Come insonorizzare il soffitto dai rumori molesti dei vicini
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Martedì 07 Apr 2020 · 18:00
Tags: parete, finestre, azienda, pagamenti, fonoassorbenti
Tags: parete, finestre, azienda, pagamenti, fonoassorbenti
COME INSONORIZZARE IL SOFFITTO DAI RUMORI MOLESTI DEI VICINI

Come isolare il soffitto dai rumori molesti? Prima di procedere nella realizzazione dell’isolamento acustico di un soffitto è bene puntualizzare alcuni aspetti di fondamentale importanza. Secondo le principali opinioni degli utenti, l’isolamento acustico del soffitto risulta essere uno dei più richiesti.
INDICE DEI CONTENUTI
6.Sorgedil Tecnologia del Silenzio, il miglior partner strategico per l’isolamento acustico del soffitto
1. Come proteggersi dai vicini rumorosi
Come ridurre il rumore in una stanza e come insonorizzare un soffitto dai rumori fastidiosi e molesti che provengono dall’appartamento al di sopra del vostro? Quello che comunemente viene definito “stato di comfort abitativo” all’interno di un’abitazione rappresenta un concetto che deve essere valutato facendo riferimento ad una serie di parametri che implicano l’assenza di rumori esterni all’interno della propria abitazione.
Indipendentemente dalle diverse tipologie di rumori che vengono percepiti all’interno di uno spazio abitativo (rumori diurni o rumori notturni), ogni rumore esterno è in grado potenzialmente di arrecare un particolare disturbo ad un inquilino, divenendo talvolta insopportabile.
In queste circostanze, essere dotati di un involucro termicamente isolato, in grado di garantire sempre le migliori condizioni termoigrometriche, sia da un punto di vista della temperatura che per quanto riguarda l’umidità, è di fondamentale importanza.
Chi vive in un grande città o nei pressi di una via particolarmente trafficata sa bene quanto la presenza di rumori esterni sia in grado di attentare il comfort abitativo ed essere fonte di disagio all’interno delle proprie mura domestiche. In queste casi può a volte bastare sostituire gli infissi per trarre un giovamento immediato.
In alcuni casi si rende invece necessario operare l’isolamento delle pareti, decidendo di installare un apposito pannello fonoassorbente.
2. Insonorizzare il soffitto di quale ambiente?
Come difendersi dai rumori del piano di sopra? Molte persone ricorrono oggi all’insonorizzazione dei propri spazi per limitare i fastidiosi rumori provenienti dal piano di sopra.
La situazione classica è rappresentata da chi abita in uno stabile condominiale ed è spesso e volentieri esposto a rumori provenienti dal piano di sopra: la tipica situazione è rappresentata dalla signora che cammina nell’appartamento con i tacchi, o ancora dalle grida dei vicini o dai bambini particolarmente vivaci.
In queste situazione insonorizzare il soffitto risulta essere l’unica soluzione in grado di porre fine al problema.
Tutte le persone che si apprestano a realizzare l’isolamento acustico del soffitto si chiedono preventivamente se questa pratica sarà sufficiente a contrastare i rumori provenienti dall’appartamento di sopra.
Altro quesito degli utenti è ovviamente rivolto al prezzo al mq per l’isolamento acustico del soffitto.
Insonorizzazione della camera da letto
L’insonorizzazione del soffitto della camera da letto è senza dubbio uno degli interventi più richiesti. Ogni persona, per riposare in modo adeguato non deve essere disturbata da rumori esterni nel corso delle ore notturne, ed in particolare da rumori provenienti dall’appartamento sovrastante.
Come isolare acusticamente un soffitto dai rumori di calpestio? La prima regola è quella di non pensare ed auto convincersi che con il tempo il problema dei rumori si attenuerà o che sarete voi ad abituarvi al disagio; non rinunciate al vostro sonno sereno per un problema al quale vi è rimedio e che può essere risolto per sempre!
Per raggiungere i più elevati standard di isolamento acustico della vostra camera da letto, rivolgetevi agli esperti di Sorgedil Tecnologia del Silenzio: dopo un’analisi specifica delle condizioni acustiche della vostra stanza da letto e considerando con il massimo scrupolo la natura dei rumori che rappresentano il vostro problema, il nostro staff vi formulerà una soluzione di insonorizzazione studiata ad hoc ed in grado di risolvere il vostro disagio.
