Isolamento Acustico Parete Confinante: Soluzioni Efficaci
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Venerdì 02 Apr 2021 · 14:45
Tags: Isolamento, acustico, insonorizzare, casa, insonorizzazione, parete
Tags: Isolamento, acustico, insonorizzare, casa, insonorizzazione, parete
ISOLAMENTO ACUSTICO PARETE CONFINANTE: SOLUZIONI EFFICACI

INDICE DEI CONTENUTI
1. Parete Confinante Insonorizzata
Insonorizzare Parete Confinante? Le pareti confinanti possono avere molti problemi di isolamento acustico, che con un po' di attenzione possiamo “spesso” risolvere egregiamente; ho scritto “spesso” e non “sempre”, per cui ora elencherò quelle che possono essere alcune delle difficoltà che si possono incontrare nell'isolamento acustico di queste strutture, con le relative soluzioni; un giudizio conclusivo sui risultati sarà espresso per le due principali categorie di disturbi – il rumore aereo e quindi le voci, il televisore, l’aspirapolvere etc. – il rumore da vibrazione e quindi il calpestio, il trascinamento di sedie, gli scarichi idraulici etc.
1.1 Pareti Confinanti Insonorizzate
Pareti Confinanti Insonorizzate fra appartamenti, tradizionali in muratura leggera: queste normalmente sono costituite da due file di mattoni intonacati e con alcuni cm di intercapedine che distanzia i due; i punti deboli di questa tipologia costruttiva possono essere molti, tra cui elenchiamo principalmente l’intercapedine vuota, i punti di contatto rigidi tra le strutture, i fori delle scatole elettriche ed altri impianti, l’imprecisa sigillatura tra i singoli mattoni, il ponte acustico superiore causato dal tetto in legno o dal soffitto in pignatte vuote.
2. Parete Confinante Acustica
Parete Confinante Acustica: Come la nostra contro parete risolverà questi problemi?
La mancanza di fonoassorbente nell’intercapedine esistente verrà risolta dal pannello in lana di vetro o in fibra di poliestere che inseriremo nella nuova struttura, (per questo motivo una nuova intercapedine più ampia ci darà un maggiore beneficio); i contatti rigidi vengono evitati dalla nostra parete perché la struttura è fissata tramite appoggi elastici solo a pavimento e soffitto; in ogni scatoletta elettrica viene prima riempito il foro sul muro con fonoassorbente, schermando il percorso sonoro con gomma piombo, lasciando fuoriuscire solo i fili elettrici, viene poi riportata sulla controparete e con un certo sfalsamento la nuova scatoletta; le lastre con spessori differenziati sono poi disposte in strati multipli a giunti sovrapposti e sfalsati, con la perfetta sigillatura di ognuno, in modo da ottenere una superficie isolante senza la minima interruzione; il ponte acustico superiore non può invece essere risolto dalla controparete (occorrerà quindi un controsoffitto), ma la tecnica di posa svincolata ed un’ampia camera d’aria daranno comunque un certo miglioramento.
2.1 Parete Insonorizzata Confinante
Parete Insonorizzata Confinante: I risultati che si otterranno per il rumore aereo sono molto elevati, il rumore da vibrazione verrà schermato solo in parte, ma utilizzando alcune lastre e strutture speciali (il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless®) il miglioramento sarà più alto.
- Se la parete divisoria dovesse essere di tipo con unico strato di mattoni, la descrizione del punto precedente non cambia, ma il miglioramento che si otterrà sarà ancora superiore.
- Quando invece la parete divisoria è spessa e pesante, è molto probabile che abbia già un buon isolamento acustico aereo, per cui se esiste un disturbo sonoro significa che ci sono altri punti critici da cercare; in questi casi le contro pareti andranno valutate con maggior attenzione perché si potrebbe rischiare di ottenere miglioramenti poco significativi; solo un esame competente di tali strutture potrà dare delle risposte affidabili. Un caso tipico è quello della divisoria tra le ville a schiera, dove la parete in comune con le scale crea sempre dei grandi problemi; per queste case il rumore aereo ed ancor più quello da calpestio si muoveranno principalmente lungo le strutture di pavimento e soffitto, quindi le contro pareti avranno poca efficacia, ancor più sulle scale dove per problemi di spazio dovranno essere di piccolo spessore; bisognerà pertanto stabilire quali siano i vari punti critici prima ancora di valutare quale soluzione adottare per la contro parete.
I risultati che si otterranno per il rumore aereo possono essere discreti solo se le soluzioni utilizzate sono proporzionate alla tipologia di parete esistente, così pure per il rumore da vibrazione.
Qui sotto vi riportiamo un esempio con registrazione audio/video di una misurazione fonometrica eseguita prima e dopo un isolamento acustico di una parete confinante per rumori aerei (voce) in un caso particolarmente difficile.
