L'isolamento Acustico Nelle Ristrutturazioni
Pubblicato da Sorgedil Tecnologia del Silenzio in Isolamento Acustico Casa · 21 Giugno 2018
Tags: isolamento, requisiti, valutazione, obbligatoria, casa, musica, ristrutturazione, perizia
Tags: isolamento, requisiti, valutazione, obbligatoria, casa, musica, ristrutturazione, perizia
L'ISOLAMENTO ACUSTICO NELLE RISTRUTTURAZIONI

L'isolamento acustico nelle ristrutturazioni? Quando si procedere ad interventi di ristrutturazione di edifici e fabbricati è necessario osservare i limiti che la legge pone per la riduzione dell’impatto acustico?
Rispondere a questa domanda richiede, innanzitutto, avere ben chiari quali sono i requisiti di legge per la produzione di inquinamento acustico; in secondo luogo bisogna chiedersi se anche per gli interventi di ristrutturazione è opportuno adottare tecniche di isolamento acustico; infine, si potranno esaminare quali tipologie di strumenti adottare a questo scopo.
I requisiti di legge per l’isolamento acustico
In Italia esistono diverse fonti di legge, al livello statale ma anche regionale, che regolano l’impatto acustico derivante da edifici produttivi, impianti di condizionamento e strumenti installati all’interno delle abitazioni.
Per reagire a questo tipo di prescrizioni è opportuno adottare tecniche di isolamento acustico che consentano di poter ridurre la fuoriuscita di rumori all’esterno, ma anche assicurare la vivibilità e tranquillità degli ambienti interni.
In particolare, l’isolamento acustico è stato oggetto di numerosi provvedimenti, tra cui la legge 447/1995, che definisce i criteri per valutare i livelli consentiti di impatto acustico, e il DPCM 5 dicembre 1997, che stabilisce i limiti quantitativi della potenza acustica prodotta dagli edifici.
Il complesso di queste disposizioni non concerne unicamente il livello di inquinamento acustico passivo, cioè che deriva dagli edifici già esistenti, ma si estende anche alle fonti per così dire attive, cioè al rumore proveniente da macchinari, veicoli e lavori nel campo dell’edilizia.
Per quanto riguarda quest’ultimo aspetto, la legge impone che il progettista impegnato nei lavori di costruzione debba assicurare che l’opera compiuta rispetti i limiti prescritti.
Si tratta di obblighi che impongo valutazioni tecniche acustiche molto importanti e, soprattutto, l’impiego dei materiali migliori per la costruzione e l’isolamento acustico di mura, finestre, tetti, solai e quant’altro.
Le norme sull’isolamento acustico si applicano anche alle ristrutturazioni?
Queste prescrizioni devono essere seguite anche nel caso in cui vengano aperti cantieri per la ristrutturazione di un edificio?
La risposta a questa domanda richiede un preventivo esame della disciplina legislativa regionale: infatti, una prassi molto diffusa presso le Regioni è quella di interpretare rigidamente le disposizioni delle fonti di livello statale, così estendendo a dismisura la portata degli obblighi e dei divieti riguardanti l’isolamento acustico.
Ad esempio, la legge regionale Lombardia 13/2001 ha disposto che il progettista incaricato dei lavori di ristrutturazione deve assicurare il rispetto dei requisiti acustici passivi stabiliti dal DPCM 5-12-1997.
Molti Comuni, inoltre, hanno introdotto moduli standard in cui specificare le caratteristiche tecniche degli interventi di ristrutturazione programmati.
Tuttavia, una recente circolare del Ministero dell’Ambiente ha disposto che il rispetto dei requisiti che la legge pone in generale per l’isolamento acustico deve essere osservato unicamente negli interventi di ristrutturazione totale, oppure quando vengono installati nuovi impianti tecnologici.
E’ evidente, quindi, una certa frammentazione del panorama legislativo, il che conduce a ritenere comunque indispensabile adottare strumenti e accorgimenti tecnici tali da assicurare l’isolamento acustico nelle ristrutturazioni.
Come assicurare l’isolamento acustico nelle ristrutturazioni?
Se si conclude per la necessità di assicurare comunque l’isolamento acustico anche nelle operazioni di ristrutturazione parziale degli edifici, si pone il problema di quali interventi adottare.
In questo senso risulta indispensabile che il progettista, ove non dotato delle necessarie qualifiche tecniche, si avvalga della consulenza di un esperto in acustica, che possa consigliare tutti gli accorgimenti e gli interventi opportuni a ridurre l’impatto sonoro dei lavori e ad assicurare che il risultato finale (il manufatto risultante dalla ristrutturazione) presenti i requisiti di legge in termini di isolamento acustico.
D’altra parte, la necessità di affidarsi ad esperti di acustica sin dall’inizio dei lavori permette di evitare di dover ricorrere ad interventi successivi all’ultimazione di questi ultimi, che farebbero inevitabilmente lievitare i costi delle opere.
Allo stesso tempo, se durante lo svolgimento dei lavori non vengono osservati determinati standard di isolamento acustico potrebbero aprirsi sgradevoli contenzioni con gli abitanti dei palazzi vicini, dal momento che molto spesso nelle opere di rifacimento, riqualificazione e installazione di impianti di vario genere, il livello di rumore prodotto è sempre molto elevato.
Quali interventi per l’isolamento acustico nelle ristrutturazioni?
Se così stanno le cose, è importante contattare sin da subito una ditta esperta in acustica nel consigliare quali interventi per l’isolamento acustico adottare durante i lavori di ristrutturazione.
Uno dei principali operatori in questo settore è Sorgedil Tecnologia del Silenzio, ditta specializzata in un vasto numero di operazioni di riqualificazione acustica e valutazioni fonometriche preventive, che vanta un’esperienza decennale nel campo dell’isolamento acustico, l’impiego di strumenti e tecniche all’avanguardia e di personale altamente specializzato e qualificato per ogni tipo di intervento e per operare nelle condizioni più disparate.
Grazie alla collaborazione con questa azienda sarà possibile adottare tutti gli strumenti più opportuni per ottenere un perfetto isolamento acustico durante i lavori di ristrutturazione, ma anche analizzare propriamente le principali caratteristiche dell'opera, così da assicurare non solo la rispondenza dei lavori e dei macchinari ai requisiti di legge, ma anche che il manufatto finale si mantenga all’interno dei limiti che pone il DPCM 5 dicembre 1997.
A proposito, sa che sono un AUTORE BESTSELLER su Amazon?
I miei 2 libri hanno scalato, entrambi, le classifiche di vendita di Amazon nella loro prima settimana di pubblicazione e sono 2 best Seller.
Isolamento Acustico Casa spiega tutte le soluzioni più efficaci per eliminare i 40 rumori più comuni nelle case. Qui tutti i dettagli.
Il Benessere Acustico guida ad un benessere acustico completo partendo dalla piena consapevolezza dei rumori. Qui tutti i dettagli.
Non sono presenti ancora recensioni.