Vai ai contenuti
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️
Acconsento trattamento dati

Infissi Antirumore

Isolamento Acustico Casa Sorgedil

INFISSI ANTIRUMORE E INFISSI INSONORIZZATI


Perchè aspettare? Chiama ora!





Infissi Antirumore? Quando si vive in una grande città è molto difficile sopravvivere agli infiniti rumori che provengono da ogni parte, soprattutto dal traffico stradale nelle ore di punta.

Infissi InsonorizzatiSe poi si abita in una zona della città molto rumorosa, i valori d'inquinamento acustico possono anche superare i 55 dB (decibel), basti pensare che il sonno viene disturbato alla soglia dei 40 decibel.

Soggiornare in ambienti rumorosi non tutelati dall'inquinamento acustico aumenta il livello d stress, tanto più se i rumori disturbano il sonno.

Quando una persona è costantemente sottoposta a stress ripetuto, a causa dell'inquinamento acustico, può incorrere in una serie di inconvenienti come : mancanza di concentrazione, maggiore irritabilità, fino ad arrivare alla ben più grave depressione o ad altre patologie anche di tipo cardiaco.

Oggi però si sono fatti molti passi avanti per quanto riguarda il miglioramento delle tecnologie adatte a proteggerci da tutti quei rumori che costituiscono inquinamento acustico.

Sono attualmente disponibili infissi antirumore in grado di assorbire fino all'80% dei rumori.

Le nuove finestre antirumore sono tranquillamente capaci di riportare l'inquinamento acustico ai valori normali consentiti dalla legge ossia entro i 55 dB di giorno e 45 dB di notte.


1.1 Infissi Insonorizzati


Infissi Insonorizzati: Come scegliere gli infissi insonorizzati e quanto costano?

L'investimento necessario per fornire la propria abitazione dei infissi insonorizzati può variare a seconda del materiale e della specializzazione di chi li installa.

L'ideale è sempre contattare gli specialisti del settore per avere un preventivo, ma attenzione! Un serio professionista prima valuterà tutte le particolarità dell'abitazione, dov'è situata, come sono poste le stanze, la grandezza, l'esistenza di tapparelle e la loro dimensione, e valuterà quale tipo di infissi insonorizzati necessita quel tipo di immobile perché la riduzione dei rumori sia sufficiente a tutelarne gli abitanti.

Spesso, prima di montare degli infissi insonorizzati, perché essi riducano davvero il rumore e sia efficace al 100%, i tecnici possono individuare anche altri interventi di isolamento acustico della stanza..

Altrimenti, i rumori filtrerebbero dagli spazi aperti e di conseguenza l'isolamento acustico, anche se si sono installati gli infissi insonorizzati appositi, non funzionerebbe del tutto.
Bisogna, quindi, fare molta attenzione, alla qualifica dei tecnici e alla loro capacità di individuare tutti i fattori favorenti e sfavorenti l'installazione degli infissi insonorizzati, incentivandone i primi ed eliminando i secondi.

1.2 Finestre Antirumore


Come funzionano le finestre antirumore? Le finestre antirumore devono avere caratteristiche ben precise per proteggere l'abitazione dai rumori.

Le caratteristiche delle buone finestre antirumore sono principalmente tre:
  • le finestre antirumore hanno una chiusura di tipo ermetico con profilatura in gomma;
  • i vetri delle
    finestre antirumore
    sono insonorizzati, possono essere doppi, con vetrocamera o di tipo stratificato e possiedono distanziatori in plastica;
  • il telaio delle finestre antirumore è in materiale plastico, ossia PVC, oppure in legno.
Spesso l'installazione delle sole finestre antirumore non è sufficiente per insonorizzare l'abitazione dai rumori molesti, perché questi ultimi passano attraverso la porosità delle pareti, dal tetto o intercapedini.
In tutti questi casi si può procedere anche con l'applicazione di specifici pannelli fonoassorbenti che permettono di insonorizzare ogni tipo di muro o perimetro dell'immobile.

