Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️

Come Insonorizzare Rumore Metropolitana

Isolamento Acustico Sorgedil
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Mercoledì 29 Lug 2020 · Tempo di lettura 5:45
Tags: soddisfattirimborsatiantirumoretappidormiresoluzionimaterialicertificazione

COME INSONORIZZARE RUMORE METROPOLITANA


Riduci il rumore della metropolitana intervenendo sul pavimento e sulle pareti. Le nostre soluzioni di isolamento acustico garantiscono un ambiente più silenzioso.

Insonorizzare una stanza dal rumore della metropolitana è un desiderio molto diffuso tra chi abita in città. La metro funziona fino a tarda notte, più o meno fino all’1:00, e riprende servizio la mattina presto alle 6:00 circa.
Quello della metropolitana è un misto di rumore e di vibrazione e la sua intensità dipende sia da quanto sono effettivamente vicine le rotaie rispetto alla propria casa, sia dal fatto che si sia, o meno, nelle vicinanze di una stazione.
Durante il giorno il rumore della metropolitana è sopportabile perché ci sono altri suoni e rumori che lo mascherano, ma la notte non c’è via d’uscita: il rumore della metro entra in camera e nel letto e serve un isolamento acustico.

Il rumore della metro arriva in casa dall’esterno ma anche da sotto


Il rumore che fa la metropolitana quando passa o quando si ferma e riparte è dovuto a due elementi:
  • Il primo è connesso con il funzionamento delle sue strumentazioni: i freni, le porte che si aprono e che si chiudono e i suoni di avvertimento delle porte
  • Il secondo è generato dal peso dei vagoni che corrono sulle rotaie di ferro: questo movimento crea fortissime vibrazioni che sfruttano il calcestruzzo delle costruzioni e delle armature per diffondersi.
Vista la combinazione di queste due componenti di rumore, per isolare acusticamente una casa dal rumore della metropolitana serve un intervento completo: una stanza nella stanza. Ovvero una camera con nuove pareti, un nuovo pavimento, un nuovo soffitto e nuovi infissi: il tutto insonorizzato perfettamente.

Insonorizzare una stanza con un pavimento flottante e bloccare le vibrazioni della metropolitana


Il primo elemento da trattare, quando si tratta di ridurre il disturbo provocato dal rumore della metropolitana, è il pavimento.

Le vibrazioni generate dal treno che scorre sui binari, infatti, si trasferiscono alla struttura muraria della metropolitana e si diffondono attraverso gli elementi solidi degli edifici soprastanti: dalle fondamenta alle pareti, avvolgono gli appartamenti dal primo all’ultimo piano.

Sembra incredibile, ma non ci sono sostanziali differenze, in termini di vibrazioni rilevabili, tra il piano zero e il piano più alto di un condominio.

La vibrazione proveniente dal pavimento e dalle strutture murarie dei palazzi può essere fermata solo con l’isolamento acustico: intervenendo sul pavimento di una casa o, volendo, sul pavimento di una sola stanza, la camera da letto per esempio.
Per insonorizzare la stanza occorre creare un nuovo pavimento flottante, perfettamente svincolato da quello esistente e separato da esso grazie alla presenza di un certo spessore di materiali fonoisolanti e fonoassorbenti.
Tutti gli elementi che hanno un contatto con il pavimento – mobili, zoccolini, elettrodomestici – dovranno essere spostati. Le porte e le portefinestre, invece, andranno opportunamente sollevate o modificate perché il pavimento finale sarà più alto di quello precedente – si consideri che il nuovo livello sarà più alto di 6-10 cm.

Nuove pareti insonorizzate per fermare il rumore della metro

 
L’intervento di isolamento acustico sul pavimento, purtroppo, non è sufficiente per insonorizzare una stanza dalle vibrazioni prodotte dalla metropolitana perché esse continuerebbero a diffondersi sfruttando qualsiasi elemento rigido, comprese le pareti e i tramezzi.
Per questa ragione nuove pareti insonorizzate dovranno essere costruite, svincolandole dalle pareti esistenti e appoggiandole sul nuovo pavimento flottante.

Il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless® è la soluzione ideale per isolare acusticamente le pareti e impedire il passaggio dei rumori della metropolitana, ma anche di tantissimi altri rumori aerei e da vibrazione provenienti dall’esterno ma anche dall’interno del condominio.
La sua combinazione di materiali fonoisolanti, fonoassorbenti e antivibranti, per esempio, serve ad isolare acusticamente dai rumori del traffico, delle voci e delle chiacchere provenienti dalla strada; dai rumori di macchinari e impianti, dai vicini molesti, dai rumori imbarazzanti, dalla musica, dal rumore degli scarichi, dell’ascensore, delle caldaie, dei condizionatori e delle autoclavi.
Il risultato è incredibile e davvero eccellente sotto ogni punto di vista.


Un nuovo soffitto SuonoStop® per completare l’isolamento acustico dal rumore della metropolitana


Per completare l’isolamento acustico della nuova stanza manca un nuovo soffitto: si tratta di un soffitto perfettamente disaccoppiato, svincolato e insonorizzato dalla soletta precedente, costruito sfruttando le nuove pareti laterali.
Il risultato è una stanza bunker praticamente, a cui è impedito l’accesso a qualsiasi rumore interno ed esterno.


Nuovi infissi antirumore per insonorizzare dal rumore della metropolitana

    
Nel caso in cui si vivesse nelle immediate vicinanze di una stazione della metropolitana, potrebbe valere la pena anche di sostituire le finestre o raddoppiare i serramenti, soprattutto se esposte all’area in cui arriva la metro.
Sorgedil Tecnologia del Silenzio propone soluzioni ad altissimo abbattimento acustico grazie alle sua finestre antirumore.

Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore della metropolitana, oppure puoi chiamarci al numero verde gratuito 800 926 016


A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.




VOCI CORRELATE



Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Inserisci la tua valutazione:







Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

Compila il form per richiedere il tuo preventivo gratuito
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.



Compila il form per richiedere il tuo preventivo gratuito
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti