>
Vai ai contenuti
RICHIEDI PREVENTIVO GRATUITO ⬇️
Acconsento trattamento dati

Orari per Suonare Pianoforte in Condominio: Soluzioni Efficaci

Isolamento Acustico Casa Sorgedil

ORARI PER SUONARE PIANOFORTE IN CONDOMINIO: SOLUZIONI EFFICACI


Perchè aspettare? Chiama ora!




Insonorizzazione stanza per pianoforte

INDICE DEI CONTENUTI


                Rumore Pianoforte
                Suonare in Condominio
                Pianoforte a Coda in Condominio





1. Pianoforte in Condominio


Il rumore di un pianoforte in condominio è considerato un rumore molesto e molto fastidioso. Sono migliaia i vicini di casa che litigano per questa ragione: la legge non aiuta a dirimere le questioni, ma ci sono delle soluzioni efficaci per l’isolamento acustico della propria casa.


1.1 Suonare Pianoforte in Condominio


Suonare Pianoforte in Condominio: Il rumore del pianoforte in condominio è lecito

Recenti sentenze hanno confermato che, a meno che non esista un regolamento condominiale nella forma di un contratto che lo vieti, chiunque può suonare un pianoforte in condominio, a patto che lo faccia con delle limitazioni di durata e di orario.
Di fronte ad un condomino che suona il pianoforte per un tempo ragionevole nel corso delle ore diurne, i disturbati non hanno molte strade da seguire per risolvere il problema.

Litigare e rodersi il fegato non serve anche perché la legge definisce quale sia il limite di decibel che non può essere superato, ovvero limite di normale tollerabilità che è 3 dB sopra al rumore di fondo, ma lascia al giudice, in un’eventuale causa legale, la decisione finale di stabilire se un rumore rientra o meno entro tale limite di normale tollerabilità.
Per tutti questi motivi, chi ritiene insopportabile il rumore di un pianoforte, invece che tentare cause legali con costi e durate indefiniti, (o cambiare casa), dovrebbe pensare a fare qualcosa da subito per tutelare la sua salute e proteggersi dal rumore del pianoforte suonato dai vicini.
  

2. Come Attutire il Suono del Pianoforte


Come Attutire il Suono del Pianoforte: Insonorizzare dal rumore di pianoforte in condominio

Chi viene quotidianamente disturbato dal rumore del pianoforte in condominio dovrebbe correre rapidamente ai ripari per limitare i danni alla sua salute psico-fisica.

Sorgedil Tecnologia del Silenzio ha trattato e risolto diversi casi di rumore di pianoforte realizzando soluzioni parzialmente diverse a seconda dei singoli casi.
  

2.1 Suonare il Pianoforte in Condominio


Suonare il Pianoforte in Condominio: Il rumore del pianoforte è molto particolare
  
Il rumore del pianoforte è molto particolare perché riunisce sia un’onda sonora sia una componente meccanica, la vibrazione.
In genere si raccomanda a chi suona un pianoforte in condominio di munirsi, almeno, di una pedana antivibrante di qualità. Questa non trattiene il suono della musica, è vero, ma limita la quantità di vibrazioni trasmesse al pavimento e propagate poi in tutto l’edificio.

Come per qualsiasi problema acustico, infatti, la soluzione più efficace è sempre quella che agisce sulla fonte del rumore.
Se il proprietario del pianoforte, però, rifiutasse questa idea e proposta, allora si dovrebbe agire così.

Rumore Pianoforte


Rumore Pianoforte: Pianoforte suonato al piano di sopra
  
Quando il rumore del pianoforte viene dal piano di sopra, la soluzione per il rumore è un intervento di isolamento acustico abbastanza completo che comprende:

  • Insonorizzazione del soffitto: la soluzione ideale è quella che comprende anche una speciale membrana antivibrante. Questa membrana, tuttavia, non impedisce alle vibrazioni di raggiungere gli elementi solidi che costituiscono la soletta e, anzi propagherebbero quindi, senza ostacoli, lungo le pareti laterali;
  • Insonorizzazione delle 4 pareti della stanza: questa soluzione - realizzata con il nostro esclusivo materiale sviluppato e brevettato Vibraless® - evita che le vibrazioni create da un pianoforte in condominio raggiungano la stanza lateralmente.
  

Suonare in Condominio


Suonare in Condominio: Pianoforte suonato al piano di sotto
  
Nel caso in cui il rumore del pianoforte venga dal piano di sotto, la soluzione per il rumore potrebbe essere l’isolamento acustico completo della stanza, ovvero: insonorizzazione del pavimento, del soffitto e delle 4 pareti laterali, comprese porte e finestre.
La sola insonorizzazione del pavimento, in questo caso, infatti, non sarebbe in grado di proteggere adeguatamente la stanza dalle vibrazioni che, libere di correre lungo gli elementi solidi della casa, possono raggiungere le orecchie dei disturbati arrivando dalle pareti laterali o anche dal soffitto.
  

Pianoforte a Coda in Condominio


Pianoforte a Coda in Condominio: Pianoforte suonato nella stanza accanto

Nel caso in cui il rumore del pianoforte o pianoforte a coda venga da una stanza adiacente, allora la soluzione per il rumore dovrebbe comprendere:

  • insonorizzazione della parete interessata: la nostra soluzione Vibraless® , specifica per le vibrazioni dà ottimi risultati in questi casi;
  • insonorizzazione delle due pareti laterali rispetto a quella interessata, realizzata con la stessa tecnica al fine di completare la protezione e arginare ulteriormente le vibrazioni;
  • e anche – magari in un secondo momento - l’insonorizzazione del soffitto nei casi in cui il rumore del pianoforte in condominio non venga adeguatamente ridotto.
  

3. Insonorizzare Pianoforte


Insonorizzare Pianoforte: Insonorizzare dal rumore del pianoforte in condominio
  
In casi estremi, quando gli edifici sono molto vecchi o i pianisti molto maleducati, la soluzione che ci permettiamo di suggerire è quella del box insonorizzato.

Si tratta di una piccola stanza completamente insonorizzata, pensata per chi fa musica ma adatta anche a chi dalla musica vuole isolarsi. Si può utilizzare come un piccolo rifugio in cui chiudersi per qualche ora al giorno per leggere, studiare, dormire, riposare o meditare anche, ed evitare completamente il suono del pianoforte in condominio.

Domande Frequenti Pianoforte in Condominio


1. Quali sono le sentenze per pianoforte in condominio?

Quali sono le sentenze per pianoforte in condominio? Ci sono molti casi nei quali il giudice, in seguito ad un’azione legale intrapresa da un vicino disturbato, ha vietato l’utilizzo degli strumenti musicale in certi orari o imposto un risarcimento dei danni a favore del disturbato. In questo senso ci sono varie sentenze, così come ad esempio quella della Cassazione Civile, numero 10735 del 3/8/2001; oppure anche la numero 9434 del 2012; così come si può anche leggere nella Sentenza 5 aprile – 11 giugno 2012, n. 9434,  dove il giudice ha sentenziato il risarcimento dei danni pari € 28.750,00 a favore del disturbato, con l’obbligo da parte dei querelati di insonorizzare il locale dove essi svolgevano attività musicale. È bene ricordarsi sempre, che ogni condomino ha diritto, se disturbato dalle immissioni di rumore dei vicini, ad avvalersi di un TCA (Tecnico Competente in Acustica) per eseguire delle perizie fonometriche negli orari disturbanti, per poi portarla davanti al giudice di pace e chiedere non soltanto un risarcimento dei danni; ma anche per obbligare ad un eventuale insonorizzazione.

2. Si può suonare il pianoforte in condominio?

Si può suonare il pianoforte in condominio? Molte persone rischiano di scatenare l’ira dei vicini quando suonano il pianoforte nella loro abitazione; così come alcune persone si preoccupano di non disturbare i vicini e decidono di non suonano il piano oppure proprio di non comprarne uno. Per suonare tranquillamente il pianoforte in condominio e non recare disturbo ai vicini, bisogna prendere in considerazione alcuni aspetti.
Certo è che il suono del pianoforte, sia lui verticale o a coda, non può essere considerato “rumore”; ma bensì suono. Detto ciò, è comunque ben precisare che se si abita all’interno di un condominio e si vuole mantenere le proprie abitudini nel suonare gli strumenti musicali, dobbiamo prestare particolare attenzione ai vicini non solo a fianco, ma anche a coloro che abitano sopra o al piano inferiore.
Prima di procedere all’acquisto di un pianoforte, se si vive in condominio, è ben informarsi con l’amministratore se esiste un regolamento condominiale ed eventualmente quali sono gli orari in cui si può suonare.

