Chi Abita Sopra Di Te Fa Rumore? Insonorizza Il Soffitto!
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · Giovedì 12 Lug 2018 · 6:30
Tags: insonorizzazione, inquinamento, sala, mansarda, musica, legge, consulenza
Tags: insonorizzazione, inquinamento, sala, mansarda, musica, legge, consulenza
INSONORIZZA IL SOFFITTO

Chi abita sopra di te fa rumore? Insonorizza il soffitto! Il problema del rumore del calpestio proveniente dal piano di sopra è comune a molte persone.
Si tratta di una situazione di difficile gestione, che spesso porta a infinite liti condominiali e all'interruzione dei rapporti di buon vicinato.
Come si risolve? Insonorizzando il soffitto del proprio appartamento!
Il calpestio proveniente dal piano di sopra: dà fastidio e compromette la qualità della vita!
L'intenzione è quella di tornare a casa dal lavoro e rilassarsi, godendosi il silenzio o ascoltando tv e radio a volume basso.
Invece, ci si ritrova a vivere in una casa ricca di rumori fastidiosi, provenienti dal piano di sopra.
Calpestii, scalpiccii, rumori e riverberi dati dalla caduta di oggetti o dalle vibrazioni degli elettrodomestici in funzione.
Per colpa di un unico condomino poco educato o rumoroso si rischia di compromettere la propria qualità della vita e le caratteristiche per le quali si è scelta la propria casa.
Fortunatamente c'è una soluzione efficace ed efficiente alla risoluzione di questo tipo di problemi.
L'insonorizzazione del soffitto permette di ristabilire il silenzio e di tornare a godere di un ambiente domestico gradevole, rilassante e distensivo.
Quando insonorizzare un soffitto dal rumore di calpestio?
Insonorizzare un soffitto dal rumore di calpestio è caldamente consigliato nelle seguenti situazioni:
- se dal piano di sopra provengono continuamente rumori disturbanti da calpestio;- se dal piano superiore arrivano i rumori dei giochi dei bambini, che saltano, corrono e trascinano oggetti sul pavimento;- se si è disturbati dal riverbero leggero ma costante della lavatrice, lavastoviglie o aspirapolvere di chi abita sopra;- se i rumori dell'appartamento sovrapposto al proprio si sentono e creano disturbo.
L'insonorizzazione del soffitto è consigliata soprattutto nelle stanze in cui si desidera un maggior silenzio, per esempio quella da letto oppure l'ambiente in cui ci si vuole concentrare per leggere o lavorare.
Tuttavia, per un risultato ottimale, si può anche richiedere l'intervento in tutta la casa.
Chi ha un appartamento in stile loft, per esempio, può trarre un grande beneficio da un'insonorizzazione del soffitto completa e totale.
Come si fa ad insonorizzare il soffitto dal rumore di calpestio?
Esistono diverse soluzioni insonorizzanti progettate appositamente per il soffitto.
Una delle più efficaci resta comunque la realizzazione di un controsoffitto autoportante svincolato, senza punti di contatto con il plafone esistente.
Si tratta di costruire un vero e proprio secondo soffitto, creando un'intercapedine abbastanza spaziosa da riempire con materiali ad alta performance fonoassorbente.
Il tutto viene messo in posa grazie a telai zincati e adesivi anti-vibrazione, in modo da sconfiggere anche i rumori derivanti dall'eventuale riverbero acustico o dalle vibrazioni.
I vantaggi sono:
I vantaggi sono:
- ottimo risultato, la quasi totalità dei rumori e dei riverberi non è più avvertita;
- velocità e semplicità del lavoro rispetto ad altre soluzioni, cosa che aiuta ad abbattere i costi di manodopera e i tempi di messa in opera;
- risultato estetico accattivante ed elegante, nessuno noterà la controsoffittatura.
Lo svantaggio è:
- per ottenere un eccellente risultato bisogna mettere in conto uno spessore e quindi la stanza risulterà, a fine lavoro, leggermente più bassa.
Si parla comunque di ingombri di 12-20 cm. che non incidono nel modo più assoluto sulla funzionalità dell'ambiente trattato.
Per sconfiggere il rumore di calpestio basta controsoffittare?
Insonorizzare un soffitto dal rumore di calpestio è la soluzione d'elezione per contrastare i problemi derivanti dall'inquinamento acustico prodotto dagli abitanti dell'appartamento del piano di sopra.
Tuttavia, non sempre è sufficiente. Questo dipende da alcuni fattori:
Se la controsoffittatura non dovesse bastare, si può ottimizzare l'insonorizzazione del soffitto dal calpestio agendo anche sulle pareti.
- la rumorosità dei suddetti vicini di casa;
- la rumorosità generale dell'immobile, che sia un condominio, una palazzina, una struttura bi-familiare;
- l'intensità del riverbero acustico;
- l'intensità vibrazionale;
- la sensibilità personale al rumore.
Se la controsoffittatura non dovesse bastare, si può ottimizzare l'insonorizzazione del soffitto dal calpestio agendo anche sulle pareti.
Tendenzialmente possono essere prese in considerazione tre soluzioni:
- la creazione di una stanza nella stanza, con la realizzazione di quattro contropareti;- la controparetatura parziale di due o tre pareti;- la controparetatura di un'unica parete.
La stanza nella stanza è una tecnica di insonorizzazione estremamente efficace, adottata soprattutto da chi desidera creare in casa una stanzetta per suonare, ascoltare musica o godersi la televisione o l'Home Theater ad alto volume, allenarsi in uno sport senza dare fastidio a nessuno.
Di contro, consente anche di isolare acusticamente in modo eccellente un ambiente e non sentire più alcun rumore.
Si tratta di creare sia una controsoffittatura che quattro contropareti, realizzando una vera e propria seconda stanza all'interno di quella originaria.
Questo comporta ovviamente la riduzione dello spazio che, in caso di ambienti piccoli, può risultare poco pratico e conveniente.
Ecco perché si propongono soluzioni meno invasive ma equiparabili a livello di risultato finale.
Per insonorizzare al meglio una stanza dai rumori provenienti dall'alto si può decidere di abbinare al controsoffitto una controparete, scegliendo di effettuare il lavoro su quella principalmente assaltata dal rumore.
Ad esempio:
Clicca qui e richiedi un preventivo completamente gratuito e senza impegno e scopri come risolvere definitivamente il rumore.- la parete contro la quale appoggia la testiera del letto, in modo da insonorizzare la zona più vicina all'orecchio e la stanza in cui si desidera il silenzio per dormire serenamente;- la parete contro la quale è posizionata la scrivania, se il proprio problema riguarda il rumore che deconcentra mentre si studia o lavora;- la parete che dà sulla strada, così da eliminare contemporaneamente sia i rumori provenienti dal piano superiore sia quelli esterni.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
Non sono presenti ancora recensioni.