Vai ai contenuti
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️
Acconsento trattamento dati

Insonorizzazione pavimento Milano

Isolamento Acustico Casa Sorgedil

INSONORIZZAZIONE PAVIMENTO MILANO



Insonorizzazione pavimento MilanoInsonorizzazione pavimento Milano

 
Ci occupiamo di isolamento acustico del pavimento a Milano e provincia. Molti optano per questo tipo di insonorizzazione per evitare che chi vive al piano di sotto senta i rumori provenire dal piano di sopra. In altri contesti (molto raramente), alcuni si lamentano in quanto sentono i rumori provenire dal piano di sotto.
 
A prescindere da ciò che ti porta a volere insonorizzare il pavimento, siamo in grado di proporti la soluzione adatta alle tue specifiche necessità.
 
Chi sceglie di insonorizzare il pavimento per evitare di disturbare chi vive negli appartamenti di sotto, di fatto dimostra di avere un alto senso civico. Un pavimento insonorizzato ti aiuterà a mantenere rapporti pacifici con chi vive nel tuo condominio.
 

come insonorizzare il pavimento Come insonorizzare un pavimento

 
La prima cosa da dire è che nei rari casi in cui il rumore proviene dal piano di sotto, la soluzione ideale sarebbe quella di agire direttamente sul soffitto dell’appartamento di sotto.
 
Nei casi in cui si vuole effettuare un isolamento acustico del pavimento, per evitare di disturbare chi vive sotto, la soluzione migliore è creare un pavimento flottante.
 
In fisica e acustica, il termine "flottante" si riferisce a un materiale che può oscillare liberamente quando stimolato da un'onda acustica. Tali materiali rivestono un'importanza cruciale nell'isolamento acustico poiché, grazie alle loro vibrazioni, riescono ad assorbire e dissipare gran parte dell'energia meccanica delle onde sonore, portando così a una significativa riduzione dell'intensità dei rumori.
 

pavimenti insonorizzatiQuali materiali si usano per ottenere pavimenti insonorizzati?


Forse ti chiedi quale sia il migliore isolante acustico per pavimenti. La gomma EPDM, l'ecorubber e altri componenti sintetici rientrano tra i materiali più flottanti. La loro capacità di insonorizzazione dei pavimenti dipende dalla densità del materiale che li costituisce; una proprietà fondamentale che non è correlata al loro peso.
 
La tecnica del pavimento flottante rappresenta un approccio particolare all'insonorizzazione, garantendo un ottimo isolamento acustico pur mantenendo la superficie calpestabile. È importante non confondere il termine "flottante" con "fluttuante". I pavimenti flottanti sono infatti stabili e perfettamente livellati, ma contengono al loro interno un materiale sorprendente in grado di assorbire rumori e vibrazioni.
 
È fondamentale, in questo tipo di intervento, posizionare un nastro antivibrante di alta qualità lungo l'intero perimetro della stanza. Il nastro impedisce il trasferimento delle vibrazioni dalle pareti al nuovo pavimento, garantendo un efficace disaccoppiamento tra le due strutture.
 
I materiali utilizzati devono essere di ottima qualità e accompagnati da schede tecniche che ne attestino il coefficiente di isolamento e la stabilità, per le ragioni precedentemente menzionate.
 
L'installazione del pavimento flottante comporta uno spessore aggiuntivo, creando un leggero gradino. Pertanto, sarà necessario apportare modifiche alle soglie, porte e finestre per adeguarle alla nuova altezza del pavimento.
 

La tecnica di posa che utilizziamo

 
Anche i migliori materiali servirebbero a ben poco se, il professionista che si occupa di isolamenti acustici per pavimenti, effettuasse una posa non fatta a regola d’arte. Questo tipo di lavoro non è scontato e richiede una grande precisione sotto tutti i punti di vista. La competenza e l’esperienza sono fondamentali per non vanificare l’intervento che, se eseguito male, potrebbe farti perdere molti soldi.
 
Da parte nostra, per garantire la massima trasparenza, offriamo una garanzia soddisfatti o rimborsati inclusa nel prezzo. D’altra parte, dal momento che in questo tipo di intervento basta anche solo mezzo millimetro per mandare a monte l'insonorizzazione del pavimento, è essenziale posizionare con accuratezza ciascun pannello affiancato agli altri, evitando spazi vuoti o sovrapposizioni forzate. Ogni strato deve presentare una disposizione diversa rispetto a quello sottostante, incrociandosi e mai allineandosi.
 
L'importanza di questa disposizione sfalsata è cruciale, se non addirittura determinante, anche durante l'installazione del rivestimento del pavimento.
 
In sintesi, è fondamentale effettuare tagli netti e dritti sui materiali per coprire adeguatamente l'intera superficie, evitando strappi, sfilacciature o storture.
 
I materiali devono combaciare perfettamente con quelli adiacenti per garantire un risultato ottimale. Prestare attenzione a questi dettagli è cruciale, anche se ciò implica controllare il lavoro altrui; poiché i clienti hanno il diritto di esigere la massima cura nell'installazione di un costoso isolamento acustico.