3. Quante ore si può suonare uno strumento in un condominio?

Quante ore si può suonare uno strumento in un condominio? Per conoscere le ore in cui si possono suonare strumenti musicali all’interno di un condominio, è ben informarsi con l’amministratore se, eventualmente, esiste un regolamento condominiale. Il regolamento di condominio è l’insieme di tutte le norme relative all’uso dei beni comuni del condominio, ai diritti e agli obblighi e di solito, contiene anche gli orari in cui è vietato recare disturbo, o meglio detto delle ore del silenzio; e quali di solito sono dalla 13 alle 15 e dalle 22 alle 8. Se si decidesse di suonare, spesso non soltanto negli orari del silenzio, allora è meglio prima prepararsi una stanza insonorizzata dedicata al proprio pianoforte. Così facendo, si eviteranno tutti i problemi che potrebbero nascere con i vicini ed i quali potrebbero procedere con una rilevazione fonometrica dei rumori per poi presentarla davanti ad un giudice e chiedere il risarcimento dei danni.

4. A che ora si può suonare il pianoforte in un condominio?

A che ora si può suonare il pianoforte in un condominio? Per conoscere esattamente a che ora si può suonare il pianoforte in condominio, si deve verificare, prima di tutto, l’esistenza di un regolamento condominiale, all’interno del quale si troveranno tutti gli orari con i relativi divieti. Per suonare non soltanto il pianoforte, ma così come anche la batteria o altri strumenti musicali all’interno della propria abitazione in un condominio, è ben tener a mente che la soluzione migliore, unica e definitiva e proprio la realizzazione dell’insonorizzazione di una stanza dedicata alla musica, all’interno della quale sarà previsto, se necessaria, anche una pedana antivibrante dimensionata in base alle proprie necessità. Perché la stanza insonorizzata abbia i risultati sperati, bisogna innanzitutto partire da una corretta progettazione dell’isolamento acustico, il quale deve contenere non soltanto pannelli fonoassorbenti, ma anche pannelli fonoisolanti a densità diverse.

5. Come silenziare un pianoforte?

Come silenziare un pianoforte? Questa è una domanda comune per chi suona il pianoforte, non soltanto in condominio, in maniera sia professionale, sia amatoriale; perché si sa: sul pianoforte non si ha la possibilità di controllo sul volume. Tuttavia, per rispetto verso i vicini di casa, ma anche per chi vive nello stesso appartamento, ci sono alcuni accorgimenti che si possono fare per abbassare il volume del proprio pianoforte:
 
  • se si possiede un pianoforte a coda si può prevedere la chiusura del coperchio; oppure almeno la sola chiusura parziale del coperchio
  • prevedere una pedana antivibrante studiata appositamente per il tuo pianoforte, in tal modo da poter assorbire la maggior parte delle vibrazioni
  • prevedere l’isolamento acustico della stanza con strutture disaccoppiate e galleggianti
     


Perchè aspettare? Chiama ora!





A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.

Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.

Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.




VOCI CORRELATE




4.5 / 5
6 recensioni
5
0
0
1
0
Inserisci la tua valutazione:






Acconsento al trattamento dei miei dati e dichiaro di aver preso visione dell'Informativa Privacy
Due decenni di eccellenza: 20 anni di esperienza e successi nel mondo dell’insonorizzazione acustica.
🔐 La tua riservatezza è sacra. Odiamo lo SPAM. I tuoi dati non verranno mai condivisi.

COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde



Per ricevere la tua consulenza gratuita!



COMPILA IL MODULO QUI SOTTO
oppure chiama il nostro numero verde



Per ricevere la tua consulenza gratuita!

Sorgedil Tecnologia Del Silenzio S.R.L. – P.IVA 04159210139 – Via F. Santambrogio, 17 - 22060 Cabiate CO – info@sorgedil.it800 926 016
Torna ai contenuti