione è la creazione di una controparete fonoisolate, con struttura di sostegno in acciaio zincato e montaggio su nastro antivibrante, che sarà svincolata dalla parete da isolare e fissata a pavimento e soffitto.
4. Materiali per Isolamento Acustico
Migliore isolante acustico per pareti? I rumori di scarichi e tubature in condominio, come limitarli.
Oltre ai rumori esterni e da calpestio una delle problematiche che causa inquinamento acustico condominiale è il rumore degli scarichi, dei rubinetti e dei condizionatori.
Il rumore, sotto forma di vibrazione, viene trasmesso da questi impianti alle strutture a cui sono connessi e può raggiungere la vostra abitazione senza grande perdita di intensità.
Anche in questo caso sarà necessaria una misurazione fonometrica che, a seconda dei casi, potrebbe essere a carico del condominio.
I rumori degli scarichi sono i più difficili da risolvere, la migliore soluzione è una lastra antivibrante di gomma riciclata e cartongesso abbinati ad un materiale fonoassorbente di ottima qualità.
Per proteggersi dal rumore, oltre all'isolamento acustico delle pareti domestiche, sarà necessario anche occuparsi delle finestre.
Spesso gli infissi ed il loro vetro sono la causa principale della trasmissione del rumore; sostituendoli con materiali antivibrazione risolvete gran parte dei vostri problemi.
Migliorando le finestre, poi, sarete così in grado di risolvere sia i problemi di inquinamento acustico sia quelli di dispersione di calore.
Domande Frequenti Migliore Isolante Acustico per Pareti
1. Come isolare una parete dai rumori dei vicini?
Come isolare una parete dai rumori dei vicini? Per insonorizzare una parete dai rumori dei vicini bisogna realizzare una nuova controparete, sostenendola in modo che non abbia alcun contatto con quella già esistente. Essa deve essere riempita con materiali fonoassorbenti e rivestita con pannelli adeguati. Attenzione però: andare ad incollare i pannelli acustici a contatto diretto con la parete da cui proviene il rumore NON risolverà il problema; ma bensì in alcuni casi questa tecnica va a peggiorare la situazione.
2. Come si può insonorizzare una parete?
Come si può insonorizzare una parete? Per insonorizzare una parete bisogna rivestirla con materiali fonoisolanti e fonoassorbenti, i quali impediscano alle onde sonore di attraversarla. In base all’intensità del rumore da ridurre/eliminare l'isolamento acustico delle pareti possono avere spessori diversi che vanno da un minimo di 3 cm fino a spessori maggiori; come ad esempio i 10 cm.
3. Quanto costa far insonorizzare una parete?
Quanto costa far insonorizzare una parete? Il costo medio per far insonorizzare una parete si aggira dai €60 ai € 190 al metro quadro. È chiaro però che questa forbice di prezzo è data nella maggiore parte dei casi alla tipologia dell'azienda a cui viene richiesto l'intervento; ovvero: se il preventivo viene chiesto all'impresa edile, essa fare un prezzo molto più basso in confronto alle ditte specializzate in acustica; ma c'è da considerare il risultato. Affidandosi al classico cartongessista per i lavori di isolamento acustico delle pareti non darà gli stessi risultati dello stesso lavoro svolto da un'azienda specializzata in acustica. Questo perché nei primi posti, per un ottimo risultato di abbattimento acustico, sta l'esperienza dell'azienda a cui vengono affidati questi tipi di insonorizzazioni.
4. Qual è il miglior isolante acustico?
Qual è il miglior isolante acustico? Partiamo nel dire che NON esiste un pannello acustico "magico" adatto a tutti i tipi di strutture o tutti i tipi di rumore! Chi vende pacchetti standard per tutti i rumori che si vogliono eliminare è chiaro che non vende un servizio di soddisfazione, ma bensì un pacchetto chiuso di materiali posati...... Per poter scegliere e definire la migliore combinazione di materiali acustici per insonorizzare una parete, si parte con la misurazione fonometrica dei rumori disturbanti all'orario di maggior disturbo. In seguito, il tecnico acustico sarà in grado di prevedere la migliore soluzione acustiche ed anche gli spessori adatti alla risoluzione del problema.
5. Come isolare una parete interna fai da te?
Come isolare una parete interna fai da te? Per isolare una parete interna dal fastidio di un rumore, occorre ricoprire l’intera parete con materiali isolanti. Nei tanti negozi di bricolage o di edilizia si possono trovare svariati pannelli antirumore, i quali però da soli ed incollati non possono mai risolvere il problema del rumore. È fondamentale utilizzare una tecnica di posa idonea.
6. Come ridurre i rumori dei vicini?
Come ridurre i rumori dei vicini? L'unica vera soluzione per ridurre il rumore dei vicini rumorosi e molesti è l'insonorizzazione delle pareti e dei soffitti. Iniziare cause legali contro i vicini chiassosi ed irrispettosi, si rivela sempre più spesso una battaglia persa in partenza sia per i lunghi tempi; sia per il risultato che non è sempre quello sperato.
7. Quanto costa insonorizzare le pareti?
Quanto costa insonorizzare le pareti? Quando ci viene chiesto “Quanto costa insonorizzare le pareti?” rispondiamo sempre come una domanda: “Ma Lei, vuole comprare dei materiali al kilo, oppure vuole risolvere in maniera definitiva il suo problema di rumore?” Sembra uno scherzo, ma è la verità! Chi vuole risolvere un problema di rumore, il quale non ti fa più vivere una vita quieta e tranquilla all’interno delle mura domestiche, non vuole solo comprare (o meglio dire: pagare dei materiali acustici al mq) la posa e ridurre, magari inutilmente, il proprio ambiente….. Per poter risolvere realmente un problema di rumore proveniente sia dalle pareti, che dal soffitto ed anche dal pavimento, bisogna valutare non soltanto il prezzo ma anche l’esperienza sul campo dell’acustica delle varie aziende. Inutile dire che chi sceglie di affidarsi ai soliti cartongessisti che propongono “soluzioni acustiche” al € 40/50 al metro quadro dopo non molto, spesso ci chiamano chiedendoci perché il lavoro non ha funzionato…. La risposta è sempre la stessa: ma prima di procedere con l’installazione dell’isolamento acustico, hanno studiato le caratteristiche della vostra abitazione? Hanno valutato la propagazione del rumore all’interno della vostra casa? Come hanno fatto a decidere con quale pannello fonoassorbente usare? Come hanno fatto a capire lo spessore necessario per ridurre o eliminare il rumore? La maggior parte delle volte ci viene confermato che le solite aziende che vendono l’insonorizzazione al kilo non hanno fatto alcuna delle valutazioni nominate prima. Allora, ricapitolando: per conoscere il prezzo reale di un isolamento acustico delle pareti, non bisogna valutare solo il costo effettivo in €, ma anche tutto ciò che un’azienda offre dietro le quinte: la vera esperienza nel settore.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
- Isolamento Acustico Soffitto
- Isolamento Acustico Pareti
- Come Insonorizzare un Pavimento
- Insonorizzare una Stanza
- Isolamento Acustico Tetto in Legno
- Isolamento Acustico Rumore Ascensore
- Finestre Antirumore
- Come Individuare la Provenienza di un Rumore
- Caldaia Rumore Vibrazione
- Rumore Metropolitana
- Rumore Tram
- Isolamento Acustico Abbaio Cane
VIDEO ISOLAMENTO ACUSTICO PARETI
Non sono presenti ancora recensioni.