I pannelli fonoassorbenti più utilizzati oggi sono in poliuretano, melammina e sughero.
I tecnici installatori, qualora l'abitazione sia davvero molto esposta ai rumori esterni, e le pareti molto sottili e porose da far passare ogni tipo di suono, possono valutare l'eventualità di migliorare la capacità di protezione acustica delle finestre antirumore isolanti e dei panelli fonoassorbenti, schiumando gli infissi, o meglio i loro profili vengono riempiti di schiuma poliuretanica.

In realtà questo tipo di intervento viene effettuato solo in casi estremi ed in presenza di rumori nocivi difficili da isolare, perché a lungo andare, l'introduzione della schiuma può diminuire la durata del serramento stesso.
 

1.3 Finestre Insonorizzate


Vetri per finestre insonorizzate: Oltre al materiale usato per le finestre insonorizzate è davvero molto importante anche il tipo di vetro, inserito in essi, per l'ottimizzazione della capacità fonoassorbente.

Le finestre insonorizzate più capaci di proteggere ed insonorizzare l'abitazione dai rumori molesti sono dotati di vetri con spessore compreso tra gli 8 e i 12 millimetri.

Uno spessore inferiore delle finestre insonorizzate, infatti, non garantirebbe un'adeguato isolamento acustico, ma al contrario uno spessore eccessivo, al di sopra dei 12 millimetri, sarebbe altresì controproducente perché appesantirebbe ed ispessirebbe l'infisso, che non farebbe perfetta aderenza, quindi non sarebbe in grado di assorbire i rumori al massimo della sua resa.

È anche possibile scegliere doppie finestre insonorizzate, formate da vetrocamera oppure lastre antirumore singole od accoppiate.
In questo caso, bisogna sapere che quelle con capacità di isolamento acustico maggiore, sono le doppie finestre insonorizzate con lastra esterna di spessore maggiore rispetto alla lastra interna.

Per una risoluzione ottimale dell'eliminazione di ogni rumore è, comunque, bene scegliere infissi antirumore dotati di infissi con vetri stratificati con uno strato di materiale fonoassorbente come il PVB o il polinvinilbutile.

1.4 Serramenti Insonorizzati


Detrazioni fiscali per i serramenti insonorizzati: Non tutti sanno che l'installazione di serramenti insonorizzati è conveniente sotto il profilo fiscale perché da la possibilità di detrazione fino al 65% della spesa per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici.

L'installazione dei serramenti insonorizzati, infatti, rientra in questa fattispecie.
Richiedere un preventivo per l'installazione dei serramenti insonorizzati capaci di tutelare la nostra abitazione dall'inquinamento acustico è oggi una scelta che dà davvero molti vantaggi.

Maggiore salute psicofisica, e anche la possibilità di effettuare migliorie, non solo tecniche e partiche, alla nostra casa, ma anche estetiche ( i serramenti insonorizzati sono di bell'aspetto e donano modernità alle finestre), con il vantaggio del risparmio fiscale.



A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.




VOCI CORRELATE




PERCHE' SCEGLIERE SORGEDIL TECNOLOGIA DEL SILENZIO?


Il nostro segreto sta proprio qui, nell’identificazione e nell'ascolto del rumore finalizzata alla corretta progettazione dell’isolamento acustico

Ai nostri clienti privati offriamo la garanzia soddisfatti o rimborsati più solida del mercato.

Scegliamo fornitori e materiali in base all’esito dei controlli internazionali e non in base alle mode o alle teorie dei complotti.

I nostri interventi di isolamento acustico sono ammessi alla detrazione del 50% del costo sostenuto fino al 31/12.

Sono centinaia la recensioni positive dei nostri clienti soddisfatti: sono su Google, su Facebook, su Trustpilot.




Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Sorgedil Tecnologia del Silenzio - P.I. 03208620132 Copyright © 2022
Torna ai contenuti