DOMANDE FREQUENTI PARETE CONFINANTE INSONORIZZATA
1. Quanto costa una parete insonorizzata interna?
Quanto costa una parete insonorizzata interna? Pittura acustica, cartongesso fonoassorbente o isolante acustico pareti? Cosa scegliere?Il silicone sigillante viene utilizzato per chiudere piccoli ponti acustici del muro, da dove il suono potrebbe rientrare, ma di sicuro non è una soluzione! Si può provare ad utilizzare il cartongesso, optando per due o più strati (in teoria più strati ci sono, meno rumore si sente!); ma anche facendo così ci si renderà presto conto che non si è fatto altro che sprecare denaro e rimpicciolire sempre di più la camera.
Il costo per un’insonorizzazione di questo tipo per le pareti varia tra i 60€ – 80€ al mq., ma ripeto è un intervento che di risultati ne darà ben pochi!Per risultati ottimali di isolamento acustico delle pareti è consigliato prima di tutto: affidarsi a tecnici competenti e professionali. Per risolvere il problema dei rumori, bisogna studiare e verificare con strumentazione professionale il passaggio e la propagazione del rumore.
2. Come isolare acusticamente una parete fai da te?
Come isolare acusticamente una parete fai da te? Sebbene sembrerebbe una problematica di facile soluzione, isolare acusticamente una parete confinante dai rumori dei vicini, è uno degli argomenti più discussi sul web. Ovunque si cerchi, si rischia di trovare soluzioni sempre diverse ed alquanto poco risolutive………Affidarsi al fai da te, non solo per insonorizzare una parete, ma bensì per qualsiasi isolamento acustico, è sempre un rischio; un rischio che tante volte è meglio non correre, perché in ballo non solo il proprio denaro; ma anche la propria salute.Molti nostri clienti leggendo online, hanno provato l’insonorizzazione delle pareti con il fai-da-te: hanno incollato pannelli fonoassorbenti a ridosso della parete interessata, hanno provato pannelli acustici e tanti altri pannelli fonoisolanti…….. C’è chi si è affidato all’amico imbianchino o al tutto fare, nella speranza di risolvere il problema del vicino rumoroso, il quale però sarà risolto solo affidandosi ad aziende professionali. Sembra un consiglio scontato, ma in realtà così non è! Affidandosi a veri professionisti in acustica, implica avere un aiuto importante nella lotta contro l’inquinamento acustico.
3. Quanto costano i pannelli acustici?
Quanto costano i pannelli acustici? Sul mercato ci sono varie tipologie di pannelli acustici e fonoassorbenti: polimerici, pannelli in gomma; i rotoli di lana di vetro o roccia i quali prezzi si aggirano dai 25 euro ai 40/50 euro al metro quadro. Bisogna però subito sottolineare che se ci si ha un problema di rumore, i pannelli acustici fonoassorbenti aiuterà ben poco alla risoluzione.In tanti credono che incollando dei pannelli fonoassorbenti direttamente alle pareti o ai soffitti si elimini il rumore dei vicini, ma purtroppo l’acustica non funziona così! Per insonorizzare una stanza, bisogna determinare prima di tutto l’intensità dei rumori e come essi “camminano” sulle strutture murarie. Una volta individuata la tipologia del rumore che disturba (rumore aereo, vibrazioni, rumori di calpestio, ecc.) si passa all’analisi della struttura muraria dalla stanza, per andare ad individuare la soluzione e la combinazione migliore di materiali acustici da utilizzare per ottenere il miglior isolamento acustico.
4. Come isolare una parete dai rumori dei vicini?
Come isolare una parete dai rumori dei vicini? Nella maggior parte delle volte, per isolare acusticamente una parete confinante con i vicini rumorosi, vengono utilizzati i pannelli in lana di roccia o i pannelli in lana di vetro, pannelli i quali consentono anche un ottimo isolamento termico dell’ambiente.Avere dei vicini rumorosi è una costante quando si abita in un condominio o in una villetta a schiera. Molti clienti difronte all’acquisto di una nuova casa hanno provato a valutare tutto al meglio, ma purtroppo, spesso dopo aver fatto l’acquisto si sono presentate problematiche non preventivate; così come avere a che fare con vicini non proprio tranquilli.Chi invece, in passato, ha avuto già a che fare con vicini e rumori molesti si previene andato a interpellare prima della decisione finale un Tecnico Esperto in Acustica, il quale grazie a misure fonometriche con strumentazione tarata e idonea riesce ad individuare possibili punti deboli della struttura, per poi trattarle correttamente per un ottimo isolamento acustico.Per insonorizzare una parete confinante senza errori, è fondamentale adottare la tecnica idonea alla risoluzione della problematica; come il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato SuonoStop®; la quale è senza alcun punto di ancoraggio alla struttura esistente, in tal modo che non si possano creare ponti acustici; i quali potrebbero far si che il rumore si propaghi anche nella nuova parete.
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
VOCI CORRELATE
- Isolamento Acustico Soffitto
- Isolamento Acustico Pareti
- Come Insonorizzare un Pavimento
- Insonorizzare una Stanza
- Isolamento Acustico Tetto in Legno
- Isolamento Acustico Rumore Ascensore
- Finestre Antirumore
- Come Individuare la Provenienza di un Rumore
- Caldaia Rumore Vibrazione
- Rumore Metropolitana
- Rumore Tram
- Isolamento Acustico Abbaio Cane
VIDEO COME INSONORIZZARE UNA PARETE
Non sono presenti ancora recensioni.