Insonorizzazione camera dei bambini
Anche l’insonorizzazione della camera da letto dei bambini rappresenta un intervento particolarmente comune e richiesto. Il sonno dei più piccoli è altrettanto importante: riposare bene significa affrontare la giornata con il piedi giusto e ricaricare il proprio corpo e la propria mente di tutte le energie necessarie per vivere in piena forma ogni giornata.
Per offrire ai vostri piccoli il miglior riposo, affidatevi ad un professionista dell’insonorizzazione: il nostro staff provvederà ad operare un’analisi accurata, individuando la soluzione più adatta per consentire ai vostri bambini il miglior sonno.
Insonorizzazione del salotto
Per quanto riguarda l’insonorizzazione del salotto o dell’area living di un appartamento, spesso e volentieri un intervento imprescindibile è rappresentato dall’isolamento acustico del soffitto del vostro spazio.
Se avete fatto grandi sacrifici per acquistare il vostro nuovo appartamento ed ora siete scoraggiati dal fatto che vi trovate a combattere quotidianamente contro i rumori dei vicini senza riuscire a godervi una serata di relax sul tuo divano, siete nel posto giusto! Sorgedil è il vostro partner strategico in grado di porre fine a questa spiacevole condizione e garantirvi di beneficiare nuovamente di un comfort abitativo ottimale.
I nostri specialisti sono sempre a disposizione della clientela per proporre soluzioni di insonorizzazione personalizzate e all'avanguardia, in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi.
3. Pannelli e materiali utilizzati per l’insonorizzazione
Come proteggersi dal rumore dei vicini? Oggi è possibile ricorrere a diverse tecniche e soluzioni per operare l’insonorizzazione del soffitto dei propri ambienti. Vediamo nei paragrafi seguenti i principali materiali che vengono oggi utilizzati per l’isolamento acustico del soffitto.
Insonorizzazione soffitto con legno
Quando il principale rumore di disturbo è rappresentato dal calpestio sul pavimento dell’appartamento sovrastante, in tal caso si rende necessario provvedere all'insonorizzazione del vostro soffitto.
In tal caso potrebbe rivelarsi la scelta di insonorizzazione adatta, la realizzazione di un secondo soffitto autoportante, che sia in grado di raggiungere la condizione di riduzione dei rumori in grado di favorire il vostro comfort abitativo.
Nella realizzazione di un secondo soffitto autoportante, potrete decidere di utilizzare il legno: quest’ultimo è forse l’unico materiale utilizzato in edilizia totalmente naturale e vivo, dotato di grandi proprietà isolanti. Affidatevi a Sorgedil Tecnologia del Silenzio e fatevi consigliare come procedere all'isolamento del soffitto con il legno.
Insonorizzazione del soffitto con cartongesso
Sia per l’aspetto termico che per quanto riguarda l’insonorizzazione acustica, il cartongesso rappresenta ad oggi una soluzione funzionale, economica e veloce.
In poco tempo e senza intervenire in modo invasivo sulle opere murarie, utilizzando il cartongesso è possibile insonorizzare il soffitto dei vostri ambienti, massimizzando l’effetto isolante e abbattendo i costi del materiale e di posa in opera.
Insonorizzazione del soffitto con lana di roccia
La lana di roccia è uno dei materiali più frequentemente utilizzati per operare l’insonorizzazione e la coibentazione degli spazi. A tal proposito realizzare un contro soffitto in alcuni ambienti diviene una necessità per scongiurare la penetrazione di fastidiosi rumori che attentano alla vostra tranquillità e al vostro comfort abitativo.
Per realizzare un contro soffitto in grado di garantire ottime prestazioni da un punto di vista di insonorizzazione è fondamentale che tutti gli elementi vengano posizionati a regola d’arte. Uno dei migliori materiali utilizzati per l’isolamento acustico del soffitto è certamente rappresentato dalla lana di roccia.
Insonorizzazione soffitto con sughero
Altra tecnica di isolamento acustico del soffitto (e talvolta anche del tetto di un edifico) prevede l’impiego di sughero naturale. Quest’ultimo rappresenta un materiale in grado di rispondere appieno alle nuove esigenze sostenibili dettate dalla bio edilizia.
Il risultato di un isolamento acustico che prevede l’impiego del sughero è un ambiente a misura d’uomo ed assolutamente confortevole in ogni periodo dell’anno.
