Vai ai contenuti
Salta menù
Salta menù
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️

Aerei e aeroporti: che rumore!

Isolamento Acustico Sorgedil
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Martedì 26 Mar 2019 · Tempo di lettura 6:30
Tags: pannelliantiriverberoesternorumorefinestrainfissoserramentilegnovetroPsicoacustica

AEREI E AEROPORTI: CHE RUMORE!


Impara come isolare una stanza dai rumori degli aerei con soluzioni avanzate, come la "stanza nella stanza" e pavimenti flottanti per un silenzio totale.

Il rumore aeroportuale è un insieme complesso di rumori che vengono generati in momenti diversi: ci sono i rumori delle fasi di decollo e di atterraggio degli aeromobili, ma anche quelli dovuti alle attività di assistenza al suolo, di prova e manutenzione dei motori e quelli che sono conseguenza del sistema viario intorno all’aeroporto.

Cosa fanno le compagnie aeree e le società di gestione degli aeroporti

 
Il rumore dell’aeroporto non è semplice da eliminare, anzi. Le società di gestione degli aeroporti – sulla base delle indicazioni e delle istruzioni dell’ENAC - investono milioni di € nella lotta all’inquinamento acustico degli aeroporti attraverso:
  • un monitoraggio costante dei rumori emessi, conteggio dei picchi di rumore e del numero dei movimenti giornalieri ai fini di accertare il rispetto dei limiti di legge
  • la limitazione o riduzione dell’attività aeroportuale nelle ore notturne
  • la creazione di aree con tecnologie di assorbimento dei rumori con l’obiettivo di ridurre la pressione sonora dovuta a certe attività di manutenzione e prova degli aeromobili
  • lo studio di procedure di decollo antirumore, con profili verticali ottimali rispetto alla configurazione del territorio circostante.
 
Nonostante questi sforzi, purtroppo, il rumore di un aereo sopra la propria casa è intenso, fastidioso e anche deleterio talvolta.
 

Proteggere la propria casa dal rumore degli aerei

 
Abitare vicino ad un aeroporto significa godere di alcuni benefici (occupazione, indotto economico, minori costi di urbanizzazione) ma comporta l’obbligo di subire rumori con pressione acustica molto intensa e fastidiosa.

Ma si può fare qualcosa per risolvere la situazione: un isolamento acustico studiato ad hoc per i rumori dell’aeroporto può riportare una situazione di silenzio.
 

Misure fonometriche prima di tutto

 
Per insonorizzare una stanza o la casa perché sia a prova di rumori degli aerei occorre studiare la situazione. Ogni zona, infatti, può avere un profilo fonometrico diverso e differenziarsi di molto da zone appena più vicine o più lontane dall’aeroporto e solo una rilevazione fonometrica può aiutare a capirne esattamente le caratteristiche.

Una volta che si sono comprese le caratteristiche dei rumori e la loro intensità e pressione, allora si può studiare una strategia di isolamento acustico su misura, unica ed efficace.

Si distinguono, quindi, i rumori ad alta pressione che hanno picchi intensi e frequenza alta dai rumori dovuti, ad esempio, alla vibrazione e allo spostamento dell’aria generato dai motori degli aerei.

La soluzione Sorgedil Tecnologia del Silenzio è una “stanza bunker”

 
Per isolare acusticamente dai rumori dovuti al passaggio degli aerei e alla vicinanza dall’aeroporto occorre una soluzione estrema: creare una stanza nella stanza, insonorizzandone:
  • tutte le pareti laterali
  • il pavimento
  • il soffitto
  • le finestre
  • le porte.
 
Abbiamo recentemente realizzato una soluzione simile nei pressi di un aeroporto in cui abbiamo previsto anche un sistema di ventilazione meccanica controllata per il ricambio di aria per evitare di dover aprire le finestre.
 
Vediamo qui nel dettaglio alcune indicazioni sulla scelta degli elementi da insonorizzare la casa per proteggersi dal rumore aeroportuale.
 

1. SuonoStop® + Vibraless® per pareti e soffitto prova di rumore dell’aereo

 
Lo spostamento di aria provocato dal motore di un aereo ha una pressione fortissima che si trasforma in un suono penetrante ma anche in una vibrazione importante.

Le pareti laterali, ma anche il soffitto vanno schermati da questo problema adottando un mix inedito di tecniche risolutive che, di solito, adottiamo in modo separato quando andiamo ad insonorizzare pareti e soffitti per rumori meno invasivi.
 
L’abbinamento di SuonoStop® e Vibraless® consente – sempre a condizione che ci sia un perfetto disaccoppiamento dalle pareti e dal soffitto esistenti e purché sia lasciata un’adeguata camera d’aria – 2 risultati rilevanti:
  • di ridurre in modo completo la componente sonora del rumore degli aerei schermandola grazie alla presenza di materiali fonoisolanti ad altissimo abbattimento
  • di trasformare gran parte dell’energia meccanica delle vibrazioni generate abbattendone il rumore.
  
Nel nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato protocollo Vibraless®, ci sono anche degli elementi altamente antivibranti che hanno il pregio di abbassare in modo considerevole la frequenza sonora di alcuni suoni. Questo consente di portare una frequenza udibile nello spettro del non udibile, migliorando in modo considerevole l’impatto acustico dei rumori degli aerei.
  
Contattaci via mail o compilando il form per avere informazioni e un preventivo personalizzato.
  
La riduzione di altezza della stanza, rispetto ai 2,7 metri obbligatori, non è un elemento critico per l’isolamento acustico: per la legge i nostri manufatti sono classificati come “mobili” e, pertanto, non inficiano l’abitabilità della stanza.
  

2. Pavimento flottante contro le vibrazioni

 
L’intervento per l’insonorizzazione del pavimento ha l’obiettivo principale di staccarlo dal pavimento esistente e di farlo galleggiare. Questa tecnica di isolamento acustico evita che le vibrazioni generate dallo spostamento di aria che raggiungono tutti gli elementi solidi dell’edificio, si trasferiscano interamente anche al pavimento.
Un pavimento flottante è in grado di ridurre l’energia meccanica delle vibrazioni per un risultato rilassante e silenzioso.
 

3. Doppi infissi e doppie porte

  
In presenza di un rumore di un aereo, intenso e ad altissima pressione, spesso, non basta sostituire gli infissi con delle finestre fonoisolanti o con porte ad alto abbattimento acustico o antirumore.
In questo caso serve raddoppiare tutti gli infissi per aumentare il livello di protezione e schermatura: il raddoppio può avvenire verso l’esterno se ve ne è la possibilità (a seconda dello spazio e delle regole condominiali) o verso l’interno.

La stanza avrà, certamente, dimensioni ridotte alla fine dell’intervento, ma il risultato in termini di comfort acustico sarà piacevole e rilassante.


Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.


A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.





Non sono presenti ancora recensioni.
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Voto:
Numero di voti:0
Inserisci la tua valutazione:







Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

Compila il form per richiedere la visita gratuita e ricevere un preventivo su misura.
oppure chiama il nostro numero verde

Vuoi risolvere il problema del rumore? 📞 Chiamaci al nostro numero verde gratuito e parla subito con un esperto di insonorizzazione.

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.



Compila il form per richiedere la visita gratuita e ricevere un preventivo su misura.
oppure chiama il nostro numero verde

Hai problemi di rumore? Chiama il nostro numero verde gratuito per una consulenza personalizzata e scopri la soluzione più efficace per il tuo isolamento acustico!

👉 Ti risponderemo entro 24 ore.

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – [email protected]800 926 016
Torna ai contenuti