Insonorizzare il pavimento esistente senza errori

 
Ci occupiamo di insonorizzazione dei pavimenti da molti anni e spesso veniamo interpellati anche per risolvere errori effettuati da addetti inesperti che, più che offrire una soluzione concreta, creano danni non indifferenti. Ecco quindi gli errori da evitare:

  • utilizzare un nastro antivibrante di bassa qualità ed efficacia;
  • risparmiare sui materiali, installando pannelli non sufficientemente stabili;
  • risparmiare sui materiali, installando un numero di pannelli inadeguato per garantire l'isolamento;
  • collegare rigidamente il rivestimento superficiale al pavimento esistente;
  • non posizionare correttamente il nastro antivibrante lungo tutto il perimetro della stanza;
  • affiancare i materiali in modo approssimativo, lasciando spazi vuoti;
  • tagliare lastre e pannelli in modo impreciso;
  • lasciare aree non trattate;
  • posizionare i pannelli di gomma vulcanizzata o le lastre di gessofibra allineati, come piastrelle;
  • riempire buchi e fessure con schiume poliuretaniche a celle chiuse.
                   

isolamento acustico pavimento milanoQuello che non ti è stato detto sull’ insonorizzazione del pavimento


Come già detto, l’esperienza è fondamentale per insonorizzare il pavimento in modo corretto. Ad esempio, alcuni omettono di rendere noto ai clienti che un sistema isolante acustico del pavimento potrebbe non bastare.
 
Infatti, può succedere che un rumore percepito come proveniente esclusivamente dal pavimento, in realtà si propaghi anche attraverso le pareti della stanza, amplificando la sensazione di disagio.
 
In tali situazioni, potrebbe essere opportuno ampliare l'isolamento includendo anche le pareti, o almeno quelle di minore spessore e più leggere.
 
Quando si è certi che il rumore proveniente dal piano inferiore si diffonde e si percepisce anche attraverso le pareti laterali, è possibile decidere di procedere in fasi successive, dando idealmente priorità ai tramezzi che sono più leggeri e permeabili al rumore rispetto alle pareti esterne dell'edificio.
 
Per comprendere a fondo in quale situazione si trova il tuo appartamento o il pavimento da isolare all’interno di una stanza, contattaci per un sopralluogo. Valuteremo la migliore soluzione in base alle tue specifiche esigenze.

Scopri anche gli altri servizi


Isolamento acustico nella provincia di Milano

Siamo disponibili per il servizio di insonorizzazione del pavimento non solo a Milano, ma in tutte le città e i paesi della  provincia. Contattaci per realizzare il tuo pavimento isolante acustico a:

●     Abbiategrasso
●     Albairate
●     Arconate
●     Arese
●     Arluno
●     Assago
●     Baranzate
●     Bareggio
●     Basiano
●     Basiglio
●     Bellinzago Lombardo
●     Bernate Ticino
●     Besate
●     Binasco
●     Boffalora Sopra Ticino
●     Bollate
●     Bresso
●     Bubbiano
●     Buccinasco
●     Buscate
●     Bussero
●     Busto Garolfo
●     Calvignasco
●     Cambiago
●     Canegrate
●     Carpiano
●     Carugate
●     Casarile
●     Casorezzo
●     Cassano d'Adda
●     Cassina de' Pecchi
●     Cassinetta di Lugagnano
●     Castano Primo
●     Cernusco sul Naviglio
●     Cerro al Lambro
●     Cerro Maggiore
●     Cesano Boscone
●     Cesate
●     Cinisello Balsamo
●     Cisliano
●     Cologno Monzese
●     Colturano
●     Corbetta
●     Cormano
●     Cornaredo
●     Corsico
●     Cuggiono
●     Cusago
●     Cusano Milanino
●     Dairago
●     Dresano
●     Gaggiano
●     Garbagnate Milanese
●     Gessate
●     Gorgonzola
●     Grezzago
●     Gudo Visconti
●     Inveruno
●     Inzago
●     Lacchiarella
●     Lainate
●     Legnano
●     Liscate
●     Locate di Triulzi
●     Magenta
●     Magnago
●     Marcallo con Casone
●     Masate
●     Mediglia
●     Melegnano
●     Melzo
●     Mesero
●     Milano
●     Morimondo
●     Motta Visconti
●     Nerviano
●     Nosate
●     Novate Milanese
●     Noviglio
●     Opera
●     Ossona
●     Ozzero
●     Paderno Dugnano
●     Pantigliate
●     Parabiago
●     Paullo
●     Pero
●     Peschiera Borromeo
●     Pessano con Bornago
●     Pieve Emanuele
●     Pioltello
●     Pogliano Milanese
●     Pozzo d'Adda
●     Pozzuolo Martesana
●     Pregnana Milanese
●     Rescaldina
●     Rho
●     Robecchetto con Induno
●     Robecco sul Naviglio
●     Rodano
●     Rosate
●     Rozzano
●     San Colombano al Lambro
●     San Donato Milanese
●     San Giorgio su Legnano
●     San Giuliano Milanese
●     San Vittore Olona
●     San Zenone al Lambro
●     Santo Stefano Ticino
●     Sedriano
●     Segrate
●     Senago
●     Sesto San Giovanni
●     Settala
●     Settimo Milanese
●     Solaro
●     Trezzano Rosa
●     Trezzano sul Naviglio
●     Trezzo sull'Adda
●     Tribiano
●     Truccazzano
●     Turbigo
●     Vanzaghello
●     Vanzago
●     Vaprio d'Adda
●     Vermezzo
●     Vernate
●     Vignate
●     Villa Cortese
●     Vimodrone
●     Vittuone
●     Vizzolo Predabissi
●     Zelo Surrigone


Non sono presenti ancora recensioni.
0
0
0
0
0
Inserisci la tua valutazione:
Sorgedil Tecnologia del Silenzio - P.I. 03208620132 Copyright © 2022
Torna ai contenuti