Il sughero è un materiale naturale in grado di vantare importanti proprietà isolanti: il materiale si distingue infatti per la sua grande leggerezza ed impermeabilità traspirante, ovvero la capacità di respingere l’umidità, consentendo al contempo la dispersione del vapore acqueo.
4. Quali rumori eliminare con l’insonorizzazione del soffitto
Come insonorizzare il soffitto da rumori molesti e quali sono i rumori che più comunemente attentano al comfort abitavo degli inquilini di un appartamento condominiale? Cerchiamo di risponde in modo esaustivo a questi quesiti, indicandovi la natura dei principali rumori disturbanti.
Rumori da calpestio
I rumori da calpestio rappresentano ad oggi una delle principali fonti di disturbo nei contesti condominiali: basti pensare al fastidioso rumore causato da una camminata con scarpe pesanti o causato da scarpe con i tacchi.
Grazie ad un intervento di insonorizzazione appositamente concepito ed eseguito a regola d’arte è possibile dire basta a questa fastidiosa fonte di disturbo.
Rumore dei bambini che giocano
Se nell'appartamento di sopra vi sono dei bambini, una delle più classiche situazioni di disturbo è causata dai bambini che giocano: urla, schiamazzi, e ancora rumore di oggetti che cadono, salti e tonfi sul pavimento e molto altro ancora: questi i principali rumori di disturbo prodotti dai più piccoli.
Questa fonte di disturbo può diventare particolarmente fastidiosa se per ragioni lavorative e professionali ci si trova a lavorare all’interno delle mura di casa. Anche in questo caso un calibrato progetto di isolamento acustico del soffitto, vi aiuterà a rimediare totalmente a questo sgradevole problema.
Rumore causato da voci
Le voci e la musica sono due aspetti potenzialmente in grado di disturbare molto gli inquilini di un appartamento: basti pensare al volume della televisione o dello stereo troppo elevati, o ancora ai frequenti litigi tra coniugi o richiami particolarmente intensi verso i bambini.
Vicini che litigano o urlano
Secondo le più recenti statistiche il rumore causato da volume del televisore e da urla, rappresenta una delle principali fonti di disturbo all’interno dei condomini.
Per rimediare al problema di vicini che litigano o urlano, affidatevi a Sorgedil Tecnologia del Silenzio, il vostro partner di fiducia per la realizzazione del più efficace sistema di isolamento acustico del vostro soffitto.
Rumore causato dalle vibrazioni
Anche le vibrazioni rappresentano una fattispecie assolutamente comune in grado di causare rumore e disturbo all’interno di un’abitazione. Ci riferiamo in particolare alle vibrazioni causate da elettrodomestici come lavatrice o lavastoviglie.
Un accurato progetto di isolamento acustico è in grado di limitare al massimo i rumori causati da vibrazioni.
Rumori e vibrazioni della lavatrice
La lavatrice è il oggi il primo responsabile di vibrazioni importanti che arrecano disturbo ed attentano al comfort abitativo dei condomini.
Rumori e vibrazioni della caldaia
Oltre a lavatrice e lavastoviglie, altra fonte di rumore e vibrazioni è rappresentato dal funzionamento di una caldaia vetusta e di vecchia generazione.
Il rumore causato da una caldaia può talvolta diventare davvero fastidioso, perché incessante a differenza di quello prodotto da un elettrodomestico come la lavatrice.
Rumori e vibrazioni delle stufa a pellet
Oltre alla caldaia, vi sono altri impianti di riscaldamento in grado di attentare con i loro rumori e vibrazioni, al comfort abitativo di un appartamento. E’ il caso del funzionamento di una stufa a pellet, a volte particolarmente rumoroso e fonte di notevole disturbo.
Rumori molesti prodotti dai vicini
Come proteggersi dai rumori dei vicini che talvolta divengono un vero e proprio incubo? I rumori molesti dei vicini rientrano tra i fastidi più sofferti all’interno delle unità immobiliari di un condominio.
Lettera generica di richiamo
Oltre a procedere con la redazione di una lettera generica di richiamo dell’inquilino rumoroso, un adeguato progetto di insonorizzazione del soffitto rappresenta la soluzione definitiva all'insorgere dei rumori provenienti dal piano di sopra.
Reclami inquilini condominio
Quello dei reclami rappresenta uno dei principali strumenti giuridici a servizio dei condomini, per scongiurare i rumori molesti e rendere i propri vicini consapevoli di essere fonte attiva di disturbo.
