Insonorizzazione tetti
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Martedì 24 Mar 2020 · 4:00
Tags: musica, finestre, azienda, cabina, pagamento, prezzi
Tags: musica, finestre, azienda, cabina, pagamento, prezzi
INSONORIZZAZIONE TETTI
Insonorizzazione tetti dai rumori esterni
La normativa vigente "Determinazione dei requisiti acustici passivi degli edifici" (DPCM 5/12/97) prevede che la misura in opera dell’isolamento acustico standardizzato di facciata (D2m,n,T,w) degli edifici adibiti a residenza o assimilabili sia pari o superiore a 40 dB. La copertura delle abitazioni deve essere considerata di fatto una facciata inclinata e quindi deve rispettare questo limite.
Sul mercato esistono delle soluzioni di isolamento acustico per tetti in legno con le prestazioni fonoisolanti certificate con l'indicazione del valore di Rw misurato in laboratorio.
Il valore di Rw H perI è ben diverso dal D2m,n,T,w previsto dalla legge. Infatti, Rw indica il potere fonoisolante dai rumori aerei di elementi di separazione tra ambienti (pareti divisorie e pavimenti); mentre D2m,n,T,w indica la proprietà fonoisolante dai rumori aerei provenienti dall’esterno (pareti perimetrali e coperture).
A tal proposito uno studio effettuato dall'Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC - CNR, Milano) ha dimostrato che, considerando una stratigrafia specifica di copertura in legno, il valore Rw H superiore al D2mn,T,w di circa 7-9 dB.
Il valore di Rw H perI è ben diverso dal D2m,n,T,w previsto dalla legge. Infatti, Rw indica il potere fonoisolante dai rumori aerei di elementi di separazione tra ambienti (pareti divisorie e pavimenti); mentre D2m,n,T,w indica la proprietà fonoisolante dai rumori aerei provenienti dall’esterno (pareti perimetrali e coperture).
A tal proposito uno studio effettuato dall'Istituto per le Tecnologie della Costruzione (ITC - CNR, Milano) ha dimostrato che, considerando una stratigrafia specifica di copertura in legno, il valore Rw H superiore al D2mn,T,w di circa 7-9 dB.
Questa enorme differenza dipende dal fatto che nelle prove in obliquo, rispetto alle prove in verticale, subentra una componente dovuta alla forza peso che contribuisce negativamente all’isolamento acustico determinando una perdita di insonorizzazione alle frequenze medio basse.
In definitiva, i valori Rw riferiti a coperture inclinate non sono realistici.
In definitiva, i valori Rw riferiti a coperture inclinate non sono realistici.
Insonorizzazione tetti sia in estate che in inverno
Grazie alla sua struttura porosa l’isolante minerale rappresenta la migliore soluzione per isolarsi sia dal caldo che dal freddo. L’intreccio delle sue fibre di piccolo diametro costituisce infatti una moltitudine di pori dove l’aria viene imprigionata.
Isolamento acustico tetti
La particolare struttura a celle aperte conferisce ai prodotti anche ottime prestazioni acustiche con particolare riferimento all’insonorizzazione dei tetti ai rumori aerei: traffico, pioggia, grandine, ecc.

Sicurezza dell'insonorizzazione dei tetti
Ogni anno migliaia di tetti in legno vanno in fumo. Molto spesso gli incendi sono dovuti alle canne fumarie e, in particolare, al surriscaldamento dei materiali isolanti combustibili vicini alla parete esterna del camino. L’isolamento acustico minerale al contrario è incombustibile, non alimenta il fuoco e non propaga le fiamme.
Tenuta all'aria e gestione della condensa con l'insonorizzazione dei tetti
Grazie all’utilizzo di Vario, il freno al vapore "intelligente" che si adatta ad ogni stagione, è possibile raggiungere ottimi livelli di tenuta all’aria uniti ad una protezione impareggiabile all’umidità: Vario evita la formazione di condensa e di muffe.
Facilità di posa dell'insonorizzazione dei tetti
I pannelli sono calpestabili durante la posa. Inoltre si adattano alle superfici e si tagliano semplicemente con un cutter.
Valori di insonorizzazione dei tetti
L'isolamento acustico standardizzato di facciata D2m,nT,w: un valore che conta!
Per misurare effettivamente l’isolamento acustico di una copertura è necessario considerare il parametro D2m,nT,w che misura la capacità di una facciata di abbattere i rumori aerei provenienti dall’esterno. Questo indice di valutazione permette di caratterizzare con un solo numero le proprietà fonoisolanti della facciata.
Per misurare effettivamente l’isolamento acustico di una copertura è necessario considerare il parametro D2m,nT,w che misura la capacità di una facciata di abbattere i rumori aerei provenienti dall’esterno. Questo indice di valutazione permette di caratterizzare con un solo numero le proprietà fonoisolanti della facciata.
Insonorizzazione tetti: Potere fonoisolante Rw
L’indice di valutazione del potere fonoisolante misurato in laboratorio (Rw) caratterizza la capacità di una partizione, divisoria tra due differenti unità immobiliari, di abbattere i rumori aerei.
Quindi, nel caso delle coperture, non si tratta di un parametro idoneo da considerare e non è previsto dalla normativa.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
Non sono presenti ancora recensioni.