Isolamento acustico rumori aerei
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Mercoledì 11 Mar 2020 · 2:00
Tags: musica, azienda, cabina, pagamento, pavimento
Tags: musica, azienda, cabina, pagamento, pavimento
ISOLAMENTO ACUSTICO RUMORI AEREI

Rumori aerei nell'isolamento acustico
Quando si parla di insonorizzare rumori aerei che provengono da una sorgente esterna al locale in cui è presente l'ascoltatore, si fa riferimento al potere fonoisolante.
Il potere fonoisolante è quindi la grandezza che caratterizza la capacità di una parete di "filtrare" rumori provenienti dall'esterno.
Il potere fonoisolante è quindi la grandezza che caratterizza la capacità di una parete di "filtrare" rumori provenienti dall'esterno.
Il valore del potere fonoisolante viene determinato in laboratorio seguendo le procedure definite nella norma ISO 140/III oppure nella corrispondente UNI 8270/III.
L'ambiente nel quale vengono effettuate le prove di isolamento acustico dai rumori aerei è detto camera riverberante: all'interno di queste camere, progettate e realizzate per ottenere condizioni acustiche adatte alle prove sperimentali, vengono ricreate condizioni di campo sonoro diffuso.
Nel campo sonoro diffuso ricreato nelle camere riverberanti, le onde sonore vengono riflesse dalle pareti che sono dotate di un alto coefficiente di riflessione; l'obiettivo è di ottenere in ogni punto dell'ambiente, una densità di energia sonora uniforme e distribuita. A tal fine, assieme alle pareti riflettenti e sghembe, vengono utilizzati dei riflettori acustici che assolvono la funzione di aumentare la diffusione del campo acustico ed evitare la formazione di onde stazionarie. Le norme ISO 140/ parte 1, 2 definiscono le caratteristiche dell'ambiente di prova.
Tra le due camere, una contenente la sorgente di rumore rosa o bianco ed un microfono, l'altra contenente il secondo microfono, viene interposto il campione di materiale da testare. Le due camere sono studiate in modo che l'energia venga trasmessa esclusivamente dal materiale in prova, evitando le cosiddette trasmissioni materali di energia sonora.
Nella pratica è importante conoscere l'effettivo comportamento del materiale che costituisce l'isolamento acustico della parete, in modo da sapere quale sarà l'attenuazione reale dell'elemento di edificio una volta installato in opera.
Il montaggio e le modalità di realizzazione della parete ne modificano sostanzialmente il comportamento acustico cosicché si ne rende necessaria la misura "in situ" una volta costruito l'edificio.
La determinazione sperimentale in opera dell'isolamento acustico dei rumori aerei avviene utilizzando un analizzatore in frequenza bicanale, in grado di misurare contemporaneamente il livello di pressione sonora nei due ambienti.
Nell'ambiente disturbante viene posta una sorgente di rumore a banda larga e ne viene misurato il livello di emissione; nella camera ricevente viene misurato il livello ricevuto, ossia la parte di energia che viene trasmessa dalla parete. Il livello della camera ricevente viene tuttavia influenzato dalle caratteristiche di insonorizzazione delle pareti. Per questo motivo il livello viene corretto con il valore del tempo di riverberazione misurato in opera.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
Non sono presenti ancora recensioni.