Esposto condominiale
Gli inquilini vittime di rumori molesti che attentano quotidianamente il comfort abitativo possono ricorrere allo strumento giuridico dell’esposto per rumori molesti nel condominio.
L’esposto è di fatto una segnalazione alle pubbliche autorità con il quale un cittadino può segnalare una fattispecie di rumore che costituisce una forma di reato: ad esempio il disturbo della quiete pubblica.
Quanto costa isolare una parete o un soffitto? Per quanto riguarda il costo di un intervento di isolamento acustico di una parete e di un soffitto possiamo affermare in termini generali che il prezzo di un rivestimento di una parete in cartongesso con interposto un materiale fono assorbente come ad esempio lana di roccia o lana di vetro è vario al metro quadro.
Ovviamente inclusi nel prezzo sono compresi il materiale fonoassorbente , la struttura metallica in alluminio, la lastra in cartongesso stuccata a regola d’arte e da ultimo la posa in opera.
Normativa classificazione acustica in edilizia
A partire dal 2010 è in vigore la norma Uni 11367 che riguarda la classificazione acustica in edilizia. A tal proposito è tuttavia bene precisare che sono ancora molto poche le persone che sono a conoscenza della norma che detta le relative linee guida in grado di operare una valutazione attendibile delle performance acustiche di un edificio.
In base alle prestazioni acustiche uno stabile può posizionarsi in una delle 4 classi previste. Come è intuibile vi sono dei determinati standard minimi che devono essere assicurati quando si opera la costruzione di nuovi stabili. E’ purtroppo anche vero che sono pochissimi i Comuni del nostro Paese che ad oggi richiedono espressamente la produzione della relativa certificazione acustica, ai fini dell’ottenimento dell’agibilità.
Tanto premesso, quando ci si appresta ad acquistare casa si tende a considerare che un immobile posizionamento in classe A rappresenti la soluzione di acquisto migliore. Tuttavia è sempre indispensabile valutare ogni singolo caso, dal momento che i rumori provenienti dall’esterno possono risultare particolarmente fastidiosi, se l’edificio in classe acustica A è comunque posizionato nei pressi di una via traffica o al di sopra di una piazza o di un piazzale particolarmente frequentato e rumoroso.
6. Sorgedil Tecnologia del Silenzio, il miglior partner strategico per l’isolamento acustico del soffitto
Sorgedil Tecnologia del Silenzio è il miglior partner strategico al quale affidarsi per l’isolamento acustico del soffitto. La nostra azienda è in grado di fornirvi soluzioni all’avanguardia, capaci di rivolvere il fastidioso problema del rumore proveniente dal piano di sopra.
Sorgedil Tecnologia del Silenzio vi propone la rivoluzionaria SUPERIOR per un perfetto isolamento acustico del vostro soffitto.
Superior rappresenta la soluzione più adatta per l’isolamento acustico dei rumori dal piano di sopra, in grado di schermare in modo efficace i rumori aerei quali ad esempio voci, urla, schiamazzi, e ancora volume del televisore troppo alto, rumori di calpestio causati da tacchi ed infine rumori di oggetti che cadono al suolo o arredi che vengono trasportati e trascinati.
La nostra speciale soluzione di insonorizzazione viene realizzata con l’ausilio di una struttura metallica grazie alla quale è possibile realizzare l’isolamento acustico del soffitto autoportante. Grazie all’utilizzo del nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato SuonoStop® è possibile beneficiare di un isolamento acustico in grado di rispondere ai più elevati standard qualitativi e assolutamente efficace.
L’elemento in grado di massimizzare la resa dell’isolamento acustico è rappresentato dalla camera d’aria, ovvero dallo spazio vuoto riempito con l’ausilio di pannelli fonoassorbenti, predisposti tra la soletta esistente ed il nostro manufatto.
In base all’ampiezza della camera d’aria è possibile realizzare un isolamento acustico del soffitto con spessore compreso rispettivamente tra i 15 ed i 12,5 centimetri.
Non esitate a contattare lo staff Sorgedil Tecnologia del Silenzio, sempre a vostra completa disposizione per garantirvi la miglior soluzione di isolamento acustico, in base ai vostri bisogni e necessità specifiche.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
ARTICOLI CORRELATI
PERCHÉ SCEGLIERE SORGEDIL TECNOLOGIA DEL SILENZIO?







Non sono presenti ancora recensioni.